Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012

Documenti analoghi
Convegno credito - 1 febbraio 2013

Provincia Autonoma di Vojvodina. PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE tra

Bruxelles - Marzo 2014

Incontro GGI Umbria - Sindaco Romizi

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Master Agroalimetnare

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Forum Tessile - 29 ottobre 2013

Country Presentation Romania

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

Rassegna Stampa CDO Foggia

Europa per i cittadini

Presentazione Horizon - 19 febbraio 2014

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

RASSEGNA STAMPA DEL 28 APRILE Confimi Industria in missione a Tirana per la nascita di Confimi Albania

Indagine sui processi di internazionalizzazione delle imprese milanesi. Gloria Targetti. Dipartimento Promozione e Marketing

tramite investimenti diretti esteri

La globalizzazione nel Mediterraneo

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Rassegna Stampa e Social Media

SINTESI DEI PRINCIPALI ARTICOLI APPARSI SULLA STAMPA NEL PERIODO DAL 20 FEBBRAIO AL 7 MAGGIO

Corrente, il mondo italiano dell energia

L internazionalizzazione delle imprese italiane

MISSIONE CHINA - ITALY Science, Technology & Innovation Week Novembre 2015

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

Opportunità commerciali in Serbia

Rassegna'Stampa' del'5'novembre'2015'

STRATEGIE DEL SISTEMA TRENTINO VERSO I MERCATI LONTANI: FOCUS BRASILE

DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE

Sommario Rassegna Stampa

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

di Venerdì 26 febbraio 2016

Il contesto economico nel 2013

IL NORD EST DELLE REGIONI

Archimede - Pirelli novembre 2013

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

PROTOCOLLO D INTESA TRA I GRUPPI DI AZIONE LOCALE DELLA REGIONE UMBRIA (ASSOGAL UMBRIA)

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

Terna: 4 mld investimenti al 2021, dividendo e Eps +3% anno

L internazionalizzazione delle regioni italiane: Focus Nord Est / Mezzogiorno. Massimo Deandreis Direttore Generale SRM

RASSEGNA STAMPA Interscambio Italia-Messico: un trend in costante crescita!

Argomenti COSA VOGLIO FARE? BUDGET VENDITE DOVE VOGLIO ANDARE?

Mignini&Petrini Convention - aprile 2013

Lorena Antoniazzi Parigi - marzo 2013

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

Finanza&Mercati 29 Maggio 2008

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

Isiamed è pronta per offrire al mercato internazionale un modello digitale italiano

PROGETTO PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE FOOD E FOODTECH NEGLI USA

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

LE IMPRESE ITALIANE INCONTRANO GLI OPERATORI DELL ARABIA SAUDITA E DEI PAESI DEL GOLFO

Ortosap - 29 ottobre 2013

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

ITALIA E AZERBAIGIAN: BUSINESS PARTNERS. OPPORTUNITA E PERSPETTIVE PER LE IMPRESE

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività

SCHEDA TECNICA. Impresa Richiedente: _... Legale rappresentante. Forma Giuridica.. Partita IVA\Codice Fiscale... tel.. .

Rassegna Stam pa Olim pias Settim ana 21:

Premio Best Practices 204

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

PROGETTI SPECIALI FINALIZZATI AL SUPPORTO DELLE ATTIVITA E CREAZIONE DI NUOVI CLUSTER E RETI DI IMPRESA /2014 (D.G.R. 500/2012 D.G.R.

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Benvenuti nel mondo di Wikievents

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE

EMILIA-ROMAGNA CLUSTERS GO GLOBAL

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE...

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

L esperienza di UniCredit nei Balcani

RASSEGNA STAMPA RIPRESA

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

Prove di Volo - 24 settembre 2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

REGIONE LOMBARDIA MISSIONE INTERNAZIONALE IN MAROCCO. 31 gennaio e 1 febbraio Comunicati stampa

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

Giovanni Matteo Brutti. Curriculum Vitae. Via Monteneri Perugia. Italia. Telefono ,

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Assemblea Sezione Gubbio-Gualdo 2016

FOOD DESIGN : LE NUOVE TENDENZE IN CUCINA DELLA FILIERA CASA FRIULI VENEZIA GIULIA. Giovedì 2 luglio 2015

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

Nel 2014 contratti a tempo indeterminato in stand-by, ma cresce presenza donne e ricorso al welfare aziendale

