AXA MPS DOUBLE ENGINE PLUS

Documenti analoghi
AXA MPS DOUBLE ENGINE

AXA MPS Double Engine Plus

Double Engine Pac - Edizione Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked Codice tariffa DR16

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

AXA MPS SELEZIONE LIBERA

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

AXA MPS DOUBLE ENGINE PLUS AXA MPS DOUBLE ENGINE PLUS AXA MPS DOUBLE ENGINE PLUS AXA MPS DOUBLE ENGINE PLUS AXA MPS DOUBLE ENGINE PLUS

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

DA AXA, IoDomani FASCICOLO INFORMATIVO MOD. AXV IDRT55-11/2016

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

AXA MPS PREVIDENZA PER TE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

Allianz Clienti Fedeli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP)

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

INVESTIRE BUSSOLA. investire CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

VITA BUSSOLA. MONTEPASCHI VITA SpA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI. vita

FULL OPTION Ed. 2009

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO CREDITRAS E STRATEGIA 70

AXA progetto investimento top

SISTEMA FONDI CARIGE

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

POPOLARE VITA PREVIDENZA

AXA MPS DOUBLE ENGINE PLUS

Linea. Si rinvia ai successivi paragrafi per i dati relativi al patrimonio netto e al valore della quota dei Fondi Interni abbinati.

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

Modifiche al Regolamento di gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare appartenenti al Sistema Anima, gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Sara Multistrategy PIP

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

doppio motore contratto di assicurazione sulla vita a prestazioni rivalutabili e unit linked IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CNP investment insurance SOLUTION

progetto investimento plus progetto investimento plus -

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

Offerta al pubblico di UNIBONUS IMPRESA PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL9RI)

Condizioni Economiche del servizio di gestione individuale di portafogli prestato da Banca Mediolanum S.p.A. Mediolanum

Obblighi di comunicazione

Progetta Stabilità Insurance

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO OPPORTUNITA CRESCITA

Easy Plan. contratto di assicurazione sulla vita a prestazioni rivalutabili e unit linked IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE

CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) (Tariffa 60037)

AXA Assicurazioni IoDomani

CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

Doppio Progetto Plus

AXA MPS VALORE RISPARMIO

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

MUSICAL QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE

MUSICAL PLUS QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E AZIONARIO EUROPA

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Azimut Vip. Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio unico Multiramo: Unit Linked e con partecipazione agli utili. (Tariffe U01D-U01E)

programma investimento

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

ACCUMULATOR RENDIMENTO TOP

ACCUMULATOR RENDIMENTO TOP

REGOLAMENTO GESTIONE INTERNA SEPARATA BCC VITA GARANTITA PIP

CAPITALE SOLIDO QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE

Popolare Vita Doppia Scelta

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari

EUROVITA INVESTIMENTO FLEX 2

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA

Regolamento dei Fondi Interni

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Contratto di assicurazione sulla vita multiramo: unit linked, con partecipazione agli utili e di puro rischio

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI

progetto investimento più

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

Transcript:

RISPARMIO E INVESTIMENTO AXA MPS DOUBLE ENGINE PLUS FASCICOLO INFORMATIVO MOD. AXV EP EP15-05/2016 Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda Sintetica, la Nota informativa, le Condizioni di Assicurazione comprensive di Regolamento dei Fondi assicurativi interni e della Gestione Separata, il Glossario ed il Modulo di proposta, deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA. AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. Gruppo AXA ITALIA AXA MPS ASSICURAZIONI VITA S.p.A. Sede Legale: Via Aldo Fabrizi n. 9, 00128 Roma (Italia), Codice Fiscale e numero iscrizione al Registro delle Imprese di Roma: 01075910586, Partita IVA: 00959221003, Capitale Sociale 569.000.000 i.v., Tel.: + 39 06 50870.1, Fax: + 39 06 50870295. Sito Internet: www.axa-mps.it, e-mail: info@axa-mpsvita.it, PEC: axampsvita@legalmail.it - Autorizzata all esercizio delle Assicurazioni con Decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato del 24/7/1974 (G.U. 8/8/1974 n. 208). Compagnia iscritta alla Sez. I dell Albo delle Imprese IVASS al n. 1.00046. La Società è soggetta all attività di direzione e coordinamento di AXA Assicurazioni S.p.A. ed appartiene al Gruppo assicurativo AXA Italia, iscritto all Albo dei Gruppi assicurativi con il n. 041

AXA MPS Double Engine Plus Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked Codice tariffa EP15 Scheda Sintetica La presente Scheda Sintetica è redatta secondo gli schemi predisposti dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Attenzione: leggere attentamente la Nota informativa prima della sottoscrizione del contratto. La presente Scheda Sintetica è volta a fornire al Contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiuntamente alla Nota informativa. 1. Informazioni generali 1.a) Impresa di Assicurazione 1.b) Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa 1.c) Denominazione del contratto 1.d) Tipologia del contratto 1.e) Durata 1.f) Pagamento dei premi AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A., Compagnia di assicurazione del Gruppo AXA ITALIA. Il patrimonio netto della Compagnia ammonta a 992 milioni di euro di cui 569 milioni di euro sono relativi al capitale sociale e 66 milioni di euro al totale delle riserve patrimoniali. L indice di solvibilità riferito alla gestione vita, che rappresenta il rapporto tra l ammontare del margine di solvibilità disponibile e l ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente, è pari a 186,84%. AXA MPS Double Engine Plus - codice tariffa EP15. Le prestazioni previste dal contratto sono collegate sia all andamento del valore di attivi contenuti in uno o più Fondi assicurativi interni espressi in quote sia al rendimento di una Gestione Separata. I Fondi assicurativi interni sono suddivisi in classi di quota. La classe di quota accessibile tramite il presente contratto è denominata classe B. Le prestazioni assicurate dal presente contratto, relative ai premi versati nella Gestione Separata, sono contrattualmente garantite dalla Compagnia e si rivalutano annualmente, in base al rendimento della Gestione stessa. Le prestazioni previste dal contratto in relazione ai premi investiti nei Fondi assicurativi interni comportano rischi finanziari per il Contraente riconducibili all andamento del valore delle quote. Il contratto ha una durata di 10 anni. Il Contraente può esercitare il diritto di riscatto totale in qualsiasi momento della durata contrattuale. Nel caso in cui gli aventi diritto non richiedano la prestazione alla scadenza contrattuale indicata in polizza, il contratto si intende tacitamente prorogato anno per anno fino alla richiesta di liquidazione. Il contratto prevede il versamento di un premio unico alla sottoscrizione il cui importo minimo non potrà essere inferiore ad 50.000 euro (minimo 25.000 euro per le eventuali operazioni di trasformazioni come descritto al punto 4 della nota Informativa) e superiore ad 5.000.000 euro. Inoltre, è facoltà del Contraente effettuare versamenti aggiuntivi, il cui importo non potrà essere inferiore ad 5.000 euro e superiore ad 5.000.000 euro. Con riferimento al versamento di premi di carattere straordinario gli stessi sono consentiti solo nel periodo di collocamento della tariffa. La Compagnia al momento della sospensione del collocamento della tariffa ne darà apposita comunicazione al Contraente. Il premio unico e gli eventuali versamenti aggiuntivi possono essere investiti nel rispetto dei termini di cui al punto 4 della Sezione B della Nota informativa. Scheda Sintetica 1 di 5 AXA MPS Double Engine Plus

