BIBLIOGRAFIA. Antonucci M., Il mercato dei calciatori: ampliata la libertà di circolazione, Il Consiglio di Stato 2005/II

Documenti analoghi
Legislazione comunitaria

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI ECONOMIA

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

INDICE PRINCIPI E FONTI

BIBLIOGRAFIA. Alpa G.-Bessone M. (a cura di), Banche dati telematici e diritti della persona, Cedam, 1984.

DIRITTO E POLITICHE EUROPEE DELLO SPORT

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SALVATORE LO GIUDICE

ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Trattato di Maastricht(noto anche cometrattato sull'unione europea, TUE), entrato in vigore il 1º novembre 1993.SINTESI

La libera circolazione degli atleti cittadini di Stati terzi.

LO SPORT E IL DIRITTO

Cons. Michele Corradino

INDICE PARTE PRIMA L ORDINAMENTO SPORTIVO E L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO: INQUADRAMENTO ISTITUZIONALE CAPITOLO I

LA QUALIFICAZIONE DEGLI SPORTIVI PROFESSIONISTI E DILETTANTI NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

20 E-VENTI PER EUROPA 2020

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017

INDICE. Gli Autori... Prefazione Introduzione all analisi economica... 5 I SESSIONE LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ED EUROPEA

Caponi La tutela sommaria nel processo cautelare in prospettiva europea in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile 2004, 1384 Caponi La

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Diritto del lavoro sportivo

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

Capitolo 1. La sentenza Bosman e il mondo del lavoro sportivo

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Maria Paola Monaco 1. POSIZIONE

1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014;

L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

LA TUTELA DEGLI STATUS FAMILIARI NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Diritto ecclesiastico europeo

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA. fornite alcune indicazioni bibliografiche, che vi aiuteranno a muovere i primi passi

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI STEFANO BATTINI. (sono in neretto i volumi monografici)

FONTI DEL DIRITTO UE

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

IL TEMPO LIBERO DEL LAVORATORE: UNA PREMESSA INTRODUTTIVA 1.1 L'IMPORTANZA DEL TEMPO LIBERO NELLA PRESTAZIONE DEL LAVORATORE SUBORDINATO

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

CURRICULUM. del Prof. Sergio Magrini

BRUNO BAREL. Pubblicazioni (*)

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

BIBLIOGRAFIA. BALANDI G.G., Previdenza complementare e contratto collettivo, in Rivista giuridica

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

TITOLI DI CREDITO T.C.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

AA.VV., La riforma del contratto a termine, Guida normativa del Sole24ore novembre 2001

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

PUBBLICAZIONI E ATTIVITA' DI RICERCA

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

Indice. Capitolo I Diritto del lavoro e diritto sociale europeo. Un'analisi delle fonti Silvana Sciarra

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

VOLUMI. Il Bundesrat della Germania Federale- Il modello tedesco e la riforma del bicameralismo nello stato a base regionale, Giuffrè, Milano, 1990

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Massimo Roccella - Facoltà di giurisprudenza Università di Torino Torino, Via Sant Ottavio 20,

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali ANNA TROJSI. Scheda biografica

1. Lo sport, il diritto dell Unione europea e del Consiglio d Europa. La formazione di un diritto europeo dello sport.

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

BIBLIOGRAFIA: ALAIMO, La previdenza complementare: autonomia individuale e. nuove frontiere dell'azione sindacale, in ADL, 2001, n.

Transcript:

BIBLIOGRAFIA Albanese G., Calciatori extracomunitari: la sentenza Simutenkov e i possibili scenari futuri, Rivista Digitale di Marketing Management e Diritto Sportivo, 2005 Antonucci M., Il mercato dei calciatori: ampliata la libertà di circolazione, Il Consiglio di Stato 2005/II Ballestrero M.V., Dalla politica ai diritti. I diritti sociali nella carta dell Unione europea, Lavoro e diritto, n.4/2000 Barile P., La Corte di Giustizia delle Comunità europee e i calciatori professionisti, Rivista di diritto sportivo, 1977 Bastianon S., Nascimbene B., Lo sport e il diritto comunitario, in Diritto internazionale dello sport, a cura di Greppi E., Vellano M., 2005, Giappichelli, Torino Bastianon S., La libera circolazione degli atleti nella giurisprudenza comunitaria post-bosman: i casi Deliège e Lehtonen, Rivista di diritto sportivo, 2001 Bastianon S., Accordi di cooperazione e libera circolazione degli sportivi extracomunitari, Rivista di diritto sportivo, 2000 Bastianon S., Dal calcio alla pallamano: la giurisprudenza Bosman nella pronuncia di un Giudice nazionale, Rivista di diritto sportivo, 1997 Bastianon S., Sport e diritto comunitario: la sfida continua. I casi "Deliège" e "Lehtonen", Rivista di diritto sportivo, 1996 Bastianon S., La libera circolazione dei calciatori e il diritto della concorrenza alla luce della sentenza Bosman, Rivista di diritto sportivo, 1996 Bernini G., Lo sport e il diritto comunitario dopo Maastricht: profili generali, Rivista di diritto sportivo, 1993 Bianchi D'Urso F., Una sentenza annunciata in tema di libera circolazione dei calciatori nell'unione europea, Il Diritto del Lavoro, 1996 Borchardt K.D., L ABC del diritto comunitario, V edizione, 2000; manoscritto facente parte della serie Documentazione europea 166

