Evoluzione dei sistemi informativi: dalla BDN bovina all agenda digitale del Paese

Documenti analoghi
Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico

Ambito della sperimentazione

La Ricetta Veterinaria Elettronica

Modello 4 informatizzato ATS della Valpadana Cremona

Sperimentazione della ricetta elettronica per il farmaco veterinario

Ricetta elettronica per il medicinale veterinario

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Il Modello 4 elettronico punto cruciale della connessione tra i sistemi informativi

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Sperimentazione della ricetta elettronica per il medicinale veterinario. Centro Servizi Nazionale (CSN) IZSAM G.Caporale

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE

Banca Dati Nazionale Animali d Affezione. Teramo Settembre 2017

Esempio di applicazione di un sistema informativo ai controlli per la sicurezza alimentare

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

Ministero della Salute

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI. Mauro Biscione

PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD

Via Lazzaro Spallanzani, ROMA telefono: fax:

Accesso al portale. Richiesta accesso SIEV

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

L'interoperabilità dei protocolli informatici

Provincia di Cosenza

Settore Sistema informativo Lavoro. Progetto MAV

territorio e agricoltura: opportunità di applicazione

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ Revisione del Documento: Data revisione: 14 / 04 / 2014

Ministero della Salute

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE ANAGRAFE BOVINA. Qualifica. Bovini Bufalini Altri bovidi

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Istruzioni operative per aggiornamento della BDN

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Il veterinario aziendale

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

SINVSA Manuale utente per la gestione dei campionamenti ufficiali

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA

MINISTERO DELLA SALUTE

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Dipartimento di Prevenzione Veterinaria. Dr. Francesco La Mancusa. Criticità dei Sistemi informativi: il punto di vista dell utilizzatore in campo

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

L'invio telematico delle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Comunicato del Dott. Enzo Isocrono. Impiego di identificativi elettronici per la corretta individuazione degli animali da reddito

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

7/18/2015 PATRIMONIO ZOOTECNICO

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE del MOLISE L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CAMPOBASSO

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE

DECRETO 18 aprile 2012

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Pagamenti Telematici Giustizia

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

SIOPE+ Pasquale Ferro Capo del Servizio Tesoreria dello Stato

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

La Banca dati delle Posizione assicurative

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

L applicazione del CAD in. Regione Emilia-Romagna

Consorzio del Politecnico di Milano

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Comportamento del Sistema

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Guida alla Registrazione Utenti

La dematerializzazione dei documenti:

La dematerializzazione dei documenti a scuola

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Anagrafe degli Equidi

IL FASCICOLO AZIENDALE

Transcript:

Evoluzione dei sistemi informativi: dalla BDN bovina all agenda digitale del Paese Luigi Possenti Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» 28 settembre2016

Interoperabilità nei Sistemi Informativi di Sanità Animale L interoperabilità e la cooperazione applicativa nei sistemi informativi della veterinaria nasce nel 2002 con la Banca Dati Nazionale dei Bovini (BDN). Dopo l istituzione della BDN, alcune Regioni hanno chiesto di mantenere il proprio nodo regionale, già funzionante nel vecchio sistema.

1993 2003 2009 2014 Contesto normativo nel 2002 Si basava su precise direttive dell AIPA Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione (divenuta nel 2003 CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione, successivamente, nel 2009 ha assunto la denominazione DigitPA e poi nel 2012 AgID Agenzia per l Italia Digitale ) Compiti dell AIPA: conseguire il miglioramento dei servizi, il contenimento dei costi ed il miglioramento della trasparenza dell'azione amministrativa, il potenziamento dei supporti conoscitivi per le decisioni pubbliche. Venivano indicati criteri e strumenti per favorire l'accesso ai siti web delle pubbliche amministrazioni e l'uso delle applicazioni informatiche da parte delle persone disabili. Inoltre, venivano specificati i criteri da rispettare nella progettazione e manutenzione dei sistemi informatici pubblici, per favorire l'accessibilità ai siti web che mettono a disposizione di cittadini e imprese informazioni e servizi interattivi mediante tecnologie e protocolli Internet e alle applicazioni informatiche utilizzate dal personale della pubblica amministrazione e da cittadini e imprese per i servizi resi così fruibili. Compiti del CNIPA: Garantire l interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i sistemi informativi delle Pubbliche Amministrazioni, operanti a livello centrale, regionale e locale, al fine di realizzare il pieno ed efficace sviluppo dell e-government.

