Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Documenti analoghi
La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

L'embrione è formato dagli abbozzi degli organi fondamentali della pianta: la radichetta, il fusticino, la piumetta (o gemmula).

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

MAIS CICLO BIOLOGICO

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA

GLI STADI DI MATURAZIONE DELLA GRANELLA NEL MAIS

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

«Coltivare il benessere»

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Verifica - Conoscere le piante

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

IL MIO GRANDE MASO FORMAZIONE PROFESSIONALE 22. La verdura VERDURA

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013

fiore delle Angiosperme:

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it :

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

Le piante hanno forme e dimensioni diverse, ma quasi tutte sono costituite dalle stesse parti

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

II incontro autunnale-2d

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V4 LA RADICE V2 U1 U3

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

POTATURA. Obiettivo principale:

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Limitare la spiralizzazione delle radici di piante allevate in contenitore

LEZIONE 8 EFFETTI SOMATICI NON STOCASTICI DETERMINISTICI

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA :

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Asse Family in Trentino

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

Drenaggi. Il sistema di drenaggio sempre ottimale per rivestimenti esterni protetti a lungo dai danni. Sicurezza Sistema testato Funzionalità

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

COMUNE DI TRESNURAGHES

I contenuti di Banche dati cultivar

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Descrizione sintetica delle caratteristiche meccaniche dei terreni di fondazione dei tiranti PLURIVALV. NO TFEG. Allungamenti d (cm)

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE

SEGALE (Secale cereale L.) TRITICALE (x Triticosecale Wittmack)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Le avversità delle piante ornamentali

Ing.Dario Pellegrini Consulenza Strategica P.M.I. Industriali COMIG COMMISSIONE INGEGNERIA GESTIONALE

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

OGGETTO: Approvazione Verbale seduta del Consiglio di Istituto del 12/06/2013 D E L I B E R A N. 30

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

COME NASCE UN CD ROM

Impianto delle colture 1

Manipolazione e posizionamento delle lastre

UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT

Plant Genetic variability

La disposizione estetica della lettera commerciale

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

La semina. Numero di piante per unità di superficie. Resa

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

1. Cos è una cellula staminale? (Suggerimento: Spiega due cose che possono fare le cellule staminali)

Capitolo 16. Stima dei danni

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO CLASSI II A.S

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

MAIS CICLO BIOLOGICO

Innovazioni ingegneristiche in Agricoltura. 28 Novembre 2014

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori;

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

Transcript:

E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono metodi diversi per effettuare la prova di germinabilità sulla specie mais. Scopo della prova è di valutare la percentuale di germogli normali, in grado di produrre, in condizioni favorevoli, piante atte a compiere l intero ciclo vegetativo e riproduttivo. Presso il Laboratorio ENSE di Tavazzano la metodologia utilizzata è la seguente: - substrato = sabbia, - umidità substrato = elevata, - temperatura = 25 C costanti, - unico conteggio delle plantule dopo 7 giorni. Nel mais, durante le fasi iniziali della germinazione, la parte aerea della plantula non si allunga e le prime foglie si sviluppano all interno di una guaina, chiamata coleoptile, la cui importante funzione è quella di proteggere le foglie stesse nella delicata fase dell emergenza. Il sistema radicale è formato da una radice principale, generalmente provvista di peli assorbenti e da radici secondarie che, qualora la radice principale risulti difettosa, devono essere prese in considerazione nella valutazione delle plantule, consentendo di classificare il germoglio come normale solo se ben sviluppate. Nella cariosside di mais, l embrione è situato ad una estremità; l asse embrionale comprende la radichetta protetta da una guaina sottile chiamata coleorriza e la plumula avvolta dal coleoptile. Al momento della germinazione, la coleorriza attraversa i tegumenti del seme seguita dalla radice principale. Successivamente, vengono in genere emesse numerose radici secondarie e si assiste all allungamento del coleoptile, all interno del quale si trova la prima foglia che comparirà poi alla sommità del coleoptile stesso. Vengono mostrati di seguito i tipi più frequenti di germogli anormali che si riscontrano durante la prova di germinabilità del mais (vedi esempio n 3 e successivi). Normalmente, l analista rileva le anomalie al termine del periodo di prova indicato dai metodi ufficiali d analisi o, comunque, quando i germogli hanno raggiunto uno stadio di sviluppo sufficiente per una corretta valutazione. Versione 2 Stato: finale Pagina 1 di 8

1) Plantula normale: tutti gli organi presentano uno sviluppo equilibrato. Essa serve come riferimento per la valutazione delle diverse anomalie 2) Coleoptile con leggera fessurazione (la plantula è considerata comunque normale) Versione 2 Stato: finale Pagina 2 di 8

3) Coleoptile fessurato: valutazione della fessurazione congiunta allo stato della prima foglia 4) Coleoptile fessurato: la plantula è anormale perché anche la prima foglia è danneggiata Germinelli normali Germinelli anormali ANOMALIE DEL COLEOPTILE portano a classificare la plantula come anormale se la prima foglia è fortememente danneggiata Versione 2 Stato: finale Pagina 3 di 8

5 ) Anormale: coleoptile assente 6) Anormale: coleoptile fessurato, intaccato da infezione primaria 7) Anormale: sistema radicale assente 8) Anormale: sistema radicale insufficiente Versione 2 Stato: finale Pagina 4 di 8

9) Anormale: coleoptile lacerato con foglioline danneggiate 10) Anormale: coleoptile formante un boccolo 11) Anormale: coleoptile spiralato 12) Anormale: coleoptile formante un ricciolo Versione 2 Stato: finale Pagina 5 di 8

13) Anormale: coleoptile saldato all estremità 14) Anormale: plantula a sviluppo ritardato rispetto ad una normale 15) Anormale: plantula a sviluppo ritardato e sistema radicale insufficiente 16) Anormale: plantula fortemente danneggiata Versione 2 Stato: finale Pagina 6 di 8 6

17) Anormale: plantula deforme 18) Anormale: Foglie malformate 19) Anormale: foglie tagliuzzate e deformi 20) Anormale: foglie e coleoptile irregolari Versione 2 Stato: finale Pagina 7 di 8

21) Anormale: plantula con parte aerea necrotica 22) Anormale: plantula deteriorata per infezione primaria 23) Anormale: plantula albina 24) Anormale: doppia plantula Versione 2 Stato: finale Pagina 8 di 8