Terrazzi deposizionali sommersi al largo dell'isola di Favignana (Isole Egadi)

Documenti analoghi
PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

EVOLUZIONE MORFOTETTONICA DELLA CONCA D ORO

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Capitolo 6 Rilevamento geologico

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

Sistemi Deposizionali (parte III)

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: Annamaria Correggiari

Stratigrafia Sequenziale

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Sistemi Deposizionali (parte II)

di Genova Dip.to Pianificazione Territoriale, Paesistica e Ambientale

Geomorfologia Eolica

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND


Figura1 Porzione della Carta Nautica «Mar Tirreno Italia - da San Rossore al Canale di Piombino e Isole d'elba Capraia Gorgona».

Lago Nero Report 2006

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Taratura dei dati sismici con pozzi

LE COSTE. Le coste del mondo

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2

Il Mare Adriatico e la zona di studio

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Arcipelaghi e isole d Italia

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

14. L ambiente marino

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Osservatorio nazionale della pesca

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI

Rapporto Tecnico C/O CARG 06_ novembre 2006

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA TEMATICA

TRATTO BI LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 204 m AZIMUT 81 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE L argine ornamentale ha una quota media di 2.4 m.

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Cartografia geologica e microzonazione sismica

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Strati e stratificazione

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

Transcript:

CASI ANALIZZATI LUNGO LE COSTE ITALIANE

Mem. Descr. Carta Geol. d It. LVIII (4), pp.125-132 Terrazzi deposizionali sommersi al largo dell'isola di Favignana (Isole Egadi) D'ANGELO S.*, LEMBO P.* & SACCHI L.* INTRODUZIONE Nell'ambito delle indagini svolte per la realizzazione del Foglio 604 "Isole Egadi" della carta geologica d'italia alla scala 1:50.000 sono state effettuate alcune ricerche sulla piattaforma al largo dell'isola di Favignana, utilizzando metodi ecografici a scansione laterale e sismici a bassa frequenza, integrati e precisati da rilievi R.O.V. e da campionature del fondo tramite benna (DEL BONO et alii, 1991). I dati acquisiti sono stati raccolti nel corso di campagne in mare effettuate in collaborazione con l'università di Palermo, dal settembre 1989 al giugno 1993, con le navi Amm. Magnaghi dell'i.i.m., Minerva e Urania del CNR. Per i rilievi sismici ad alta risoluzione è stato utilizzato un Uniboom da 300 J; in tutta l'area del foglio sono stati effettuati circa 300 km di profili per investigare la porzione superficiale dei sedimenti della piattaforma continentale ed individuare i principali caratteri delle facies acustiche. INQUADRAMENTO GEOLOGICO Fig. 1 - Ubicazione dell'area di studio. Scala 1:750.000. *Servizio Geologico Nazionale - Roma L'area in esame (Fig.1), situata nell' offshore occidentale siciliano ad Ovest di Trapani, è costituita da una piattaforma continentale costruita su di un substrato roccioso tettonizzato, fortemente eroso dall'abrasione marina. I depositi sedimentari recenti sono composti quasi esclusivamente da frammenti di origine organica. Dal punto di vista strutturale l'area è costituita da una serie di unità tettoniche sovrascorse verso Est e Sud-Est sull'avampaese ibleo, nel corso del Miocene. Nuovi movimenti compressivi (faglie inverse, inversioni tettoniche) si sono verificati nel corso del Pliocene (CATALANO & D'ARGENIO, 1982; CATALANO et alii, 1985; CATALANO et alii,1988). Una fase distensiva, che va dal Pliocene superiore al Pleistocene inferiore, ha determinato la formazione di una serie di bacini e di alti strutturali, con direttrici NNO-SSE ed E-O, tuttora in evoluzione (AGATE et alii, 1992; ARGNANI, 1993; CATALANO & MILIA, 1990), i cui lineamenti sono evidenziati dalla morfologia sottomarina. L'analisi sismostratigrafica mette in luce un substrato mesozoico costituito da successioni appartenenti ad ambienti deposizionali che evolvono da neritico a