Cooperazione applicativa La cooperazione applicativa è la capacità di uno o più sistemi informativi di avvalersi, ciascuno nella propria logica applicativa, dell interscambio automatico di informazioni con gli altri sistemi, per le proprie finalità applicative.

Cooperazione Applicativa Sono state messe a punto procedure in grado di risolvere le problematiche relative all istituzione, per le Regioni interessate, del nodo regionale (BDR) in grado di scambiare informazioni, in modo trasparente per gli utenti, con la BDN, basate sulla cooperazione applicativa tramite web-services. Rete Internet Utenti BDR BDR Utenti BDN Utenti BDR BDR BDN Utenti BDN Utenti BDR BDR

Cooperazione applicativa della BDN - Modalità sincrona BDR Aggiornamento della BDR con i dati validati e registrati in BDN Step 3 BDN Step 1 web services Controllo dei dati ed aggiornamento della BDN Step 2 Inseriscono i dati in BDR Utenti che operano attraverso il Nodo regionale. Gli applicativi dei Nodi regionali inviano i dati attraverso Web Services messi a disposizione dalla BDN Utenti di Regioni che operano direttamente in BDN. Il dato è immediatamente disponibile per gli utenti della BDN e della BDR

Esempi di Cooperazione Relativamente all acquisizione telematica dei dati già disponibili nelle banche dati delle varie Amministrazione nel Sistema Informativo Nazionale Veterinario sono già state realizzate le seguenti cooperazioni applicative: Banche Dati Regionali Zootecniche Banca Dati Equidi (MPAAF-AIA): dati anagrafici degli equidi; Banca Dati AGEA: anagrafiche dei produttori primari, cooperazione per la gestione dei premi PAC, controlli sulle quote latte; Sistema SINTESI di DGSISS: anagrafiche degli stabilimenti riconosciuti in base al regolamento CE 853/2004;

Un esempio di cooperazione applicativa: BDN e BDE Dati in BDN Dati in BDE

Cooperazione applicativa Risponde a due esigenze principali: Integrare i processi automatizzati di back-office per l erogazione di servizi interni (da una PA all altra) ed esterni (dalle PPAA verso i cittadini) Erogare servizi finali integrati in rete al cittadino in modo trasparente ed unitario.

Cooperazione applicativa L obiettivo è garantire al cittadino la possibilità di rivolgersi ad un unico sportello (on-line) per la fruizione di un servizio, senza avere la percezione del coinvolgimento di più amministrazioni nell erogazione del servizio richiesto. Ad esempio un applicativo sanitario può richiedere i dati anagrafici al programma di gestione dell anagrafe, per poi utilizzarli.

Sistema Veterinario integrato Un sistema informativo integrato, costituto da sistemi differenti tra di loro interoperabili, si presenta ai differenti utenti, come un unico sistema con interfaccia comune. Utenti Laboratori (IIZZSS) Un web service fornisce funzionalità accessibili da remoto, attraverso la rete internet, permettendo di condividere dati e funzionalità. Servizi Veterinari Ministero della Salute

L evoluzione dei sistemi informativi per la veterinaria SINVSA Il Sistema Informativo Veterinario per la Sicurezza Alimentare Istituto G. Caporale - Teramo

