Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Documenti analoghi
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Cartografia Numerica

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

1. Acquisizione documentazione

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

Cartografia Numerica

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

La struttura e il contenuto del database topografico

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA. Tracciato Record

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

CARTOGRAFIA NUMERICA. Caratteristiche di una cartografia tradizionale. Caratteristiche della CN. La CTRN della Regione Veneto

La presente relazione riguarda l attività svolta nell arco dei sei mesi: da ottobre 2004 a marzo 2005.

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

CORSO DI TOPOGRAFIA I

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Ing. Alessandro Putaggio

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Autodesk Map. Marco Negretti. tel

TRAIANO. Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza. Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Triangolazione di Delaunay. Confronto raster GRID - TIN. Applicazioni di un TIN

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

Sistemi Informativi Territoriali Le primitive geometriche vettoriali

Che cosa è la cartografia numerica?

Perché e come rappresentare il territorio

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

Export DXF dell informazione grafica della cartografia catastale.

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

Corso di Logistica dei Trasporti e della Distribuzione

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario

Dott.ssa M. Costantini

Analisi regionale delle precipitazioni intense

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

OBIETTIVO DELLA TESI:

Regione Autonoma della Sardegna

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

Applicazioni di cartografia numerica in Biogeografia

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

3. MODELLI, STRUTTURE E FORMATI DI DATI GEOGRAFICI

ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05

GIS? Strumenti hardware & software. Una strategia per gestire informazioni. Un obiettivo: per migliorare un processo decisionale

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Autodesk Map parte II topologie

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Studio e implementazione di un geodatabase d informazioni toponomastiche alfanumeriche con applicativi GIS

Schema fisico MIRCA Mosaico Informatico Regionale Classificazione Acustica Versione 1.0 Marzo 2011

Toponomastica e Cartografia. Toponomastica e Cartografia. Oggetti della Mappa: Features. Il Trattamento della Toponomastica nella Cartografia Digitale

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

Rilievo e cartografia dei sentieri, dei punti notevoli e degli interventi previsti Indirizzi tecnici

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

La Carta Tecnica Regionale della Toscana nel formato DXF

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Regione Toscana. Diritti Valori Innovazione Sostenibilità REPERTORIO CARTOGRAFICO PREPRINT

Sistemi informativi e governo integrato del territorio

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

All.4 Linee Guida per la presentazione dei piani topografici.

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Istituto Geografico Militare

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Elementi di cartografia

I principali formati digitali di codifica dell informazione geografica

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici

NOZIONI DI CARTOGRAFIA Tradizionale e Numerica

I N D I C E. I modelli dei dati. Il modello vettoriale. Le primitive geometriche. La Topologia

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

Cartografia numerica

AMMODERNAMENTO DEL TRACCIATO DELLA S. P. N. 46 ISPICA POZZALLO NORME E CRITERI PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI ESPROPRIATIVI

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS

Norme tecniche per la realizzazione di cartografia numerica alle scale nominali 1:1000 e 1:2000

Torino, 07/02/2008. Relatore Paolo Foietta

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4)

CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ (cartografica) PRIMITIVA GEOMETRICA REPERTORIO DELLE ENTITÀ: insieme degli elementi territoriali (naturali e artificiali) da riportare nella cartografia Un entità è descritta da un codice e da una primitiva geometrica. ENTITA puntuale PRIMITIVE GEOMETRICHE lineare punto areale spezzata aperta spezzata chiusa Entità puntuale: oggetto indicato nella posizione, senza dimensioni (albero, pozzo,..) Entità lineare: oggetto che nella cartografia viene rappresentato solo in una dimensione (muro, siepe, elettrodotto,..) Entità areale: oggetto al quale si associa il concetto di area (edificio, piazza, lago, ) Infine: entità di tipo testo: riguardano la toponomastica e descrizioni associate a entità (in genere legate all edificato)

L informazione geografica in formato VETTORIALE E nativamente georeferenziata nel sistema di riferimento adottato E costituita da una serie di oggetti (sempre riconducibili a primitive geometriche del tipo punto/linea/poligono) ciascuno indipendente dall altro e dotato di una serie di caratteristiche intrinseche (coordinate di riferimento, dimensioni metriche, attributi ) Ciascun oggetto può essere selezionato, modificato, spostato, cancellato, ecc E suddivisa per layers tematici, ciascuno contenente informazioni geografiche di tipo omogeneo: strade, fiumi, ecc.. Si presta particolarmente alla creazione di relazioni tra gli oggetti ed i record descrittivi di un qualsiasi DataBase Formati: DWG, DXF, DGN,

Struttura dei dati VETTORIALI Rappresenta gli oggetti mediante ENTITA GRAFICHE caratterizzate analiticamente dalle coordinate (D o 3D) dei propri vertici ( ad es. 4 punti per un quadrilatero che rappresenta un fabbricato) P(x,y) P(x,y) P(x,y) P(x,y) P4(x4,y4) P(x,y) P3(x3,y3)

Struttura dei dati VETTORIALI POLIGONO E, N, Q E, N, Q E, N, Q N P E3, N3, Q3 E4, N4, Q4 P LINEA E, N, Q E, N, Q. 4 En, Nn, Qn È possibile associare anche la quota Q di ogni vertice di ogni elemento rappresentato 3 E, N, Q 3 P3 P4 Nella cartografia tradizionale i contenuti altimetrici e planimetrici sono dissociati Rappresentare tutte le quote sarebbe impossibile (illegibilità) e si è costretti a procedere per interpolazione 4 E

