REGIONE CARABINIERI FRIULI VENEZIA GIULIA COMANDO PROVINCIALE DI TRIESTE REPARTO OPERATIVO

Documenti analoghi
Nr. 225/B/ U Roma, 2 gennaio 2007

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

Ufficio Scolastico Provinciale

DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA DAL GOVERNO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

CITTÀ DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA. tra IL MINISTERO DELL INTERNO LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA

REGOLAMENTO DI SERVIZIO PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI MINIMI ESSENZIALI IN CASO DI SCIOPERO

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

Oggetto: direttive in applicazione della normativa in materia di divieto di fumo.

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

UFFICIALE.U

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLIZIA PROVINCIALE. Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l'anno 20 l 7.

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Oggetto: Criteri di competenza territoriale per la lavorazione delle pratiche di prestazioni istituzionali.

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. La gestione delle emergenze

REGOLAMENTO PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Esercitazione Rischio Sismico

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 12/11/2014

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

REGIONE LAZIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTEROTONDO

Organizzazione Nazionale

I Sistemi di gestione della salute e sicurezza in relazione al D.Lgs. 231/01

Ruolo della Polizia Municipale

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

PROTOCOLLO D INTESA. tra

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (DGR Marche n del 26/11/2012) Art. 1 (Costituzione del gruppo comunale)

Agenzia Governativa Regionale Osservatorio Economico. Allegato determinazione Commissario straordinario n. 1 del

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Prefettura di Roma Comune di Roma Provincia di Roma Regione Lazio PATTO PER ROMA SICURA

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

La nuova disciplina del contributo annuale alle province D.P.G.R. 24/R/2008. Silvia Carignani Settore Sistema Regionale di Protezione Civile

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Friuli Venezia Giulia

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

e, per conoscenza, - ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO LORO SEDI

Normativa di riferimento

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

I dati in tempo reale della Polizia Stradale

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI MEDIANTE COSTITUZIONE DI UFFICIO COMUNE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

Transcript:

REGIONE CARABINIERI FRIULI VENEZIA GIULIA COMANDO PROVINCIALE DI TRIESTE REPARTO OPERATIVO SEMINARIO 31 MARZO 2009 PIANO COORDINATO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL ARMA DEI CARABINIERI: POSSIBILI INTERRELAZIONI CON LA POLIZIA MUNICIPALE. DIBATTITO E INTERSCAMBIO DI ESPERIENZE.

PIANO COORDINATO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL ARMA DEI CARABINIERI: POSSIBILI INTERRELAZIONI CON LA POLIZIA MUNICIPALE. DIBATTITO E INTERSCAMBIO DI ESPERIENZE. Il piano per il controllo coordinato del territorio, approvato con circolare ministeriale del 21 gennaio 1991, nacque da una duplice esigenza: - contrastare con maggiore efficacia l aumento della criminalità, con particolare riferimento a quella organizzata; - necessità di coordinare le potenzialità delle diverse Forze di Polizia, in aderenza al dettato legislativo della L. 121/81. L obiettivo di fondo del Piano di Controllo Coordinato del Territorio fu ed è quello di realizzare un efficace azione preventiva attraverso una capillare e penetrante conoscenza del territorio. Il Coordinamento viene attuato integralmente nei comuni ove coesistono le sedi di Uffici e Comandi della linea territoriale della Polizia di Stato e dell Arma dei Carabinieri, con il fattivo contributo degli Organi di Concorso (Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato) ed in forme diverse in relazione alla presenza di differenti livelli organici nelle sedi di: - tipo A [Questura/Comando Provinciale]; - tipo B [Commissariati PS/Compagnie CC]). È, invece, previsto solo un raccordo operativo fra i servizi di prevenzione svolti dalle singole Forze di Polizia nel rimanente territorio provinciale, sedi di tipo C (Commissariati PS/Stazioni CC /Posti PS nei vari abbinamenti) e tipo D (solo Stazioni CC). - 1 -