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale

efficienza energetica:

ON TUSCIA. 12 maggio 2012

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Transcript:

Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012

INDICE RASSEGNA STAMPA Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012 17/07/2012 Si parla di noi Corriere Umbria p. 12 Ecco le diverse opportunità per le imprese locali in Serbia 1 Giornale Dell Umbria p. 31 Confindustria, focus sui rapporti commerciali tra le aziende 2 regionali e la Serbia. Giovedì il seminario 21/07/2012 Si parla di noi Corriere Umbria p. 13 Scambi più forti con la Serbia vertice a Confindustria 3 Giornale Dell Umbria p. 31 Opportunità Serbia, seminario di alto livello in Confindustria 4 Messaggero Umbria p. 46 Industria perugina, nuove intese con la Serbia 5 Nazione Umbria p. 7 La «Margaritelli spa» ora sbarca in Serbia 6 22/07/2012 Si parla di noi Corriere Umbria p. 11 Avanti nelle relazioni commerciali con la Serbia l'ambasciatore 7 incontra gli imprenditori locali Indice Rassegna Stampa Pagina I

L Giovecli Un incontro sui r,,pporfi1 commerciali e le possibilità di sc,;rnbio ECCO LE' 1 -,, JNr,' 1- I, 1 MP S 1 -, -Ii E 1 If' PERUGIA I rapporti commerciali con la Serbia e le opportunità economiche offerte dal processo di internazionalizzazione, saranno i temi affrontati nel corso dell'incontro in programma giovedì alle 17.30 nella sede di Confindustria Perugia, promosso dall'ambasciata della Repubblica di Serbia, dalla Regione Umbria, da Confindustria Umbria, da Simest e da Umbria Export. Il seminario sarà aperto dai saluti di Ernesto Cesaretti, presidente di Confindustria Perugia e di Vincenzo Riommi, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Umbria. Interverrà, quindi, Aria IIrustanovic, ambasciatore della Repubblica di Serbia in Italia. Gli strumenti a supporto degli investimenti italiani all'estero saranno illustrati da Gian Carlo Bertoni, responsabile del dipartimento promozione e marketing di Simest, la Società che assiste le imprese italiane che investono all'estero partecipata dal ministero dello Sviluppo Economico. Le opportunità economiche per le imprese umbre in Serbia saranno approfondite da Rade Berbakov, primo consigliere dell'ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia, mentre le politiche di sviluppo economico del governo italiano saranno presentate da Matilde Titone, della direzione generale politiche di internazionalizzazione del ministero dello Sviluppo economico. Infine, l'imprenditore umbro Dario Margaritelli, vice presidente di Margaritelli spa, racconterà la sua esperienza nelle relazioni produttive e commerciali con la Serbia. Si parla di noi Pagina 1

Confindustria, focus sui rapporti commerciali tra le aziende regionali e la Serbia. Giovedì il seminario PERUGIA - I rapporti commerciali con la Serbia e le opportunità economiche offerte dal processo di internazionalizzazione, saranno i temi affrontati nel corso dell'incontro in programma giovedì alle 17.30 nella sede di Confindustria Perugia, promosso dall'ambasciata della Repubblica di Serbia, dalla Regione, da Confindustria Umbria, da Simest e da Umbria Export. Il seminario sarà aperto dai saluti di Ernesto Cesaretti, presidente di Confindustria Perugia e di Vincenzo Riommi, assessore allo Sviluppo economico della Regione. Interverrà, quindi, Aria Hrustanovic, Ambasciatore della Repubblica di Serbia in Italia. Durante l'incontro si parlerà di strumenti a supporto degli investimenti italiani all'estero, di opportunità economiche per le imprese umbre in Serbia, di politiche di sviluppo comuni e, infine, ci sarà spazio per l'analisi di esperienze dirette. Prhns 'i: I. i. Si parla di noi Pagina 2

il cerrgro le o or, ;;,`%; f er le i `,; > -? 'l'urrabria _y JS.. 1 Á 1 11C Fi. ` i Ì -. 4 1 i IA /," r " y _,", A - CONFINDUSTRIA 1 -J PERUGIA I rapporti commerciali con la Serbia e le opportunità economiche offerte dal processo di internazionalizzazione, sono stati i temi affrontati durante l'incontro tra gli imprenditori di Confindustria Umbria e i rappresentanti dall'ambasciata della Repubblica di Serbia promosso dalla Regione, da Confindustria Umbria, da Simest e da Umbria Export. La Serbia rappresenta per l'italia una nazione molto interessante come testimonia la recente accelerazione nei rapporti economici. La Serbia nel 2011 ha registrato una, crescita dell' 1,6%. Sempre nel 2011 la, produzione industriale è cresciuta del 2,1%. 4 Si parla di noi Pagina 3

