Relazione di Laboratorio Elettronica

Documenti analoghi
I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Misure su linee di trasmissione

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Corso di Elettronica Industriale

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

AMPLIFICATORE INVERTENTE E NON INVERTENTE CON DIVERSO GUADAGNO RELATIVAMENTE ALLA SEMIONDA POSITIVA E ALLA SEMIONDA NEGATIVA DEL SEGNALE D INGRESSO

Amplificatori operazionali

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2

Gli alimentatori stabilizzati

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

OSCILLATORE A SFASAMENTO

RELAZIONE DI LABORATORIO

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Misure di tensione alternata 1

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Masoero Fazari 5EA a.s.2011/2012 2

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Amplificatore operazionale passabanda

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

RELAZIONE DI LABORATORIO

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Amplificatori Differenziali

Lo scopo di questa unità didattica è quella di mettere in. evidenza i limiti dell amplificatore operazionale reale,

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Termometro digitale. Ivancich Stefano

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

SENSORE DI TENSIONE SP

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Laboratorio di elettrotecnica

MISURATORE DIGITALE MODELLO 45.UT23 MANUALE D USO. Non misurate tensioni superiori al massimo consentito dalla scala del tester.

Multimetri elettronici

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Tensioni e corrente variabili

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

CONVERTITORE LUCE-TENSIONE

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida

POLITECNICO DI MILANO

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

FILTRI in lavorazione. 1

CIRCUITI RADDRIZZATORI

Transcript:

Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore Il derivatore come si può intuire facilmente dal nome realizza la derivata della tensione in ingresso. La tensione di uscita è in ritardo di 90 rispetto alla tensione di ingresso, si nota che all aumentare della frequenza la reattanza del condensatore diminuisce e quindi la corrente aumenta, di conseguenza la tensione d uscita aumenta in valore assoluto, quindi con limite di ω e Vo. Questo comportamento è particolarmente critico alle alte frequenze che porta così l uscita in saturazione, per eliminare il problema si pone in serie al condensatore la resistenza R1 che limita il guadagno in alta frequenza. La corrente nel dominio del tempo si ricava con la seguente formula: dvc i = C dt mentre nel dominio della frequenza: I = jω CVc La tensione invece nel dominio del tempo si ricava con la formula: dvi Vo = RC dt mentre nel dominio della frequenza: Vo = jω RCVi CIRCUITO IN ESAME: 1 circuito relativo all onda triangolare

2 circuito relativo all onda quadra 1 simulazione relativa al 1 circuito con f = 400Hz

2 simulazione relativa al 1 circuito con f = 1KHz 3 simulazione relativa al 1 circuito con f = 30KHz La terza simulazione può essere eseguita perché il circuito non si comporta più da derivatore, ma da amplificatore invertente, questo perché sappiamo che il circuito funziona da derivatore solo per: frequenze < fp 10 dove fp è la frequenza di taglio. 1 simulazione relativa al 2 circuito con f = 400Hz

2 simulazione relativa al 2 circuito con f = 1KHz 3 simulazione relativa al 2 circuito con f = 30KHz Anche in questo caso non può essere eseguita la simulazione del circuito perché il condensatore ad alte frequenze si comporta come un corto circuito. TABELLE ED ELABORAZIONE DATI:

Dati relativi al derivatore con l onda triangolare in ingresso (1 circuito) Vspp f Vop (misurata) Vop (calcolata) Errore % T 1 Av (teorico) 1V 400Hz -85mV -84.7mV 0.35% 1.22ms -0.847 1V 1KHz -190mV -206mV 7.7% 0.5ms -0.206 1V 30KHz -4.15V -5.17V N/c 0.02ms -10 Dati relativi al derivatore con l onda quadra in ingresso (2 circuito) Vspp f Vop (misurata) Vop (calcolata) Errore % T 1 Av (teorico) 1V 400Hz 2.5V 0V N/c 1.3ms 0 1V 1KHz 2.5V 0V N/c 0.5ms 0 1V 30KHz 1.7V 0V N/c 0.02ms 0 STRUMENTI NECESSARI: N. Descrizione 1 Generatore di segnali 2 Alimentatore stabilizzato duale 3 Oscilloscopio a 2 canali 4 Multimetro digitale COMPONENTI NECESSARI: N. Part Value Descrizione Q.tà 1 R1 2.2 KΩ Resistenza 1/4W ±5% 1 2 R2 22 KΩ Resistenza 1/4W ±5% 1 3 C1 4.7 nf Condensatore non polarizzato 1 4 U1 µa741 Amplificatore operazionale integrato 1 5 / / Bread Board 1 6 / / Cavi di alimentazione 3 7 / / Connettore BNC a T 1 8 / / Sonda non attenuata x1 1 9 / / Filo per collegamenti rosso e nero / 10 / / Sonda BNC-BNC 1 11 / / Sonda BNC a kleeps 1 SOFTWARE USATI: N. Descrizione 1 Design Lab PSPICE 2 Microsoft Word 3 Microsoft Paint PROCESSO DEI RILIEVI:

