Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

Documenti analoghi
Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ANNO SCOLASTICO

anno scolastico 2015/2016

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma Didattico Annuale

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E. Programma di Italiano.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma

Programma di Storia CLASSE I C AFM

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

A.S classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Coniugazione perifrastica attiva

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Italiano - Classe prima pentamestre

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

1 E ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto "ALBERTI-PORRO" Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

Programma svolto di Italiano

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

1) LINGUA SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Saperi minimi. Latino

2 A ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto "ALBERTI-PORRO" Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn.

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

ISTITUTO PROF.LE DI ST. SERV. COMM.LI TURIST. ALBERG. E RISTOR. "G.MATTEOTTI" PISA

P. Levi, da Se questo è un uomo: Il viaggio; L apprendistato; L inverno del 44; La selezione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

184 Il dialetto arzaghese

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Transcript:

ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC L. EINAUDI Sezione associata LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO - Muravera Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Riflessione sulla lingua La fonologia La punteggiatura Morfologia (l articolo, il nome, il pronome, l aggettivo, il verbo, la preposizione, la congiunzione, l avverbio) Sintassi della frase semplice Soggetto, predicato, predicativo del soggetto Attributo e apposizione Complementi diretti (oggetto, predicativo dell oggetto) Complementi indiretti (specificazione, partitivo, denominazione, termine, agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione, luogo, tempo, quantità, limitazione, vantaggio e svantaggio, argomento, paragone, qualità, materia, età) Educazione letteraria Il testo narrativo: fabula e intreccio, la divisione in sequenze (O. Wilde, Il principe felice) Il testo narrativo: i tempi e i luoghi del narrare (L. Pirandello, Il treno ha fischiato) Il testo narrativo: i personaggi (G. Verga, L amante di Gramigna) Il testo narrativo: il narratore e il punto di vista Il genere avventura : storia e caratteristiche del genere (I. Allende, L attacco dell anaconda) Il genere fantascienza : storia e caratteristiche del genere (F. Brown, La rappresaglia) Il mito: temi e significati Il mito e il racconto biblico (La Creazione, da Genesi; Noè e il diluvio, da Genesi; Apollodoro, Deucalione e Pirra, da Biblioteca) L epica (tradizione orale, formularità e figura dell aedo; cenni sulla questione omerica) L Iliade: gli eroi omerici; il contenuto dell opera; lettura, parafrasi e commento del Proemio; lettura, parafrasi e commento del brano Lo scontro tra Achille e Agamennone

L Odissea: il viaggio di Ulisse; il contenuto dell opera; lettura, parafrasi e commento del Proemio; lettura, parafrasi e commento del brano su Polifemo L Eneide: il viaggio di Enea; il contenuto dell opera Abilità linguistiche La comunicazione Il testo e le sue caratteristiche Tecniche di scrittura: il tema Tecniche di scrittura: il riassunto Tipologie testuali: il testo descrittivo Tipologie testuali: il testo narrativo Lettura dei seguenti romanzi suggeriti dalla docente: Geda F., Nel mare ci sono i coccodrilli Saviano R., Gomorra Muravera, 10/06/2016 La docente Gli alunni

ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC L. EINAUDI Sezione associata LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO - Muravera Programma di italiano Classe I C A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Riflessione sulla lingua La fonologia La punteggiatura Morfologia (l articolo, il nome, il pronome, l aggettivo, il verbo, la preposizione, la congiunzione, l avverbio) Sintassi della frase semplice Soggetto, predicato, predicativo del soggetto Attributo e apposizione Complementi diretti (oggetto, predicativo dell oggetto) Complementi indiretti (specificazione, partitivo, denominazione, termine, agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione, luogo, tempo, quantità, limitazione, vantaggio e svantaggio, argomento, paragone, qualità, materia, età) Educazione letteraria Il testo narrativo: fabula e intreccio, la divisione in sequenze (O. Wilde, Il principe felice) Il testo narrativo: i tempi e i luoghi del narrare (L. Pirandello, Il treno ha fischiato) Il testo narrativo: i personaggi (G. Verga, L amante di Gramigna) Il testo narrativo: il narratore e il punto di vista Il genere avventura : storia e caratteristiche del genere (I. Allende, L attacco dell anaconda) Il genere fantascienza : storia e caratteristiche del genere (F. Brown, La rappresaglia) Il mito: temi e significati Il mito e il racconto biblico (La Creazione, da Genesi; Noè e il diluvio, da Genesi; Apollodoro, Deucalione e Pirra, da Biblioteca) L epica (tradizione orale, formularità e figura dell aedo; cenni sulla questione omerica) L Iliade: gli eroi omerici; il contenuto dell opera; lettura, parafrasi e commento del Proemio; lettura, parafrasi e commento del brano Lo scontro tra Achille e Agamennone