Presente a Perugia l'ambasciatore del Paese slavo. Le prospettive indicate dal presidente Cesaretti e il progetto industriale di Margaritelli Opportunità Serbia, seminario di alto livello in Confindustria PERUGIA - I rapporti commerciali con la Serbia e le opportunità economiche offerte dal processo di internazionalizzazione sono stati i temi affrontati durante l'incontro tra gli imprenditori di Confindustria Umbria e i rappresentanti dall'ambasciata della Repubblica di Serbia, promosso dalla Regione Umbria, da Confindustria Umbria, da Simest e da Umbria Export. All'incontro hanno partecipato l'ambasciatore Ana Hrustanovic e il primo consigliere Rade Berbakov della Repubblica di Serbia in Italia, che si sono soffermati sulle potenzialità del loro Paese, che rappresenta per l'italia una nazione molto interessante, come testimonia forte accelerazione dei rapporti economici tra i due Paesi avvenuta di recente. La Serbia, nel 2011, ha registrato una crescita dell'1,6%. Sempre nel 2011, la produzione industriale è cresciuta del2,1 %. Le previsioni per il 2012 sono al di sotto del livello del 2011 e le difficoltà dell'eurozona non possono non ripercuotersi anche sull'economia serba, che dai 17 Paesi Euro ottiene la fonte principale dell'interscambio e degli investimenti. «La Serbia è un Paese vicinissimo a noi - ha evidenziato - nell'intervento di saluto il presidente di Confindustria Perugia, Ernesto Cesaretti - e, pur senza sbocchi marittimi, si trova perfettamente al centro della recente nuova configurazione geografica dei Balcani. I legami esistenti sono già molti ed in rapida evoluzione. Noi siamo qui per testimoniare non solo quelli già avviati, bensì per avviarne molti altri ancora. Ritengo, dunque, che siano tantissime le aree in cui esplorare e avviare rapporti di stretta collaborazione con i nostri vicini serbi. Va ricordato, inoltre, che la Regione Umbria ha partecipato al programma di cooperazione italiana nei Balcani dal 2002 al 2005 e, subito dopo, sotto la guida dell'assessore regionale Vincenzo Riommi ha sottoscritto nel 2006 un importante protocollo di collaborazione triennale con la Provincia Autonoma della Vojvodina, per lo sviluppo di rapporti commerciali e la cooperazione nei settori dell'ambiente, del turismo e dello sport, della ricerca e della cultura". Nel corso dell'incontro Gian Carlo Bertoni, responsabile del Dipartimento promozione e marketing di Simest, ha illustrato anche gli strumenti a supporto degli investimenti italiani all'estero. Simest è la finanziaria del ministero dello Sviluppo economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria gestisce gli strumenti finanziari e i servizi reali per l'internazionalizzazione delle imprese italiane, assistendole nei loro investimenti all'estero. Al seminario hanno partecipato anche Vincenzo Riommi, assessore allo Sviluppo economico della Regione, e Matilde Titone, della Direzione generale ministero dello Sviluppo economico. Infine, l'imprenditore umbro Dario Margaritelli, vice presidente di Margaritelli spa, ha raccontato la sua esperienza nelle relazioni produttive e commerciali con la Serbia. La Margaritelli divisione ferroviaria, infatti, ha costituito una società con l'azienda serba Inter Kop per realizzare traverse ferroviarie in cemento armato precompresso, che saranno prodotte nello stabilimento in via di ultimazione nella città di Kosjeric. L'obiettivo di questa nuova società è quello di partecipare alla costruzione e alla manutenzione dei corridoi ferroviari paneuropei X e XI, che attraversano anche la Serbia, e, più in generale, di contribuire all'ammodernamento della dotazione infrastrutturale ferroviaria del Paese slavo. Export, in 9 aná +42ao,,mar, i xmn ir aumento..4 r Si parla di noi Pagina 4

