Logica proposizionale

Documenti analoghi
Introduzione alla logica

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Logica per la Programmazione

Logica: materiale didattico

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Logica proposizionale

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Maiuscole e minuscole

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Prerequisiti Matematici

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica: nozioni di base

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Proposizioni e verità

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 2. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 2 0

Logica proposizionale

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

Intelligenza Artificiale II. Logiche modali e temporali

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007

Richiami teorici ed esercizi di Logica

LA LOGICA DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Logica proposizionale

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Operatori di relazione

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

November 13, sta ad indicare che la formula B dipende dalle assunzioni occorrenti nell insieme X.

Richiami di logica matematica

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

La decidibilità dell'aritmetica con l'addizione, ma non la moltiplicazione. 1

Logica per la Programmazione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Logica per la Programmazione

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

Calcolo proposizionale

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Elementi di Logica Le forme del ragionamento

Teoremi di Incompletezza di Gödel

LOGICA FORMALE. Logiche

Logiche modali. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II. Intelligenza Artificiale II - A.A Logiche modali [1]

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica del primo ordine: predicati e relazioni

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

Logic. Esame: Scritto. Questo corso fa parte del percorso Filosofia e Linguaggi dell Informatica.

10 Logica classica predicativa

Linguaggio della Matematica

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

sempre vere sempre false

Linguaggio della Matematica

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Intelligenza Artificiale I

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Linguaggi logici. Si distribuiscono in una gerarchia di complessità.

Logica per la Programmazione

Logica proposizionale

Verifica di programmi

Soluzioni degli Esercizi da Svolgere Capitolo 8

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica

Logica dei Predicati:

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis

Proposizioni. 1) Tra le seguenti frasi riconoscere le proposizioni, e stabilirne poi il valore di verità:

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

1 Funzioni reali di una variabile reale

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

Algebra di Boole ed elementi di logica

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

Transcript:

Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite da un alfabeto che comprende: lettere enunciative: A, B,... connettivi simboli ausiliari: (, ) Spesso, si aggiungono alle lettere enunciative =VERO=1, =FALSO=0 All'interno dell'alfabeto è possibile definire formule ben formate (fbf), definite ricorsivamente: ogni lettera enunciativa è una fbf se A è una fbf anche A è una fbf se A e B sono fbf, anche A B, A B, A B, A B sono fbf nient'altro è una fbf. Semantica Interpretazione: funzione v : fbf {0, 1 } che calcola il valore di verità di una fbf. Fissare un'interpretazione corrisponde ad attribuire un valore di verità a tutte le lettere enunciative e da questi passare al valore di verità della fbf tramite le tavole di verità dei connettivi. Modello: interpretazione (insieme di valori associati alle lettere enunciative) tale che la fbf assume valore 1. Una fbf si dice: tautologia se ogni interpretazione è un modello soddisfacibile se almeno una sua interpretazione è un modello. insoddisfacibile se non ammette modelli Sia un insieme di fbf. Si dice modello di un'interpretazione v t.c. v a =1 a. si dice soddisfacibile se ha almeno un modello, insoddisfacibile se esiste almeno una sua interpretazione che non è modello. Si dice che A è conseguenza semantica di e si scrive = A se ogni modello di è un modello di A. Se in una formula A si sostituisce una sottoformula B con una formula B' equivalente a B si ottiene una formula A' equivalente ad A. Ogni fbf ammette una fbf equivalente che usa solo uno degli insiemi di connettivi detti adeguati o funzionalmente completi: {, }, {, }, {, } Equivalenze fondamentali A A A A A A B B A A B C A B C A A B A A B C A B A C A B A B A B A B A B A B B A A B