Da Vetinfo a SINVSA Portale www.vetinfo.sanita.it Sanità animale (SANAN) Gestione laboratori Notifica malattie animali (SIMAN) Piani salmonellosi (SISalm) Laboratori ufficiali (IZS) Sistema rendicontazioni (SIR) ADNS Sistema informativo zoonosi (SINZOO) WAHID Anagrafi strutture zootecniche e animali (BDN) SINTESI (Sistema INTEgrato per gli Scambi e le Importazioni) Operatori delle ASL Sicurezza alimentare (SINVSA) Il SINVSA rappresenta il progetto di «evoluzione e riorganizzazione» degli applicativi messi a disposizione dal Ministero della Salute disponibili nel portale www.vetinfo.sanita.it.

Obiettivi del SINVSA Tra gli obiettivi primari del SINVSA ci sono: ü garantire uniformità dei criteri con cui i dati vengono raccolti e trasmessi; ü avere raccolti in un unico contenitore (sistema univoco a livello nazionale) tutti i dati utili alla valutazione del rischio; ü garantire che il dato venga reso disponibile direttamente da chi lo ha prodotto (Servizi Veterinari, IIZZSS, ecc.).

Obiettivi del SINVSA ü soddisfare i debiti informativi nei confronti delle altre Amministrazioni dello Stato e verso le Organizzazioni Sanitarie Comunitarie ed Internazionali. Particolare attenzione è inoltre stata posta ai debiti informativi nei confronti della Commissione Europea e dell EFSA (nel rispetto della Standard Sample Description - SSD).

Obiettivi del SINVSA Tale «evoluzione e ristrutturazione» si pone inoltre l obiettivo di favorire l impiego di soluzioni informatiche innovative nella pratica quotidiana dei Servizi Veterinari al fine di ridurre e semplificarne l operatività, anche quella legata all adempimento di obblighi normativi, attraverso: «cooperazione applicativa»; «dematerializzazione» dei documenti cartacei; «operatività in campo» con periferiche mobili. Roma - 28/03/2012 Ministero della Salute 16

Modello organizzativo Il modello organizzativo proposto prevede il coinvolgimento delle Regioni, degli organi prelevatori (ASL) e dei laboratori di analisi (IIZZSS, ARPA) nella gestione dei dati attraverso: l utilizzo capillare del sistema informativo nazionale messo a disposizione dal Ministero della Salute da parte delle Regioni e degli organi prelevatori (ASL): - l utilizzo diretto delle funzionalità rese disponibili dal sistema nazionale; oppure - l integrazione (cooperazione applicativa) con i sistemi informativi regionali; la stretta integrazione (attraverso cooperazione applicativa) dei sistemi informativi per la gestione dei laboratori utilizzati dagli II.ZZ.SS. con il sistema informativo nazionale.

Responsabilità e competenze Operatori delle ASL e delle aziende 2) I da' del campionamento sono ges'' dagli organi prelevatori (ASL). 3) I da' dei risulta' anali'ci sono resi disponibili dai laboratori ufficiali (II.ZZ.SS., ARPA, ecc.). Laboratori Operatori delle ASL / Regioni 1) I da' delle Anagrafi sono ges'' dalle ASL / Regioni 4) Condivisione ed invio da' ai centri di referenza Sistema informa-vo Integrato Ministeriale (SINVSA) 5) Verifica, analisi unitaria dei da' e governo dei rischi sanitari nazionali da parte del Ministero. Campionamenti + esiti 6) Condivisione ed invio dei da' alle altre Is'tuzioni Nazionali, Europee ed Internazionali. ADNS

Cooperazione applicativa Il modello organizzativo ed operativo proposto prevede che i sistemi informativi regionali e dei laboratori dei singoli II.ZZ.SS. interagiscano attraverso cooperazione applicativa, anche in tempo reale, con il sistema informativo nazionale. Regione A Regione B Data entry Sistema informativo regionale XML Electronic Data Exchange IZS A Sistema informativo regionale Electronic data exchange with web-services on HTTP SOAP XML Electronic Data Exchange Sistema integrato per la gestione dei laboratori XML Electronic Data Exchange XML Electronic Data Exchange XML Electronic Data Exchange IZS B Sistema integrato per la gestione dei laboratori Centro Referenza Sistema informativo specifico XML Electronic Data Exchange Sistema Informativo Nazionale (SINVSA- BDN)

