La scelta medica e il ruolo del paziente

Documenti analoghi
Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Il documento condiviso

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

sono non solo necessarie, ma anche sufficienti, conoscenze scientifiche e competenze organizzative

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE

C era una volta In un altro

Consenso informato, appropriatezza, limitazione delle cure. Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il nuovo Codice etico della FNOMCeO. R. Chersevani

L ASSISTENZA COME ESPRESSIONE EMBLEMATICA DELLA CONVIVENZA. Di Antonella D Errico

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

FANO 5 SETTEMBRE 2015

Dal Curare al Prendersi Cura

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

Il consenso dell avente diritto

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

PROGETTO EUBIOSIA CODICE ETICO

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica

C. L ACCANIMENTO TERAPEUTICO. e le Cure ordinarie. 1. Definizione di accanimento terapeutico

2. Il comportamento eticamente giustificabile

Nasce il nuovo Codice Deontologico degli infermieri italiani

LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE: DALLA NORMA ALLA COSCIENZA PROFESSIONALE

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Un manifesto per gli Hospice italiani

(Consulta di Bioetica Direttore Unità operativa di medicina legale Asl 1 di Massa e Carrara Commissione Regionale di Bioetica Firenze)

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

L ETICA QUALE GUIDA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

INFERMIERE ALL INTERNO DEL COMITATO ETICO: COMPETENZE E RESPONSABILITA. ANIARTI Bologna Novembre 2009 Sabrina Egman

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

Il consenso informato in odontoiatria

Convegno. Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani. Forum P.A Roma, 8 maggio 2002

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Principio Responsabilità Principio Precauzione

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

LINEE PROPOSITIVE PER UN DIRITTO DELLA RELAZIONE DI CURA E

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

ascolto comunicazione relazione

VALUTARE LA QUALITA ASPETTI RELAZIONALI ED ETICI. Bergamo DR. G. Belleri- SIMG Brescia

Elementi di fondo delle cure palliative

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Educazione Terapeutica. Definizione

Il patto infermiere -cittadino

RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INCARICO DI DIRETTORE SCIENTIFICO

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

le direttive anticipate

Esempi di Filosofia Politica

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

La salute come costruzione sociale

La salute è un benessere globale, non solo fisico, e la malattia non è solo anormalità biologica o malfunzionamento di organi.

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Transcript:

OSPEDALE PLURALE Pluralismo e cura Modelli interculturali per un ospedale plurale La scelta medica e il ruolo del paziente Laura Canavacci Prato, 27 ottobre/6 novembre 2014

OBIETTIVI - Perché accogliere la spiritualità del paziente? - Le esigenze spirituali hanno legittimazione nei processi decisionali in medicina? - L approccio pluralista alla cura è solo una necessità etica? - E una prerogativa dell operatore buono o del buon operatore?

DECIDERE IN MEDICINA Le accresciute possibilità di intervento medico nelle vita delle persone necessitano l assunzione di responsabilità relativamente agli esiti delle scelte operate CHI OPERA TALI SCELTE E PERCHE?

LA MEDICINA DEL XX SECOLO Enorme sviluppo delle conoscenze e dei poteri Malattia come qualcosa che aggredisce dall esterno la macchina umana Patogenesi Trattamento della malattia come attività principale della medicina Salute = assenza di malattia

IL RUOLO DELLA MEDICINA La convinzione di fondo è che la medicina e l operatore sanitario siano gli attori principali del percorso che porta alla salute Il sanitario è neutrale rispetto alle scelte di valore. Esercita il suo potere in base alle sole conoscenze oggettive che gli derivano dalla sua scienza Il sanitario opera in scienza e coscienza per il bene del paziente

IL RUOLO DELLA PERSONA Ruolo non paritario (oggetto dell intervento medico è la malattia non la persona) Minorità dovuta alla non conoscenza dei meccanismi fisiopatologici La persona è espropriata del suo ruolo decisionale Specializzazione della medicina

CRISI DEL PARADIGMA BIOMEDICO Analisi dei successi ottenuti nel corso del XX secolo Nell incremento della speranza di vita (diminuzione mortalità infantile e per malattie infettive) la medicina clinica ha influito solo per il 15% Il ruolo maggiore è stato svolto dalle migliori condizioni di vita delle persone