2. Caratteristiche del contratto 2. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO AXA MPS Double Engine Plus risponde alle esigenze di risparmio di chi desidera investire un capitale in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo. Il contratto prevede che le prestazioni dovute dalla Compagnia siano collegate sia alle variazioni del valore delle quote dei Fondi assicurativi interni, le quali a loro volta dipendono dalle oscillazioni dei prezzi di scambio delle attività finanziarie in cui i Fondi stessi investono e di cui le quote sono rappresentazione, sia alla Gestione Separata MULTI12. Ne deriva che il contratto è caratterizzato da un grado di rischiosità variabile in funzione della ripartizione dei premi investiti tra la componente Unit Linked e la Gestione Separata. Si precisa che una parte del premio unico iniziale viene utilizzata dalla Compagnia per far fronte ai costi del contratto e non concorre alla formazione delle prestazioni assicurate. In relazione alla parte dei premi destinata alla Gestione Separata, per la comprensione del meccanismo di partecipazione agli utili, si rinvia al Progetto Esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni e dei valori di riscatto contenuto nella sezione F della Nota informativa. La Compagnia è tenuta a consegnare il Progetto Esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il contraente è informato che il contratto è concluso. 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte 3. PRESTAZIONI ASSICURATIVE E GARANZIE OFFERTE Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni: a) Prestazione in caso di vita: Capitale in caso di vita dell Assicurato alla scadenza del contratto l erogazione di un capitale che si ottiene dal disinvestimento delle attività attribuite alla polizza e collegate ai Fondi assicurativi interni e alla Gestione Separata alla data di scadenza stessa. In caso di proroga il capitale continuerà ad essere rivalutato e sarà pagato alla richiesta di riscatto totale. b) Prestazione in caso di decesso: Capitale in caso di decesso dell Assicurato l erogazione di un capitale che si ottiene dal disinvestimento delle attività attribuite alla polizza e collegate ai Fondi assicurativi interni e alla Gestione Separata e maggiorato di un ulteriore importo variabile in funzione dell età dell Assicurato alla data di stipula del contratto. Sulla parte di premio investito nella Gestione Separata, la Compagnia riconosce un tasso minimo di interesse annuo pari a 0,75% per il primo anno di durata contrattuale. Successivamente, a tale termine, la Compagnia non riconoscerà alcun tasso minimo garantito. Le rivalutazioni annuali operate, sia sulla base del rendimento minimo garantito che in funzione del maggior rendimento riconosciuto, si consolidano annualmente e sono definitivamente acquisite dal contratto, fintantoché il capitale assicurato resta investito nella Gestione Separata. Si evidenzia che il valore liquidato dalla Compagnia alla scadenza contrattuale, in caso di riscatto ovvero in caso di decesso, potrebbe essere inferiore ai premi versati. Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative, i meccanismi di rivalutazione e di valorizzazione delle prestazioni sono regolati dagli articoli 2, 3, 4 e 7 delle Condizioni di assicurazione. 4. Rischi finanziari a carico del Contraente Profilo di rischio dei Fondi assicurativi interni La Compagnia non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo relativamente ai premi investiti nei Fondi assicurativi interni. Pertanto, il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all andamento del valore delle quote. Scheda Sintetica 2 di 5 AXA MPS Double Engine Plus

Il Contraente si assume i seguenti rischi: ottenere un valore a scadenza e/o in caso di riscatto inferiore ai premi versati; ottenere un capitale caso morte inferiore ai premi versati. Il contratto presenta dei profili di rischio finanziario e orizzonti minimi consigliati di investimento diversi in funzione del Fondo assicurativo interno prescelto dal Contraente. Nella successiva tabella è riportato, in base alla classificazione indicata dall IVASS, il profilo di rischio dei Fondi assicurativi interni a cui le prestazioni possono essere collegate. Difensivo Equilibrato Aggressivo Basso Medio/ Medio Medio/ Alto Molto Basso Alto Alto 5. Costi La Compagnia, al fine di svolgere l attività di collocamento, di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla Sezione D. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla Gestione Separata e dai Fondi assicurativi interni riducono l ammontare delle prestazioni. Per fornire un indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, l indicatore sintetico Costo Percentuale Medio Annuo che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di un analoga operazione non gravata da costi. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su parametri prefissati. Il Costo percentuale medio annuo (CPMA) è calcolato con riferimento al premio della prestazione principale e non tiene pertanto conto dei premi delle coperture complementari e/o accessorie. Il Costo percentuale medio annuo in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5 anno. Premio unico: 230.000 euro Sesso: qualunque Età: qualunque Tasso di rendimento degli attivi: 3% Ipotesi adottate Investimento del premio nella Gestione Separata MULTI12* Durata: 10 anni Anno CPMA 5 1,22% 10 1,21% *N.B. Gli importi di premio sono indicati a puro titolo esemplificativo. All investimento nella Gestione Separata potrà essere destinata una percentuale non superiore al 75% e non inferiore al 10% dei premi versati, al netto dei costi. Scheda Sintetica 3 di 5 AXA MPS Double Engine Plus

