Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza (Art. 17 comma 1 lettera f D.P.R. 207/10)

Documenti analoghi
COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'AREA DEL CANTIERE E DEL CONTESTO IN CUI E COLLOCATO DESCRIZIONE SINTETICA DELLE FASI LAVORATIVE...

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

Comune di Zelo Buon Persico

Ente Scuola Edile Catania

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

PROGETTO PRELIMINARE PER IL COMPLETAMENTO CORPO A3 OSPEDALE DI BELCOLLE

I COSTI DELLA SICUREZZA

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

I COSTI DELLA SICUREZZA

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

U.O.C. S.P.I.S.A.L. Decreto Interministeriale 09/09/2014

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

Schema tipo di. PIANO OPERATIVO di SICUREZZA (P.O.S.)

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Allegato n. 1 verbale n. 3

PALESTRA DI CARRARIA

LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI IN SICUREZZA. Pistoia, Ufficio Manutenzione Provincia di Pistoia Dott. Arch.

2. DESCRIZIONE DELL'AREA DEL CANTIERE E DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATO

I COSTI DELLA SICUREZZA

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

FASCICOLO DELL OPERA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010.

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

Parapetto a bordo scavo

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITA

BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

D.Lgs. n. 81 del 2008

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

ONERI DELLA SICUREZZA

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

Compartimento della Viabilità per la Toscana

CIVICO CIMITERO DI CREMONA LAVORI DI RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - P.S.C. -

Azienda USL della Romagna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio

LA SICUREZZA NEI CANTIERI

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

Fabrizio Lovato

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Progettazione e organizzazione di un cantiere stradale per manutenzione servizi interrati -scavi -

Transcript:

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza (Art. 17 comma 1 lettera f D.P.R. 207/10) Descrizione dell'opera: realizzazione di sei impianti fotovoltaici all'interno del Campus Universitario di Macchia Romana Committente: Prof. Mauro Fiorentino Rettore pro tempore Ente: Università degli Studi della Basilicata Data: 24 febbraio 2012 Il Coordinatore per la progettazione

Struttura del documento Struttura del documento Dati generali Premessa Dati identificativi del cantiere Descrizione dei lavori e dell'opera Vincoli del sito e del contesto

Premessa Premessa Come previsto dall art. 100 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni ed integrazioni, il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) sarà costituito da una relazione tecnica e da prescrizioni operative, correlate alla tipologia dell intervento da farsi ed alle fasi lavorative richieste per l esecuzione dell opera. Tale elaborato avrà il compito principale di esprimere le migliori soluzioni progettuali ed organizzative in grado di eliminare o ridurre alla fonte i fattori di rischio derivanti dall esecuzione delle attività lavorative. Le scelte progettuali saranno effettuate nel campo delle tecniche costruttive, dei materiali da impiegare e delle tecnologie da adottare; quelle organizzative saranno effettuate nel campo della pianificazione spazio - temporale delle diverse attività lavorative. A tal fine, gli elementi principali costitutivi del PSC, in relazione alla tipologia del cantiere interessato, possono essere così individuati: - dati identificativi del cantiere e descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alla scelte progettuali, strutturali e tecnologiche. A tal fine, saranno redatte schede il cui contenuto complessivo rappresenterà la cosiddetta Anagrafica di Cantiere. In tali schede saranno riportate informazioni relative alle caratteristiche dell opera, agli enti ed ai soggetti coinvolti, all identificazione delle forniture ed alle modalità di trattamento di eventuali subappalti; - analisi del contesto ambientale interno ed esterno al cantiere (caratteristiche dell area di cantiere, presenza di servizi energetici interrati e/o aerei, presenza di edifici residenziali limitrofi e manufatti vincolanti per le attività lavorative, interferenze con altri eventuali cantieri adiacenti, vicinanza di attività industriali e produttive, interferenze con infrastrutture stradali ad alto indice di traffico interne ed esterne all area di cantiere, presenza di strutture con particolari esigenze di tutela, quali scuole, ospedali, ecc.); - individuazione dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera con compiti e responsabilità in materia di sicurezza. Con schede analoghe alle precedenti si provvederà ad indicare nominativo ed indirizzo del responsabile dei lavori, del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, del direttore tecnico di cantiere, dell assistente di cantiere e del capo cantiere. A queste prime fasi, utili a fornire una documentazione che caratterizzi ed identifichi il cantiere, seguono quelle di natura maggiormente pratica, che rappresenteranno il corpo principale del documento, e che daranno i dettami comportamentali a carico di lavoratori e responsabili del processo lavorativo in materia di sicurezza: - organizzazione del cantiere (delimitazione e accessi, servizi igienico assistenziali, modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali, dislocazione delle zone di carico, scarico e stoccaggio materiali, postazioni di attrezzature fisse e aree di lavoro delle macchine operatrici impiegate). In ogni caso, sarà auspicabile che la Ditta appaltatrice sia dotata in cantiere di un luogo idoneo per il ricovero di mezzi e attrezzature. Una volta definite le zone operative si provvederà alla: - individuazione delle singole fasi lavorative, valutazione dei rischi connessi e conseguenti misure preventive e protettive da adottare, con particolare attenzione ai seguenti rischi: rischio di caduta dall alto durante gli interventi da effettuarsi sui lastrici solari, specialmente se privi di balaustra ed all elettrocuzione per contatti accidentali. Il primo atto da compiere in tal senso, sarà, quindi, la suddivisione dei diversi lavori in gruppi omogenei, denominati fasi lavorative. Per ciascuna fase lavorativa verranno individuate le diverse lavorazioni che la costituiscono e per le quali si prenderà in esame la procedura esecutiva, le attrezzature di lavoro utilizzate, i rischi per i lavoratori, le misure di prevenzione e protezione previste per legge, le misure tecniche di prevenzione e protezione, i dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare, specificando gli obblighi del datore di lavoro e quelli dei lavoratori, nonché gli eventuali controlli sanitari da effettuare. Sarà valutata, inoltre, l esposizione al rumore dei diversi addetti alle attività di cantiere. Ovviamente, trattandosi di una valutazione preventiva, essa non potrà fare riferimento a mezzi specifici di proprietà della ditta appaltatrice, ma