L evoluzione dei sistemi informativi per la veterinaria La semplificazione Dematerializzazione e semplificazione amministrativa Istituto G. Caporale - Teramo

Abolizione del passaporto La realizzazione del Passaporto elettronico per i bovini si è concretizzata con la decisione del Ministero della Salute di introdurre l abolizione dell obbligo della stampa del passaporto per tutti i capi nati a partire dal 01/05/2015, le informazioni relative ai capi sono presenti in BDN e rivestono carattere di ufficialità, esse sono rese disponibili agli utenti mediante apposite funzionalità disponibili sia su web che su dispositivi portatili grazie alla realizzazione di specifiche applicazioni in ambiente mobile (app per smartphone e tablet). Istituto G. Caporale - Teramo

Modello 4 elettronico L abolizione del documento di trasporto (il Modello 4) cartaceo e l utilizzo del corrispondente modello informatizzato rappresenta un altro esempio di dematerializzazione e semplificazione amministrativa. Istituto G. Caporale - Teramo

Modello 4 elettronico Grazie all integrazione dei dati presenti in differenti sistemi informativi (BDN, SANAN, SINVSA) è possibile predisporre il Modello 4 in modo automatico. Viene abolita la necessità di stampare il modello in quattro copie Il modello registrato in BDN è sempre disponibile per la consultazione Una specifica app per dispositivi mobili ne facilita la consultazione e la verifica direttamente durante il trasporto

Ricetta veterinaria elettronica Il progetto fornisce soluzioni informatiche innovative per digitalizzare la gestione della movimentazione dei farmaci, dalla prescrizione da parte del veterinario fino alla somministrazione agli animali Prevede: L adozione di una applicazione web L utilizzo di dispositivi mobili (tablet e smartphone) La firma grafometrica L integrazione con la BDN L integrazione con il Modello 4 elettronico

Progetto BOVEX Negli scambi intracomunitari di bovini, la norma comunitaria prevede ancora la necessità che l animale sia scortato dal suo passaporto cartaceo. Il progetto BOVEX della DGSANCO prevede lo scambio informatizzato tra i paesi membri dei dati dei bovini che si movimentano da uno stato all altro, e consentirà a regime la completa dematerializzazione con l eliminazione del passaporto cartaceo con la conseguente adozione del passaporto elettronico. Istituto G. Caporale - Teramo

Progetto BOVEX - fase pilota La DG-SANCO ha definito la struttura dei dati, i web services e la documentazione, ed il tutto è stato messo a disposizione dei paesi membri La fase pilota è stata avviata nell aprile 2013 tra Italia e Spagna con lo scambio di dati reali La Grecia si è aggiunta nel settembre 2013 La Francia ha avviato i test nell aprile 2014 e si è aggiunta a giugno 2014 26

Progetto BOVEX - i risultati Nella tabella sono riportati i dati relativi alle informazioni scambiate periodo gennaio luglio 2016 Spagna Inviati 10.819 (13.104) Ricevuti 5.865 (6.310) Grecia Inviati 38 (38) Ricevuti 0 Francia Inviati 437 (440) Ricevuti 470.987 (491.738) Belgio Inviati 183 (266) Ricevuti 7.255 (7.499) Istituto G. Caporale - Teramo 27

Utilizzo combinato dei dati Attraverso la cooperazione applicativa è possibile mettere assieme e rappresentare, anche su sistemi web-gis dati provenienti da differenti sistemi informativi. Dati Sanitari Dati Anagrafici