Investimento del premio nel Fondo DIFENSIVO classe B Durata: 10 anni Anno CPMA 5 1,75% 10 1,74% Investimento del premio nel Fondo EQUILIBRATO classe B Durata: 10 anni Anno CPMA 5 2,14% 10 2,13% Investimento del premio nel Fondo AGGRESSIVO classe B Durata: 10 anni Anno CPMA 5 2,49% 10 2,48% 6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della Gestione Separata e dei Fondi 5. ILLUSTRAZIONE assicurativi DEI DATI interni STORICI...SEPARATA In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata MULTI12 nel corso degli ultimi cinque anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Rendimento Rendimento Rendimento Anno realizzato dalla minimo riconosciuto medio Inflazione Gestione Separata agli Assicurati dei titoli di Stato 2011 3,69% 2,34% 4,89% 2,73% 2012 3,52% 2,17% 4,64% 2,97% 2013 3,61% 2,26% 3,35% 1,17% 2014 3,36% 2,01% 3,35% 1,17% 2015 3,11% 1,76% 1,19% -0,17% Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La classe di quota accessibile tramite il presente contratto (classe B) è di nuova costituzione, pertanto, alla data di redazione della presente Scheda sintetica, non è possibile illustrare i rendimenti realizzati negli ultimi 5 e 10 anni. Si evidenziano di seguito i rendimenti realizzati negli ultimi 3 anni da un parametro di riferimento dei Fondi interni, di seguito denominato Benchmark. Il Benchmark è un indice comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo a cui si può fare riferimento per confrontare il risultato di gestione. Tale indice in quanto teorico non è gravato da costi. Le predette informazioni sono integrate con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Rendimento medio annuo composto Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni Ultimi 10 anni Fondo Difensivo classe B 5,85% 5,06% - Benchmark 6,57% 5,79% 4,20% Fondo Equilibrato classe B 7,62% 8,88% - Benchmark 7,97% 6,39% 4,22% Fondo Aggressivo classe B 10,11% 11,35% - Benchmark 9,50% 6,25% 3,36% Scheda Sintetica 4 di 5 AXA MPS Double Engine Plus

Tasso medio di inflazione Ultimi 3 anni Ultimi 5 anni Ultimi 10 anni 0,5% 1,40% 1,60% 7. Diritto di ripensamento 6. DIRITTO DI RIPENSAMENTO Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta contrattuale o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione E della Nota informativa. * * * AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenute nella presente Scheda Sintetica. Roma, maggio 2016 Il rappresentante legale L Amministratore Delegato Frédéric de Courtois AXA MPS ASSICURAZIONI VITA S.p.A. Sede Legale: Via Aldo Fabrizi n. 9, 00128 Roma (Italia), Codice Fiscale e numero iscrizione al Registro delle Imprese di Roma: 01075910586, Partita IVA: 00959221003, Capitale Sociale 569.000.000 i.v., Tel.: + 39 06 50870.1, Fax: + 39 06 50870295. Sito Internet: www.axa-mps.it, e-mail: info@axa-mpsvita.it, PEC: axampsvita@legalmail.it - Autorizzata all esercizio delle Assicurazioni con Decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato del 24/7/1974 (G.U. 8/8/1974 n. 208). Compagnia iscritta alla Sez. I dell Albo delle Imprese IVASS al n. 1.00046. La Società è soggetta all attività di direzione e coordinamento di AXA Assicurazioni S.p.A. ed appartiene al Gruppo assicurativo AXA Italia, iscritto all Albo dei Gruppi assicurativi con il n. 041 Scheda Sintetica 5 di 5 AXA MPS Double Engine Plus

Pagina bianca per esigenze tipografiche AXA MPS Double Engine Plus

AXA MPS Double Engine Plus Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked Codice tariffa EP15 Nota informativa La presente Nota informativa è redatta secondo gli schemi predisposti dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di Assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. A. INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1 - Informazioni generali a) La denominazione sociale della Compagnia è AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. Essa è costituita nella forma giuridica di Società per Azioni ed appartiene al Gruppo AXA ITALIA; b) La sede Legale e la Direzione Generale sono in Italia, in Via Aldo Fabrizi, 9-00128 Roma; c) Recapito telefonico: 0039 06 50870601; numero verde: 800231187; sito internet: www.axa-mps.it, e-mail: info@axa-mps.it; pec:axampsvita@legalmail.it; d) AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. è stata autorizzata all esercizio delle Assicurazioni Vita e Capitalizzazioni, con decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato del 24/07/1974, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 08/08/1974, ed è iscritta alla Sezione I dell Albo delle Imprese IVASS al n. 1.00046. Si rinvia al sito internet dell Impresa per la consultazione di eventuali aggiornamenti al presente fascicolo informativo non derivanti da indicazioni normative. B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE, SULLE GARANZIE OFFERTE E SUI RISCHI FINANZIARI 2. Prestazioni assicurative e garanzie offerte AXA MPS Double Engine Plus ha una durata di 10 anni, ma può essere interrotto in qualsiasi momento della durata contrattuale. Nel caso in cui gli aventi diritto non richiedano la prestazione alla scadenza contrattuale indicata in polizza, il contratto si intende tacitamente prorogato anno per anno fino alla richiesta di liquidazione. In tal caso la scadenza contrattuale è rinviata automaticamente di anno in anno. Il contratto prevede le seguenti prestazioni assicurative: a) Prestazione in caso di vita Capitale in caso di vita dell Assicurato alla scadenza del contratto: l erogazione di un capitale che si ottiene dal disinvestimento delle attività attribuite alla polizza e collegate ai Fondi assicurativi interni e alla Gestione Separata alla data di scadenza stessa. In caso di proroga il capitale continuerà ad essere rivalutato e sarà pagato alla richiesta di riscatto totale. b) Prestazione in caso di decesso Capitale in caso di decesso dell Assicurato: l erogazione di un capitale che si ottiene dal disinvestimento Nota informativa 1 di 18 AXA MPS Double Engine Plus

