S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S.



Documenti analoghi
IMRT dinamica: Aspetti fisici.

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Radiation Therapy: : aspetti fisici

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche

Tecniche innovative modulate con LINAC

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo

Verifiche dosimetriche su piani di trattamento per tomoterapia: un anno di esperienza

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Applicazione di un sistema di Incident Reporting nella pianificazione fisica del trattamento radioterapico

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO

Modelling of Electromechanical Devices

Tecniche IMRT ad arco: confronto senza scontro

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze)

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

rasomuro 41_ muratura-wall istruzioni di montaggio

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

Single-rate three-color marker (srtcm)

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

The Netherlands Cancer Institute Antoni Van Leeuwenhoek Hospital Amsterdam

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

Tester prova batterie

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Dott. Alessandro Gava

Radiotherapy: from the beginning until today

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Combinazioni serie IL-MIL + MOT


Malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili a seguito di trattamenti radioterapici

Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità. 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X

INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT)

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

CUSCINETTI A RULLINI SENZA BORDI NEEDLE ROLLER BEARINGS WITHOUT RIBS

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings

Misure fisiche di accettazione e prospettive d impiego di un sistema MRgFUS

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

RUOLO DEL RADIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Ricerca e sviluppo in adroterapia. G. Battistoni INFN Milano

È FONDAMENTALE CHE L ANALISI FMEA O FMECA DI UN PROCESSO SIA EFFETTUATA DA UN TEAM CHE COMPRENDE TUTTI I PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL PROCESSO

CMI-T / CMI-TC / CMI-TD

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

IMPIEGO DI UN SISTEMA DI RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA (CR) PER CONTROLLI DI QUALITÀ IN RADIOTERAPIA

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ruolo della dosimetria in vivo

DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Controlli di Qualità OBI e Gating

The distribution energy resources impact

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

ESPERIRNZE DI COLLABORAZIONE CON LE INDUSTRIE. Angelo Piermattei Università Cattolica s.c. Roma

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.

INFORMAZIONI PERSONALI

INFN Commissione nazionale V

ELECTRO-MECHANICAL DYNAMIC ACTUATORS

Indice Index F10 F10

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

CARATTERIZZAZIONE DI EPID A SILICIO AMORFO PER CONTROLLI DOSIMETRICI SU FASCI DI FOTONI AD ALTA ENERGIA

Evoluzione dei modelli. modello predittivo. Casistica AIROPROS /07/2015

Transcript:

Implementazione di un programma IMRT in un centro di Radioterapia Considerazioni di natura fisica S.O.S.D. Fisica Sanitaria Dr. Claudio Fasano, Dott.sa S. Emanuelli, Dott.sa D. Masenga, Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S. Amerio Ospedale Cardinal lm Massaia

IMRT Il ruolo del fisico 1. Commissioning LINAC Dosimetria non convenzionale, MLC 2. Commissioning TPS Distribuzioni modulate didose dose 3. Esecuzione del piano di trattamento Inverse planning 4. Verifica del piano di trattamento Dosimetria 2D, 3D 5. Stesura protocolli per l assicurazione di qualità Introduzionenuovi nuovi CQ

IMRT @ S.O.C. Radioterapia - ASTI Varian Clinac 600 DBX (single 6MV photon energy) Varian Millennium 120M - 60 pairs of leaves - Leaf width of 5 mm @ IC for the inner 40 pairs - Leaf width of 10 mm @ IC for the outer 20 pairs - Maximum leaf speed of 2.5 cm/s CMS XiO

LINAC IMRT: commissioning 1. Small field dosimetry 2. Small MU delivery 3. MLC characterization a) Leaf positional accuracy b) Leaves penumbra c) Penumbra effect vs leaf position d) Inter and intra leaf transmission factor e) Tongue and groove effect f) Leaf speed accuracy g) Minimum leaf separation

Small field dosimetry_i Fluence modulation is the result of the superposition of very narrow fields (segments) both for static delivery (less segments) and for dynamic delivery (hundreds of segments) N.B.: small field (less than 3 x 3 cm 2 ) dosimetry is then required for the commissioning of IMRT treatment planning systems.