126 D'ANGELO S. - LEMBO P. - SACCHI L. pelagico (CATALANO, 1988; CATALANO et alii, 1989). Tale substrato affiora sott'acqua per una fascia continua tutt'intorno alle isole e si ritrova in banchi isolati, a profondità comprese tra -40 e -70 metri, a sud, a ovest e a nord di Favignana. Su questo substrato spesso si imposta la biocenosi del coralligeno. La copertura sedimentaria recente è estremamente sottile ed è costituita da sabbie organogene medio-grossolane formatesi a spese di alghe calcaree, molluschi, Briozoi, Serpulidi, Foraminiferi ecc. (D ANGELO et alii, 1994), che ricoprono la totalità della piattaforma fino a - m, profondità oltre la quale inizia ad aumentare la frazione fine e compaiono le sabbie pelitiche e le peliti sabbiose, fino alle peliti nelle zone più profonde (Fig. 2). Tutti i sedimenti, anche quelli granulometricamente più fini, hanno una componente organogena prevalente, mentre la frazione terrigena è molto scarsa. Gli affioramenti più antichi di biocalcareniti presenti sulla terraferma mostrano che lo stesso tipo di sedimentazione si estende indietro nel tempo fino al Pleistocene inferiore, senza variazioni significative (ABATE et alii, 1996). Fig. 2 - Schema geologico dei fondali antistanti l'isola di Favignana

TERRAZZI DEPOSIZIONALI SOMMERSI AL LARGO DELL'ISOLA DI FAVIGNANA (ISOLE EGADI) 127 LEGENDA ISOLA FAVIGNANA Spianata di erosiont: Terrauo dcposizion le ~<~m muso a t.etto b. sarpa11 frontale Bordo del11 pi111aforrna Bordo dell pi uarorrna in arre1ramentn Bordo deu1 pi1ttafonna in pro8f1dazione C.nyon SOitomarlno... ~:fu~ ~ Testa! a di canyon in arretramento lnci~intlt to~tomuim Antica linea di riva L ve. cordone sommeno Lagun Conoide sottomarino Fig. 3 - Schema geomorfologico dell'area. I dati fino alla batimetrica - m sono di ORRÙ & ULZEGA, 1993 (modificati), integrati con dati originali oltre tale profondità. Le curve batimetriche rappresentate in carta provengono dall'istituto Idrografico della Marina che, in questi ultimi anni, ha effettuato nuovi rilievi al largo della Sicilia occidentale, ed offrono un buon dettaglio per la descrizione dei principali lineamenti morfologici.

