Studio Legale Mondini



Documenti analoghi
CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 2 marzo Direzione Centrale Normativa

Roma, Roma, 2 marzo 2011

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Cessione e pignoramento degli stipendi

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

1. Ritenute alla fonte sui pagamenti effettuati a seguito di pignoramento presso terzi

Il sostituto d'imposta

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

NOVITÀ MODELLI 770/2010 SEMPLIFICATO e ORDINARIO

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

RISOLUZIONE N. 119 /E

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

RISOLUZIONE N. 76/E QUESITO

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

RISOLUZIONE N. 110/E

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Servizio INFORMATIVA 730

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

1)RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI AMBITO FISCALE (Articolo 13-ter, D.L. n. 83/ Circolare n. 40/E dell 8 ottobre 2012 )

La certificazione unica CUD

Periodico informativo n. 1/2013. Il condominio e la ritenuta sui lavori

Milano, 6 luglio A tutti i Clienti, Loro sedi

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

Assegni al coniuge separato: adempimenti del datore di lavoro Roberto Vinciarelli - Consulente del lavoro

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

Circolare Informativa n 21/2013

Modello 770/2013 e ravvedimento ritenute 2012: il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento

Disciplina fiscale delle Borse di Studio finanziate dal FSE

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso. Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

Contro l'accertamento sintetico: prova contraria a cura del contribuente Ipsoa.it

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E

CERTIFICAZIONE UNICA

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 5 del 25 Marzo 2010

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

Servizio INFORMATIVA 730

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

Servizio INFORMATIVA 730

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

News per i Clienti dello studio

Periodico informativo n. 62/2013

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 209/E

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

CIRCOLARE SETTIMANALE

Oggetto: Certificazioni dei redditi corrisposti da sostituti di imposta nel 2011 e modello 770/2012

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

Documento sul Regime Fiscale

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

FONDO PENSIONE CARIVE

Oggetto: Domanda congiunta di attivazione della procedura di mediazione ai sensi del d.lgs. n. 28/2010

D o t t o r i C o m m e r c i a l i s t i

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

Novità in materia di Rimborsi IVA

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Compensazione bonus 80,00 euro erogati in busta paga

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Transcript:

Studio Legale Mondini Via Stringher, 2-33100 Udine Tel. 0432 502287-506443 - Fax 0432 513224 e-mail studio.mondini@libero.it Avv. Vittorio Mondini Avv. Andrea Mondini Avv. Maria Luisa Mondini Udine, 28 marzo 2011 All Ufficio di Presidenza Dell Unione Triveneta Dei Consigli dell Ordine degli Avvocati Come da Vostra cortese segnalazione, e sperando che possa tornare utile, invio alcune brevi e sintetiche riflessioni sulla normativa fiscale in materia di pignoramento presso terzi alla luce della circolare 8/E del 2 marzo 2011 dell Agenzia delle Entrate. Mi riservo però di tornare sull argomento, anche dopo aver analizzato in modo più compiuto e concreto le criticità delle disposizioni. La circolare ministeriale 8/E del 2 marzo 2011 è stata emanata a chiarimento del provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate dd. 3 marzo 2010 in materia di modalità di effettuazione della ritenuta di acconto nel procedimento di esecuzione presso terzi. La normativa di riferimento è l art. 15, co 2, DL 78/2009 conv. con L. 102/2009 che ha introdotto l obbligo per il terzo pignorato, laddove sia sostituto di imposta di operare una ritenuta del 20 % sulla somma erogata al creditore pignorante, qualora sia a conoscenza che il credito per cui si procede è una somma assoggettabile a ritenuta alla fonte. La legge si riporta testualmente alle somme descritte nel titolo III DPR 600/73 e ss.mm., nell art. 5, 6 e 7 L. 431/91 e nell art. 33 DPR 42/88; quindi di regola sono assoggettati a ritenuta i redditi di lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, di provvigioni e mediazioni, i corrispettivi dovuti dal condominio all appaltatore, i redditi di capitale e interessi, i dividendi e l avviamento commerciale, i contributi degli enti pubblici, le indennità di esproprio e di occupazione. I crediti non assoggettabili a ritenuta più comuni sono i risarcimenti danni (laddove però non abbiano natura sostitutiva di reddito assoggettato a ritenuta), i canoni di locazione, gli assegni di mantenimento dei figli (quelli per il coniuge costituiscono reddito tassabile per lo stesso). Il provvedimento del Direttore dell Agenzia è molto chiaro anche se molto sintetico; la circolare di contro risulta in alcuni punti prolissa e suggerisce l esistenza di obblighi e adempimenti che non sembrano in linea con i principi generali. Qui di seguito segnalo a grandi linee le peculiarità della nuova normativa, alla luce dei provvedimenti esplicativi. Nel rispetto della legge sulla tutela della privacy le informazioni contenute nella presente comunicazione sono riservate e destinate esclusivamente alla persona o all ente indicato. Qualora la presente venga ricevuta per errore da persona o ente diversi dal destinatario si prega di informare telefonicamente il mittente e di inviarla a quest ultimo, all indirizzo sopraindicato e a spese dello stesso, a mezzo del servizio postale precisando che in ogni caso ne è proibita la diffusione. Grazie. In caso di mancato o difettoso ricevimento si prega di avvisare immediatamente chiamando i numeri 0432/502287 o 0432/506443. 1