L Odissea: il viaggio di Ulisse; il contenuto dell opera; lettura, parafrasi e commento del Proemio; lettura, parafrasi e commento del brano su Polifemo Abilità linguistiche La comunicazione Il testo e le sue caratteristiche Tecniche di scrittura: il tema Tecniche di scrittura: il riassunto Tipologie testuali: il testo descrittivo Tipologie testuali: il testo narrativo Lettura dei seguenti romanzi suggeriti dalla docente: Geda F., Nel mare ci sono i coccodrilli Saviano R., Gomorra Muravera, 10/06/2016 La docente Gli alunni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma di italiano Classe II C A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Antologia: Origini e caratteristiche della poesia (il linguaggio poetico) Il ritmo e il verso Gli accenti ritmici La suddivisione in sillabe Le figure metriche La rima; gli schemi delle rime principali: baciata, alternata, incrociata, incatenata, invertita I metri: strofa e principali figure metriche: l enjambement Le figure retoriche Le figure retoriche del suono: paronomasia, allitterazione, onomatopea, fonosimbolismo Le figure retoriche del significato: similitudine, metafora, metonimia, sineddoche, sinestesia, analogia, antitesi, ossimoro, iperbole, personificazione, perifrasi Le figure retoriche dell ordine: anastrofe, iperbato, chiasmo, anafora, parallelismo, climax, ellissi Il contesto Lettura e analisi del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare di D. Alighieri Lettura e analisi della poesia Novembre di G. Pascoli Lettura e analisi del sonetto Solo e pensoso di F. Petrarca Lettura e analisi della poesia X Agosto di G. Pascoli Lettura e analisi dell idillio L infinito di G. Leopardi Grammatica: La sintassi della frase complessa (il periodo): l analisi del periodo, grado e funzione delle proposizioni Paratassi e ipotassi

La proposizione principale o indipendente; i tipi della proposizione indipendente La proposizione incidentale La coordinazione: congiunzioni coordinative, asindeto, polisindeto; i tipi della proposizione coordinata: copulative, disgiuntive, avversative, esplicative, conclusive, correlative La subordinazione: forma esplicita e implicita Le funzioni e i tipi delle proposizioni subordinate; le proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative, relative (proprie e improprie), interrogative indirette, finali, temporali, causali, consecutive, concessive, modali, strumentali, condizionali Promessi sposi: Alessandro Manzoni: biografia, opere, poetica Caratteristiche generali dell opera; il romanzo storico; l importanza linguistica dell opera Sintesi Introduzione Lettura e analisi capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII Letteratura: La letteratura romanza in Francia: il contesto, la letteratura francese delle origini (lingua d oc e lingua d oil) Lettura: La morte di Orlando da La chanson de Roland Lettura: I principi dell amore cortese dal De amore di A. Cappellano La letteratura religiosa in Italia: quadro storico, il volgare, la religiosità, l Italia settentrionale, l Umbria. Lettura e commento del componimento Cantico di Frate Sole di Francesco d Assisi La poesia siciliana: il contesto, i temi, la lingua e lo stile Lettura e commento del sonetto Io m aggio posto in core a Dio servire di Giacomo da Lentini I rimatori siculo-toscani: il contesto, i temi e lo stile Lettura e commento della canzone Ahi lasso!, or è stagione de doler tanto di Guittone d Arezzo Abilità linguistiche: Tecniche di scrittura: il tema Tecniche di scrittura: il tema argomentativo Tipologie testuali: il saggio breve Tipologie testuali: l analisi di un testo poetico Per la produzione testuale relativa all analisi dei testi poetici sono state analizzate le seguenti poesie: U. Saba, La ritirata in piazza Aldrovandi a Bologna G. Pascoli, I puffini dell Adriatico U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni U. Saba, Ulisse Lettura dei seguenti romanzi suggeriti dalla docente:

Geda F., Nel mare ci sono i coccodrilli Saviano R., Gomorra Muravera 10/06/2016 La docente Gli alunni

ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC L. EINAUDI Sezione associata LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO - Muravera Programma di storia e geografia Classe I C A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Storia La preistoria: Paleolitico e Neolitico L antico Egitto La Mesopotamia Ittiti, Assiri, Persiani La Fenicia e la Palestina Cretesi e Micenei Il mondo greco, la formazione delle poleis, Sparta e Atene L evoluzione delle città greche e lo scontro con l impero di Persia L egemonia di Atene e la guerra del Peloponneso Il tramonto delle Poleis, Alessandro magno e l Età Ellenistica Il mondo Romano: le prime civiltà della penisola italica Geografia Evoluzione della superficie terrestre Climi e ambienti Densità di popolazione Urbanizzazione Lavoro di gruppo su alcuni Stati europei: Italia, Spagna, Francia, Germania Muravera 10/06/2016 La docente Gli alunni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma di storia e geografia Classe II C A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Storia Il mondo Romano: l Italia preistorica e la civiltà etrusca Roma: la conquista dell Italia, la Repubblica L imperialismo romano I Gracchi, Mario, Silla, Pompeo, Crasso Cesare: il dittatore democratico La sistemazione imperiale (Augusto) La propaganda augustea, la restaurazione del mos maiorum Le dinastie e i caratteri dell impero Economia e società dell impero romano Le religioni pagane, il giudaismo e il cristianesimo I germani e la crisi del terzo secolo I grandi imperatori del IV secolo (Diocleziano, Costantino, Teodosio) L affermazione del cristianesimo Le invasioni barbariche Crisi e caduta dell impero d Occidente I regni romano barbarici L impero bizantino L Italia dei longobardi Il ruolo della chiesa La nascita dell Islam e le conquiste arabe L Europa prima di Carlo Magno Carlo Magno e il Sacro Romano Impero La società feudale La dissoluzione dell impero carolingio Il progetto imperiale degli Ottoni La lotta per le investiture

Geografia La globalizzazione e le sue conseguenze La geopolitica L ONU e l Unione Europea Lavoro di gruppo su alcuni Stati extraeuropei: Iraq, Kuwait, Pakistan, Afghanistan, Arabia Saudita, Siria Muravera 10/06/2016 La docente Gli alunni