LA TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA Diminuiscono le malattie infettive e aumentano le patologie cardiovascolari e tumorali (multifattoriali) Transizione demografica Declino del senso di onnipotenza del paradigma biomedico Dal to cure.. al to care Centralità della persona (e non della malattia) e della sua qualità di vita

LA CENTRALITA DELLA PERSONA L obiettivo della medicina è la cura della persona e non della sua malattia o dei suoi organi Inadeguatezza del modello meccanicistariduzionista per gli obiettivi medici che più spesso ci troviamo a dover perseguire nell assistenza all anziano, al paziente con patologia cronica o terminale

L ERRORE LOGICO DEL RIDUZIONISMO Dalla giusta affermazione che «tutti i processi biologici sono fenomeni fisico-chimici» deduce l altra, certamente errata, che «tutti i processi biologici non sono altro che fenomeni fisico-chimici» Ridurre è necessario ma non sufficiente

UN APPROCCIO OLISTICO ALLA CURA E un insegnamento che ci viene dalla biologia e non dalla filosofia I sistemi complessi (il corpo, la mente, le persone. ) presentano caratteristiche non possedute dai loro elementi costitutivi (biochimici) Il tutto è maggiore delle parti (Olismo- Paradigma complessità)

COSA INTERAGISCE CON LA SALUTE Importanti fattori che determinano la salute non sono controllabili in una prospettiva unicamente biomedica (controllo delle cause di malattia e loro cura) E sempre necessario prendere in considerazione anche i fattori non sanitari (socioeconomici psicologici, relazionali, SPIRITUALI) che influiscono su e interagiscono con lo stato di salute

PERCHE A SCEGLIERE DEVE ESSERE IL PAZIENTE Su tutti questi fattori il paziente è il solo competente Solo il paziente può darci informazioni sull appropriatezza ultima dei trattamenti (coerenza con i suoi valori) Centralità della persona, delle sue scelte e dei suoi bisogni anche di quelli non sanitari

RELAZIONE DI CURA Art. 4 e Art. 21 Codice deontologia infermieristica L'infermiere presta assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della persona L infermiere, rispettando le indicazioni espresse dall assistito, ne favorisce i rapporti con la comunità e le persone per lui significative, coinvolgendole del piano di assistenza. Tiene conto della dimensione interculturale e dei bisogni assistenziali ad essa correlati

RELAZIONE DI CURA Art. 20 Codice deontologia medica La relazione tra medico e paziente è costituita sulla libertà di scelta e sull individuazione e condivisione delle rispettive autonomie e responsabilità Il medico nella relazione persegue l alleanza di cura fondata sulla reciproca fiducia e sul mutuo rispetto dei valori e dei diritti e su un informazione comprensibile e completa, considerando il tempo di comunicazione quale tempo di cura

CONFLITTO DI VALORI Se la scelta medica è condizionata da fattori non solo tecnici ma anche valoriali Quando i valori del paziente confliggono con quelli dell operatore? Principio di autonomia vs Principio di beneficialità?

L OPERATORE FA IL BENE DEL PAZIENTE Violazione dei diritti individuali La medicina tecnologica interviene in maniera importante sui corsi di vita delle persone L intervento medico è appropriato quando è finalizzato ad incrementare la qualità di vita (il criterio utile non è più solo il suo prolungamento) Non esistono parametri assolutamente oggettivi per definire cosa è qualità di vita

QUALITÀ DI VITA Equilibrio tra le aspettative/preferenze individuali e le reali condizioni di vita

CONSEGUENZE Solo il paziente con il suo vissuto può darci informazioni per valutare la appropriatezza dei trattamenti medici a lui destinati

IL FONDAMENTO GIURIDICO Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge Art. 32 della Costituzione Paradigma autonomista incarnato : promuovere la libera espressione dei bisogni, prevedere processi decisionali condivisi, offrire effettivo sostegno, rispettare le sue scelte

