Possibili domande per l'esame di Informatica per Biotecnologie

Documenti analoghi
Risorse informative sul 991 Elenca alcuni add in per facilitare la ricerca scientifica esponendone brevemente gli scopi

Politiche per la salute Quante sono le linee progettuali e come sono organizzate nell'ambito del progetto NSIS

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

Programma di INFORMATICA

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

TEORIA E LABORATORIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Programma dettagliato del corso:

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M.

Circolo Didattico Magione

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

CORSO DI FORMAZIONE: INFORMATICA BASE PROGRAMMA

PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows)

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN OFFICE AUTOMATION MODULO NOZIONI FONDAMENTALI DI INFORMATICA PER L AZIENDA

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE PRIMA

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

Concetti Introduttivi

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

Programmazione modulare

Insegnamento di Informatica a.a II appello del 23/1/ (Traccia U) Nome: Cognome: Matricola:

Anno Scolastico

Insegnamento di Informatica a.a III appello del 26/6/ (Traccia U) Nome: Cognome: Matricola:

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Codifica informazione testuale


Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse.

Strumenti di elaborazioni testi

Informatica d ufficio

Utilizzo del mouse Tasto sinistro e tasto destro Doppio clic Trascinare Operazioni sui file con tasto destro Comando Invia a GUI e ruolo delle icone

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

CPIA TERAMO Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Sedi scolastiche: Teramo, Silvi, Nereto, Martinsicuro

Linee di programmazione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Esercitazione no. 7. PowerPoint. Un introduzione

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2015/16 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

Idoneità informatica. Laboratorio 1 Ms Word

EXCEL: Migliori performance in minor tempo

Idoneità informatica. Ms Word

Logopedia AA 2005/06. Laboratorio di Informatica M.A. Alberti. Formati dei file 1. Formato dei file e programmi. Laboratorio di Informatica.

Architettura di un calcolatore

Esame di INFORMATICA Lezione 4

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio

Il software di sistema

Il formato delle ricette Convenzioni tipografiche Versioni, ultima edizione ed errata corrige

Le basi 1 Che cos' Windows? 1 Novità di Windows 95 2 Operazioni più veloci 2 Menu di Avvio 2 Barra delle applicazioni 2 Risorse del computer 3

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione

Esempio di Patto Formativo per la classe terza

Reti Informatiche Edizione N

La schermata di Word. Finestra del documento. Icona del programma. Barra titolo Barra dei menu Barra Standard Barra Formattazione Assistente di Office

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

CORSO BFUTOF37: Microsoft Word 2013 avanzato

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

Insegnamento di Informatica a.a II appello del 19/6/ (Traccia U) Nome: Cognome: Matricola:

Transcript:

Pratica Excel 31 Quali sono le impostazioni di base in Excel, come possono essere modificate? Pratica Excel 32 Come si possono scambiare documenti da Excel ad altri programmi? Pratica Excel 33 Quali sono le operazioni di base di Excel? Pratica Excel 34 Inserimento dati: inserimento dati atomici (che dati posso inserire e come), inserimento formule in una cella, Pratica Excel Quali sono le regole sintattiche che devono essere seguite nell'inserimento di formule in Excel. Che tipi di 35 valori possono essere prodotti da una formula in Excel Pratica Excel 36 Metodi di selezionamento di celle in Excel (adiacenti e non adiacenti) Pratica Excel 37 Metodi per copiare, spostare, trovare, sostituiure e cancellare celle in Excel Pratica Excel 38 Gestione delle righe e colonne in Excel (inserimento, cancellazione, gestione dei parametri) Pratica Excel 39 Ordinamento dei dati in Excel Pratica Excel 40 Funzioni e formule in Excel: inserimento, modifica, metodi di riferimento a celle Pratica Excel 41 Lavoro con le funzioni in Excel: ricerca e autocomposizione, errori Pratica Excel 42 Formattazione in Excel: cha parametri possono essere modificati e come Pratica Excel 43 Impostazione di un documento Excel per la stampa: cha parametri possono essere modificati e come Pratica Excel 44 Diagrammi in Excel: tipi di diagrammi e loro uso, parametri modificabili, piazzamento sull'area di lavoro Pratica Excel 45 Stampa di un documento Excel: opzioni, anteprima, stampa completa o parzialie Pratica Excel 46 Spiegare le differenze fra il grafico a linee e il diagramma a disperszione XY Pratica Excel 47 Metodi di indirizzamento delle celle in Excel, fornire un esempio del loro uso Pratica Excel 48 Uso dei parametri nelle funzioni in exel, quali sono le regole Pratica Excel 50 Elenca alcuni formati di salvataggio dei file in excel spiegandone le differenze Pratica Power Point 51 Creazione di una nuova presentazione in Power Point (elencare e descrivere i diversi tipi di approccio) Pratica Power Point 52 Metodi di visualizzazione di un documento Power Point: elenco e presentazione Pratica Power Point 53 Gli strumenti e gli oggetti della visualizzazione in Power Point Pratica Power Point 54 Inserimento titolo e testo in un documento Power Point: Pratica Power Point 55 Aggiunta, duplicazione, selezione e cancellazione delle diapostivie di Power Point Pratica Power Point 56 Modifica del formato e degli sfondi delle diapositive di Power Point Pratica Power Point 57 Strumenti di disegno di Power Point: Le linee Pratica Power Point 58 Strumenti di disegno di Power Point: Le forme e le frecce Pratica Power Point 59 Strumenti di disegno di Power Point: Pulsanti di azione Pratica Power Point 60 Power Point: Inserimento delle immagini Pratica Power Point 61 Power Point: Oggetti Word Art Pratica Power Point 62 Power Point: Grafici (tipi possibili) e Tabelle. Analogie con altri pacchetti di Office Pratica Power Point 63 Power Point: Animazioni (definizione, modifiche, parametri settabili dall'utente)

