SISTEMA DI CROSS PIN RIGIDFIX CURVE

Documenti analoghi
OMNISPAN SISTEMA DI RIPARAZIONE DEL MENISCO

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

Istruzioni per l utilizzo. Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Fratture Diafisarie e Metafisarie. Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini GUIDA RAPIDA

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Tendicavi, utilizzabile con una sola mano

STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA

Sistema per radio distale extraarticolare

Placca VA-LCP per tibia prossimale 3.5. Parte integrante del sistema di placche periarticolari ad angolo variabile Synthes.

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

Tecniche strutturale. Ginocchio

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche.

Mini-fissatore esterno.

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

Dispositivo targeting distale SureLock

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

SEE THE DIFFERENCE. VUE with confidence. Sistema a radiofrequenza VAPR VUE con tecnologia COOLPULSE

Anatomia del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Sistema di ginocchio totale. Flessibilità del sistema

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Morsetto di riduzione collineare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

Approccio Anter nte og o r g ado ado

Tecnica chirurgica. Placche distali LCP per omero. Il sistema di fissaggio anatomico per l omero distale con stabilità angolare.

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento retrogrado e sovracondilare in titanio Centronail

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

La placca per calcagno. La soluzione Synthes non bloccante per il calcagno.

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

TECNICA OPERATORIA. Snodo Articolato per il Ginocchio (Sistema LRS ADVANCED)

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale.

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Gomito. Protocollo d esame RM

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

All you need. With us. PFF

HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa.

Descrizione del dispositivo. Zenith Alpha.

Viti cannulate 3.0/3.5/4.0/4.5/6.5/7.0/7.3

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Bones in motion. Be the first. With us. Patent pending

Istruzioni per l uso. Vite di bloccaggio dinamica DLS. In combinazione con placca di bloccaggio e compressione LCP.

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA

Applicatori di spongiosa ossea

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

Fissazione trasversale per la ricostruzione del lca con semitendinoso triplicato

PLACCA CONDILICA VA-LCP 4.5/5.0 Parte integrante del sistema di placche periarticolari ad angolo variabile Synthes

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Expert LFN. Chiodo femorale laterale.

Istruzioni per l uso dell articolatore

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

DI CENTRAGGIO DISTALE

Tecnica chirurgica. Sistema di placche per caviglia 3. Compatibile con le viti ad angolo variabile Acumed

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Quattro opzioni una soluzione

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

GUIDA ALLE TAGLIE DEGLI INSERTI AURICOLARI

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

Sistema di viti per scivolamento dell epifisi femorale capitale (SCFE). Viti con gambo cannulato B 7.3 mm.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento tibiale in titanio Centronail

GUIDA RAPIDA. Applicazioni Pelviche. Fratture e lesioni dell anello pelvico

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO.

Transcript:

SISTEMA DI CROSS PIN RIGIDFIX CURVE Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. SOMMARIO FAQ

SISTEMA DI CROSS PIN RIGIDFIX CURVE DOMANDE RICORRENTI (FAQ) SOMMARIO 1 Perché i pin entrano attraverso la corticale mediale femorale e non attraverso quella laterale come nel RIGIDFIX precedente? a. I tunnel femorali creati attraverso la tecnica del portale anteromediale (AM) si trovano in genere in posizione più obliqua o bassa sulla superficie anteriore di quelli creati attraverso il portale TT. 1 I cross-pin posizionati sul lato laterale in questi tunnel AM bassi creano il rischio di danneggiamento delle strutture neurovascolari circostanti, come il nervo peroneo lateralmente, il legamento collaterale laterale, la bandelletta ileotibiale, il tendine popliteo, la cartilagine del condilo femorale laterale e il menisco laterale. Per evitare potenziali complicanze associate a queste strutture, i cross pin RIGIDFIX CURVE entrano attraverso il lato mediale. b. Nei tunnel più obliqui i manicotti posizionati lateralmente sarebbero allentati non essendoci sufficiente patrimonio osseo per mantenerli correttamente in posizione. c. La bandelletta ileotibiale può potenzialmente piegare i manicotti fuori posizione se sono posizionati lateralmente. d. Esiste anche il rischio di protrusione della parte prossimale dei pin (estremità smussa) attraverso la corticale laterale. 3 Che cos è il patrimonio osseo laterale? Si tratta della distanza fra la punta dell impianto nella posizione finale di impianto e la corticale femorale laterale. Patrimonio osseo laterale. 4 Qual è lo scopo del portale anteromediale (AM) prescritto? La posizione di questo portale consente al chirurgo di centrare il centro dell impronta del LCA nativo, massimizzando la disponibilità di patrimonio osseo. La posizione del portale AM si trova a ca. 5 mm 10 mm medialmente dal bordo mediale del tendine rotuleo, distalmente al polo inferiore della rotula e superiormente al menisco mediale. 2 Il ginocchio deve essere flesso a 120 quando si crea il tunnel? Sì. Ciò aiuta a garantire che il punto di uscita del pin guida si trovi sopra alla linea mediana laterale della diafisi femorale, creando una traiettoria ottimale del tunnel, massimizzando la disponibilità di patrimonio osseo laterale e riducendo il rischio di protrusione dei pin. Ciò riduce anche il potenziale danneggiamento della parete residua. Posizione portale AM 2 DePuy Synthes Mitek Sports Medicine Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Sommario FAQ