128 D'ANGELO S. - LEMBO P. - SACCHI L. MORFOLOGIA Sulla base dei dati provenienti dalla carta batimetrica e delle registrazioni Uniboom e Sub Bottom Profiler è riconoscibile (Fig. 3) una piattaforma d'abrasione che congiunge le isole di Favignana e Levanzo alla terraferma con una debole pendenza e si estende per una decina di chilometri fino alla profondità di 80-90 m. Un'altra piattaforma d'abrasione, più interna, si segue alla profondità di 30-40 m fra Favignana e Levanzo e a Sud di Favignana e si raccorda a quella inferiore con un pendio regolare. Alti morfologici sparsi si trovano tra le due isole e a sud di Favignana e corrispondono ad affioramenti del substrato carbonatico mesozoico; essi sono modellati alla sommità da superfici d'abrasione e alla base (25-30 m di profondità) da solchi di battente (AGNESI et alii, 1993) (Fig.3). La profondità del margine di piattaforma si mantiene in media sui 120 metri, variando tra i e i m. Il ciglio si presenta ripido e rettilineo, in arretramento, a O-NO di Favignana, indicando un'origine tettonica. E' invece meno marcato e tendenzialmente progradante a S-SO dell'isola. Il cuneo di sedimenti, interpretabile come terrazzo deposizionale sommerso, si trova in una zona generalmente soggetta ad intensa erosione ed è anch'esso interessato a tratti da erosioni successive. Il terrazzo deposizionale si imposta al bordo della piattaforma inferiore, cioè intorno agli 80-90 m di profondità. E' allungato in direzione NNO-SSE per circa 10 km e si estende in larghezza fino a un massimo di 2,5 km, con spessori variabili fino a un massimo di 40 m in relazione alla ripidità della scarpata. E' costituito principalmente da sabbie pelitiche e da peliti sabbiose (campionamento effettuato con benna). Verso Nord il terrazzo si assottiglia e termina dove la scarpata si fa più ripida per l'arretramento della testata del canyon che separa le piattaforme di Favignana e di Marettimo, mentre nella parte meridionale dell'area esaminata è interrotto da fenomeni di crollo (comunicazione personale di M. AGATE). sceso al di sotto dell'attuale; la piattaforma superiore è completamente emersa e la linea di costa è sensibilmente avanzata verso mare. Di conseguenza si sono formati gli istmi tra Levanzo e Favignana e tra Favignana e la Sicilia, i lunghi cordoni litorali e l'incisione dell'alto costituito dalla Secca del Toro, a Sud di Favignana (Fig. 3 AGNESI et alii, 1993). Questo ambiente costiero molto articolato e interessato da intense correnti di fondo, testimoniate da numerose strutture sedimentarie rilevate più verso costa al Side Scan Sonar, ha fornito i sedimenti di cui è costituito il terrazzo. Successivamente, la tendenza al generale sollevamento dell'area ha determinato, a luoghi, condizioni di intensa erosione che, in generale, non facilitano la conservazione di tali eventi deposizionali, e che in quest'area hanno rimodellato il terrazzo deposizionale con tracce di erosione al tetto, accumuli alla base, dislocazione di blocchi. 175 Fig. 5 90 Fig. 6 80 Fig. 7 70 FAVIGNANA 60 50 40 30 20 125 STRUTTURA DEL TERRAZZO DEPOSIZIONALE SOMMERSO Fig. 8 Sono riconoscibili più fasi nella costruzione del terrazzo deposizionale sommerso. Tali episodi sono da mettere in relazione probabilmente con le intense fasi di sedimentazione impostatesi durante il basso stazionamento relativo all'ultimo evento glacio-eustatico, costituito da numerose oscillazioni. I loro relativi rapporti geometrici sono regolati dall'evoluzione successiva di alcuni tratti del margine della piattaforma: dalla direzione delle correnti di fondo, dai basculamenti, dai differenti tassi di subsidenza e dalla morfologia della retrostante piattaforma. Durante la costruzione del terrazzo deposizionale, infatti, il livello del mare è 0 500 m Fig. 4 - Sviluppo del terrazzo deposizionale sommerso. Fig. 9

TERRAZZI DEPOSIZIONALI SOMMERSI AL LARGO DELL'ISOLA DI FAVIGNANA (ISOLE EGADI) 129 O E Fig. 5 - Profilo Uniboom, trasversale al canyon con direzione N- S, posto ad Ovest di Favignana. E' il più settentrionale dei profili sismici esaminati (per l'ubicazione vedere la fig. 4). L'apertura del 80 m terrazzo deposizionale è posta alla profondità di - 80 m, in corrispondenza del ciglio della piattaforma. La ripidità della scarpata 94 m (amplificata dalla forte esagerazione verticale del profilo sismico, 17x) è tale da determinare un minimo sviluppo degli spessori e della larghezza perpendicolare alla costa del cuneo. La chiusura sembra potersi individuare a -160 m, mentre il ciglio, appena accennato per l'acclività della superficie del terrazzo, è posto a -94 m circa. Inoltre la natura grossolana dei depositi e la forte pendenza dei riflettori non permette la penetrazione del segnale sismico e la rilevazione delle strutture interne del terrazzo deposizionale. L'azione di arretramento della testata del canyon determina una marcata 160 m instabilità laterale dei sedimenti, che si raccolgono alla base del terrazzo, formando un cuneo convesso che ostruisce parzialmente il fondo del canyon. Sul lato opposto del canyon, addossato al ciglio della piattaforma di Marettimo, è visibile un altro terrazzo deposizionale sommerso, ancor meno sviluppato e posto a quote diverse. E O 94 m 106 m 158 m Fig. 6 - Sul versante orientale del canyon, sempre quello relativo alla piattaforma di Favignana (per l'ubicazione vedere la fig. 4), si riconoscono tre fasi di accrescimento del margine, individuate da rotture di pendio sul fondo marino. La struttura interna è poco riconoscibile a causa della scarsa penetrazione del segnale acustico e della forte acclività dei riflettori. Al piede della scarpata frontale del terrazzo si osserva un alto morfologico di natura sedimentaria, probabilmente eroso dalle correnti che agiscono sul fondo del canale. La giacitura dei deboli riflettori interni tuttavia non sembra aver relazione con i depositi del versante orientale. In apertura (a - 94 m) è visibile una struttura deposizionale obliquo-tangenziale erosa al tetto; verso il largo la deposizione continua con una lieve discordanza angolare e con riflettori progradanti obliquo-sigmoidali, in cui è riconoscibile una stasi e una successiva ripresa dell'evento progradazionale. Il ciglio è posto a -106 m, la chiusura, non molto evidente, sembra essere a -158 m.