Pratica Power Point 64 La transizione della diapositiva Pratica Power Point 65 Anteprima di stampa e stampa in Power Point: diversità con altri prodotti di office Pratica Power Point 66 Elenca alcuni dei formati di salvataggio dei file in power point spiegandone le differenze Pratica Power Point 67 Spiegare i modi in cui si possono indicare i colori in power point. Cosa significa il formato RGB? Pratica Power Point 68 Spiegare i metodi per l'inserimento delle intestazioni e piè di pagina. Come inserire una data? Pratica Sicurezza 98 Descrivere i principali obiettivi della sicurezza nelle comunicazioni Pratica Sicurezza 99 Quali sono le tipologie più usuali dell'intruso nei servizi di comunicazione Pratica Sicurezza 100 Descrivere le principali mincacce alla sicurezza nelle comunicazioni Pratica Sicurezza 101 Descrivere le generalità della crittografia simmetrica Pratica Sicurezza 102 Da cosa dipende la valutazione della sicurezza di un protocollo? Pratica Sicurezza 103 Fornite una descrizione dell'algoritmo DES Pratica Sicurezza 104 Quali sono i maggiori problemi degli algoritmi basati sulla chiave simmetrica Pratica Sicurezza 105 Descrivere le generalità della crittografia asimmetrica Pratica Sicurezza 106 Descrivere il metodo della scelta delle chiavi asimmetriche Pratica Sicurezza 107 Metodo di cifratura e decifratura RSA Pratica Sicurezza 108 Esempio di uso pratico di RSA Pratica Sicurezza 109 Definire la firma digitale e spiegarne l'importanza Pratica Sicurezza 110 Definire l'impronta di un documento e spiegarne limportanza Pratica Sicurezza 111 Quali sono i compiti di un'autorità di certificazione Pratica Sicurezza 112 Come si può avere un invio di una email sicura e sotto quali aspetti? Pratica Sicurezza 113 Definire i secure soket layer e descrivere una loro sessione tipica Pratica Sicurezza 114 Quali sono gli scopi dei firewall Pratica Sicurezza 115 Distinzione fra worms e virus Pratica Sicurezza 116 Descrivere la VPN e un suo uso Pratica Sicurezza 117 Quali sono le principali filosofie usate per gestire i firewall Pratica Sicurezza 118 Definire i concetti di NAT e di DHCP Metodi in word per: visualizzare in diversi modi una pagina (indicare quali modi di visualizzazione sono 1 disponibili), inserire interruzioni (che tipi di interruzione ci sono) Metodi in word per: ritrovamento e sostituzione di frasi in word, cambiare font (quali caratteristiche ausiliari 2 del font possono essere cambiate con lo stesso comando), cambiare bordi e sfondo di parti di testo Metodi in word per: formattazione dei paragrafi (quali caratteristiche posso essere variate in questo caso), 3 elenchi puntati e numerati: come si ci accede, in cosa differiscono, quali caratteristiche avanzate possono