delle attività attribuite alla polizza e collegate ai Fondi assicurativi interni e alla Gestione Separata, maggiorato di un ulteriore importo variabile in funzione dell età dell Assicurato alla data di stipula del contratto. Si rinvia agli Artt. 2, 3, 4 e 7 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio delle singole prestazioni. Relativamente alla Gestione Separata, il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale ovvero in caso di decesso dell Assicurato è il risultato della capitalizzazione dei premi versati, al netto dei costi e degli eventuali riscatti parziali. La Compagnia garantisce un rendimento minimo annuo dello 0,75% per il primo anno di durata contrattuale. Successivamente, a tale termine, la Compagnia non riconoscerà alcun tasso minimo garantito. Le rivalutazioni annuali operate, sia sulla base del rendimento minimo garantito che in funzione del maggior rendimento riconosciuto, si consolidano annualmente e sono definitivamente acquisite dal contratto fintantoché i premi restano investiti nella Gestione Separata. Relativamente ai Fondi assicurativi interni, il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale ovvero in caso di decesso dell Assicurato è pari al controvalore delle quote, calcolato come prodotto del valore unitario delle stesse il terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della denuncia dell evento di cui sopra, per il numero di quote possedute alla medesima data. Con riferimento ai Fondi assicurativi interni non è previsto alcun rendimento minimo garantito ed i rischi degli investimenti in essi effettuati non vengono assunti dalla Compagnia, ma restano a carico del Contraente. Si evidenzia che il valore liquidato dalla Compagnia a scadenza, in caso di riscatto ovvero in caso di decesso, potrebbe essere inferiore ai premi versati. 3. Rischi finanziari relativi ai Fondi assicurativi interni Le prestazioni dovute dalla Compagnia sono collegate sia alle variazioni del valore delle quote dei Fondi assicurativi interni, le quali a loro volta dipendono dalle oscillazioni dei prezzi di scambio delle attività finanziarie in cui i Fondi stessi investono e di cui le quote sono rappresentazione, sia all andamento della Gestione Separata. L investimento del premio unico e degli eventuali versamenti aggiuntivi nei Fondi assicurativi interni di tipo unit linked comporta gli elementi di rischio propri di un investimento azionario e anche quelli di un investimento obbligazionario. In particolare: il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi, i quali risentono sia delle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico espresso dall emittente (Rischio Specifico) sia delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati (Rischio Generico o Sistematico); il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), connesso all eventualità che l emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l interesse o di rimborsare il capitale (Rischio di Controparte); il rischio, tipico dei titoli di debito, collegato alla variabilità dei loro prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi d interesse di mercato (Rischio di Interesse); queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi (e quindi sui rendimenti) di tali titoli in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso di titoli a reddito fisso, quanto più lunga è la loro vita residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo stesso e viceversa; Rischio di Liquidità: la liquidità di uno strumento finanziario consiste nella sua attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore. Essa dipende in primo luogo dalle caratteristiche del mercato in cui lo strumento è trattato. La sottoscrizione dei Fondi interni assicurativi comporta rischi di cambio qualora vengano selezionati OICR che investono in strumenti finanziari espressi in valuta diversa dall euro senza copertura del rischio di cambio. 4. Premi AXA MPS Double Engine Plus prevede il versamento di un premio unico (premio iniziale) il cui importo minimo non potrà essere inferiore ad 50.000 euro e consente di effettuare, il versamento di premi di carattere straordinario il cui importo minimo non potrà essere inferiore a 5.000 euro. Con riferimento al versamento di premi di carattere straordinario gli stessi sono consentiti solo nel periodo di collocamento della tariffa. La Compagnia al momento della sospensione del collocamento della tariffa ne darà apposita comunicazione al Contraente. Nel caso in cui la sottoscrizione del presente contratto avvenga per effetto di trasformazioni ovvero Nota informativa 2 di 18 AXA MPS Double Engine Plus

attraverso il trasferimento della riserva matematica di altra polizza stipulata in precedenza con la Compagnia, l importo minimo di cui sopra potrà essere pari a 25.000. Il Contraente può scegliere di allocare il premio (unico o aggiuntivo), al netto dei costi previsti dal contratto (di seguito premi investiti), nella Gestione Separata MULTI12 e, secondo il profilo di rischio desiderato, nei seguenti Fondi assicurativi interni: Difensivo; Equilibrato; Aggressivo. I premi potranno essere ripartiti nei Fondi assicurativi interni e nella Gestione Separata, in base alle percentuali di allocazione stabilite dal Contraente all atto della sottoscrizione della proposta contrattuale o al momento del versamento degli eventuali premi aggiuntivi. In ogni caso, all investimento nella Gestione Separata potrà essere destinata una percentuale non superiore al 75% e non inferiore al 10% di ciascun premio investito. Qualora il Contraente desideri investire parte del premio in più Fondi assicurativi interni è prevista una percentuale minima di investimento del 10% in ognuno dei Fondi prescelti, compresa la Gestione Separata. In alternativa, all atto della sottoscrizione, il Contraente può optare per uno dei tre profili di investimento predefiniti, che ripartiscono i premi investiti in percentuali predefinite tra Gestione Separata e Fondi interni. I profili disponibili sono i seguenti: Profilo Prudente Profilo Moderato Profilo Dinamico Profilo PRUDENTE Profilo MODERATO Profilo DINAMICO Fondo % % % Difensivo classe B 35 0 0 Equilibrato classe B 0 80 0 Aggressivo classe B 0 0 80 Gestione Separata 65 20 20 Tali percentuali sono da intendersi come percentuali iniziali di investimento. Nessuna riallocazione o gestione all interno del profilo viene successivamente effettuata dalla Compagnia. Pertanto nel corso del tempo le percentuali effettive di investimento nei vari Fondi subiranno delle variazioni conseguenti alle oscillazioni dei mercati di riferimento. Il pagamento dei premi può avvenire mediante: addebito sul conto corrente bancario, previa autorizzazione; bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Compagnia. In caso di estinzione da parte del Contraente del conto corrente bancario nel corso della durata contrattuale, è possibile effettuare il versamento degli eventuali premi aggiuntivi tramite bonifico bancario da effettuare sul conto corrente intestato alla Compagnia, ovvero comunicando alla Compagnia gli estremi del nuovo conto corrente bancario sul quale effettuare l addebito, sempre previa autorizzazione. Il tal caso è necessario inoltrare la richiesta attraverso l invio del modulo del mandato, compilato e sottoscritto dal contraente, reperibile nella sezione comunicazioni sul sito internet della compagnia all indirizzo www.axa-mps.it. Il contratto può essere riscattato totalmente o parzialmente, su richiesta del Contraente, rispettivamente in qualsiasi momento della durata contrattuale e a partire dalla seconda annualità di polizza. 5. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili della Gestione Separata I premi investiti nella Gestione Separata MULTI12 si rivalutano a ciascuna ricorrenza annuale di polizza in funzione del rendimento finanziario conseguito dalla Gestione Separata stessa calcolato il secondo mese antecedente la data della ricorrenza annuale. Il tasso annuo di rivalutazione non potrà mai essere inferiore al tasso annuo minimo di rivalutazione garantito dalla Compagnia. Le rivalutazioni operate, si consolidano annualmente e sono definitivamente acquisite dal contratto. Per i dettagli sulle modalità di rivalutazione si rinvia all Art. 4 delle Condizioni di Assicurazione e al Regolamento della Gestione Separata. Circa gli effetti del meccanismo di rivalutazione delle prestazioni, si rinvia alla Sezione F contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto. La Compagnia si impegna a consegnare al Contraente, al più tardi al momento in cui è informato che il contratto è concluso, il Progetto Esemplificativo elaborato in forma personalizzata. Nota informativa 3 di 18 AXA MPS Double Engine Plus