130 D'ANGELO S. - LEMBO P. - SACCHI L. E 144 m 108 m 106 m 600 m O Fig. 7 - (Per l'ubicazione vedere la fig. 4). La piattaforma è costituita da un substrato tagliato da una superficie di erosione molto accidentata, su cui poggiano, con netto stacco morfologico, dei depositi progradanti. Anche in questo profilo, come nel precedente, sono riconoscibili tre fasi di deposizione, debolmente marcate da lievi flessure sul fondo marino. Il terrazzo è costituito da unità acustiche trasparenti. Appare evidente l'azione erosiva di correnti agenti alla base del pendio, attive anche durante la prima fase della progradazione, che hanno creato una morfologia depressa (traslata nel tempo verso Ovest) e hanno probabilmente interessato anche la scarpata frontale del terrazzo deposizionale che, al contrario dei casi mostrati nelle precedenti figure, sembra avere pendenze maggiori rispetto ai riflettori interni. L'apertura è posta a -106 m, il ciglio a -108 m e la chiusura a -144m. E O 104 m 750 m 116 m 158 m 250 Fig. 8 - (Per l'ubicazione vedere la fig. 4). La struttura progradante poggia lateralmente su un pendio a gradoni. Le unità acustiche sono molto trasparenti ed è difficile riconoscerne la struttura interna. Come in Fig. 6, in apertura (-104 m) la superficie è erosa, mentre verso il ciglio la progradazione è un po' più evidente. Purtroppo una temporamea sospensione dell'acquisizione del segnale acustico non ha permesso di rilevare la base del terrazzo deposizionale; in questa registrazione l'unico elemento sicuramente riconoscibile è il ciglio, posto a -114 m, mentre la chiusura del corpo deposizionale (a circa -160 m) è parzialmente sepolta da un poco evidente alto morfologico simile a quello riscontrato in fig. 6. Sul fondo del canale si osserva la stessa morfologia erosiva depressa.