In Word: cosa sono gli stili e come si possono cambiare, come si può inserire il numero di pagina (che 4 particolarità possono essere settate), cosa sono e come si possono variare intestazione e piè di pagina? Gli sturmenti di controllo ortografico e grammaticale in word come si ci accede, come si possono rendere 5 automatici o no, si possono fare documenti con più lingue, di solito che lingue sono disponibili. Impostazione del documento in word per la presentazione: quali caratteristiche sono variabili in questa fase? 6 Come si fa a inserire una formula in un documento word? Quali sono le caratteristiche delle tabelle in word relativamente a: creazione, attributi modificabili, 7 inserimento di righe e colonne, uso della formattazione automatica 8 Come inserire disegni e immagini in un documento word, relativamente a: aggiunta, applicazione sfondo, Descrivi relativamente alla stampa di un documento word: anteprima di stampa (cosa è e come si ci accede), 9 che opzioni sono possibili per la stampa e come si variano 10 Descrivi il metodo di inserimento di oggetti in Word ed in particolare di formule matematiche 11 Descrivi le metodologie di gestione dei commenti, delle correzioni e delle note a piè di pagina in word 49 Elenca alcuni formati di salvataggio dei file in word spiegandone le differenze 785 Definire il concetto di algoritmo 786 Definire la formazione di un algoritmo 787 Cos'è lo pseudocodice e a cosa serve? 788 Descrivere i principi alla base delle strutture iterative 789 Descrivere i principi alla base delle strutture ricorsive 790 Cos'è la verifica del software? 791 Elencare i diversi paradigmi di programmazione e descriverne almeno uno 792 Definire il significato di istruzione dichiarativa 793 Descrivere le istruzioni imperative

794 Elencare i diversi tipi di dati e descriverne almeno due 795 Elencare le diverse strutture di dati e descriverne almeno due 796 Descrivere il significato di procedura 797 Definire il concetto di variabile e elencarne i vari tipi 798 Definire il concetto di parametro ed elencarne i vari tipi 799 Definire il concetto di funzione 800 Definire la programmazione parallela Elaborazione dei dati 727 Quali sono le principali componenti di normale calcolatore elettronico? Elaborazione dei dati 728 Descrivi la CPU Elaborazione dei dati 729 Descrivi il BUS Elaborazione dei dati 730 Quali informazioni deve fornire la CPU alla circuiteria della memoria principale per scrivere un valore in una Elaborazione dei dati 731 Descrivi il tipo di calcolatore CISC Elaborazione dei dati 732 Descrivi il tipo di calcolatore RISC Elaborazione dei dati 733 Descrivi le differenze fra CISC e RISC (pregi e difetti) Elaborazione dei dati 734 Elenca quali sono i principali tipi di istruzioni del lnguaggio macchina e descrivine almeno uno Elaborazione dei dati 735 Definire la funzione dei registri speciali della cpu nell'esecuzione dei programmi Elaborazione dei dati 736 Descrivere le fasi del ciclo macchina Elaborazione dei dati 737 Descrivere le operazioni logiche del linguaggio macchina Elaborazione dei dati 738 Descrivere le operazioni di shift e di rotazione del linguaggio macchina Elaborazione dei dati 739 Descrivere le operazioni aritmetiche del linguaggio macchina Elaborazione dei dati 740 Spiegare il ruolo dei controller Elaborazione dei dati 741 Definire e siegare il Direct Memory Access Elaborazione dei dati 742 Descrivere i due mezzi di configurazione più diffusi Elaborazione dei dati 743 Descrivere l'architettura Pipeline Elaborazione dei dati 744 Descrivere le macchine a multiprocessore Memorizzazione dei dati 696 Definizione delle operazioni booleane di base

