IASF-INAF Milano, 21 Dicembre 2011 AstroSiesta Natalizia. L universo di Dante

Documenti analoghi
G. Doré, La moltitudine degli angeli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Docente Vincenzo Pappalardo. parendo inchiuso da quel ch elli nchiude (Par. XXX, 12 )

UNA NUOVA VISIONE DELLA COSMOLOGIA DANTESCA

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

DANTE E LA LUCE. realizzato dalla classe IV CS del Liceo Scientifico G. Marconi

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

Dante e la Quarta Dimensione. Stefano Spagocci GACB

UNA NUOVA VISIONE DELLA COSMOLOGIA DANTESCA

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

LA MATEMATICA NELLA DIVINA COMMEDIA LA GEOMETRIA

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

La Luna e le sue fasi

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

L'ARCHITETIURA DEL COSMO

CARATTERISTICHE DEL DIO DANTESCO

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

Indice del volume. Introduzione. Inferno. Canto II 28. Canto III 29. Canto IV 42. Canto V 52. Canto I 18. La vita e le opere di Dante Alighieri 2

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

Scaletta per festa patrono Polizia locale

CORRERÓ DA TE FRANCESCA MI GUARDI E MI CONOSCI^ TI CHINI SU DI ME^ LA CAREZZA DI UN PADRE^ UN SORRISO D AMORE^ LA TUA GRAZIA CHE CRESCE ^ IN ME

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

Unità A: Sistema Terra

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.


La Cosmologia del XVI Secolo

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

Azione Cattolica Italiana

LA PREGHIERA DEL CUORE

5 CORSO DI ASTRONOMIA

CON IL NASO ALL INSÙ

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Energia-quantita' di moto

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

L Universo secondo la Fisica moderna

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

L'Astronomia Medievale. Stefano Spagocci GACB

L astronomia. Cenni sintetici

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Sogno di una speranza

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Nikolaj Konstantinovic Roerich

La matematica dell arcobaleno

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

Dante Inferno I canto

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Astronomia Osservazione del cielo

Lezione presso la Società Dante Alighieri comitato di Berna, 22 giugno 2016

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII)

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Transcript:

IASF-INAF Milano, 21 Dicembre 2011 AstroSiesta Natalizia L universo di Dante Gustave Dorè (1832-1883),The white rose. Engraving Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano

Teodorico di Freiberg (1300 circa) E come l'aere, quand' è ben pïorno, per l'altrui raggio che 'n sé si reflette, di diversi color diventa addorno (Purg. XXV, 91-93)

Come quando da l'acqua o da lo specchio salta lo raggio a l'opposita parte, salendo su per lo modo parecchio a quel che scende, e tanto si diparte dal cader de la pietra in igual tratta, sì come mostra esperïenza e arte; (Pur, XV 16-21)

Lo sguardo di Dante alla natura L arcobaleno (Pur XXV, 91-93) La riflessione della luce (Pur XV, 16-21) Dante Alighieri Andrea del Castagno o, 1448-1451 Il moto dei pianeti intorno alla Terra (Par X, 13-21) La relatività del moto (Inf XVII, 97-117) Le macchie lunari (Par II 49-105)

Da dove viene questa affezione, attenzione alla realtà? Quel sol che pria d'amor mi scaldò 'l petto, di bella verità m'avea scoverto, provando e riprovando, il dolce aspetto;...le cose tutte quante hanno ordine tra loro, e questo è forma che l universo a Dio fa simigliante. [...] Nell ordine ch io dico sono accline tutte nature, per diverse sorti, più al principio loro e men vicine. (Par III, 1-3) (Par I, 103-111)

Il cosmo medievale Universo come creazione Sistema geocentrico (modello di riferimento: Aristotelico-Tolemaico) L universo è circondato e centrato in Dio Creatore Qual è il luogo dell universo? Qual è il confine dello spazio?