5 Qual è lo scopo della foratura in posizione 2.5 cm x 2.5 cm (1 1 )? L osso in questa zona ha meno profili, minimizzando il rischio di una divergenza del trocar e di una foratura non precisa. Inoltre, la foratura in questa posizione target aiuta a garantire: a. Che il punto di ingresso dei manicotti e del trocar siano lontani da strutture importanti. b. La precisione del posizionamento dei pin al centro del tunnel. c. Una presenza massima di patrimonio osseo laterale. 9 Il trocar passa attraverso il tunnel? No. Il design del trocar non consente il passaggio attraverso il tunnel nel lato opposto. Ciò consente una compressione fra pin e osso per garantire una fissazione rigida. È possibile verificare la precisione dei pin dopo la foratura, usando un pin guida da 2.4 mm o il pin misuratore osseo. 6 Qual è lo scopo dell adattatore ad arco? L adattatore ad arco è uno strumento usato per prevedere e garantire la disponibilità di sufficiente patrimonio osseo prima della foratura per il posizionamento dei manicotti e del trocar per l inserimento dei cross pin. Il trocar non fora il tunnel. 7 Qual è la resistenza all espulsione? Ca. 704N con due pin. Test su osso da cadavere, ciclico, con pin PLA. La resistenza con pin singolo è ca. 425N. 2 10 Qual è il diametro del trocar? Il trocar RIGIDFIX CURVE ha l estremità funzionale distale più piccola per garantire una compressione fra pin e osso. Il diametro dell estremità funzionale è 2.4 mm. 8 È necessario creare un alloggiamento femorale da 30 mm? Sì. Il sistema è studiato per garantire 30 mm di impegno nel tunnel. Se il tunnel fosse più corto di 30 mm, il pin più distale (quello più vicino all apertura) potrebbe protrudere nello spazio articolare. 2.4 mm 24 mm 11 I manicotti attraversano il tunnel? No. Il design dei manicotti non consente l attraversamento del tunnel. I manicotti non possono entrare nel tunnel, cosa che impedirebbe la rimozione dell asta femorale e dello strumentario dopo la foratura. 12 Qual è la distanza dei pin dall apertura, marcata a 30 mm sull asta femorale? Tabella B di riferimento. Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Sommario FAQ DePuy Synthes Mitek Sports Medicine 3

Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Domande ricorrenti (FAQ) Sommario 13 Quali sono le misurazioni dei pin all interno dell alloggiamento? Tabella B di riferimento. 14 Qual è l estensione dell impegno dei pin sul lato laterale del tunnel? L estensione dell impegno dei pin varia in base alla misura e all angolazione del tunnel. Tabella A di riferimento per alcune misurazioni prese quando il blocco si trova in posizione -25, 0 e +20. 15 Cosa succede se si crea un tunnel femorale inferiore a 30 mm? Per l uso del sistema RIGIDFIX CURVE si consiglia un tunnel con una profondità di 30 mm. La Tabella B mostra una distanza dalla posizione marcata a 30 mm sull asta femorale all impianto più distale per diverse misure di tunnel e impostazioni del blocco. A causa della diversa anatomia dei pazienti, il chirurgo deve essere cauto in caso di tunnel di profondità inferiore a 30 mm, per garantire che l impianto non protruda nello spazio o nell incisura articolare. Una profondità del tunnel superiore a 30 mm non costituisce un problema per il sistema RIGIDFIX CURVE. verificare sempre che la posizione del gruppo asta femorale/telaio sia ben ferma e che l asta sia completamente alloggiata a 30 mm. ii. Quando i cross pin sono inseriti nel tunnel esiste la possibilità che i pin manchino il tunnel o che penetrino nell articolazione all apertura, se l asta non è completamente alloggiata a 30 mm. 17 Perché la posizione del portale AM è così importante in questo sistema? a. Massimizza la disponibilità di patrimonio osseo laterale per l inserimento dei cross pin. Il patrimonio osseo laterale è la distanza fra la punta dell impianto in posizione finale di impianto e la corticale laterale (vedere domanda no. 3). b. Il posizionamento del portale AM nell area prescritta, ca. 5 mm 10 mm medialmente dal bordo mediale del tendine rotuleo, distalmente al polo inferiore della rotula e superiormente al menisco mediale consente un accesso corretto all impronta del LCA femorale e aiuta a ottenere la posizione desiderata del tunnel. 16 Cosa succede se l asta femorale fuoriesce dopo aver misurato il patrimonio osseo laterale con arco e pin di misurazione? a. Se l asta femorale non è completamente alloggiata a 30 mm e fuoriesce, si creano alcuni problemi: i. La lettura della quantità di patrimonio osseo disponibile non sarà precisa. La misurazione effettuata con l adattatore ad arco e con il perno misuratore osseo per la determinazione della quantità di patrimonio osseo laterale sarà errata. L asta femorale ha la tendenza di scivolare leggermente nell alloggiamento, pertanto è necessario Posizione portale AM 4 DePuy Synthes Mitek Sports Medicine Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Sommario FAQ

18 Il chirurgo, in genere, crea un portale AM distale per centrare l impronta anatomica del LCA, creando un tunnel laterale molto basso. Un tunnel in questa posizione è adatto all uso di RIGIDFIX CURVE? No. Raccomandiamo di evitare un portale mediale distale (più mediale rispetto al portale prescritto, che crea un punto di uscita dei pin guida sotto alla linea mediana laterale). La creazione di un portale mediale distale riduce la disponibilità di patrimonio osseo laterale per l inserimento dei cross pin. Un patrimonio osseo insufficiente causa la protrusione dei pin. I portali mediali distali aumentano anche la possibilità di danneggiamento del condilo mediale e generano un tunnel più corto (<30 mm). 19 Perché l asta di spinta ha una marcatura a laser invece della spalla? In studi interni sull adeguatezza dell uso è stato osservato che il 70% dei chirurghi tende a sovrainserire gli impianti se usano un asta di spinta con arresto a spalla. L integrazione di un incisione a laser costringe il chirurgo a focalizzare l attenzione sull incisione a laser con una maggior attenzione. 20 Cosa succede in caso di sovrainserimento dei cross pin? In base al patrimonio osseo laterale disponibile, un sovrainserimento dei pin può causarne la protrusione attraverso la corticale laterale. L incisione a laser sull asta di spinta del pin è studiata e calibrata per garantirne un posizionamento preciso all interno del tunnel. Osservare attentamente l incisione a laser mentre si fanno avanzare i pin nei manicotti e fermarsi quando l incisione a laser si trova a filo della sommità del manicotto. 21 Perché è importante che l uscita del pin di foratura si trovi sopra alla linea mediana laterale del femore? Il targeting al di sopra della linea mediana laterale garantisce una corretta traiettoria del tunnel, massimizzando la disponibilità di patrimonio osseo per l inserimento dei cross pin, aiutando a creare tunnel di 30 mm o più. 22 Qual è il diametro della punta del pin misuratore osseo? Il diametro della punta del pin è 1.5 mm. Martelletto RIGIDFIX Asta di spinta Incisione laser a filo del manicotto Non inserire eccessivamente i pin. L incisione a laser sull asta di spinta deve essere a filo della sommità del manicotto. Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Sommario FAQ DePuy Synthes Mitek Sports Medicine 5

Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Domande ricorrenti (FAQ) Sommario 23 Devo rimuovere il pin misuratore osseo e l adattatore ad arco prima di introdurre i manicotti Si tratta di una preferenza del chirurgo. Con l arco applicato al blocco guida, il sistema ha un bilanciamento naturale all interno dell articolazione. Il pin misuratore osseo aiuta a stabilizzare il sistema, per garantire il punto di ingresso corretto di manicotti e trocar. Tuttavia, se il punto di ingresso è marcato correttamente, i componenti possono essere rimossi prima della foratura. 24 Cosa fare se l incisione a laser non è visibile sul perno misuratore osseo quando si valuta il quantitativo di patrimonio osseo laterale? Se l incisione a laser non è visibile sul perno misuratore osseo quando questo viene tenuto fermamente contro l osso laterale, significa che non è disponibile sufficiente patrimonio osseo laterale per procedere e si avrà una protrusione dei pin. Per procedere in sicurezza, regolare leggermente la posizione del blocco guida e/o ruotare il telaio della guida sull asse del tunnel. Verificare che il blocco guida mantenga una posizione anteriore al condilo mediale. Ricontrollare il patrimonio osseo usando il pin misuratore osseo. La prima regolazione deve avvenire con il blocco guida in direzione prossimale. 26 Dove applicare il blocco guida sul telaio guida per garantire il posizionamento corretto dei manicotti? a. Una posizione corretta del blocco guida è essenziale per garantire un posizionamento preciso del manicotto e dei pin nel tunnel. Per individuare il punto di ingresso target dei manicotti: 1. Individuare l epicondilo mediale. 2. Spostarsi di ca 2.5 cm (1 ) anteriormente al piano coronale (ossia perpendicolarmente all asse femorale). 3. Spostarsi di ca 2.5 cm (1 ) prossimalmente, parallelamente alla diafisi femorale. 4. Regolare il blocco guida sul telaio per centrare questa zona. 5. Serrare la vite sul blocco per fissarlo in posizione. Nota: la posizione del blocco guida deve sempre essere anteriore all epicondilo mediale per eliminare il rischio che i cross pin divergano nell aspetto posteriore del ginocchio. Blocco guida Zona target 3. 2.5 cm prossimale 25 Cosa fare se si ritiene che i pin protrudano attraverso la corticale laterale? 2. 2.5 cm anteriore 1. Individuare epicondilo mediale Il chirurgo deve palpare la zona per determinare eventuali rischi per le strutture laterali e prendere i provvedimenti necessari. Punto di ingresso target per inserimento manicotto. 6 DePuy Synthes Mitek Sports Medicine Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Sommario FAQ

27 Casa accade se non serro in posizione la vite sul blocco dopo aver individuato la zona di ingresso target del manicotto? Il manicotto non sarà fissato in modo sicuro nel blocco guida e ciò aumenta il rischio di mancare il tunnel femorale. 28 Qual è la posizione dei pin nel tunnel femorale? Tabella C di riferimento. 29 Qual è il punto più importante da conoscere sul sistema RIGIDFIX CURVE? Seguire la tecnica chirurgica prescritta per massimizzare la disponibilità di patrimonio osseo laterale, riducendo il rischio di protrusione dei pin attraverso la corticale laterale. Fare la massima attenzione a: 1. Pozione del portale AM 2. Punto di uscita dei pin al di sopra della linea mediana del femore 3. Posizionamento del manicotto in una zona 2.5 cm 2.5 cm (1 1 ) in relazione all epicondilo mediale 4. Non inserire eccessivamente i pin. Riferimenti: 1 Transtibial versus low anteromedial portal drilling for anterior cruciate ligament reconstruction: a radiographic study of femoral tunnel position. Pascual-Garrido, Cecilia, Swanson, Britta, Swanson, Kyle. Knee Surg Sport Traumotalogy Arthroscopy, April 4, 2012. 2 Riferimento Dati di test interni di medicina dello sport DePuy Synthes Mitek, DHF101870DFTR Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Sommario FAQ DePuy Synthes Mitek Sports Medicine 7