Borelli S., Libera circolazione dei lavoratori subordinati, Digesto IV-Disc.Priv.Sez.Comm., Aggiornamento,II Borelli S.,La nozione comunitaria di lavoratore e l efficacia dell art.39 Trattato CE, Rivista italiana di diritto del lavoro II/2009 Borelli S., Un possibile equilibrio tra concorrenza leale e tutela dei lavoratori. I divieti di discriminazione, Lavoro e diritto, 2008 Borzaga M., Nozione di lavoratore, libertà di circolazione e diritto di soggiorno in ambito comunitario, Rivista italiana di diritto del lavoro II/2004 Calò E., Via libera agli atleti extracomunitari: i casi Ekong e Sheppard, Corriere Giuridico n.2/2001 Carabelli U., Una sfida determinante per il futuro dei diritti sociali in Europa: la tutela dei lavoratori di fronte alla libertà di prestazione dei servizi nella CE, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale. I/2007 Cassese S., La nozione comunitaria di pubblica amministrazione, Giornale di diritto amministrativo, 1996 Castellaneta M., Le discipline sportive nell'ordinamento dell'unione europea, Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2001 Clarich M., La sentenza Bosman: verso il tramonto degli ordinamenti giuridici sportivi?, Rivista di diritto sportivo, 1996 Coccia M., De Silvestri A., Forlenza O., Fumagalli L., Musumarra L., Selli L., Diritto dello sport, 2008, Le Monnier Università Coccia M., L'indennità di trasferimento e la libera circolazione dei calciatori professionisti nell'unione europea, Rivista di diritto sportivo, 1994 Coccia M., Nizzo C., Il dopo-bosman e il modello sportivo europeo, Rivista di diritto sportivo, 1998 Condinanzi M., Lang A., Nascimbene B., Cittadinanza dell Unione e libera circolazione delle persone, 2006, Giuffrè, Milano Corapi D., Libera circolazione e libera concorrenza nell'unione europea: il caso del calcio, Rivista 167

di diritto sportivo, 2001 D Harmant F., La libera circolazione nel calcio professionistico, Rivista di diritto sportivo, 1987 De Michele V., Trattato di Lisbona e diritto del lavoro italiano: alla ricerca di un nuovo sistema costituzionale delle fonti e delle tutele, Il lavoro nella giurisprudenza 2/2010 Di Martino A., Diritto di cittadinanza dell Unione europea ed interpretazione estensiva del diritto di circolazione e di soggiorno, Associazionedeicostituzionalisti.it, 2006 Forlati Picchio L., Discriminazioni nel settore sportivo e Comunità europee, Rivista di diritto internazionale, 1976 Frattarolo V., Il rapporto di lavoro sportivo, 2004, Giuffrè, Milano Galantino L., Libera circolazione dei lavoratori e ambito di tutela uniforme, Il diritto del mercato del lavoro, Saggi, 2004, Gheido M.R., Casotti A., Entra in vigore il Trattato di Lisbona, Diritto e pratica del lavoro 1/2010 Giardini A., Diritto comunitario e libera circolazione dei calciatori, Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1988 Giubboni S. Libera circolazione dei lavoratori e libera prestazione dei servizi nell ordinamento comunitario, Urge working paper 1/2009 Giubboni S., Libera circolazione delle persone e solidarietà europea, Lavoro e diritto 4/2006 Guarriello F., Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 2003 J. Battista, Lo sport ed il diritto comunitario della concorrenza, Lo sport e il diritto. Profili istituzionali e regolamentazione giuridica, 2004, AAVV, Jovene Loy G., Lavoratori extracomunitari. Disparità di trattamento e discriminazione, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale n.4/2009 Malatesta A., Principio dello Stato di origine e norme di conflitto dopo la direttiva 2006/123/CE sui servizi nel mercato interno: una partita finita?, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2007 Manzella A., L Europa e lo sport: un difficile dialogo dopo Bosman?, Rivista di diritto sportivo, 168