Industria perugina, nuove intese con la Serbia PERUGIA - I rapporti commerciali con la Serbia e le opportunità economiche offerte dal processo di internazionalizzazione sono stati i temi affrontati durante un incontro tra gli imprenditori di Confindustria Umbria e i rappresentanti dall'ambasciata della Repubblica di Serbia promosso dalla Regione Umbria, da Confindustria Umbria, da Simest e da Umbria Export. All'incontro - riferisce una nota di Confindustria - hanno partecipato l'ambasciatore Ana Ilrustanovic e il primo consigliere Rade Berbakov della Repubblica di Serbia in Italia che si sono soffermati sulle potenzialità del loro Paese che rappresenta per l ' Italia una nazione molto interessante come testimonia forte accelerazione dei rapporti economici tra i due Paesi avvenuta di recente. La Serbia nel 2011 ha registrato una crescita dell' 1,6%. Sempre nel 2011 la produzione industriale è cresciuta del2,1 %. Le previsioni per il 2012 sono al di sotto del livello del 2011 e le difficoltà dell'eurozona non possono non ripercuotersi anche sull' economia serba, che dai 17 Paesi Euro ottiene la fonte principale dell'interscambio e degli investimenti. «La Serbia è un Paese vicinissimo a noi - ha sottolineato nell'intervento di saluto il presidente di Confindustria Perugia Ernesto Cesaretti - e pur senza sbocchi marittimi, si trova perfettamente al centro della recente nuova configurazione geografica dei Balcani. I legami esistenti sono già molti ed in rapida evoluzione. Noi siamo qui oggi per testimoniare non solo quelli già avviati, bensì per avviarne molti altri ancora. Ritengo, dunque, che siano tantissime le aree in cui esplorare e avviare rapporti di stretta collaborazione con i nostri vicini serbi. Va ricordato, inoltre, che la Regione Umbria ha partecipato al programma di cooperazione italiana nei Balcani dal 2002 al 2005 e, subito dopo sotto la guida dell'assessore regionale Vincenzo Riommi, ha sottoscritto nel 2006 un importante Protocollo di Collaborazione triennale con la Provincia Autonoma della Vojvodina, per lo sviluppo di rapporti commerciali e la cooperazione nei settori dell'ambiente, del turismo e dello sport, della ricerca e della cultura». Nel corso dell'incontro Gian Carlo Bertoni, responsabile del Dipartimento Promozione e Marketing di Simest ha illustrato anche gli strumenti a supporto degli investimenti italiani all'estero. Simest è la Finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria che gestisce gli strumenti finanziari e i servizi reali per l'internazionalizzazione delle imprese italiane, assistendole nei loro investimenti all' estero. Al seminario hanno partecipato anche Vincenzo Riommi, assessore allo Sviluppo economico della Regione Umbria e Matilde Titone, della direzione generale Politiche di internazionalizzazione e promozione degli scambi del ministero dello Sviluppo economico, che ha spiegato le politiche di sviluppo economico del Governo italiano nei confronti dei Balcani e in particolare della Serbia. Infine, l'imprenditore u1nbro Dario Margaritelli, vice presidente di Margaritelli spa, ha raccontato la sua esperienza nelle relazioni produttive e commerciali con la Serbia. La Margaritelli Divisione Ferroviaria, infatti, ha costituito una società con l'azienda serba Inter Kop per realizzare traverse ferroviarie in cemento armato precompresso che saranno prodotte nello stabilimento in via di ultimazione nella città di Kosjeric. L'obiettivo di questa nuova società è quello di partecipare alla costruzione e alla manutenzione dei corridoi ferroviari paneuropei X e XI che attraversano anche la Serbia e, più in generale, di contribuire all'ammodernamento della dotazione infrastrutturale ferroviaria della Serbia. All'incontro - conclude la nota - erano presenti oltre quaranta imprenditori operanti in diversi settori produttivi che hanno dimostrato grande interesse verso le possibilità di collaborazioni con la Serbia e avviato i primi contatti con i rappresentanti dell'ambasciata. Si parla di noi Pagina 5