6. Valore Unitario della Quota Il valore unitario delle quote di ciascun Fondo interno viene determinato quotidianamente dalla Compagnia dividendo l ammontare complessivo dell attivo di ogni Fondo interno, al netto delle spese e delle commissioni di gestione di cui al punto 10.3 (patrimonio netto) per il numero delle quote presenti in ciascuno dei Fondi interni. Il valore delle quote, così determinato, viene pubblicato giornalmente sul quotidiano Il Sole 24 Ore e sul sito internet della Compagnia all indirizzo www.axa-mps.it. Al verificarsi degli eventi previsti dal contratto per l erogazione delle prestazioni assicurative, le operazioni di conversione delle quote in somme da erogare sono effettuate il terzo giorno lavorativo successivo alla data di ottenimento dell intera documentazione richiesta ai sensi dell Art. 19 delle Condizioni di Assicurazione. C. INFORMAZIONI SUI FONDI ASSICURATIVI INTERNI 7. Fondi assicurativi interni Il contratto prevede la possibilità per il Contraente di indirizzare il proprio investimento su uno o più Fondi assicurativi interni. In maggior dettaglio: 7.1 Difensivo Il Fondo assicurativo interno DIFENSIVO presenta le seguenti caratteristiche: a) Denominazione del Fondo: DIFENSIVO. b) Data di inizio operatività: 3 dicembre 2007. c) Categoria: Bilanciato Obbligazionario. d Valuta: EURO. e) Finalità del Fondo: si rivolge principalmente ad investitori che desiderano beneficiare di un potenziale di crescita del loro capitale a medio-lungo termine e che accettano una moderata fluttuazione del valore del loro capitale. f) Orizzonte Temporale minimo consigliato: 5 anni. g) Profilo di rischio: il rischio di investimento è medio, con un indice di volatilità media annua attesa del 9% (riferimento tabella a pag. 6 del punto 7.3 della presente Nota informativa). h) Composizione del Fondo: gli attivi che costituiscono il patrimonio del Fondo assicurativo interno sono investiti dalla Compagnia prevalentemente in una gamma ampiamente diversificata di OICR. L allocazione è effettuata indicativamente in base alla composizione del Benchmark riportato nel successivo punto m). Si segnala la presenza di rischi derivanti dall investimento in strumenti espressi in valuta diversa dall euro, dall esposizione a mercati azionari di paesi emergenti ed a titoli obbligazionari con rating inferiore all investment grade. Resta comunque ferma per la Compagnia la facoltà di detenere una parte del patrimonio del Fondo assicurativo interno in disponibilità liquide fino ad un massimo del 20% del patrimonio stesso. Tale limite può essere superato per brevi periodi o in relazione a particolari situazioni di mercato o connesse all operatività del Fondo. i) Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari emessi da Società del Gruppo: la Compagnia non esclude la possibilità di investire in parti di OICR o quote di SICAV o in altri strumenti finanziari emessi, istituiti o gestiti da imprese appartenenti ai Gruppi AXA o MPS sulla base dei limiti normativi vigenti. l) Stile di gestione adottato: la Compagnia attua una politica di gestione attiva al fine di cogliere le migliori opportunità del mercato, con l obiettivo di superare il Benchmark nel medio-lungo termine. m) Benchmark: 15% MSCI EUROPE, Azionario Europa, valuta Euro; 7% MSCI USA, Azionario USA, valuta USD; 2% MSCI EMERGING MARKETS, Azionario Paesi emergenti, valuta USD; 6% MSCI AC PACIFIC, Azionario Asia Pacifico, valuta USD; 44% JP EMU GLOBAL GOVERNMENT BOND INDEX LC Obbligazionario governativi europeo, valuta Euro; 8% MERRILL LYNCH LARGE CAP INVESTMENT GRADE, Obbligazionario corporate investment grade, valuta Euro; 3% MERRILL LYNCH EUROPEAN CURRENCY HY, Obbligazionario High Yield, valuta Euro; 15% MERRILL LYNCH EURO TREASURY BILL, Monetario, valuta Euro. n) Destinazione dei proventi: il Fondo non prevede la distribuzione di proventi. o) Modalità di valorizzazione delle quote: per la descrizione delle modalità di valorizzazione delle quote si rimanda al successivo punto 7.4 della presente Nota informativa. Nominativo e indirizzo Società gestore degli attivi: AXA MPS ASSICURAZIONI VITA S.p.A.,con sede legale in Italia, Roma, Via Aldo Fabrizi, 9 (00128), avvalendosi della consulenza fornita da AXA Nota informativa 4 di 18 AXA MPS Double Engine Plus

INVESTMENT MANAGERS GS LIMITED ed AXA MPS FINANCIAL. Nominativo e indirizzo Società di Revisione: BDO ITALIA S.p.A., Via Ludovisi, 16-00187 Roma. 7.2 Equilibrato Il Fondo assicurativo interno EQUILIBRATO presenta le seguenti caratteristiche: a) Denominazione del Fondo: EQUILIBRATO. b) Data di inizio operatività: 3 dicembre 2007. c) Categoria: Bilanciato. d) Valuta: EURO. e) Finalità: si rivolge principalmente ad investitori che desiderano beneficiare di un potenziale di crescita del loro capitale a medio-lungo termine e che accettano una significativa fluttuazione del valore del loro capitale. f) Orizzonte Temporale minimo consigliato: 5 anni. g) Profilo di rischio: il rischio di investimento è medio-alto con un indice di volatilità media annua attesa del 14% (riferimento tabella a pag. 6 del punto 7.3 della presente Nota informativa). h) Composizione del Fondo: gli attivi che costituiscono il patrimonio del Fondo assicurativo interno sono investiti dalla Compagnia prevalentemente in una gamma ampiamente diversificata di OICR. L allocazione è effettuata indicativamente in base alla composizione del Benchmark riportato nel successivo punto m). Si segnala la presenza di rischi derivanti dall investimento in strumenti espressi in valuta diversa dall euro, dall esposizione a mercati azionari di paesi emergenti ed a titoli obbligazionari con rating inferiore all investment grade. Resta comunque ferma per la Compagnia la facoltà di detenere una parte del patrimonio del Fondo assicurativo interno in disponibilità liquide fino ad un massimo del 20% del patrimonio stesso. Tale limite può essere superato per brevi periodi o in relazione a particolari situazioni di mercato o connesse all operatività del Fondo. i) Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari emessi da Società del Gruppo: la Compagnia non esclude la possibilità di investire in parti di OICR o quote di SICAV o in altri strumenti finanziari emessi, istituiti o gestiti da imprese appartenenti ai Gruppi AXA o MPS sulla base dei limiti normativi vigenti. l) Stile di gestione adottato: la Compagnia attua una politica di gestione attiva al fine di cogliere le migliori opportunità del mercato, con l obiettivo di superare il Benchmark nel medio-lungo termine. m) Benchmark: 25% MSCI EUROPE, Azionario Europa, valuta Euro; 13% MSCI USA, Azionario USA, valuta USD; 4% MSCI EMERGING MARKETS, Azionario Paesi emergenti, valuta USD; 8% MSCI AC PACIFIC, Azionario Asia Pacifico, valuta USD; 24% JP EMU GLOBAL GOVERNMENT BOND INDEX LC Obbligazionario governativi europeo,valuta Euro; 12% MERRILL LYNCH LARGE CAP INVESTMENT GRADE, Obbligazionario corporate investment grade, valuta Euro; 4% MERRILL LYNCH EUROPEAN CURRENCY HY, Obbligazionario High Yield, valuta Euro; 10% MERRILL LYNCH EURO TREASURY BILL, Monetario, valuta Euro. n) Destinazione dei proventi: il Fondo non prevede la distribuzione di proventi. o) Modalità di valorizzazione delle quote: per la descrizione delle modalità di valorizzazione delle quote si rimanda al successivo punto 7.4 della presente Nota informativa. Nominativo e indirizzo Società gestore degli attivi: AXA MPS ASSICURAZIONI VITA S.p.A.,con sede legale in Italia, Roma, Via Aldo Fabrizi, 9 (00128), avvalendosi della consulenza fornita da AXA INVESTMENT MANAGERS GS LIMITED ed AXA MPS FINANCIAL. Nominativo e indirizzo Società di Revisione: BDO ITALIA S.p.A., Via Ludovisi, 16-00187 Roma. 7.3 Aggressivo Il Fondo assicurativo interno AGGRESSIVO presenta le seguenti caratteristiche: a) Denominazione del Fondo: AGGRESSIVO. b) Data di inizio operatività: 3 dicembre 2007. c) Categoria: Azionario Globale. d) Valuta: EURO. e) Finalità: si rivolge principalmente ad investitori che desiderano beneficiare di un potenziale di crescita del loro capitale a medio-lungo termine e che accettano un elevata fluttuazione del valore del loro capitale. f) Orizzonte Temporale minimo consigliato: 5 anni. g) Profilo di rischio: il rischio di investimento è alto con un indice di volatilità media annua attesa del 20% (riferimento tabella sotto riportata del punto 7.3 della presente Nota informativa). h) Composizione del Fondo: gli attivi che costituiscono il patrimonio del Fondo assicurativo interno sono investiti dalla Compagnia prevalentemente in una gamma ampiamente diversificata di OICR. L allocazione è effettuata indicativamente in base alla composizione del benchmark riportato nel successivo punto m). Si segnala la presenza di rischi derivanti dall investimento in strumenti espressi in valuta diversa dall euro e dalla rilevante Nota informativa 5 di 18 AXA MPS Double Engine Plus