n.3, 1996 Marani M., Europa, Babele di regolamenti, Il Sole 24 ore, 1998 Marchese T., Diritto al lavoro e tutela dei vivai giovanili, in Il rapporto di lavoro dello sportivo, a cura di Amato P., Crocetti Bernardi E., De Silvestri A., Forte N., Marchese T.,Musumarra L., Lex, Forlì, 2007 Mennea P., Diritto sportivo europeo, 2003, Delta Tre Editore, Avellino Militello M.G. Principio di uguaglianza e di non discriminazione tra Costituzione italiana e Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea (artt. 3 Cost.; art. 20 e art. 21 Carta di Nizza), Working paper C.S.D.L.E. Massimo D Antona. INT 77/2010 Monaco R., Natura ed efficacia dei regolamenti delle Comunità europee, Rivista di Diritto Internazionale,1961 Mosetti U., Romani F., Il diritto nel pallone: spunti per un'analisi economica della sentenza Bosman, Rivista di diritto sportivo, 1996 Orlandini G., Giubboni S., La direttiva Bolkestein e diritti dei lavoratori europei, URGE sulla direttiva Bolkestein, 2007 Orlandini G., La disciplina comunitaria del distacco dei lavoratori fra libera prestazione di servizi e tutela della concorrenza: incoerenza e contraddizioni nella direttiva n.71 del 1996, Argomenti di Diritto del Lavoro 2/1999 Pellacani G., I contratti di lavoro, tomo II, a cura di Vallebona A., 2010, UTET Prelati R., La prestazione sportiva nell autonomia dei privati, 2003, Giuffrè, Milano Quaranta A., Rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento giuridico, Rivista di diritto sportivo (Saggi), Milano, 1999 Rivara A., Discriminazione, giustificazione ed effettività nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, Lavoro e Diritto, I/1995 Roccella M., Treu T., Diritto del lavoro della Comunità europea, IV edizione, 2007, CEDAM, Padova Rossi L., I beneficiari della libera circolazione delle persone nella giurisprudenza comunitaria, 169

Foro italiano, IV/94 Sanchez M., Hochleitner D., Le conseguenze giuridiche della sentenza Bosman per lo sport spagnolo ed europeo, Rivista di diritto sportivo, 1996 Sanna C., La direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2006 Silance L., Circolazione dei calciatori professionisti negli Stati comunitari, Rivista di diritto sportivo, 1977 Telchini I., La sentenza 12 dicembre 1974 nella causa 36/74 e le attività sportive nell ambito comunitario, Rivista di diritto europeo, 1975 Tizzano A., De Vita M., Qualche considerazione sul caso Bosman, Rivista di diritto sportivo, 1996 Tognon J., La centralità dell Unione europea in ambito sportivo- Unione europea e sport: evoluzioni e sviluppi di un rapporto particolare, Diritto comunitario dello sport, Parte Prima, 2009, Giappichelli, Torino Trabucchi A., Le limitazioni all ingaggio dei giocatori stranieri e la libera circolazione dei lavoratori nella Comunità Europea, 1976, nota alla sentenza Donà, Foro.it Trifone L., La libera circolazione dei lavoratori ed il limite dell ordine pubblico nella nuova direttiva 2004/38, Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2005 Van Miert K., L arrêt Bosman: la suppression des frontièeres sportives dans le Marché unique européen, Revue du Marché Unique Européen, 1996 Vidiri G., La libera circolazione dei lavoratori nei paesi della C.E.E. Ed il blocco calcistico delle frontiere, Giurisprudenza italiana, IV, 1988 Vizioli M., Il diritto comunitario tra principio di non discriminazione e tutela delle differenze, Diritto del mercato del lavoro, 2004 170

SITOGRAFIA curia.europa.eu europa.eu www.federvolley.it www.calcioinborsa.com www.coni.it www.dbu.dk www.dfb.de www.eredivisie.nl www.eur-lex.europa.eu www.europarl.europa.eu www.federugby.it www.fff.fr www.fiba.it www.fifa.com www.fip.it www.fivb.ch www.footpro.fr www.futvol.com www.iusport.es www.knvb.nl www.lexunict.it/labourweb www.lfp.es 171

www.lnr.fr www.oefb.at www.scuoladellosport.coni.it www.sky.it www.uefa.com ALTRI MATERIALI Corriere dello sport, 1996 Dispense Master in Strategia e Pianificazione delle Organizzazioni e degli Eventi Sportivi, ed.2005/2006 Corso di Economia dello sport Dispense Master in Strategia e Pianificazione delle Organizzazioni e degli Eventi Sportivi, ed. 2005/2006 Corso di Diritto sportivo Dispense Master in Strategia e Pianificazione delle Organizzazioni e degli Eventi Sportivi, ed. 2005/2006, Corso di Sociologia delle organizzazioni sportive Editoriale Gazzetta dello Sport, 1996 La Gazzetta dello Sport, 2003 La Gazzetta dello Sport, 2008 La Gazzetta di Reggio, 2009 Quotidiano La Stampa 1996 Rivista ufficiale UEFA Champions League, 2004 Statuto URBSFA, Rivista di diritto sportivo, 1996 Testimonianze Master in Strategia e Pianificazione delle Organizzazioni e degli Eventi Sportivi, ed.2005/2006 172