Studio Legale Mondini Via Stringher, 2-33100 Udine Tel. 0432 502287-506443 - Fax 0432 513224 e-mail studio.mondini@libero.it Avv. Vittorio Mondini Avv. Andrea Mondini Avv. Maria Luisa Mondini a. Il terzo deve essere sostituto di imposta; se non riveste tale qualifica non è tenuto ad alcun adempimento. b. Il terzo debitore deve essere a conoscenza che il credito per cui si procede non è assoggettabile a ritenuta; se il terzo non conosce la natura del credito, in virtù di una presunzione di tassabilità deve operare la ritenuta. c. Il terzo che sia sostituto di imposta però, anche se di fatto non opera la ritenuta del 20% ( perchè la somma non è assoggettata ad un tanto) deve dichiarare nel proprio 770 tale operazione. d. Il terzo deve anche certificare al creditore l avvenuta ritenuta e comunicare al debitore l ammontare delle somme pagate e l ammontare delle ritenute. e. La circostanza che il debitore sia o meno sostituto di imposta (ad esempio il debitore che sia dipendente del terzo) è ininfluente. f. Il debitore deve essere soggetto IRPEF; sono quindi escluse le società e gli enti commerciali che scontano IRES. g. Il debitore che sia anche sostituto di imposta deve indicare nel proprio modello 770 i dati relativi al creditore pignoratizio e la natura delle somme pignorate. h. Il creditore pignorante deve indicare nella propria dichiarazione dei redditi le somme percepite a titolo di reddito e le ritenute subite, anche se trattasi di redditi soggetti a tassazione separata (ad esempio TFR), a ritenuta a titolo di imposta e a imposta sostitutiva (redditi da capitale). La nuova disciplina dunque introduce obblighi dichiarativi a carico di tutte e tre le parti del procedimento esecutivo e adempimenti gravosi tesi soltanto a rendere più agevole l azione accertativa dell Agenzia. Tuttavia in un ottica di semplificazione degli adempimenti del contribuente, si deve rilevare come in relazione al punto b) la circolare ritenga che il creditore nel proprio atto di pignoramento debba attestare con autocertificazione ai sensi della legge 445/2000 che il credito per cui procede non è assoggettabile a ritenuta, così da esonerare il terzo da responsabilità e l A.F. dal controllo. L estensore della circolare però forse non sa che (quasi sempre) il provvedimento di assegnazione della somma pignorata viene assoggettato a imposta di registro; quindi in tale sede l Amministrazione Finanziaria potrà comodamente verificare il titolo esecutivo dal quale si deduce la natura del credito. Sarà quindi sufficiente che il creditore nel proprio atto dichiari quale sia la natura del credito per cui procede (risarcimento danni, assegno di natura alimentare, retribuzioni etc.etc.) così da mettere il terzo in condizione di procedere o meno alla ritenuta. Il terzo, peraltro, potrà compulsare nel fascicolo di causa il titolo esecutivo, ovvero partecipare all udienza di cui all art. 547 cpc e lì prendere cognizione diretta della natura del credito. Nel rispetto della legge sulla tutela della privacy le informazioni contenute nella presente comunicazione sono riservate e destinate esclusivamente alla persona o all ente indicato. Qualora la presente venga ricevuta per errore da persona o ente diversi dal destinatario si prega di informare telefonicamente il mittente e di inviarla a quest ultimo, all indirizzo sopraindicato e a spese dello stesso, a mezzo del servizio postale precisando che in ogni caso ne è proibita la diffusione. Grazie. In caso di mancato o difettoso ricevimento si prega di avvisare immediatamente chiamando i numeri 0432/502287 o 0432/506443. 2