esposizione a mercati azionari di paesi emergenti. Resta comunque ferma per la Compagnia la facoltà di detenere una parte del patrimonio del Fondo assicurativo interno in disponibilità liquide fino ad un massimo del 20% del patrimonio stesso. Tale limite può essere superato per brevi periodi o in relazione a particolari situazioni di mercato o connesse all operatività del Fondo. i) Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari emessi da Società del Gruppo: la Compagnia non esclude la possibilità di investire in parti di OICR o quote di SICAV o in altri strumenti finanziari emessi, istituiti o gestiti da imprese appartenenti ai Gruppi AXA o MPS sulla base dei limiti normativi vigenti. l) Stile di gestione adottato: la Compagnia attua una politica di gestione attiva al fine di cogliere le migliori opportunità del mercato, con l obiettivo di superare il Benchmark nel medio-lungo termine. m) Benchmark: 45% MSCI EUROPE, Azionario Europa, valuta Euro; 21% MSCI USA, Azionario USA, valuta USD; 12% MSCI EMERGING MARKETS, Azionario Paesi emergenti, valuta USD; 12% MSCI AC PACIFIC, Azionario Asia Pacifico, valuta USD; 5% JP EMU GLOBAL GOVERNMENT BOND INDEX LC Obbligazionario governativi europeo, valuta Euro; 5% MERRILL LYNCH EURO TREASURY BILL, Monetario, valuta Euro. n) Destinazione dei proventi: il Fondo non prevede la distribuzione di proventi. o) Modalità di valorizzazione delle Quote: per la descrizione delle modalità di valorizzazione delle Quote si rimanda al successivo punto 7.4 della presente Nota informativa. Nominativo e indirizzo Società gestore degli attivi: AXA MPS ASSICURAZIONI VITA S.p.A., con sede legale in Italia, Roma, Via Aldo Fabrizi, 9 (00128), avvalendosi della consulenza fornita da AXA INVESTMENT MANAGERS GS LIMITED ed AXA MPS FINANCIAL. Nominativo e indirizzo Società di Revisione: BDO ITALIA S.p.A., Via Ludovisi, 16-00187 Roma. I Fondi interni assicurativi collegati al presente contratto sono suddivisi in classi di quota. Le classi di quota si distinguono esclusivamente per le differenti commissioni di gestione annuale applicate dalla Compagnia. La classe di quota accessibile tramite il presente contratto è denominata classe B. La seguente tabella riporta i range di volatilità ai quali corrispondono i profili di rischio dei Fondi assicurativi interni secondo le classificazioni indicate dall IVASS: Indice di volatilità da 0% a meno di 3% da 3% a meno di 8% da 8% a meno di 14% da 14% a meno di 20% da 20% a meno di 25% da 25% ed oltre Profili di rischio del Fondo assicurativo interno basso medio basso medio medio alto alto molto alto 7.4 Caratteristiche comuni a tutti i Fondi assicurativi interni - modalità di valorizzazione delle quote Il valore unitario delle quote del Fondo interno viene determinato quotidianamente dalla Compagnia dividendo l ammontare complessivo dell attivo di ogni Fondo interno, al netto delle spese e delle commissioni di gestione di cui al punto 10.3 (patrimonio netto), per il numero delle quote presenti in ciascuno dei Fondi interni. Gli strumenti finanziari sono valutati in base agli ultimi valori disponibili. I Fondi interni sopra descritti potranno investire le somme versate dai Contraenti anche in strumenti finanziari derivati collegati a strumenti finanziari idonei, finalizzati alla buona gestione del Fondo. Resta in ogni caso inteso che l investimento in strumenti finanziari derivati potrà avvenire nel rispetto dei presupposti, delle finalità e delle condizioni per il loro utilizzo previsti dalla normativa vigente, purché detto investimento non alteri i profili di rischio e le caratteristiche del Fondo. La normativa assicurativa vieta l utilizzo degli strumenti finanziari derivati a fini speculativi. 8. Crediti di imposta Eventuali crediti di imposta maturati su ciascun Fondo assicurativo interno vengono riconosciuti dalla Compagnia al patrimonio del Fondo stesso, con la medesima frequenza di valorizzazione delle quote e, pertanto, indirettamente attribuiti al contratto nel calcolo del valore unitario della quota. Nota informativa 6 di 18 AXA MPS Double Engine Plus