Premessa sarà basata su livelli di esposizione standard ricavati dalla letteratura in funzione delle attrezzature e dei mezzi di cantiere che si riterrà che saranno utilizzati. Per ciascuna lavorazione verrà redatta apposita scheda. Si riporterà una sola scheda per lavorazioni identiche nelle diverse fasi di lavoro. - Individuazione di macchine ed attrezzature di cantiere. Per ogni tipo di macchina, che presumibilmente potrà essere utilizzata nell esecuzione dei lavori in oggetto, verrà realizzato, sotto forma di scheda, un archivio delle norme e dei comportamenti da tenere perché ne venga fatto un uso sicuro. In questo modo, si fornirà ai lavoratori uno strumento di prevenzione, che non sia esclusivamente indirizzato all utilizzo dell attrezzatura, ma anche alla manutenzione della stessa ed alla gestione della documentazione atta a dimostrarne l idoneità. Ad ogni singola attrezzatura sarà dedicato un pacchetto di schede, strutturato in due parti fondamentali: documentazione e istruzioni operative. - Elaborazione del cronoprogramma dei lavori integrato con prescrizioni operative, misure preventive e protettive, dispositivi di protezione individuale in riferimento ai rischi di interferenza tra le diverse fasi lavorative individuate. - Definizione delle procedure da adottare in situazioni di emergenza. Sarà infatti redatto apposito capitolo del PSC per regolamentare in maniera ottimale ed efficiente la gestione delle emergenze e del primo soccorso. Un numero adeguato di lavoratori, stabilito in funzione del numero totale, sarà incaricato dell attuazione delle misure di emergenza. Si avrà cura di verificare che a tutti i lavoratori venga data la giusta formazione ed informazione in materia. Verranno definite le modalità di attivazione dello stato di emergenza e stabiliti gli obblighi di ciascun soggetto coinvolto. Si definiranno le procedure da seguirsi in caso di infortunio e le modalità di registrazione dello stesso. Si avrà cura, inoltre, di specificare tutto quanto concerne il pronto soccorso ed i presidi sanitari, la cassetta di pronto soccorso (ubicazione e contenuto minimo), le istruzioni da impartire per il primo soccorso, e la disponibilità dei numeri telefonici utili in caso di emergenza. - Stima dei costi della sicurezza per tutta la durata delle lavorazioni previste in cantiere. Il PSC sarà, inoltre, corredato da tavole esplicative di progetto, in merito agli aspetti della sicurezza, comprendenti una planimetria dell'area di cantiere e la relativa organizzazione. Le prescrizioni contenute nel presente documento sono quindi da prendere come riferimento e base per redigere i successivi Piani di sicurezza.