Utilizzo combinato dei dati

Condivisione dei dati In sistemi unici di presentazione dei risultati

Le evoluzioni Il SINVSA, grazie alle possibilità offerte dalla cooperazione applicativa, prevede anche l introduzione di una nuova tipologia di applicazioni per periferiche mobili, per la piena realizzazione della dematerializzazione e semplificazione amministrativa. Sono state effettuate sperimentazioni sull utilizzo di periferiche android per le attività in campo dei servizi veterinari. Servizi Veterinari App Store

App-Store e applicazioni android È stata avviata la sperimentazione di applicazioni, fruibili attraverso periferiche mobili e indirizzate a varie tipologie di utenti, che permettano la dematerializzazione di attività attualmente eseguite su carta e operare direttamente in campo. Per la distribuzione di tali applicazioni è stato realizzato un apposito App-Store del Ministero della Salute che permette l erogazione dei servizi di registrazione utenti, autenticazione e download applicazioni, assicurando sicurezza e riservatezza dei dati. Istituto G. Caporale - Teramo

Applicazioni android Il prontuario farmaceutico consente di accedere al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RPC) dei medicinali veterinari autorizzati all'immissione in commercio nel territorio nazionale, ed è costantemente aggiornato. L'applicazione per android consente di scaricare le informazioni sul proprio dispositivo e di poter quindi accedere anche in assenza di rete internet.

Applicazioni android Il Modello 4 è la dichiarazione di provenienza e di destinazione che accompagna l'animale durante il trasporto. L app android è l estensione mobile delle funzionalità di interrogazione del Modello 4 elettronico. Essa consente, a tutti i soggetti abilitati, di interrogare direttamente in campo (in allevamento, al macello, o in strada durante il trasporto) i documenti di accompagnamento registrati nel sistema. Istituto G. Caporale - Teramo

Applicazioni android Il Modello 4 contiene le informazioni riguardanti l'identificazione (parte A), le informazioni sui trattamenti e sulla catena alimentare (parte B), la destinazione (parte C), i dati del trasporto (parte D), l'attestazione sanitaria del veterinario che ha visitato i capi prima dello spostamento (parte E), e gli elementi identificativi dei capi movimentati. Istituto G. Caporale - Teramo

Applicazioni android La Ricetta Veterinaria Elettronica utilizzabile dai veterinari liberi professionisti coinvolti nella sperimentazione del Sistema Informativo della Farmacosorveglianza, consente l emissione delle ricette in forma elettronica. Essa non è la semplice trasposizione della ricetta veterinaria cartacea in un PDF, ma una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari, attraverso la completa digitalizzazione della gestione della movimentazione dei medicinali veterinari Istituto G. Caporale - Teramo

Applicazioni android Le Mie Ricette utilizzabile dai detentori e proprietari di allevamenti zootecnici coinvolti nella sperimentazione del Sistema Informativo della Farmacosorveglianza, consente la ricerca, visualizzazione e consultazione delle ricette veterinarie elettroniche emesse per gli allevamenti di propria competenza. Istituto G. Caporale - Teramo

Applicazioni android Il cerca capo permette la visualizzazione dei capi bovini e ovicaprini registrati nella BDN. In particolare: visualizzazione informazioni capo (nascita, movimenti, macellazione) visualizzazione dei movimenti su mappa Istituto G. Caporale - Teramo

Applicazioni android Compilazione Check-list benessere animale Applicazione attraverso la quale un veterinario del servizio sanitario nazionale può effettuare la compilazione delle checklist sul benessere animale a seguito dei controlli effettuati negli allevamenti Compilazione del Verbale di prelievo per PNAA Applicazione attraverso la quale un veterinario del servizio sanitario nazionale può effettuare la compilazione del verbale di prelievo del Piano Nazionale Alimentazione Animale e, grazie all utilizzo della firma digitale grafometrica ne consente la vidimazione ed accettazione direttamente sul dispositivo. Istituto G. Caporale - Teramo

L evoluzione dei sistemi informativi per la veterinaria Agenda Digitale Azioni mirate in materia di sanità veterinaria e sicurezza degli alimenti Istituto G. Caporale - Teramo

L Agenda Digitale 2014 2020 7 aprile 2014 L Agenda Digitale italiana punta a fare del digitale la leva del cambiamento della Pubblica Amministrazione, a servizio di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva da qui al 2020, in linea con lo scoreboard dell Agenda Digitale Europea (ADE).