9. OICR Non è previsto che le prestazioni collegate a questo tipo di contratto siano direttamente collegate ad uno o più OICR. D. INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE 10. Costi 10.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente 10.1.1 Costi gravanti sul premio Tipologia Importo (*) Periodicità di prelievo Modalità di prelievo Spese fisse di emissione 250 Unica, all atto della stipula Dal premio (*) Nel caso in cui la sottoscrizione del presente contratto avvenga per effetto di trasformazioni ovvero attraverso il trasferimento della riserva matematica di altra polizza stipulata in precedenza con la Compagnia, i costi di cui sopra non saranno applicati. 10.1.2 Costi per riscatto e switch Sulle richieste di riscatto pervenute nel corso delle prime tre annualità di polizza sarà applicata una penale pari allo 0,08% del valore di riscatto, per ciascun mese o frazione di mese mancante al compimento della terza ricorrenza annuale di polizza. L importo della penale non potrà comunque risultare inferiore ad 15 euro. Sulle richieste di riscatto pervenute dopo la terza e fino alla decima annualità di polizza, sarà applicata una penale fissa pari ad 15 euro. Nel caso in cui la sottoscrizione del presente contratto avvenga per effetto di trasformazioni ovvero attraverso il trasferimento della riserva matematica di altra polizza stipulata in precedenza con la Compagnia, sarà applicata solo una spesa amministrativa pari a 15 euro. Il Contraente potrà effettuare gratuitamente due operazioni di trasferimento delle attività attribuite al contratto e collegate ai Fondi assicurativi interni e alla Gestione Separata (switch) per annualità di polizza. Su ciascuna operazione successiva alla seconda la Compagnia applicherà un costo di 25 euro. 10.2 Costi applicati in funzione delle modalità di partecipazione agli utili Dal rendimento della Gestione Separata, la Compagnia tratterrà un aliquota percentuale variabile in funzione del capitale assicurato, come definita nella seguente tabella: Tipologia Importo Periodicità di prelievo Modalità di prelievo Margine trattenuto 1,35% per capitali inferiori o uguali a 149.750 1,20% per capitali superiori a 149.750 e inferiori o uguali a 299.750 1,00% per capitali superiori a 299.750 Annuale Sul rendimento finanziario della Gestione Separata Nota informativa 7 di 18 AXA MPS Double Engine Plus

10.3 Costi gravanti sui Fondi assicurativi interni Remunerazione della Compagnia Su ciascun Fondo interno di classe B grava la commissione annuale di gestione indicata in tabella. Commissione annua di gestione in percentuale del patrimonio netto Quota parte per il servizio Quota parte per il servizio Commissione di Fondo interno di asset degli OICR di amministrazione overperformance collegati del contratto Difensivo classe B 1,20 0,46 0,74 Non prevista Equilibrato classe B 1,50 0,56 0,94 Non prevista Aggressivo classe B 1,75 0,63 1,12 Non prevista Dette commissioni sono prelevate quotidianamente dal patrimonio di ciascun Fondo interno. Remunerazione delle SGR (relativa all acquisto di OICR da parte dei Fondi) Il patrimonio dei Fondi interni è costituito da parti di OICR in misura superiore al 10% del patrimonio stesso. Di seguito sono riportati gli oneri che gravano direttamente sul patrimonio degli OICR in cui il Fondo interno investe alla data di redazione della presente Nota informativa. Le aliquote massime sono stimate per i Fondi di nuova costituzione. Tali commissioni sono stabilite dalle SGR e, quindi, varieranno a seconda degli investimenti effettuati. Commissioni di overperformance massime applicate dalla SGR* Oneri connessi Commissioni di Denominazione alla sottoscrizione gestione massima Rispetto alla del Fondo interno e al rimborso delle applicate overperformance quote degli OICR dalla SGR Difensivo classe B 0 2,50% 20% Equilibrato classe B 0 2,50% 20% Aggressivo classe B 0 2,50% 20% * Eventuali Commissioni di overperformance possono essere prelevate dagli OICR in cui investono i Fondi interni con un massimo del 20% della overperformance. Gli OICR utilizzati prevedono il riconoscimento di rebates alla Compagnia. Tali utilità, come illustrato al successivo punto 24, sono riconosciute interamente al patrimonio dei Fondi interni. Qualora le condizioni economiche di mercato varino sensibilmente, la commissione massima applicata dalla SGR potrà essere rivista, previa comunicazione al Contraente dell avvenuta variazione, concedendo allo stesso il riscatto senza applicazione della penalità eventualmente prevista. Altri costi Su ogni Fondo interno gravano, oltre che le commissioni annue di gestione di cui sopra: le spese di pubblicazione del valore unitario di ciascun Fondo interno; le spese di revisione e di certificazione; gli oneri di intermediazione inerenti alla compravendita dei valori mobiliari e le relative imposte e tasse; le spese di amministrazione e custodia. Si rinvia al TOTAL EXPENSES RATIO (TER) per la quantificazione storica dei costi di cui sopra. * * * Nella tabella di seguito è riportata la quota parte percepita in media dagli intermediari con riferimento all intero flusso commissionale relativo al prodotto: MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA Quota parte percepita in media dagli intermediari In caso di investimento nella Gestione Separata MULTI12: 39% In caso di investimento nei Fondi: Difensivo classe B: 46% Equilibrato classe B: 48% Aggressivo classe B: 47% Nota informativa 8 di 18 AXA MPS Double Engine Plus