Studio Legale Mondini Via Stringher, 2-33100 Udine Tel. 0432 502287-506443 - Fax 0432 513224 e-mail studio.mondini@libero.it Avv. Vittorio Mondini Avv. Andrea Mondini Avv. Maria Luisa Mondini In ogni caso il Giudice dell Esecuzione a sua volta potrà vagliare la correttezza della dichiarata natura del credito e specificarlo anche nel provvedimento di assegnazione, senza che ciò ovviamente comporti un giudizio critico della sussistenza o meno degli obblighi sopra descritti a carico del terzo. Si segnala poi un concreto problema di doppia ritenuta. Si pensi al caso del debitore che sia dipendente al quale venga pignorata una quota di stipendio. Il terzo deve trattenere al debitore le ritenute Irpef da lavoro dipendente ed al terzo che avanza un credito assoggettabile a ritenuta (ad esempio credito per prestazione d opera) la ritenuta del 20 %. Nel caso appare evidente come il meccanismo della doppia ritenuta sia particolarmente complesso, quanto agli adempimenti a carico di tutte le parti. Nel concreto sarà opportuno nell atto di pignoramento specificare che il credito per cui si procede è al lordo della ritenuta di legge, ed invitare il terzo a specificare nella propria dichiarazione (e così pure potrà fare il Giudice della Esecuzione nel provvedimento di assegnazione) il netto della retribuzione. Resta il problema del pignoramento dell eventuale TFR e spettanze finali in caso di fine rapporto, che scontino la tassazione separata. Infine, nel caso in cui insorgesse contestazione tra sostituto e sostituito (e cioè terzo pignorato e creditore) sulla correttezza dell operata ritenuta, la relativa controversia sarà devoluta al Giudice Ordinario. Così testualmente le SS. UU. con sentenza 8312/2010: Sul tema della giurisdizione in materia di rapporti tra contribuente (sostituito) e sostituto d'imposta, questa Corte ha recentemente sottoposto a revisione critica i propri precedenti arresti, giungendo alla conclusione che "le controversie tra sostituto d'imposta e sostituito, relative al legittimo e corretto esercizio del diritto di rivalsa delle ritenute alla fonte versate direttamente dal sostituto, volontariamente o coattivamente, non sono attratte alla giurisdizione del giudice tributario, ma rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario, trattandosi di diritto esercitato dal sostituto verso il sostituito nell'ambito di un rapporto di tipo privatistico, cui resta estraneo l'esercizio del potere impositivo sussumibile nello schema potestà-soggezione, proprio del rapporto tributario" (SS.UU. 15031/2009; conf. 15032/2009). Cordialità avv. Maria Luisa Mondini Nel rispetto della legge sulla tutela della privacy le informazioni contenute nella presente comunicazione sono riservate e destinate esclusivamente alla persona o all ente indicato. Qualora la presente venga ricevuta per errore da persona o ente diversi dal destinatario si prega di informare telefonicamente il mittente e di inviarla a quest ultimo, all indirizzo sopraindicato e a spese dello stesso, a mezzo del servizio postale precisando che in ogni caso ne è proibita la diffusione. Grazie. In caso di mancato o difettoso ricevimento si prega di avvisare immediatamente chiamando i numeri 0432/502287 o 0432/506443. 3