L Universo di Dante Rappresentazione tradizionale Petrus Apianus Cosmographia (Antwerp, 1539) A. Speiser, Klassiche stucke der Mathemathik, Orell Fussli Zurich, 1925 J. Callahn, The Curvature of Space in a finite Universe, Scientific American, vol. 235, pag. 90-100, August 1976 M. Peterson, Dante and the 3-sphere, American Journal of Phisycs, Volume 47, Issue 12, pag. 1031-1035, 1979 D. Osserman, Poetry of the Universe, Anchor Books NY, 1996 J. Freccero, Dante's Cosmos, Bernardo Lecture Series, No. 6, Binghamton, 1998 W. Egginton, On Dante, Hypersphere, and the curvature of the medieval cosmos, J. Hist. Ideas V. 60, N.2, pp. 195-216, 1999 D. Osserman, The shape of the universe, Stanford University notes, 2002 H.R. Patapievici, Gli occhi di Beatrice, Mondadori, 2005 R.Buonanno & C.Quercellini, The equations of medieval cosmology, 2010 M. Bersanelli, Light in the beginning, W. B. Eerdmans, 2011 (in press)

Terra Luna Sole, pianeti Stelle Primo mobile «...riguardando ne' belli occhi onde a pigliarmi fece amor la corda.» Il Punto «...un punto vidi che raggiava lume acuto sì, che 'l viso ch'elli affoca chiuder conviensi per lo forte acume.» «Le parti sue vivissime ed eccelse sì uniforme son, ch'i' non so dire qual Bëatrice per loco mi scelse.» (Par XXVII, 100-102)

Terra Luna Sole, pianeti Il Punto Stelle Primo mobile «Forse cotanto quanto pare appresso alo cigner la luce che 'l dipigne quando 'l vapor che 'l porta più è spesso, distante intorno al punto un cerchio d'igne si girava sì ratto, ch'avria vinto quel moto che più tosto il mondo cigne.»

«Da quel punto depende il cielo e tutta la natura» (Par XXVIII, 41-42) Terra Luna Sole, pianeti Il Punto Stelle Primo mobile Empireo «Le parti sue vivissime ed eccelse sì uniforme son, ch'i' non so dire? qual Bëatrice per loco mi scelse.» «E questo era d un altro circuncinto...» (Par XXVII, 100-102)

Colui che l cinge Empireo «Da quel punto depende il cielo e tutta la natura» (Par XXVIII, 41-42) Terra Primo mobile «Luce ed amor d un cerchio lui comprende Sì come questo li altri, e quel precinto Colui ch el cinge solamente intende» (Par XXVII, 100-102)

Terra Universo sensibile Terra Universo sensibile Primo Mobile Empireo Primo Mobile Empireo Il Punto Il Punto l suo muovere è sì tosto per l'affocato amore ond'elli è punto" (Par XXVIII, 44-45) Ipotesi: L universo dantesco è basato su uno spazio curvo (ipersfera) La Terra non è il centro dell universo, piuttosto è l anti-centro! Dio è centro e, al tempo stesso, confine del cosmo

Ogni cerchio rappresenta una sfera Terra Universo sensibile Primo Mobile Empireo Il Punto

Ogni cerchio rappresenta una sfera 4 i= 1 Ipersfera x = x + y + z + w = R 2 2 2 2 2 2 i Terra Universo sensibile Primo Mobile Empireo Il Punto il punto che mi vinse, parendo inchiuso da quel ch'elli 'nchiude (Par XXX, 11-12)

Sandro Botticelli (1444-1510)

«Da quel punto / depende il cielo e tutta la natura» (Par XXVIII, 41-42) QUI E ORA t ~ 13.7 x 10 9 yr Qui e ora Orizzonte cosmico Orizzonte cosmico t 0 Il fondo del cielo in qualunque direzione ci mostra lo stesso punto dello spazio-tempo: L origine dell universo!

Lo sguardo di Dante alla natura contiene elementi (osservazione, sperimentazione, rigore logico) che prefigurano l approccio scientifico La descrizione del cosmo dantesco ha Sorprendenteianalogie con la visione cosmologica moderna Dante non è uno scienziato moderno! L attenzione di Dante per la realtà fisica, la sua audacia immaginativa, nascono da una concezione in cui ogni particolare ha un significato, è in rapporto alla totalità. Noi moderni siamo lontani da questa concezione, tanto che potremmo sentirla estranea. Ma forse è proprio questa aspirazione all unità e al significato che maggiormente manca alla nostra scienza moderna?