GLI IMPRENDITORI RII N CONTRANO L'AMBASCIATORE La <dvlargaritelli spa» ora sbarca in Serbia - PERUGIA - LA MARGARITELLI spa, azienda leader perugina, punta al mercato serbo. La «Margaritelli divisione ferroviaria», infatti, ha costituito una società con l'azienda serba «Inter Kop» per realizzare traverse ferroviarie in cemento armato precompresso che saranno prodotte nello stabilimento in via di ultimazione nella città di Kosjeric. L'obiettivo di questa nuova società è quello di partecipare alla costruzione e alla manutenzione dei corridoi ferroviari paneuropei X e XI che attraversano anche la Serbia, e, più in generale, di contribuire all'ammodernamento della dotazione infrastrutturale ferroviaria di quel Paese. La novità è emersa durante l'incontro tra gli imprenditori di Confindustria Umbria e i rappresentanti dall'ambasciata della Repubblica di Serbia promosso dalla Regione, da Confindustria da Simest e da Umbria Export. All'incontro erano presenti, tra gli alti, All'incontro hanno partecipato l'ambasciatore Ana Hrustanovic, il presidente di Confindustria- Perugia Ernesto Cesaretti oltre a quaranta imprenditori operanti in diversi settori produttivi che hanno dimostrato grande interesse verso le possibilità di collaborazioni con il Paese serbo. PRESID ENTE Ernesto Cesaretti Si parla di noi Pagina 6

A confronto sui settori da potenziare e su strumenti a supporto degli investimenti all'estero -. _y y Ï11 1 _,---. ',- --- - --- - -,C Y FOR E - -y r T - s - -- t f --. -, - Gf-1 +A -a - - J --ì SE RBIA PERUGIA Umbria e Serbia più vicine anche sulla base di rapporti già instaurati da imprenditori umbri. Le opportunità economiche offerte dal processo di internazionalizzazione, sono stati infatti i temi affrontati durante l'incontro tra. gli imprenditori di Confindustria Umbria e i rappresentanti dall'ambasciata, della Repubblica di Serbia promosso dalla Regione, da Confindustria. Umbria, da Simest e da Umbria Export. All'incontro hanno partecipato l'ambasciatore Ana Hrustanovie e il primo consigliere Rade Berbakov della Repubblica di Serbia in Italia che si sono soffermati sulle potenzialità, del loro Paese che rappresenta per l'italia una nazione molto interessante come testimonia, forte accelerazione dei rapporti economici tra i due Paesi avvenuta, di recente. La Serbia nel 2011 ha registrato una crescita dell'1,6%. Sempre nel 2011 la produzione industriale è cresciuta del 2,1 %. Le previsioni per il 2012 sono al di sotto del livello del 2011 e le difficoltà dell'eurozona non possono non ripercuotersi anche sull'economia serba, che dai 17 paesi euro ottiene la fonte principale dell'interscambio e degli investimenti. " La Serbia è un paese vicinissimo a noi - ha sottolineato nell'intervento di saluto il presidente di Confindustria. Perugia Ernesto Cesaretti - e pur senza sbocchi marittimi, si trova perfettamente al centro della recente nuova configurazione geografica dei Balcani. I legami esistenti sono già molti ed in rapida evoluzione. Noi siamo qui oggi per testimoniare non solo quelli già avviati, bensì per avviarne molti altri ancora. Ritengo, dunque, che siano tantissime le aree in cui esplorare e avviare rapporti di stretta collaborazione con i nostri vicini serbi. Va ricordato, inoltre, che la Regione ha partecipato al programma di cooperazione italiana nei Balcani dal 2002 al 2005 e, subito dopo sotto la guida, dell'assessore regionale Vincenzo Riommi, ha sottoscritto nel 2006 un protocollo di collaborazione triennale con la provincia autonoma della Vojvodina, per lo sviluppo di rapporti commerciali nei settori dell'ambiente del turismo e dello sport, della ricerca e della cultura". Nel corso dell'incontro Gian Carlo Bertoni, responsabile del dipartimento promozione e marketing di Simest ha illustrato anche gli strumenti a supporto degli investimenti italiani all'estero. Al seminario hanno partecipato anche Vincenzo Rionuni, assessore allo Sviluppo della Regione, e Matilde Titone che ha spiegato le politiche di sviluppo del governo italiano nei confronti dei Balcani. Infine, l'imprenditore umbro Dario Margaritelli, vice presidente di Margaritelli spa, ha raccontato la sua esperienza nelle relazioni produttive e commerciali con la Serbia. 1 Si parla di noi Pagina 7