STRUTTURAZIONE DEI DATI NELLA CARTOGRAFIA VETTORIALE GLI ELEMENTI GRAFICI CON I QUALI RAPPRESENTARE GLI ELEMENTI NATURALI E ARTIFICIALI DEL TERRITORIO DEVONO ESSERE TRADOTTI IN FORMA NUMERICA PER ESSERE ELABORABILI MEDIANTE PROGRAMMI DI CALCOLO. COORDINATE DEI VERTICI CHE DESCRIVONO L ELEMENTO SISTEMA DI CODIFICA CHE CONSENTE DI QUALIFICARE L OGGETTO

ESEMPI: 4 3 CASA: descritta mediante le COORDINATE dei vertici della spezzata chiusa e un CODICE identificativo dell oggetto (casa) STRADA: descritta mediante le COORDINATE dei vertici della poligonale che la DISCRETIZZA e un CODICE identificativo dell oggetto (strada)

È possibile associare la quota a tutti i particolari cartografati Nella cartografia tradizionale il contenuto planimetrico e altimetrico sono dissociati CASA; E,N,Q; E,N,Q; E3,N3,Q3; E4,N4, Q4 STRADA; E,N,Q; ; EN,NN,QN

STRUTTURA DEI DATI COORDINATE E CODICI VANNO TRADOTTI IN DATI DA MEMORIZZARE ED ELABORABILI AL COMPUTER FILE FORMATO DA TANTI RECORD (ciascun record ha diversi campi) STRUTTURA A RECORD DI LUNGHEZZA VARIABILE Poco idonea per ricerche, selezioni e aggiornamento dei dati OCCORRE un complesso sistema di puntatori SAREBBE IDEALE UNA STRUTTURA A RECORD DI LUNGHEZZA COSTANTE MA SENZA CAMPI VUOTI

STRUTTURA GEOMETRICA I dati sono strutturati in due file: FILE DESCRITTIVO: ciascuna entità viene descritta da un RECORD in che viene organizzato in più campi 3 4 P : numero sequenziale; : codice ; 3: numero vertici dell entità ; 4: colore o penna;.. altri campi; P: puntatore FILE COORDINATE: a ciascun punto viene riservato un RECORD in un file organizzato in 4 campi 3 4 : codice punto; : E; 3: N; 4: Q In questo modo è possibile gestire entità a dimensioni variabili mediante file a record di lunghezza costante

ESEMPIO DI STRUTTURA GEOMETRICA File coordinate File descrittivo n. codice seq.le alfanum. CASA STRADA 3 CASA n. vertici 5 n tratto colore?? punt. 6 6+n codice 3 4 5 6 7 E E E E3 E4 E5=E E6 E7 N N N N3 N4 E5=N N6 N7 Q Q Q Q3 Q4 Q5=Q Q6 Q7 6+(n) 6+n En Nn Qn

VANTAGGI DELLA STRUTTURA GEOMETRICA: DATI COMPATTI E FACILMENTE GESTIBILI 4 3 B A 4 3 Vert punt.. n. Cod. CASA A CASAB 5 5 3 CASA C N 6 6+N E, N, Q E5, N5, Q5 E, N, Q E5, N5, Q5 codice 3 4 5 6 7 8 9 0 E E E E3 E4 E5=E E E E3 E4 E5=E N N N N3 N4 E5=N N N N3 N4 E5=N Q Q Q Q3 Q4 Q5=Q Q Q Q3 Q4 Q5=Q 6+n 4 ATTENZIONE La restituzione viene generalmente effettuata per oggetti; quando si restituiscono oggetti vicini si possono generare discrepanze e incongruenze geometriche 3 B A 4 3

STRUTTURA TOPOLOGICA ELIMINA RIDONDANZE DI DATI E INCONGRUENZE L3 B A NELLA STRUTTURA GEOMETRICA UNA SPEZZATA DESCRIVE COMPIUTAMENTE UN OGGETTO. L L CON LA STRUTTURA TOPOLOGICA PER DESCRIVERE UN OGGETTO OCCORRONO PIÙ SPEZZATE

STRUTTURA TOPOLOGICA File OGGETTI L3 A B L L ID Cod. n. archi ID Archi A B CASA CASA L, L L, L3 File ARCHI File NODI ID 3 4 E E E E3 E4 N N N N3 N4 Q Q Q Q3 Q4 ID L L L3 Ni (ID) Nf (ID) n.punti 6 3 Punt. 3 9 File PUNTI n. ordine 3 4 5 6 7 8 9 0 E E E E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E0 E N N N N3 N4 E5 N6 N7 N8 N9 N0 N Q Q Q Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q0 Q

ESEMPI DI CARTE TOPOGRAFICHE VETTORIALI

CTR :0000 DWG Catania Cibali Zoom /3

CTR :0000 DWG Catania Cibali Zoom /3

CTR :0000 DWG Catania Cibali Zoom 3/3

Comune CT :000 DWG Catania Cibali

Catania Cibali Ortofoto :0000 + DWG :0000+ DWG :000

Catania Cibali Ortofoto :0000 + DWG :0000+ DWG :000

CTR :0000 DWG Catania centro Zoom /3

CTR :0000 DWG Catania centro Zoom /3

CTR :0000 DWG Catania centro Zoom 3/3

Comune CT :000 DWG Catania centro Zoom /3

Comune CT :000 DWG Catania centro Zoom /3

Comune CT :000 DWG Catania centro Zoom 3/3

Confronto tra struttura raster e vector In alto a sinistra

Cartografia VETTORIALE e relazioni informative Gestendo una cartografia numerica vettoriale in un GIS (Geographic Information System) è molto semplice stabilire una relazione biunivoca tra gli oggetti di un layer ed uno specifico DataBase E possibile predisporre strutture dati più complesse per gestire qualsiasi problematica inerente il territorio