Contesto normativo Essa si inserisce nel contesto normativo del nuovo Codice dell Amministrazione Digitale (CAD), che rende obbligatoria l innovazione nella P.A., dando ai cittadini il diritto di interagire sempre, dovunque e verso qualsiasi amministrazione attraverso Internet, posta elettronica, reti e stabilendo che tutte le amministrazioni devono organizzarsi in modo da rendere sempre e comunque disponibili tutte le informazioni in modalità digitale. Roma - 28/03/2012 Ministero della Salute 42

Contesto normativo La LEGGE n. 183 del 12 novembre 2011 (con decorrenza dal 01 gennaio 2012) prevede la completa «decertificazione» nei rapporti tra P.A. e privati, in specie l acquisizione diretta dei dati presso le amministrazioni certificanti da parte delle amministrazioni procedenti. Roma - 28/03/2012 Ministero della Salute 43

Contesto normativo Il decreto «semplifica Italia», dove molti dei provvedimenti previsti si legano proprio all innovazione digitale, prevede che a partire dal 1 gennaio 2014: - tutte le procedure per i cittadini e le imprese saranno on line; - le comunicazioni tra gli uffici dovranno avvenire esclusivamente attraverso i canali e servizi telematici e la posta certificata. 44

L Agenda per la semplificazione Il Consiglio dei Ministri del 1 dicembre 2014 ha approvato l'agenda per la semplificazione 2015-2017, già condivisa nella Conferenza Unificata del 13 novembre. Il Governo, le Regioni e gli enti locali hanno assunto un impegno comune, con un cronoprogramma definito, per assicurare l'effettiva realizzazione di obiettivi di semplificazione, indispensabili per recuperare il ritardo competitivo dell'italia, liberare le risorse per tornare a crescere e cambiare realmente la vita dei cittadini e delle imprese.

Le Azioni 5.11 Azioni mirate in materia di sanità veterinaria e sicurezza degli alimenti tramite la digitalizzazione L azione prevede molteplici azioni in materia di sanità veterinaria (eliminazione dell obbligo del passaporto bovino) e di sicurezza degli alimenti (comunicazioni export, registrazione pesticidi, integratori alimentari, prodotti prima infanzia) e digitalizzazione delle procedure (ricetta elettronica e tracciabilità dei medicinali veterinari, modello IV informatizzato, banca dati telematica della sperimentazione animale, anagrafe avicola e degli stabilimenti di produzione degli alimenti di origine animale, registrazione medicinali veterinari, pesticidi, integratori alimentari, alimenti prima infanzia, stabilimenti per l export di alimenti) per responsabilizzare le imprese riducendo gli adempimenti e ottimizzare le procedure di controllo ufficiale a maggiore garanzia per gli utenti.

Il Cronoprogramma

Il Cronoprogramma Settore chiave 2015 I II III IV 5.11 Azioni mirate in materia di sanità veterinaria e sicurezza degli alimenti tramite la digitalizzazione eliminazione dell obbligo del passaporto bovino comunicazioni export ricetta elettronica e tracciabilità dei medicinali veterinari modello IV informatizzato banca dati telematica della sperimentazione animale anagrafe avicola stabilimenti di produzione degli alimenti di origine animale registrazione medicinali veterinari stabilimenti per l export di alimenti þ þ þ þ þ þ þ 2016 I II III IV þ þ 2017 I II III IV þ

Grazie per l attenzione