TERRAZZI DEPOSIZIONALI SOMMERSI AL LARGO DELL'ISOLA DI FAVIGNANA (ISOLE EGADI) 131 O 138 m 96 m E Fig. 9 - (Per l'ubicazione vedere la fig. 4). Il bordo della piattaforma è molto marcato e ripido; una struttura deposizionale relitta poggia alla base della scarpata. In questo caso l'erosione sembra aver interessato profondamente il corpo del terrazzo deposizionale fino a lasciarne solo le parti basali. Del terrazzo deposizionale si è infatti preservata solo una porzione spessa poco più di 50 m, che costituisce il relitto d'erosione posto al centro del profilo, in cui si riconoscono tuttavia le stesse tre fasi deposizionali. Di tale struttura è identificabile solo la chiusura, a -135 m circa. L'erosione così forte mette in movimento anche dei depositi che tappezzano il fondo della morfologia depressa. 750 m BIBLIOGRAFIA ABATE B., BUCCHERI G., RENDA P. & INCANDELA A. (1996) - Le sezioni tirreniane delle località La Conca e Punta Libeccio (Isola di Marettimo - Arcipelago delle Egadi, Sicilia NO): indagine stratigrafica e paleoecologica. Boll. Soc. Geol. It., 115, 145-158 AGATE M., CATALANO R., INFUSO S., LUCIDO M., MIRABILE L. & SULLI A. (1992) - Structural evolution of the Northern Sicily continental margin during the Plio-Pleistocene. International Scientific Meeting "Geological development of the Sicilian-Tunisian platform", Urbino 1992, Unesco Report 58. AGNESI V., MACALUSO T., ORRÙ P. & ULZEGA A. (1993) - Paleogeografia dell'arcipelago delle Egadi (Sicilia) nel Pleistocene sup.-olocene. Naturalista sicil. Ser., 4, 17: 3-22 ARGNANI A. (1993) - Neogene basins in the Strait of Sicily (Central Mediterranean): tectonic settings and geodynamic implications. In: BOSCHI E. et alii (eds.): Recent evolution and seismicity of the Mediterranean Region: 173-187 CATALANO R. (1988) - Stratigraphy and structures of Sicily mainland and Sardinia Channel-Sicily strait. L'Appennino Campano-Lucano. Relazioni 74 Congresso Soc. Geol. It, Sorrento. CATALANO R. & D'ARGENIO B. (1982) - Schema geologico della Sicilia, in: CATALANO R. & D'ARGENIO B. (a cura di): Guida alla geologia della Sicilia occidentale. Guide geologiche regionali, Mem. Soc. Geol. It., 24, 9-41. CATALANO R., D'ARGENIO B., MONTANARI L., MORLOTTI E. & TORELLI L. (1985) - Marine geology of the NW Sicily offshore (Sardinia Channel) and its relationship with mainland structures. Boll. Soc. Geol. It., 104, 207-215 CATALANO R., GIANGRANDE L., GRIMALDI G., INFUSO S. & MILIA A. (1988) - Il settore settentrionale degli Stretti di Sicilia. Evoluzione tettono-stratigrafica. Atti 74 Congresso Soc. Geol. It, Sorrento. CATALANO R. & MILIA A. (1990) - Late Pliocene - Early Pleistocene strucural inversion in offshore Western Sicily, in: PINET D. & BOIS C. (a cura di): The potential of deep seismic profiling for Hydrocarbon Exploration, Ed. Technip, Paris: 445-449 COLANTONI P., LEMBO P., PANTALEONE N.A., SACCHI L.& SPANIO F. (1992) - Morpholithological map (1:50.000 scale) of the Egadi Islands shelf (Western Sicily). International Scientific Meeting "Geological development of the Sicilian-Tunisian platform", Urbino 1992, Unesco Report, 58. D'ANGELO S., LEMBO P., MARRAS G., SACCHI L., VENTURA G. (1994) - Aspetti geologici ed ambientali dei fondali al largo dell'isola di Marettimo. Atti del Convegno "Geosub '94". Mem. Serv. Geol. d'it., 52, 41:52. DEL BONO G.L., LEMBO P., ORTOLANI F., PANTALEONE N.A. & SACCHI L. (1991) - Rilevamento delle aree marine. In: Atti del I Convegno sulla cartografia geologica nazionale, Roma 2/5/1991: 183-202

132 D'ANGELO S. - LEMBO P. - SACCHI L. ZONA ISOLA DI FAVIGNANA Estensione parallela alla costa 13 km Estensione perpendicolare alla costa da 1,5 km a 2,5 km Spessore medio 35 m Profondità di attacco da 90 m a 115 m Profondità del ciglio da m a 120 m Profondità della chiusura m Litologia dei depositi sabbie pelitiche Facies acustica trasparente Max pendenza dei foreset 5 Monociclo o evidenza di più cicli policiclico