Sistemi di riferimento in uso in Italia



Documenti analoghi
Sistemi di riferimento

3 La cartografia ufficiale italiana

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Trasformazioni di sistemi di riferimento

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Sistema di riferimento

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Introduzione alle trasformazioni tra Sistemi di Riferimento

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

Regione Umbria - SITER - Sezione Geografia del Territorio. Università degli Studi di Perugia - DICA - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Basi di Dati Spaziali

Formazione SIAR Marzo - Aprile Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

La Georeferenziazione dei dati territoriali

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE


Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Classificazione delle carte

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

RELAZIONE TOPOGRAFICA

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Elementi di cartografia

Relatore: Giovanni Telesca

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

REGIONE UMBRIA Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

SINTESI DI PROGETTO PREMESSA : Created with novapdf Printer ( Please register to remove this message.

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Prospettive dei servizi di posizionamento

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Trasformazioni tra sistemi di coordinate: software disponibili, limiti e potenzialità

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno

Master 2009 Georeferenziazione di Raster

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

La trasformazione dal DATUM catastale ai DATUM Roma 1940 e ETRF2000

Prof. Paolo Aminti 2 - GEODESIA - DISEGNO TOPOGRAFICO - CARTOGRAFIA. 2.1 Geodesia

Rilievo e Rilevamento

Metodi di Posizionamento

Cartografia digitale

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

Programma delle attività di ricerca

Il pulante cancella singoli file dalla lista dei file da trasformare, mentre il pulsante cancella l'intera selezione.

ConveRgo Conversioni di coordinate per le Regioni

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

Stazioni ferroviarie esistenti/di progetto

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA

Corso di Topografia I

GeoCAD CE Introduzione :

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

RILIEVO VRS CREAZIONE DI UN NUOVO LAVORO. Ciccare su FILE, Nuovo lavoro. Digitare il nome desiderato e cliccare su Sist. Di coord.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La mappa catastale e la sua precisione. Ortisei, 12 Novembre 2009 ing. Paolo Russo

Il Servizio di Posizionamento con le Reti GNSS

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia

GGC Programma per la trasformazione di coordinate

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare

SISTEMI DI RIFERIMENTO Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo Sistema di Riferimento Nazionale - RDN

Pompe di circolazione

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Programmazione curricolare di Istituto

Come si orienta un blocco fotogrammetrico

L IMMAGINE DELLA TERRA

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

INDICE GENERALE PREFAZIONE...17 CAPITOLO 1 NOZIONI DI GEODESIA...19 CAPITOLO 2 SISTEMI DI RIFERIMENTO...57

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

Il problema della trasformazione di datum e di coordinate per applicazioni cartografiche: soluzioni informatiche e loro prestazioni

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

GIS per l'archeologia

Il monitoraggio degli spostamenti

Transcript:

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Outline 1 Sistemi di riferimento italiani 2 Sistema di riferimento europeo 3 Sistema di riferimento WGS84 4 Differenze tra sistemi di riferimento 5 Sistema di riferimento altimetrico Paolo Zatelli Università di Trento 2 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi cartografici Per fare cartografia è necessario fissare: sistema di riferimento (datum): scelta dell ellissoide e orientamento rete di punti e misure che realizzano il sistema di riferimento il tipo di rappresentazione cartografica ed i parametri di applicazione Paolo Zatelli Università di Trento 3 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento italiani Sistemi di riferimento utilizzati in Italia Il primo sistema di riferimento nazionale italiano fu istituito alla fine dell 800: ellissoide di Bessell orientato in tre punti diversi (Genova, M. Mario e Castanea delle Furie), usando tre sistemi di riferimento diversi; proiezione: Flamsteed modificata; rete di triangolazione compensata a blocchi tra il 1908 e il 1919. Paolo Zatelli Università di Trento 4 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento italiani Sistema di riferimento pre Roma40 Era individuato da: ellissoide di Bessel; orientamento a Genova, Istituto Idrografico della Marina (definizione astronomica 1902): φ = 44 25 08.235 λ = 0 azimut su Monte del Telegrafo α = 117 31 08.91 associato ad una rappresentazione di Flamsteed modificata (policentrica naturale) Paolo Zatelli Università di Trento 5 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento italiani Rete fondamentale 1908-1919 Paolo Zatelli Università di Trento 6 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento italiani Sistema di riferimento catastale È teoricamente non più in uso: ellissoide di Bessel orientamento a Genova Istituto Idrografico della Marina (definizione astronomica 1902): φ = 44 25 08.235 λ = 0 azimut su Monte del Telegrafo α = 117 31 08.91 rete di triangolazione IGM + triangolazione catastale Paolo Zatelli Università di Trento 7 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento italiani Sistema di riferimento Roma40 È il sistema ufficiale italiano in uso: ellissoide Internazionale (o di Hayford) orientamento a Roma Monte Mario (def. astronomica 1940) φ = 41 55 25.51 λ = 0 (12 27 00.88 da Greenwich) azimut su Monte Soratte α = 6 35 00.88 h = H = 0 sul mareografo di Genova rete di triangolazione compensata a blocchi tra il 1908 e il 1919, usando un sistema di riferimento provvisorio. Paolo Zatelli Università di Trento 8 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento italiani Rete fondamentale - Roma 40 Paolo Zatelli Università di Trento 9 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento europeo Sistema di riferimento ED50 (European Datum 1950) È un sistema realizzato per rendere omogenea la cartografia a piccola e media scala a livello europeo: ellissoide Internazionale (o di Hayford) orientamento medio europeo 1950 origine delle longitudini Greenwitch È associato alla rappresentazione cartografica UTM (UTM-ED50) ed è usato per il taglio della cartografia ufficiale italiana. Paolo Zatelli Università di Trento 10 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento europeo Rete utilizzata per l European Datum 1950 Paolo Zatelli Università di Trento 11 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento europeo Gauss Boaga Roma 40 - UTM ED 50 La cartografia ufficiale italiana riporta entrambi i reticolati, dello stesso punto si ricavano due diversi insiemi di coordinate (planimetriche) che differiscono per: diversi parametri della proiezione (sempre Gauss, ma false origini diverse) diverso datum (stesso ellissoide ma orientato diversamente) diversa compensazione delle reti che materializzano il datum Per questo motivo il passaggio di tra sistemi si fa con espressioni approssimanti (polinomi) valide in ambito locale. Paolo Zatelli Università di Trento 12 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento europeo Doppia parametratura - IGM 1:25000 Paolo Zatelli Università di Trento 13 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento europeo Doppia parametratura - CTP PAT (1:10000) Paolo Zatelli Università di Trento 14 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento WGS84 Sistema di riferimento WGS84 È un sistema cartesiano con asse z coincidente con l asse di rotazione convenzionale terrestre, con un ellissoide associata: ellissoide WGS84 realizzazioni (usano reti GPS diverse): globale: Dipartimento delle Difesa USA europea: EUREF89=ETRF89 italiana: IGM95 È il sistema di riferimento utilizzato dal sistema GPS. Paolo Zatelli Università di Trento 15 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento WGS84 Sistema di riferimento ETRS89 La Terra non è un corpo rigido e quindi la sua superficie si modifica continuamente: per questo motivo si devono periodicamente rideterminare le reti che materializzano un sistema di riferimento. Per alcune applicazioni questo è molto importante. Ad esempio: nel periodo 1984-1998 il centro di massa terrestre si è spostato di circa 2 m (rispetto al sist. di rif. delle stelle fisse) nel sistema IERS il continente europeo si sposta di circa 