Descrizione dei lavori e dell'opera L'Università degli Studi della Basilicata conduce presso il Campus Universitario di Macchia Romana buona parte delle proprie attività didattica e di ricerca. L'Amministrazione si è orientata, in un quadro di razionalizzazione delle risorse, alla esecuzione di interventi finalizzati al miglioramento della qualità dei servizi agli studenti privilegiando, nel contempo, tutte le azioni che possano far conseguire un risparmio ed un ritorno economico in termini di gestione del proprio patrimonio. Nell'ottica di razionalizzazione dell'esistente sono stati programmati i seguenti ulteriori interventi. esecuzione di pannelli fotovoltaici su aree e coperture libere miglioramento e razionalizzazione dell'efficienza dell'impianto di illuminazione 1. esecuzione di pannelli fotovoltaici su aree e coperture libere Presso il campus di Macchia Romana sono stati individuati alcuni siti che potrebbero ospitare gli impianti fotovoltaici di seguito elencati. Parcheggio interno (nei pressi dell'entrata): In questa area si pensa di installare un impianto di tipo integrato composto di moduli fotovoltaici su delle pensiline che copriranno i parcheggi delle autovetture. La superficie totale dell'area è circa 1470 mq e si potrebbe sfruttare un'area per le pensiline di circa 600 mq. Parcheggio c.le termica (spazio antistante centrale tecnologica): La soluzione di questa area è uguale a quella precedente. La superficie totale dell'area è circa 234 mq e si potrebbe sfruttare un'area per le pensiline di circa 150 mq. Tetto centrale termica: La soluzione per questa area è quella di posizionare i moduli su dei sostegni inclinati a 30 con orientamento 15 ovest. L'impianto viene considerato parzialmente integrato. La superficie totale dell'area è circa 973 mq e si potrebbe sfruttare un'area per i pannelli (considerando la distanza necessaria per evitare l'ombreggiamento) di circa 350 mq. Area serre: La soluzione per questa area è quella di posizionare i moduli orientati direttamente a sud con inclinazione 30. La superficie totale dell'area è circa 1.130 mq e si potrebbe sfruttare un'area di circa 700 mq. Tunnel di copertura: si tratta di sostituire i pannelli di plexiglass, che attualmente coprono il tunnel in copertura agli edifici Secondo Lotto Didattica di Agraria e Didattica di Ingegneria e terzo lotto edificio D, con pannelli opachi e termoisolanti al di sopra dei quali sarà collocato l'impianto fotovoltaico. Considerato la particolare difficoltà nell'eseguire i lavori in quota, aggravati dalla conformazione della cupola di copertura, in fase di redazione del PSC occorrerà porre particolare attenzione ai dispositivi di protezione individuali e collettivi (es. ponteggio per tutta la facciata S-E degli edifici, sistemi di aggancio ecc.) Coperture capannoni : La soluzione per questa area è quella di sostituire i tegoloni di copertura dei capannoni, attualmente in fibro cemento con dei pannelli portanti termo-isolanti con integrati i pannelli fotovoltaici. 2. miglioramento e razionalizzazione dell'efficienza dell'impianto di illuminazione Si prevede la sostituzione dei corpi illuminanti con lampade a basso consumo di energia. FASI LAVORATIVE Le principali fasi lavorative (elenco non esaustivo) sono: lavori in copertura; scavi per cavidotti; rimozione di opere in copertura in c.a. e ferro; realizzazione di cabine di trasformazione BT/MT; opere in ferro;

Descrizione dei lavori e dell'opera opere in c.a.; impianti elettrici; opere in terra e impianto di irrigazione. MEZZI UTILIZZABILI E PRESIDI DI PROTEZIONE COLLETTIVI Autogrù; Autobetoniera; Autocarro; Escavatore; Minipala; Cestello; Ponteggio; Segnaletica. RISCHI PRINCIPALI PROVVEDIMENTI Caduta dall alto; d.p.i. e d.p.c. Caduta materiali dall alto d.p.c. Schiacciamento d.p.i. Cesoiamento d.p.i. e d.p.c. Elettrocuzione d.p.i. Esposizione agenti atmosferici d.p.i. Interferenza con altre attività coordinamento

Analisi del sito e del contesto Analisi del sito e del contesto Caratteristiche generali del sito I lavori da realizzare ricadono interamente all'interno del campus universitario, costituito da edifici con un massimo di cinque piani, piazzali adibiti a parcheggi e aree a verde. L'intero campuse è recintato. Analisi delle opere confinanti NORD: Confini: strada comunale, abitazioni Rischi prevedibili: SUD: Confini: strade comunali Rischi prevedibili: EST: Confini: strada comunale Rischi prevedibili: OVEST: Confini: parcheggio esterno Rischi prevedibili: Opere aeree presenti Linee elettriche di alta tensione: non presenti Linee elettriche di bassa tensione: esiste una linea elettrica a bassa tensione a nord dei capannoni Linee elettriche di media tensione: non presenti Linee telefoniche: non presenti Opere di sottosuolo presenti Linee elettriche: anello di M.T. che collega le cabine elettriche interne al campus Linee telefoniche: sono presenti cavi telefonici soprattutto nei pressi dell'ingresso principale oltre ai cavi che alimentano i capannoni e il CUS Rete d'acqua: presente Rete gas: presente Rete fognaria: presente

Vincoli imposti dalla committenza L'Ateneo svolge all'interno del campus universitario attività istituzionali didattiche e di ricerca con la presenza di svariate migliaglia di persone tra personale dipendente, studenti e fornitori di sevizi. Tali attività non devono essere intralciate, pertanto dovranno essere prese tutte le precauzioni neccessarie per eseguire i lavori nella massima sicurezza sia per gli utenti del campus che per i lavoratori dell'impresa esecutrice.