Teoria formale Una teoria formale è definita quando sono fissati: un insieme di simboli (alfabeto) un insieme di stringhe privilegiate di simboli (fbf) un insieme privilegiato di fbf (assiomi) un insieme di regole di riscrittura (o di inferenza) che in presenza di un certo insieme di fbf permetta di scriverne in modo algoritmico altre (dedotte dalle precedenti). Data una teoria formale H definiamo: dimostrazione nella teoria formale H: una sequenza finita di fbf che siano assiomi o formule dedotte dalle precedenti tramite le regole di inferenza teorema della teoria (si scrive H A ): una fbf A che sia l'ultima formula di una dimostrazione Dato un insieme di fbf diciamo che una formula A è deducibile in H da (e scriviamo H A ) se esiste una sequenza finita di fbf che siano o assiomi o formule di o formule dedotte dalle precedenti la cui ultima formula sia A. Se H A allora A deve essere vera tutte le volte che lo è. Teoria L È una teoria che permette di ottenere come teoremi tutte e sole le tautologie e permette di dedurre da un insieme di formule tutte e sole le conseguenze semantiche di Simboli di L lettere enunciative: A, B,... connettivi:, parentesi: (, ) Formule ben formate di L lettere enunciative se A è una fbf anche A è una fbf se A e B sono fbf anche A B è una fbf nient'altro è una fbf (In realtà si accettano anche gli altri connettivi, ma pensati come abbreviazioni di formule con solo, ) Assiomi di L A1. A B A A2. A B C A B A C A3. A B A B A Regola di inferenza di L Modus Ponens (MP): dalle due formule A e A B si riscrive B Teorema di correttezza e completezza La teoria formale L è corretta (tutti i suoi teoremi sono tautologie), completa (tutte le tautologie sono teoremi di L) e decidibile (esiste un algoritmo che con un numero finito di passi permette di decidere se una data formula è un teorema o non è un teorema della teoria). Teorema di correttezza e completezza forte: sia Teorema di deduzione (sintattica): sia = {B } un insieme di fbf. = A se e solo se L A un insieme di fbf. L A se e solo se L B A

Risoluzione Letterale: una lettera enunciativa o la negazione di una lettera enunciativa Clausola: disgiunzione (finita) di letterali Clausola vuota: una clausola che non contiene letterali. Si indica con una fbf si dice in forma a clausole se è scritta come congiunzione di clausole (forma POS, prodotto di somme) ed in tal caso sarà denotata come insieme di insiemi; ogni formula ammette una formula equivalente in forma a clausole. Date le clausole C 1, C 2 ed R si dice che R è una risolvente di C 1 e C 2 se esiste un letterale L C 1 tale che L C 2 e R= C 1 {L } C 2 { L } Una derivazione per risoluzione R C della clausola C da è una sequenza di clausole di cui l'ultima è C e che o stanno in o sono ottenute come risolvente da clausole precedenti. TEO: Un insieme di clausole è insoddisfacibile se e solo se R Una formula A è semanticamente deducibile da (si scrive =A ) se e solo se { A } R Linguaggio del I ordine Alfabeto costanti: a, b,... variabili: x, y,... lettere funzionali: f i n (con i,n interi naturali) lettere predicative: A i n (con i,n interi naturali) connettivi:,,,, quantificatori: x universale, x esistenziale simboli ausiliari: (, ) Formule ben formate: ogni formula atomica è una fbf se A è una fbf, anche A, x A, x A sono fbf. se A e B sono fbf anche A B, A B, A B, A B sono fbf. Con questi simboli definiamo ricorsivamente i termini: ogni costante è un termine ogni variabile è un termine se t 1, t 2,...,t n sono termini anche f in (t 1, t 2,..., t n ) è un termine Con i simboli e i termini possiamo costruire delle frasi dette, formule atomiche, del tipo A jm (t 1, t 2,..., t m ). I quantificatori hanno precedenza immediatamente successiva alla negazione. Data una formula che contenga un quantificatore, la sottoformula a cui quel quantificatore si riferisce è detta campo d'azione del quantificatore. Una variabile x si dice vincolata se è nel campo d'azione di un quantificatore su x. Altrimenti si dice libera. Una formula senza occorrenze libere di variabili si dice chiusa. Facendo precedere una formula non chiusa con quantificatori sulle variabili libere si può ottenere la chiusura universale ( ) o esistenziale ( ). Interpretazione: un insieme D (dominio) e una legge che associa ad ogni costante un elemento di D, ad ogni lettera funzionale con apice n un'operazione di arità n su D, ad ogni lettera predicativa una relazione su D. Una fbf A si dice logicamente valida se è vera in ogni interpretazione. Una formula si dice esempio di tautologia se è ottenuta da una tautologia sostituendo formule del primo ordine alle lettere enunciative della tautologia. Un esempio di tautologia è sempre una formula logicamente valida.

