FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Documenti analoghi
TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

IL TRASPORTO DELL ACQUA

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Assorbimento e trasporto nelle piante

Esploriamo la chimica

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Ascesa della linfa grezza

Le membrane cellulari

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

L H 2 O nelle cellule vegetali e

METABOLISMO CELLULARE

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Membrane biologiche e trasporto cellulare

Trasporto dei fotosintati ai tessuti di crescita e di riserva

Trasporto di membrana

L ACQUA E LE CELLULE VEGETALI

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Capitolo 5 L energia e il trasporto

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

Scaricato da

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

1 La diffusione semplice. La cellula interagisce con l ambiente. La membrana plasmatica.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

GLI STATI DELLA MATERIA

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

L ACQUA E LE CELLULE VEGETALI

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO

Presentazione. Osmotico letteratura sintetica

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

I compartimenti liquidi corporei

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Le proprietà colligative

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.


Il potenziale di membrana a riposo

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

GAS. H 2 N 2 O 2 F 2 Cl 2 CO CO 2 NO 2 SO 2 CH 4

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Ψ m = potenziale di matrice dovuto alle forze di imbibizione o adsorbimento di acqua. Ψ m è importante nel suolo ma nelle cellule è trascurabile.

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

La misura della temperatura

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

ASSORBIMENTO IONICO NELLE RADICI. Le radici allungandosi variano sia anatomicamente che fisiologicamente lungo gli assi longitudinali:

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

Evapotraspirazione 2012/2013

Proprietà delle Soluzioni

TESSUTI DI CONDUZIONE

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2014

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Misura del potenziale idrico nei tessuti vegetali. Plasmolisi e deplasmolisi cellulare.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Transcript:

FISIOLOGIA VEGETALE I movimenti dell acqua e dei soluti

MOVIMENTI DELL ACQUA E DEI SOLUTI L acqua si muove seguente delle differenze di potenziali di energia Il potenziale di energia è l energia che viene immagazzinata da un oggetto grazie alla posizione che occupa, indipendentemente dalla causa che può averlo provocato. Potenziale idrico L acqua si muove spontaneamente da zone a potenziale idrico più alto verso zone a potenziale idrico più basso (gravità, pressione, differenza di concentrazione dei soluti etc.) C e una relazione inversa tra potenziale idrico e concentrazione dei soluti: All aumentare della concentrazione di soluti diminuisce il potenziale idrico Quindi l acqua si muove da zone a minor concentrazione di soluti verso zone a maggior concentrazione

Il movimento dell acqua e dei soluti avviene principalmente attraverso due fenomeni FLUSSO DI MASSA È un movimento globale delle molecole di un liquido che si spostano tutte insieme in una direzione e serve in genere per spostare l acqua ed i soluti da una parte all altra di un sistema pluricellulare (es xilema e floema) DIFFUSIONE E dovuta al moto termico casuale delle molecole e si verifica quando si trovano a contatto due soluzioni a differente concentrazione: le molecole si muovono seguendo il gradiente di concentrazione, cioè da zone a più alta concentrazione a zone a più bassa concentrazione. Tale processo è efficiente sulle brevi distanze ed è molto importante per il movimento dell acqua a livello cellulare

la CO2 e l acqua diffondono liberamente attraverso la membrana cellulare L acqua, essendo una molecola polare, può diffondere attraverso le membrane per la presenza di speciali proteine integrali dette acquaporine la cui attività è regolata attraverso la loro fosforilazione. La diffusione è efficiente solo se vengono mantenuti alti gradienti di concentrazione

Un tipo particolare di diffusione è l osmosi In questo caso lo spostamento di acqua avviene tra due soluzioni a differente concentrazione di soluti separate da una membrana semipermeabile. Non è importante la natura del soluto quanto la sua quantità cioè il numero di particelle (proprietà colligativa). Soluzioni ipertoniche, ipotoniche, isotoniche Pressione osmotica

Ambiente ipotonico turgore Ambiente ipertonico plasmolisi

Repentine variazioni localizzate della pressione di turgore causano veloci movimenti in alcune parti della pianta

TRASPORTO DELL ACQUA E DEI SOLUTI NELLA PIANTA Solo una piccola parte dell acqua assorbita a livello radicale è utilizzata dalla pianta. La maggior parte viene dispersa in atmosfera per traspirazione. Traspirazione non è sinonimo di evaporazione Ingresso nella radice radice Salita lungo i vasi fusto Distribuzione alle cellule Passaggio allo stato di vapore foglie Traspirazione stomatica e cuticolare Circa il 90% dell acqua immessa in atmosfera deriva dalla traspirazione

Vapor acqueo CO2

Apertura-chiusura degli stomi Il movimento delle dellule di guardia avviene in funzione della variazione della loro pressione di turgore Variazioni di concentrazione di K +, saccarosio ed acido malico

L intensità della traspirazione è regolata da numerosi fattori: Fattori anatomici Posizione degli stomi, struttura del mesofillo Fattori ambientali Temperatura, correnti aeree, umidità dell aria MA A COSA SERVE LA TRASPIRAZIONE? La traspirazione riduce l eccessivo riscaldamento Ma non solo.

Cosa succede a livello cellulare in funzione della traspirazione? Si instaura un gradiente di potenziale idrico

La traspirazione è il principale motore della salita dell acqua nei vasi legnosi Quando la catena di cellule attraverso cui si ha il passaggio di acqua giunge in corrispondenza di un vaso legnoso, il potenziale negativo si trasferisce, attraverso la colonna di acqua dei vasi, alla radice che a sua volta assorbe acqua dal terreno. Bisogna considerare che i vasi hanno diametri molto piccoli e quindi intervengono anche forze di coesione tra le molecole di acqua e tra queste e le pareti del vaso. Queste fanno aumentare ancor di più la possibilità di salita dell acqua (e dei soluti in essa disciolti). C è poi il fenomeno della pressione radicale

Assorbimento radicale e pressione radicale

Trasporto dell acqua e delle sostanze organiche nel cribro Teoria del source-sink