Small field dosimetry_ii Two cylindrical ionization chambers different in size were e compared: IBA CC13 a) Active volume : 013cm 0.13 3 b) inner diameter : 6 mm IBA CC04 a) Active volume : 0.04cm 3 b) Inner diameter : 4 mm Measurements in water: 1.Output tfactors @ 10 cm depth thfor field sizes: 5 x 5 cm 2, 4x 4 cm 2, 3 x 3 cm 2, 2 x 2 cm 2, 1 x 1 cm 2 2.PDDs for field sizes: 5 x 5 cm 2, 4x 4 cm 2, 3 x 3 cm 2, 2 x 2 cm 2

Output factors I. Output normalized to 1 at 10 x 10 cm 2 field size II. Five repeated measurements for each field size III. Radiation field size measured prior dose output CC13 underestimates dose 2 output for a 1 x 1 cm 2 field size of about 12 %

Small MU delivery Static segments deliver few (and even fractional) MU depending on the treatment planning Limits of the linear accelerator need to be checked for Dose vs MU linearity and stability bl (IC Farmer type measurements) f ( )f ll l Beam uniformity (F&S) for small MU delivery (Gafchromic EBT vs. Mapcheck SNC measurements)

Dose vs. MU stability Single 10 MU delivery vs. sum of { Single 15 MU delivery vs. sum of { 1 MU delivered ten times 2 MU delivered five times 5 MU delivered two times { 1 MU delivered fifteen times 3 MU delivered five times 5 MU delivered three times

MLC Leaf positional accuracy T. LoSasso et al, Med Phys (28), 2001

Leaf positional accuracy Qualitative ti analysis Correct positioning Erroneous positioning

Leaf positional accuracy Quantitative analysis

Leaf positional accuracy Quantitative analysis : Gravity effect Planned vs measured comparison 45 40 35 30 co ounts 25 20 Ganry 0 Gantry 90 Gantry 270 15 10 5 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 mm

LEAF TF film dosimetry LEAF TRANSMISSION 2,5 on ( % ) Transm issi Bank A 1 2 1,5 bank a bank b I(%) Inter leaf leakage x 0,5 0-80 -60-40 -20 0 20 40 60 80 Intra leaf leakage distance from central axis (mm) Bank B Range LEAF TF: from 1.45 % to 2.05 % Inter-leaf ca. 0,6 % greater than intra-leaf TF

Tongue and groove effect TEST A + = TEST B + =

Tongue and groove effect Results Dose deficit: 12.5 % Position Dose FWHM % (mm) 1 87,8 3,9 2 88,3 3,3 3 88,6 3 4 88,7 3 5 89,5 2,8 6 90,4 3 7 90,6 3,3 8 90,5 3,3 9 90,5 3,8

Leaf speed accuracy acy Leaf speed (cm/s) = Segment leaf travel (cm) Dose rate (MU/s) Segment MU fraction Total MU Three sweeping MLC fields across the field (10 x 10 cm 2 ) with constant gap but different in size were examined: Gap width (cm) MU fraction Total MU Leaf speed (cm/s) 1 0,0909 2 0,1666 5 0,3333 400 0,14 800 0,07 200 0,30 400 0,15 100 075 0,75 400 0,19 Sweeping gaps with constant speed should produce uniform fluence pattern (assumed that leaves are moving properly)

Gantry 0 1,2 1 open field Relative dose % 0,8 0,6 0,4 1cm_400MU 1cm_ 800MU 2cm_200MU 2cm_400MU 02 0,2 5cm_100MU 0-80 -60-40 -20 0 20 40 60 80 Off-axis position (mm) 5cm_400MU Gantry 90 1,2 Gantry 270 1,2 1 1 open field open field ative dose % Rela 0,8 0,6 0,4 1cm_400MU 1cm_800MU 2cm_200MU200MU 2cm_400MU ative dose % Rel 0,8 0,6 0,4 1cm_400MU 1cm_800MU 2cm_200MU200MU 2cm_400MU 0,2 5cm_100MU 0,2 5cm_100MU 0-80 -60-40 -20 0 20 40 60 80 Off-axis position (mm) 5cm_400MU 0-80 -60-40 -20 0 20 40 60 80 Off-axis position (mm) 5cm_ 400MU