Memorizzazione dei dati 697 Disegna un circuito di un flip flop e spiegane il funzionamento Memorizzazione dei dati 698 Definire la codifica esadecimale e spiegarne l'uso Memorizzazione dei dati 699 Come sono organizzati i dati dentro alla memoria principale Memorizzazione dei dati 700 Spiegare i diversi tipi di memoria principale Memorizzazione dei dati 701 Quali sono le principali unità di misura della memoria nei calcolatori Memorizzazione dei dati 702 Come si fa a spostare un byte da una cella a un'altra Memorizzazione dei dati 703 Come si fa a invertire i contenuti di due celle di memoria? Memorizzazione dei dati 704 Definire la memoria di massa Memorizzazione dei dati 705 Come sono organizzati i dati dentro ai dischi magnetici Memorizzazione dei dati 706 Quali sono i tempi legati al trasferimento dei dati da un disco magnetico alla memoria principale Memorizzazione dei dati 707 Come sono organizzati i dati dentro ai dischi ottici Memorizzazione dei dati 708 Quali vantaggi trae un sistema a dischi rigidi dal fatto che i suoi dischi ruotano più velocemente di quelli di Memorizzazione dei dati 709 Quali sono i vantaggi delle unità flash rispetto ai dischi? Memorizzazione dei dati 710 Descrivi i codici ASCII e UNICODE e spiegane le differenze Memorizzazione dei dati 711 Descrivi le due maggiori tecniche di rappresentazione delle immagini Memorizzazione dei dati 712 Cosa sono i font e che caratteristica hanno quelli scalabili Memorizzazione dei dati 713 Descrivere le rappresentazioni dei suoni e soprattutto quali sono le caratteristiche del MIDI Memorizzazione dei dati 714 Descrivi l'algoritmo per il passaggio dal binario al decimale Memorizzazione dei dati 715 Descrivi l'algoritmo per la somma binaria intera Memorizzazione dei dati 716 Descrivi con esempi come si fa a rappresentare un numero frazionario in binario Memorizzazione dei dati 717 Descrivi la notazione in complemento a due Memorizzazione dei dati 718 Descrivi la notazione in eccesso Memorizzazione dei dati 719 Enuncia il problema dell'overflow Memorizzazione dei dati 720 Descrivi la notazione in virgola mobile Memorizzazione dei dati 721 Enuncia il problema del troncamento Memorizzazione dei dati 722 Descrivi i principali metodi di compressione dei dati Memorizzazione dei dati 723 Descrivi i principali metodi di compressione delle immagini Memorizzazione dei dati 724 Descrivi i principali metodi di compressione di file audio e video Memorizzazione dei dati 725 Definizione ed uso del bit di parità Memorizzazione dei dati 726 Cosa sono i codici di correzione degli errori Networking e Internet 767 Descrivere le reti LAN Networking e Internet 768 Descrivere le reti MAN Networking e Internet 769 Descrivere le reti WAN

Networking e Internet 770 Descrivere la tipologia di rete ad anello Networking e Internet 771 Descrivere la tipologia di rete a bus Networking e Internet 772 Descrivere la tipologia di rete a stella Networking e Internet 773 Descrivere il dispositivo hub Networking e Internet 774 Definire i protocolli di rete Networking e Internet 775 Quali sono i principali strumenti per la connessione fra reti distinte Networking e Internet 776 Descrivere il modello client/server Networking e Internet 777 Definire i sistemi distribuiti Networking e Internet 778 Definire il significato di dominio Networking e Internet 779 Definire il significato di Internet Service Provider Networking e Internet 780 Definire il significato di connessioni remote Networking e Internet 781 Descrivere il metodo di formazione dell'indirizzo IP4 Networking e Internet 782 Enunciare le maggiori applicazioni di internet e descriverne almeno una Networking e Internet 783 Elencare i blocchi principali HTML contenuti in una pagina web Networking e Internet 784 Descrivere il viaggio in internet di un messaggio (Protocollo TCP/IP) Sistemi operativi 745 Descrivere l'elaborazione di tipo Batch Sistemi operativi 746 Definire cosa è una coda Sistemi operativi 747 Spiegare il metodo FIFO Sistemi operativi 748 Spiegare il significato di elaborazione in tempo reale Sistemi operativi 749 Spiegare il significato di multitasking Sistemi operativi 750 Elencare le classificazioni del software Sistemi operativi 751 Descrivere la shell Sistemi operativi 752 Descrivere la GUI Sistemi operativi 753 Descrivee il kernel Sistemi operativi 754 Descrivere il componente file manager Sistemi operativi 755 Spiegare la suddivisione in directory e cartelle Sistemi operativi 756 Descrivere il componente memory manager Sistemi operativi 757 Spiegare il significato di memoria virtuale Sistemi operativi 758 Descrivere lo scheduler Sistemi operativi 759 Definire il concetto di processo Sistemi operativi 760 Descrivere la tabella dei processi Sistemi operativi 761 Definire il significato di interrupt Sistemi operativi 762 Descrivere la gestione della competizione tra processi

Sistemi operativi 763 Descrivere i semafori Sistemi operativi 764 Descrivere il significato di regione critica Sistemi operativi 765 Descrivere il concetto di mutua esclusione Sistemi operativi 766 Descrivere il concetto di stallo