IL FONDAMENTO ETICO L umanità è giustificata individualmente o collettivamente a interferire sulla libertà d azione di chiunque soltanto al fine di proteggersi ( ). Il bene dell individuo, sia esso fisico o morale, non è una giustificazione sufficiente. Non lo si può costringere a fare o a non fare qualcosa perché è meglio per lui, perché lo renderà più felice, perché nell opinione altrui è opportuno o perfino giusto: questi sono buoni motivi per discutere, protestare, persualderlo o supplicarlo, ma non per costringerlo o punirlo in alcun modo nel caso si comporti diversamente ( ). ( Su se stesso, sulla sua mente e sul suo corpo, l individuo l è sovrano J.S. Mill Saggio sulla libertà 1859

PLURALISMO VS RELATIVISMO Pluralismo: atteggiamento etico di rispetto verso la pluralità dei mondi morali Relativismo: riconoscimento dell equivalenza morale di tutte le posizioni

QUANDO IL PAZIENTE NON PUÒ SCEGLIERE Non può capire le informazioni rilevanti Non può valutare le conseguenze della decisione o non decisione Non può comunicare e motivare la decisione con i propri valori morali Obbligo giuridico, etico e deontologico di tener conto delle volontà anticipate del paziente

LA VOLONTA DEL PAZIENTE ( ) la ricerca della presunta volontà della persona in stato di incoscienza ( ) sia rivolta, esclusivamente a dare sostanza e coerenza all identità complessiva del paziente e al suo modo di concepire, prima di cadere nello stato di incoscienza, l idea stessa di dignità della persona Cass. Sent. 16/10/2007 n. 21748

CONVENZIONE EUROPEA SUI DIRITTI DELL UOMO E LA BIOMEDICINA Consiglio d Europa 4/4/1997; ratificata dal Parlamento Italiano, 28 Marzo 2001 n. 145 Art. 9 Saranno prese in considerazione le volontà precedentemente espresse nei confronti dell intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell intervento, non è più in grado di esprimere la propria volontà

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO ART. 38 CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Il medico tiene conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento espresse in forma scritta, sottoscritta e datata da parte di persona capace e successive a una informazione medica di cui resta traccia documentale

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO ART. 37 CODICE DI DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA L infermiere, quando l assistito l non è in grado di manifestare la propria volontà,, tiene conto di quanto da lui chiaramente espresso in precedenza e documentato

QUALI CONTENUTI PER LE DIRETTIVE ANTICIPATE? Devono poter avere contenuto positivo o negativo (sospensione/rifiuto delle cure) anche quando questi compromettono i tempi e le modalità del processo del morire? Curare adeguatamente in certi casi può voler dire permettere alla morte di compiere il suo processo, nel rispetto della rappresentazione di sé sulla quale il malato aveva costruito la sua vita e al modo in cui egli/ella aveva inteso la dignità della persona

L EUTANASIA NELLE DIRETTIVE ANTICIPATE? Astenersi o sospendere un intervento medico anche salvavita perché non voluto dal morente RIFIUTO DELLE CURE (Trasfusione - Alimentazione - Idratazione)

OLTRE LE DIRETTIVE ANTICIPATE Per una interpratazione non legalistico-contrattuale ma dialogica e relazionale delle Direttive Anticipate PIANIFICAZIONE ANTICIPATA DELLE CURE Il processo mediante il quale la persona, assieme a coloro che desidera coinvolgere e all équipe curante, progressivamente matura e definisce le proprie volontà in merito al percorso di cura che la riguarda

UN NUOVO MODELLO DI MEDICINA E necessario che la medicina inserisca e nei suoi orizzonti di cura nella sua agenda dimensioni differenti come quella dei valori e della spiritualità Il problema è quello dell appropriatezza delle cure L IDENTITA, LA PERSONALITA MORALE E IL VISSUTO BIOGRAFICO DEL PAZIENTE DIVENTANO DATI FONDAMENTALI QUANTO I DATI CLINICI

GRAZIE Non verremo alla mèta ad uno ad uno Ma a due a due. Se ci conosceremo A due a due, noi ci conosceremo Tutti, noi ci ameremo tutti e i figli Un giorno rideranno Della legenda nera dove un uomo Lacrima in solitudine (Paul Éluard, da Le due désir de durer, 1946)