BANCA POPOLARE DI SPOLETO SPA, CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA E VERCELLI SPA 11. Sconti Quota parte percepita in media dagli intermediari In caso di investimento nella Gestione Separata MULTI12: 53% In caso di investimento nei Fondi: Difensivo classe B: 38% Equilibrato classe B: 40% Aggressivo classe B: 39% Nell ambito di specifiche campagne commerciali promosse dalla Compagnia relative a contraenti che abbiano già sottoscritto almeno una polizza con le Compagnie AXA MPS Assicurazioni Vita Spa e/o AXA MPS Financial Ltd, ovvero relative al reinvestimento di prestazioni provenienti da altre polizze stipulate con le Compagnie stesse ovvero ai dipendenti dell intermediario, potranno essere applicati sconti sui costi indicati al precedente punto 10. Inoltre, nell ambito di campagne commerciali promosse dalla Compagnia e rivolte ai clienti ovvero ai dipendenti dell Intermediario, potranno essere applicati sconti sui costi indicati al precedente punto 10. 12. Regime fiscale I capitali corrisposti in dipendenza di assicurazioni sulla vita sono soggetti a ritenuta fiscale a titolo di imposta calcolata sulla differenza fra capitale percepito ed ammontare dei premi pagati (rendimenti maturati) in misura pari a quanto previsto dalla normativa fiscale vigente. Tenuto conto dei rendimenti maturati riferibili a titoli emessi dallo Stato italiano e a titoli equiparati, o ad obbligazioni emesse da stati inclusi nella lista pubblicata con apposito Decreto ministeriale, l imposta sostitutiva sarà applicata sull ammontare dei rendimenti maturati ridotto in base a una percentuale individuata con Legge 148/2011 e successivi Decreti del Ministero dell Economia e delle Finanze. In caso di morte dell Assicurato il capitale corrisposto agli aventi diritto non concorre alla formazione dell asse ereditario ai fini dell imposta di successione. L imposta di bollo è applicata nei termini previsti dalla normativa vigente. E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 13. Modalità di perfezionamento del contratto e di conversione del premio in quote Si rinvia agli Artt. 6 e 7 delle Condizioni di assicurazione per le modalità di conclusione del contratto, e di entrata in vigore delle coperture assicurative e di conversione del premio in quote. 14. Lettera di conferma di investimento del premio A seguito del pagamento del premio unico la Compagnia provvede a comunicare al Contraente entro dieci giorni lavorativi dalla data di valorizzazione delle quote, l ammontare del premio di perfezionamento lordo versato e di quello investito, la data di decorrenza del contratto, il numero delle quote attribuite, il loro valore unitario, la parte di premio investita nella Gestione Separata, nonché la data di valorizzazione e quella di ricezione del premio. In caso di versamenti successivi di carattere straordinario la Compagnia provvede a comunicare al Contraente per iscritto, entro dieci giorni lavorativi dalla data di valorizzazione delle quote, l ammontare del premio lordo versato e di quello investito, il numero delle quote attribuite con il nuovo versamento, il loro valore unitario, la data di valorizzazione e la parte di premio investita nella Gestione Separata. 15. Riscatto e riduzione Il contratto non prevede la riduzione della prestazione. Il riscatto totale può essere richiesto dal contraente in qualsiasi momento. In caso di riscatto parziale, il Contraente che abbia scelto più Fondi interni e/o la Gestione Separata dovrà indicare i Fondi oggetto di disinvestimento precisando l importo richiesto per ogni Fondo. L operazione di riscatto parziale è possibile nella misura del 80% dei premi versati ed a condizione che permangano in ciascun Fondo selezionato attivo almeno 500 euro e nella Gestione Separata un importo non superiore all 75% dei premi investiti. Si rinvia agli Artt. 4 e 18 delle Condizioni di Assicurazione per le modalità di determinazione del valore di riscatto. In relazione alla parte di premi investita nella Gestione Separata, si evidenzia che nel caso in cui il riscatto Nota informativa 9 di 18 AXA MPS Double Engine Plus

totale venga richiesto nel corso della prima annualità il recupero del premio versato potrebbe non verificarsi. In relazione alla parte di premi investita nei Fondi interni, la Compagnia non presta alcuna garanzia di rendimento minimo, di conservazione del capitale o del premio. I rischi finanziari sono riconducibili alle possibili variazioni del valore delle quote dei Fondi interni, le quali a loro volta dipendono dall andamento delle attività di cui le quote sono rappresentative. Il Contraente assume il rischio connesso all andamento negativo del valore delle quote e pertanto il capitale liquidato in caso di riscatto potrebbe risultare inferiore ai premi versati. Per eventuali richieste di informazioni sul valore di riscatto, il Contraente può rivolgersi alla Compagnia - AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. - Smart Center - Via Aldo Fabrizi, 9 - Roma 00128 - Italia, fax: 0039 06 50870570, e-mail: info@axa-mps.it; numero verde: 800231187. Si rinvia al Progetto esemplificativo di cui alla Sezione F per l illustrazione della evoluzione dei valori di riscatto, precisando che i valori riferiti alle caratteristiche richieste dal Contraente saranno contenuti nel Progetto personalizzato. 16. Switch Decorsi almeno due mesi dalla decorrenza del contratto, il Contraente potrà effettuare operazioni di trasferimento delle attività attribuite al contratto e collegate ai Fondi assicurativi interni e alla Gestione Separata (switch). Tali operazioni sono possibili a condizione che permangano dopo lo switch, in ciascun Fondo selezionato attivo almeno 500 euro, e nella Gestione Separata un importo non superiore al 75% dei premi investiti. Si rinvia all art. 17 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio e la quantificazione dei relativi costi. Si fa presente che la Compagnia si impegna, qualora in futuro ritenesse opportuno consentire l operazione di trasferimento delle quote in altri Fondi assicurativi interni attualmente non disponibili, a consegnare preventivamente l estratto della Nota informativa aggiornata a seguito dell inserimento del nuovo Fondo o Comparto, unitamente al regolamento della gestione dello stesso. 17. Revoca della proposta Il Contraente può revocare la proposta finché il contratto non è concluso dandone comunicazione alla Compagnia con lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La Compagnia entro trenta giorni dal ricevimento della stessa, provvede al rimborso del premio eventualmente già versato. Ai fini dell efficacia della revoca fa fede la data di ricevimento della raccomandata da parte della Compagnia. 18. Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Compagnia con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata al seguente recapito: AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.a. Via Aldo Fabrizi, 9-00128 Roma. Il recesso ha l effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso, come risulta dal timbro postale di invio. La Compagnia rimborserà, entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta di recesso, il premio versato, maggiorato o diminuito, per quanto riguarda la parte investita in Fondi assicurativi interni,della differenza fra il valore di mercato delle quote dei Fondi assicurativi interni prescelti alla data di disinvestimento ed il valore delle stesse alla data di decorrenza. La data di disinvestimento coincide con il terzo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della comunicazione di recesso. 19. Documentazione da consegnare alla Compagnia per la liquidazione delle prestazioni e termini di prescrizione Si rinvia all Art. 19 delle Condizioni di Assicurazione per il dettaglio della documentazione che l avente diritto è tenuto a presentare alla Compagnia per la liquidazione delle prestazioni. Verificatasi la risoluzione del Contratto, la Compagnia effettua il pagamento entro 20 giorni dal ricevimento della documentazione completa. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori a favore degli aventi diritto. I diritti dei beneficiari dei contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di 10 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ai sensi dell art. 2952 c.c., cosi come modificato dal D.L. 179/2012. Decorso tale termine senza che la Compagnia abbia ricevuto alcuna comunicazione e/o disposizione, gli importi derivanti dal contratto saranno devoluti al Fondo costituito presso il Ministero dell Economia e delle Finanze (Regolamento di attuazione L. 23 dicembre 2005 n. 266 con D.P.R. n. 116 del 22/6/2007 in materia di Rapporti dormienti ). Al contratto si applica la legge italiana. 20. Legge applicabile al contratto Nota informativa 10 di 18 AXA MPS Double Engine Plus