IMPEGNO DEI CROSS PIN NELL OSSO (TABELLA A) Angolo blocco guida +20 (regolazione prossimale max.) Misura tunnel (mm) Pin prossimale Pin distale Laterale (mm) Mediale (mm) Laterale (mm) Mediale (mm) 7 11.1 23.9 8.2 26.8 8 10.6 23.4 7.7 26.3 9 10.1 22.9 7.2 25.8 10 9.6 22.4 6.7 25.3 11 8.9 22.1 6.0 25.0 Angolo blocco guida 0 (transtibiale) Pin prossimale & distale Pin distale Misura tunnel (mm) Laterale (mm) Mediale (mm) 7 9.8 25.2 8 9.3 24.7 9 8.8 24.2 10 8.3 23.7 11 7.8 23.2 Angolo blocco guida -25 (regolazione distale max.) Misura tunnel (mm) Pin prossimale Pin distale Laterale (mm) Mediale (mm) Laterale (mm) Mediale (mm) 7 7.4 27.6 11.1 23.9 8 6.9 27.1 10.6 23.4 9 6.4 26.6 10.1 22.9 10 5.9 26.1 9.6 22.4 11 5.4 25.6 9.1 21.9 Riferimento Dati di test interni di medicina dello sport DePuy Synthes Mitek, DHF101870DFTR 8 DePuy Synthes Mitek Sports Medicine Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Sommario FAQ

DISTANCE ENTRE LES BROCHES ET LE BORD DU TUNNEL, (REPÈRE DU GUIDE 30 MM) (TABLEAU B) Impostazione inferiore minima -25 Diametro tunnel 7 mm 8 mm 9 mm 10 mm 11 mm 9.1 mm (0.36 ) 8.9 mm (0.35 ) 8.6 mm (0.34 ) 8.4 mm (0.33 ) 8.1 mm (0.32 ) Impostazione perpendicolare 0 Diametro tunnel 7 mm 8 mm 9 mm 10 mm 11 mm 11.2 mm (0.44 ) Impostazione superiore massima +20 Diametro tunnel 7 mm 8 mm 9 mm 10 mm 11 mm 9.7 mm (0.38 ) 9.4 mm (0.37 ) 9.4 mm (0.37 ) 9.1 mm (0.36 ) 8.9 mm (0.35 ) Nota: per l uso del sistema RIGIDFIX CURVE si consiglia un tunnel con una profondità di 30 mm. Le tabelle qui sopra mostrano la distanza dalla posizione marcata a 30 mm sull asta femorale all impianto più distale per diverse misure di tunnel e impostazioni del blocco. A causa della diversa anatomia dei pazienti, il chirurgo deve essere cauto in caso di tunnel inferiori a 30 mm, per garantire che l impianto non protruda nello spazio o nell incisura articolare. Una profondità del tunnel superiore a 30 mm non costituisce un problema per il sistema RIGIDFIX CURVE. Riferimento Dati di test interni di medicina dello sport DePuy Synthes Mitek, DHF101870DFTR Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Sommario FAQ DePuy Synthes Mitek Sports Medicine 9

POSIZIONE DELL IMPIANTO LUNGO IL TUNNEL (TABELLA C) Telaio con impostazione perpendicolare a 0 Y1 Y2 Y3 8.6 mm (0.34 ) 8.1 mm (0.32 ) 13.0 mm (0.51 ) Riferimento Dati di test interni di medicina dello sport DePuy Synthes Mitek, DHF101870DFTR 11 DePuy Synthes Mitek Sports Medicine Sistema di cross pin RIGIDFIX CURVE Sommario FAQ

Garanzia limitata e dichiarazione di non responsabilità: i prodotti DePuy Mitek, Inc. sono venduti con una garanzia limitata contro difetti di manodopera e materiali, concessa all acquirente originale. Non si concede qualsivoglia altra garanzia espressa o implicita, compresa garanzia di vendibilità o di adeguatezza. I marchi commerciali di terze parti qui utilizzati sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Non tutti i prodotti sono attualmente disponibili su tutti i mercati. Questa pubblicazione non è prevista per l uso negli USA. Johnson & Johnson Medical S.p.A. Via del Mare 56 00040 Pratica di Mare Pomezia Rome Italia DePuy Mitek, Inc. 325 Paramount Dr. Raynham, MA 02767 USA depuysynthes.com 0086 DePuy Synthes Mitek Sports Medicine, una divisione di DOI 2014. Tutti i diritti riservati. CA #13097A Emissione: 04/14