Dopo aver effettuato gli opportuni collegamenti su breadboard del circuito, come da schema elettrico, abbiamo collegato la strumentazione necessaria. Abbiamo quindi inserito il connettore BNC a T all uscita del generatore di funzione, poi abbiamo collegato un estremo del connettore BNC-BNC al BNC a T, mentre l altro estremo è stato collegato al canale 1 (CH1) dell oscilloscopio. La sonda BNC a Kleps è stata invece connessa al BNC a T e i coccodrilli sono stati collegati uno ad un capo della resistenza R1 (collegato in serie al condensatore C1 a sua volta collegato all ingresso invertente dell operazionale), l altro è stato invece collegato al common. Per rilevare i dati in uscita abbiamo collegato un capo della sonda non attenuata X1 al canale 2 (CH2) dell oscilloscopio e ovviamente la sonda è stata connessa all uscita dell operazionale. DESCRIZIONE DELLE PARTI SALIENTI: Questa esperienza è stata divisa in due parti: la prima parte dell esperienza è stata effettuata mandando un onda triangolare in ingresso, mentre la seconda parte è stata effettuata mandando un onda quadrata in ingresso. Successivamente abbiamo misurato la Vop (negativa) con tre diverse frequenze (400Hz, 1KHz, 30KHz) poi abbiamo calcolato la Vop (teorica) con la seguente formula: 2 R2CVsp Vop = t 1 abbiamo poi calcolato la percentuale d errore valutando e accettando solo i valori di percentuale non superiori al 10% usando la formula: Valore misurato Valore teorico s cos tamento % = 100 Valore teorico successivamente abbiamo calcolato la t 1 utilizzata per calcolare la Vop (teorica) e il guadagno di tensione usando: Vo A = Vi infine con il programma Pspice abbiamo fatto le varie simulazioni variando i tre valori di frequenza dati. CONSIDERAZIONI PERSONALI: OSSERVAZIONI:

Notiamo che la Vop (calcolata) nel caso in cui in ingresso mandiamo un onda quadra non è calcolabile. In uscita teoricamente la tensione è uguale a 0, quindi in questo caso il derivatore non è ideale, ed è quindi impossibile avere in uscita dei valori di tensione come 2.5V o 1.7V, ma come valori calcolati avrò, questo perché calcoliamo la derivata di una costante (che ricordiamo è sempre nulla). Mandando il segnale con onda quadra si può notare che la Vop (teorica) non si può calcolare; questo fattore è dovuto al fatto che la derivata di una costante è uguale a 0; infatti sappiamo che l onda quadra ha una parte costante che permette di avere in uscita 0; la piccola onda che viene effettuata in uscita è dovuta alla caratteristiche tecniche del nostro circuito, infatti sappiamo che il condensatore ha una funzione di carica e scarica che di conseguenza provoca questo sbalzo di tensione. Inoltre di conseguenza si noterà che il guadagno di tensione in uscita sarà sempre uguale a zero. Per quanto riguarda il circuito con onda triangolare in ingresso a frequenza di 30KHz, si può notare che l errore in percentuale è > del 10%; questo è dovuto al fatto che a elevate valori di frequenze(come nel nostro caso) il circuito non si comporta più da derivatore, ma da amplificatore;questo fattore è dovuto in parte al fatto che il condensatore a elevate frequenze si comporta come se fosse in corto, permettendo al nostro derivatore reale di assumere le sembianze di un amplificatore operazionale invertente.