3 cm all anno in direzione nord-est Paolo Zatelli Università di Trento 16 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento WGS84 Sistema di riferimento ETRS89 L ETRS89 è materializzato dalla sottorete europea delle stazioni dell ITRF determinate nel 1989 (ETRF89). Vengono pubblicate realizzazioni annuali chiamate ETRFXX, dove XX indica l anno in cui è eseguito il calcolo delle coordinate dei punti, es. ETRF90, ETRF2001, ecc.. Paolo Zatelli Università di Trento 17 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento WGS84 Stazioni ETRF89 Paolo Zatelli Università di Trento 18 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento WGS84 Sistema di riferimento WGS84 Anche il WGS84 è periodicamente aggiornato, le sue realizzazioni sono indicate con WGS84 (GXXX), dove G indica che le misure sono effettuate con il GPS e XXX indica la settimana GPS in cui la realizzazione è resa disponibile. Ad esempio il WGS84 (G730) è corrisponde all inizio della settimana GPS 730, cioè il 2 gennaio 1994. Vengono pubblicati anche i vettori velocità relativi ad ogni stazione, che hanno spostamenti orizzontali massimi dell ordine di 7 cm/anno. Paolo Zatelli Università di Trento 19 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento WGS84 La rete IGM95 È la realizzazione italiana del WGS84. Consiste in una rete di punti GPS omogenea per precisione che copre l intero territorio nazionale in modo uniforme. Per ogni punto sono fornite: coordinate nel sistema ETRS89 (e quindi WGS84); parametri di trasformazione tra ETRS89 (e quindi WGS84) e Roma 40 per zone. Paolo Zatelli Università di Trento 20 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento WGS84 Punti IGM95 Paolo Zatelli Università di Trento 21 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Differenze tra sistemi di riferimento Differenze Roma40 - ED50 - WGS84 I tre sistemi differiscono per dimensioni (tranne Roma40 ed ED50) e orientamento dell ellissiode: le coordinate geografiche dello stesso punto possono differire anche di diverse centinaia di metri nei diversi sistemi. Datum a[m] b[m] Ellissoide Roma40 6378245 6356912 Internazionale (o Hayford) ED50 6378245 6356912 Internazionale (o Hayford) WGS84 6378137 6356752 WGS84 Paolo Zatelli Università di Trento 22 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Differenze tra sistemi di riferimento Differenze Roma40 - ED50 - WGS84 Le differenze più importanti sono imputabili al diverso orientamento, locale per Roma40 e ED50 (ma diversi!) e globale per WGS84. Paolo Zatelli Università di Trento 23 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Differenze tra sistemi di riferimento Differenze Roma40 - ED50 - WGS84 Punto 042904 102901 149801 156902 249901 φ [ ] 3.446 3.643 3.436 3.545 4.019 λ [ ] 3.861 3.707 3.275 2.919 2.542 φ [m] 107 113 113 110 125 λ [m] 81 82 75 67 64 N [m] 198.92 199.74 197.59 191.49 192.88 192.17* E [m] 80.57 79.77 84.00 69.87 57.41 69.11* Differenza di coordinate fra i sistemi di riferimento Roma40 e ED50 * nel fuso Est. Paolo Zatelli Università di Trento 24 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Differenze tra sistemi di riferimento Differenze Roma40 - ED50 - WGS84 Per la cartografia a piccola scala le differenze hanno, all interno di un foglio di cartografia, valore che si può considerare costante rispetto alla precisione di determinazione delle coordinate: l IGM ha determinato i valori di correzione per ogni foglio. Questi parametri sono calcolati in modo empirico e non hanno un preciso significato geometrico. Paolo Zatelli Università di Trento 25 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Differenze tra sistemi di riferimento Sistema di riferimento altimetrico italiano Le quote sono riferite ad un geoide (superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre) individuato dal punto di quota zero del mareografo di Genova (misure 1937 1946) per l Italia continentale e Catania (misure 1965) e Cagliari (misure 1955 1957) per le isole. Il sistema di riferimento altimetrico è realizzato dalla rete di livellazione geometrica di alta precisione IGM. Paolo Zatelli Università di Trento 26 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento altimetrico Rete di livellazione di alta precisione IGM Paolo Zatelli Università di Trento 27 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistema di riferimento altimetrico Geoide italiano Italgeo 2000 Il modello di geoide italiano Italgeo 2000 è calcolato dal Politecnico di Milano e distribuito dall IGM nell ambito del consorzio IGES. Fornisce l altezza del geoide in un punto rispetto all ellissoide WGS84 con errori massimi di qualche decimetro ( 10 ppm). Paolo Zatelli Università di Trento 28 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Appendice Bibliografia Bibliografia Benciolini B., 2004, Dispensa sui sistemi di riferimento, comunicazione personale. Surace L., 1998, La georeferenziazione delle informazioni territoriali, Bollettino di geodesia e scienze affini, anno LVII, n. 2, pp. 181-234. Paolo Zatelli Università di Trento 29 / 30

Sistemi di riferimento in uso in Italia Appendice Licenza Questa presentazione è c 2009 Paolo Zatelli, disponibile come Paolo Zatelli Università di Trento 30 / 30