First clinical patient 74 anni Adenoca. T2c, Gleason 8 (4+4), PSA 28.2 2 ng/ml Iter terapeutico: irradiazione linfonodi pelvici i + (prostata e vescichette) + prostata 45 Gy pelvi, 57 Gy p+v, 75 Gy prostata 6 ultime sedute IMRT su pelvi (10,8 Gy totali, 180 cgy/die)

Piano di trattamento Sette fasci coplanari Angoli gantry 0, 45, 100, 150, 210, 260, 315 Collimatore 0 direzione di movimento lamelle parallelo piano rotazione gantry Step and shoot modality Dimensione minima lato equivalente segmento 2 cm 12 livelli di intensita

IMRT contouring IMRT0mm = PTV IMRT5mm = PTV+5mm IMRT20mm = PTV + 20mm

IMRT prescription

IMRT optimization

From optimal fluence to actual fluence Leaf Motion Calcolo delle traiettorie delle lamelle in Calculator = funzione del limiti fisici e meccanici Optimal Fluence Actual Fluence Leaf width Step incr. LMC > 14,5 cm Overlapping area

From optimal dose to delivered dose Optimal dose distribution Delivered dose distribution

IMRT vs 3D-CRT

IMRT verification Due to high complex dose distribution delivered mostly delivered by treatment fields IMRT requires 2D dose map verification rather than canonical point dose check. Concept of verification plan: treatment plan with its own geometric and dosimetric characteristics is moved to an easy to verify patient, a cubic phantom. MU 1 MU 7 1 MU 7 MU 2 MU 6 MU 3 IC IC pat pht D pat D pht MU 5 MU 4

IMRT verification a) Misura di dose puntuale in fantoccio antropomorfo b) Misura mappe di dose con matrice di diodi (SunNuclear Mapcheck) c) Misura mappe di dose con pellicole l radiocromiche (EBT)

Misura di dose puntuale Esecuzione dell intero trattamento su fantoccio antropomorfo Confronto dose misurata / dose calcolata A) Microcamera a ionizzazione (Scanditronix Wellhofer CC01) Dose diff < 1,4% B) Camera a ionizzazione Farmer Dose diff ~ 10 %

Misura mappe di dose - procedura 1. Posizionamento fasci di trattamento ad angolo 0 di gantry 2. Esecuzione piano di verifica su TPS 3. Esportazione mappe di dose a profondità di 5 cm per singolo fascio di trattamento 4. Misura della mappa di dose alla medesima profondità 5. Confronto delle mappe (indice γ e profili)

Mapcheck datasheet as

EBT verification

Conclusioni Lavoro complesso: molto time-consuming per la Fisica Sanitaria! Si ritengono indispensabili controlli ripetuti in tutte le fasi dell implementazione e del commissioning. Necessaria la collaborazione e la partecipazione dell equipe medica di Radioterapia sia nella stesura dei protocolli ( definizione i i accurata dei constraints ) sia nella valutazione conclusiva del piano di trattamento.

Futuro IMRT della pelvi e dll della prostata tt per l intero corso del trattamento; IMRT della testa-collo.

GRAZIE Dott. Nicola Poggi e Ing. Gabriele Rinaldi di TEMASinergie i per il supporto e la disponibilità ibilità in questi mesi di lavoro Dott. Emanuele Pignoli dell Istituto Nazionale Tumori di Milano per l amicizia mostrata e per gli innumerevoli preziosi consigli Dott. Ugo Nastasi del San Giovanni Antica Sede di Torino per la strumentazione prestata. E A VOI TUTTI

GRAZIE PER L ATTENZIONE!