Il Prefetto è il soggetto istituzionale che assume il ruolo centrale di coordinamento di tale attività, in quanto responsabile generale dell ordine e della sicurezza pubblica in ambito provinciale. É opportuno ribadire che l aggiornamento dei criteri spetta al Ministro dell Interno che si avvale, per la pianificazione, dell Ufficio per il Coordinamento come sancito dalla direttiva ministeriale di riordino dell Organismo (DM 8 luglio 1989). La L. 26.03.2001 n. 128 (c.d. pacchetto sicurezza) ha disposto espressamente l aggiornamento annuale dei P.C.C.T., prevedendo anche l istituzione di presidi mobili di quartiere nei maggiori centri urbani. Per tale motivo fu costituito, presso l Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia, un gruppo di lavoro, incaricato di elaborare il Piano diramato nel maggio del 1991, per renderlo più flessibile e, quindi, meglio adattabile alle realtà locali. Il modello prescelto, perché basato sull assoluto rispetto delle esigenze ordinamentali delle singole Forze di Polizia, costituiva allora e costituisce oggi l elemento unificante di un vero e proprio sistema integrato di sicurezza, con la sua esplicita previsione di possibile partecipazione anche degli altri Corpi di Polizia che operano sul territorio, quali ad esempio, le Polizie Municipali e le Capitanerie di Porto. Dall iniziale modello che prevedeva una vigilanza per obiettivi tra le due Forze di Polizia a competenza generale (Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri) si è passati ad una vigilanza per aree. - 2 -

Infatti, la circolare del Ministro dell Interno del 9.12.2002 (c.d. circolare Pisano ) intervenne sul Piano del 1991, modificandone il modulo metodologico basato sul criterio dei passaggi sugli obiettivi che, nel tempo, aveva evidenziato il verificarsi, talvolta, di una copertura del territorio non sempre omogenea. Tale nuovo criterio sperimentale, tutt oggi alla base del P.C.C.T., e che non ha modificato il Piano del 1991 in alcun altro aspetto, si basa sul principio della vigilanza ripartita alternativamente per aree, che ha portato le due Forze di Polizia a competenza generale (Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri) a gravitare con servizi esterni in settori diversi, dei quali hanno così alternativamente la responsabilità sia del controllo del territorio sia del pronto intervento. Il PCCT dovrà pertanto prevede, a rotazione, una chiara demarcazione della competenza territoriale di ciascun Organo di Polizia a competenza generale (ed una puntuale individuazione dei correlati poteri di azione e connesse responsabilità), avendo così eliminato possibili zone grigie, nel cui alveo avrebbe potuto facilmente annidarsi il rischio della disfunzione, della duplicazione delle attività operative o della sovrapposizione al momento dell intervento. Il Piano prevede e regola espressamente il concorso del Comparto di Specialità, della Guardia di finanza per la vigilanza degli obiettivi di specifico interesse, nonché l auspicabile coinvolgimento dei Corpi di Polizia Municipale per i compiti di pertinenza. - 3 -

I principi che hanno ispirato l adozione di un modello di coordinamento per la pianificazione dei servizi di vigilanza territoriale trovano fondamento nell accresciuta richiesta di sicurezza da parte dei cittadini, soprattutto nelle grandi aree metropolitane. Tali principi tendono ad esaltare, attraverso una coordinata e sistematica pianificazione dei servizi svolti dalle singole Forze di Polizia, il momento della prevenzione e ad attuare, nell ambito dell articolato sistema della pubblica sicurezza, forme di sinergie tra tutti i soggetti istituzionali coinvolti. In tale contesto, il Prefetto, quale responsabile generale dell Ordine e della Sicurezza Pubblica nella provincia, formula le relative direttive di coordinamento, anche sulla base delle indicazione emerse in sede di C.P.O.S.P.. Appare evidente che la preventiva conoscenza da parte delle Forze di Polizia a competenza generale dei servizi che le singole Forze di Polizia sono in grado di fornire all attività di prevenzione, in forme e modi diversi, oltre che in piena autonomia, costituisce il presupposto fondamentale sia per garantire la completa copertura del territorio sia per eliminare la possibilità di sovrapposizione e duplicazione dei servizi sia per fornire reciproca sicurezza a tutte le Forze dell Ordine impegnate in servizi nel territorio. Inoltre, tale modello di coordinamento, proprio perché basato sull assoluto rispetto dei compiti che ciascuna forza di polizia è chiamata a svolgere nell ambito delle rispettive attribuzioni, tende a realizzare un sistema integrato di sicurezza, completato - 4 -