Due formule si dicono semanticamente equivalenti se in ogni interpretazione sono soddisfatte dagli stessi assegnamenti di valori alle variabili. Forma normale prenessa Si dice in forma normale prenessa una formula in cui tutti i quantificatori sono posti in testa. A[y/x] = A[x] in cui le occorrenze libere di x sono sostituite da y. Per ottenere una formula in forma normale premessa si utilizzano ripetutamente queste equivalenze: x A è equivalente a x A x A è equivalente a x A x A x B è equivalente a y A[ y/ x] B B x A x è equivalente a y B A[ y/ x] x A x B è equivalente a y A[y/ x] B B x A x è equivalente a y B A[ y/ x] Forma di Skolem Una formula si dice in forma di Skolem se è in forma normale prenessa e senza quantificatori esistenziali. portare A in forma prenessa eliminare i quantificatori esistenziali in testa e sostituire le relative variabili con constanti eliminare i restanti quantificatori esistenziali e sostituire le relative variabili con funzioni delle variabili dei quantificatori universali che li precedono. Es: x y z w A 1 4 x, y, z, w diventa x y w A 1 4 x, y, f 1 2 x, y,w Una forma di Skolem non è semanticamente equivalente alla formula da cui deriva. Teoria formale K per logiche del I ordine È una teoria corretta A = A e completa = A A Simboli lettere enunciative: A, B,... connettivi:, quantificatore universale: x universale parentesi: (, ) Formule ben formate lettere enunciative se A è una fbf anche (~A) è fbf se A è una fbf anche x A è fbf se A e B sono fbf anche A B è fbf nient'altro è una fbf Assiomi logici su K A1. A B A A2. A B C A B A C A3. A B A B A A4. x A x A[t / x] dove t è termine libero per x in A(x) Regole di inferenza di K Modus Ponens (MP) Dalle due formule A ed A B si riscrive B Generalizzazione (Gen). Dalla formula A si riscrive x A A5. x A B A x B purché non ci siano occorrenze libere di x in A.

Una teoria K del I ordine può avere degli assiomi propri (possono essere visti come un insieme di schemi da prendere come premesse) Un calcolo dei predicati del I ordine è una teoria del I ordine senza assiomi propri. Ogni calcolo dei predicati del I ordine è consistente, ovvero non esiste una formula A tale che nel calcolo dei predicati del primo ordine si possa dedurre sia A sia ~A. In ogni teoria del I ordine K possono essere dimostrate tutte le formule che si deducono da teoremi di L sostituendo ordinatamente lettere enunciative uguali con le stesse fbf del primo ordine. Cioè, ogni esempio di tautologia è un teorema di K. A è un teorema di una teoria del I ordine sse lo è anche la sua chiusura universale. Un calcolo predicativo del I ordine K è corretto (teorema => fbf logicamente valida) e completo (fbf log val => teo). Non è decidibile, cioè non è possibile stabilire algoritmicamente se una data formula è un teorema della teoria. Si dice modello ogni interpretazione in cui ogni assioma proprio della teoria sia vero. Teoria del I ordine con identità Viene così definita una teoria del primo ordine in cui sia presente un predicato A 1 2 interpretato come uguaglianza e con gli schemi A6 e A7 come assiomi propri. A6. x A 1 2 x, x A7. A 1 2 x, y A x, x A x,[ y/ x] dove A(x,x) indica una qualsiasi formula con occorrenze libere di x (il fatto che x sia ripetuto due volte indica che le occorrenze libere di x sono suddivise arbitrariamente in due gruppi) ed A(x,[y/x]) indica che in A(x,x) le occorrenze libere di x del secondo gruppo sono state sostituite con y. Le strutture algebriche possono essere presentate come teorie del primo ordine con identità in cui si introducono tante lettere funzionali quante sono le operazione di. Le proprietà di cui godono le varie strutture dovranno essere date come assiomi propri della teoria insieme agli assiomi A6 e A7.