1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Documenti analoghi
Gravità e moti orbitali. Lezione 3

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

L origine dell universo

Principio di inerzia

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Gravitazione universale.

FISICA. MECCANICA La Gravitazione. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci - Reggio Calabria. Ricerca di Fisica. Forza gravitazionale

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Lez. 10 Concetto di forza

Legge di gravitazione universale

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

4 FORZE FONDAMENTALI

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

1 di 5 12/02/ :23

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Forze Legge di Gravitazione Universale

Gravitazione universale

L astronomia. Cenni sintetici

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Laurea triennale in Fisica a.a

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton


τ (O) r F è semplicemente l intensità della forza F dal polo O: = r F sinθ = bf

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Gravità. La galassia NGC 3190

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Le galassie e le leggi di gravitazione

OSSERVARE E MISURARE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Newton, che aveva già trovato la risposta per via geometrica anni prima, rispose immediatamente: "un'ellisse".

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

La fisica di Feynmann Meccanica

DINAMICA 1. Forza Leggi di Newton Massa Peso Equilibrio statico Centro di massa

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Ottavio Serra. Odografo di un punto mobile

TEST MEDICINA. Fisica

Sviluppo della forza (parte I).

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Moto circolare uniforme

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Esercizi sulla gravitazione universale

L ORIGINE DELLA LUNA

4. LE LEGGI DI KEPLERO (Dispense per allievi a cura di Mario Bonfadini)

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

Densità e volume specifico

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Misteri nell Universo

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Meccanica del punto materiale

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Newton, lo scienziato che svelò il mistero della gravitazione universale

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Transcript:

La gravitazione

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti, orbitassero su traiettorie circolari. Copernico introdusse il modello eliocentrico (Sole al centro e pianeti su orbite circolari), che fu poi appoggiato da Galileo. Questo modello però non concordava con le osservazioni astronomiche.

Le leggi di Keplero Giovanni Keplero (1571-1630) perfezionò il modello eliocentrico con tre leggi: Prima legge di Keplero Le orbite dei pianeti sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. Si definiscono: - perielio: il punto dell'orbita più vicino al Sole. - afelio: il punto dell'orbita più lontano dal Sole.

Seconda legge di Keplero Le leggi di Keplero Il raggio vettore che va dal Sole a un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali.

Terza legge di Keplero Le leggi di Keplero Il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore dell'orbita a ed il quadrato del periodo di rivoluzione T è lo stesso per tutti i pianeti. T aumenta al crescere di a: i pianeti lontani impiegano più tempo a compiere un giro attorno al Sole.

2. La gravitazione universale Le leggi di Keplero descrivono il moto dei pianeti ma non ne spiegano le cause. Isaac Newton intuì che la forza che fa orbitare i pianeti attorno al Sole è la stessa che fa cadere i corpi verso la Terra. Questa forza è universale e vale per qualsiasi coppia di oggetti.

La gravitazione universale La legge di gravitazione universale afferma che la forza che si esercita tra due corpi puntiformi di masse m 1 e m 2 è: direttamente proporzionale alle masse dei corpi; inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza r.

La gravitazione universale L'espressione matematica della legge di gravitazione universale è: G è la costante di gravitazione universale:

La gravitazione universale Vediamo le dipendenze di F da r e da m. 1) Tenendo fissa la distanza r tra i due corpi:

La gravitazione universale 2) Tenendo fisse le masse dei due corpi m 1 e m 2 : se r raddoppia, la forza diventa 1/4; se r triplica, la forza diventa 1/9; se r si dimezza, la forza quadruplica.

La gravitazione universale Il valore della forza F è inversamente proporzionale a r 2. Questo significa che: F diminuisce molto rapidamente al crescere di r; F aumenta molto velocemente al tendere di r a zero.

3. Il valore della costante G La forza-peso F P di un corpo di massa m è la forza di gravità con cui la Terra attrae m quando è posta vicino alla superficie terrestre. Ricaviamo G: M T, R T : massa e raggio della Terra. Con i valori di M T, R T noti a Newton si ottiene

L'esperimento di Cavendish Henry Cavendish nel 1798 misurò per primo in laboratorio il valore di G con la bilancia a torsione. Le masse m 1 e m 1 del manubrio sono attratte dalle masse più grandi M 1 e M 2. Dall'angolo di torsione del filo si misura il valore di F. Si ottiene

L'accelerazione di gravità sulla superficie della Terra Dalla legge di gravitazione universale, noti M T e R T, si può ricavare il valore di g che abbiamo già incontrato. La quantità in parentesi è una costante e vale:

L'accelerazione di gravità sulla superficie della Terra Il valore dell'espressione corrisponde proprio al valore sperimentale di g. Questo permette di ottenere la formula F P = mg come caso particolare della legge di gravitazione, in prossimità della superficie terrestre.

4. Massa inerziale e massa gravitazionale Abbiamo incontrato la grandezza fisica massa di un corpo in due casi distinti: massa inerziale, m i : indica la resistenza del corpo ad essere accelerato; massa gravitazionale, m g : indica la capacità di attrarre oggetti ed essere attratto da essi. I dati sperimentali mostrano che le due masse sono direttamente proporzionali.

Massa inerziale e massa gravitazionale Se scegliamo il kg come unità di misura per entrambe possiamo considerare: m i = m g, anche se concettualmente sono diverse. [Digitare il testo]