con la partecipazione delle specialità, del Corpo della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato (cc.dd. organi di concorso ) e della Polizia Municipale. Naturalmente, il sistema in esame tende anche ad esaltare le funzioni della Centrale e della Sale Operativa preposte a dirigere, coordinare e garantire la regolare attuazione dei piani predisposti, con l impiego dei servizi di pronto intervento di ciascuna Forza di Polizia. Tali strutture, inoltre, sono chiamate ad assicurare il tempestivo adattamento dei servizi in corso di svolgimento alle molteplici e contingenti situazioni di emergenza. Il dispositivo si completa e si integra con autonomi servizi automontati o con pattuglie appiedate, allo scopo di stabilire il contatto e la vicinanza con la gente anche attraverso l impiego del poliziotto e del carabiniere di quartiere, secondo i principi che hanno ispirato la c.d. polizia di prossimità. Inoltre, la circolare ministeriale del dicembre 2002 ha espressamente previsto l impiego delle Polizie locali per i compiti di pertinenza (tra i quali, ad esempio, la rilevazione degli incidenti stradali nell arco delle 24 ore, i servizi di viabilità con carattere di priorità, i servizi nei pressi delle scuole, dei mercati, dei centri commerciali, il controllo nel settore dell abusivismo commerciale, il concorso nella vigilanza alle sedi giudiziarie, il concorso nei servizi di quartiere, ecc.) al fine di sgravare le Forze di Polizia a competenza generale da attività non strettamente connesse con il controllo del territorio. - 5 -

Come ribadito dal Decreto del Ministero dell Interno del 5 agosto 2008, del quale si è in attesa del relativo regolamento di esecuzione, i Piani per il controllo coordinato del territorio, in virtù di quanto stabilito dall art. 7, chiedono, nell attività di vigilanza, anche l apporto della Polizia Municipale, quale organo di concorso, nell ambito dell espletamento dei propri compiti istituzionali. D altronde, non si può non riconoscere alla Polizia Municipale la conoscenza del territorio e delle sue dinamiche sociali, e conseguentemente, la capacità di individuare situazioni potenzialmente pericolose o aventi comunque rilievo per la tutela dell incolumità pubblica e della sicurezza urbana. Nell attuale Piano di Controllo Coordinato del Territorio, la Polizia Municipale è chiamata ad assicurare la continuità dei flussi informativi verso le Forze di Polizia a competenza generale, mantenendo costanti contatti con la Sala Operativa della Questura e la Centrale Operativa del Comando Provinciale Carabinieri, anche attraverso il realizzato collegamento in video conferenza. Ciò consente anche la realizzazione della necessaria cornice di sicurezza per gli operatori, che possono così contare per l eventuale supporto delle altre FF.PP. all emergenza. A tal proposito, l apporto della Polizia Municipale va considerato tenendo conto degli oggettivi limiti operativi, derivanti dal fatto che la stessa non è dotata di armamento e quindi, in virtù dell attuale assetto normativo di settore, non può assicurare la presenza notturna tra le ore 02.00 e le ore 07.00, né la gestione di - 6 -

particolari situazioni potenzialmente pericolose. In conclusione, nell attuale quadro normativo di riferimento, si ribadisce la necessità di valorizzare l apporto qualificante della Polizia locale, che nella provincia non è presente con alcun servizio nell arco notturno, al fine sia di sgravare le FF.PP. dal rilevamento dei sinistri stradali e dai numerosi interventi, su richiesta, per episodi di degrado urbano di lieve entità sia di realizzare un sistema integrato di sicurezza che sia aderente alle esigenze del territorio. Peraltro, il Piano di Controllo Coordinato del Territorio per la provincia di Trieste, recentemente aggiornato dal Prefetto di Trieste, tende proprio a valorizzare, secondo i criteri sopra richiamati, l apporto della Polizia Municipale, che opera sul territorio comunale. Trieste, 31 marzo 2009-7 -