DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I

Documenti analoghi
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I. DOCENTE: Ing. Marco Gaiani e Ing. Cristiana Bartolomei. TUTOR: Paola Simoni

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

CRISTIANA BARTOLOMEI MARCO GAIANI GIUSEPPE AMORUSO LORENZA NASCE DOCENTI TUTOR

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Questo studio analitico consente allo studente di avvicinarsi più profondamente alla progettazione.

Informazioni sul corso e sull esame

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE M - Z

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

LABORATORIO DEL DISEGNO E MODELLAZIONE T C.I. DISEGNO T DOCENTE Prof. Alessandro Marata a.a PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

Metodi di rappresentazione

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

Consigliata per le lezioni frontali METODI DI VALUTAZIONE. Prova Orale, Prova Scritta, Presentazione attività di Laboratorio TIPO DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

Laurea in Architettura

Corso di Disegno dell architettura I 06 l 07 Laboratorio progettuale di Disegno dell architettura I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Programmazione Individuale

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

1^ AUTO SEZ. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: ITTEL MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ANNO DI CORSO : SECONDO

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. GIOVANNA CERUDELLI

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE FINALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

9.6 Assonometria cavaliera, 39

I.T.I.G. BELLUZZI - L. DA VINCI RIMINI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

ESERCITAZIONE TEORICA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

1 Istituto Superiore M. Bartolo

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

Come si rappresentano?

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura


Le informazioni di base per la progettazione edilizia HOEPLI

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l ideazione a livello mentale, prosegue con i primi schizzi di progetto, per

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

NORMALIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

LICEO ARTISTICO STATALE FOISO FOIS

Tecnica delle Costruzioni

Protocollo dei saperi imprescindibili

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Periodo Ore Moduli Mutuato 2014/15 DISEGNO ASSISTITO E LABORATORIO DI RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE N Moduli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Transcript:

corso di Laurea Specialistica Europea in Ingegneria Edile/Architettura 29353 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 CON LABORATORIO C.I DOCENTE: Ing. Cristiana Bartolomei TUTOR: Paola Simoni

a.a. 2010- CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE METODI DIDATTICi Il corso fornisce le fondamentali conoscenze e gli strumenti operativi per rappresentare il progetto nelle sue componenti geometriche e materiche, secondo la rappresentazione convenzionale dell architettura. Obiettivo del corso è il raggiungimento della maturità grafica nell uso del linguaggio del disegno e della rappresentazione tecnica, educando lo studente all uso degli opportuni strumenti grafici e allo sviluppo della visione tridimensionale delle forme architettoniche. Non si potrà imparare a disegnare perfettamente nel poco tempo a disposizione; l esercizio del disegno e l apprendimento di questo è un appassionante e continuo sforzo che si fa da soli e che dovrebbe accompagnarci per tutta la vita; il corso cercherà però di dare le basi per comprendere e rafforzare le proprie modalità espressive attraverso il disegno: con l applicazione delle varie tecniche, grazie alle indicazioni dirette e pratiche date durante le esercitazioni. Il corso propone lezioni frontali e una serie di esercitazioni applicative. Il corso utilizza un libro di esercizi (R. Mingucci, Esercizi di Disegno Edile, Patron Editore, Bologna, 2 ed) che contiene gli schemi da cui saranno tratti alcuni elaborati grafici di esercitazione; documentazione integrativa e materiale grafico sarà fornito dal docente. MODALITà DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO La valutazione consiste: - Per chi ha frequentato almeno il 70% delle esercitazioni ex-tempore con valutazione idonea: discussione degli elaborati individuali (tavole, extempore, taccuino) eseguiti progressivamente durante il corso e domande teoriche sugli argomenti trattati nelle lezioni. Per chi ha frequentato meno del 70% delle esercitazioni ex-tempore o meno del 70% con valutazione idonea: prova grafica finale e discussione degli elaborati individuali (tavole, extempore, taccuino) eseguiti progressivamente durante il corso e domande teoriche sugli argomenti trattati nelle lezioni. MATERIALE DA CONSEGNARE ALL ESAME: 1) Extempore vistate dal docente 2) Tavola A2 colorata con tema assegnato 3) Taccuino degli schizzi completato in entrambi i lati e con copertina personalizzata 4) Power Point di presentazione di tutto il proprio lavoro ( contenente anche le scansioni della tavola A2 e delle pagine del taccuino) consegnare tramite chiavetta USB. Chi non frequenta o non consegna tutto il materiale previsto, previa valutazione all ammissione, dovrà sostenere comunque una prova scritta e il colloquio orale sugli argomenti del corso BIBLIOGRAFIA M. Docci, D. Maestri, Scienza del disegno. Manuale per le facoltà di architettura e di ingegneria, UTET Libreria UTET Università, Torino, 2000..R. Mingucci, Esercizi di Disegno Edile, Patron Editore, Bologna, 2001. M.Docci, Disegno e Analisi Grafica, Laterza 2010 N. Crowe, P. Laseau, Visual Notes for architects and designers, New York, 1984

a.a. 2010- ESERCITAZIONI/STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Ex-tempore in aula guidate dal docente Per queste esercitazioni l allievo dovrà dotarsi autonomamente di fogli di carta bianca formato A3 e dei materiali necessari al disegno in aula (paralleligrafo, matite, squadre, compasso, etc.) Le esercitazioni saranno disegnate a matita; saranno valutate entro il termine dell orario ad esse riservato e raccolte in aula e riconsegnate successivamente dal docente e OBBLIGATORIAMENTE da riportare da parte dello studente il giorno dell esame. Il Taccuino( album giapponese della Moleskine 9 x 14) accompagnerà lo studente per tutta la durata del laboratorio. I temi trattati nel taccuino saranno concordati con il docente (un tema personale per ogni studente) e sarà occasione per esercitare le tecniche grafiche manuali. Il taccuino consente di maturare l opportuna abilità verso i temi del disegno a mano libera e la familiarità con gli strumenti di tracciamento tradizionali. Il Taccuino diventerà lo strumento per verificare le proprie conoscenze e consolidare la propria memoria architettonica Modalità di consegna: Ogni esercitazione sarà a tempo e sarà consegnata tassativamente al termine della lezione. Il taccuino sarà consegnato completo e presentato obbligatoriamente nel giorno previsto in calendario. L assistenza alle esercitazioni avverrà per assistenza diretta in aula da parte del docente e del Tutor.

a.a. 2010- PROGRAMMA/CONTENUTI IL CORSO PREVEDE LEZIONI TEORICHE FRONTALI E SERIE DI ESERCITAZIONI GRAFICHE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. La prima parte del corso approfondirà quindi la conoscenza del disegno a mano libera, dedicando spazio al disegno dal vero, allo schizzo, al disegno prospettico e al rilievo a vista. Nella seconda parte si affronterà il tema del disegno di progetto, dallo schizzo al disegno definitivo, dalla normativa grafica al disegno tecnico, passando di volta in volta attraverso l applicazione pratica dei temi affrontati durante le lezioni. Teoria e pratica saranno legate inscindibilmente per aiutare lo studente nella fase di apprendimento e di memorizzazione dei dati. Nella terza parte si sperimenteranno le diverse tecniche di rappresentazione, come esercizio complesso d'interpretazione della realtà. Ogni lezione sarà seguita da un esercitazione svolta nell'aula alla presenza del docente che fornirà chiarimenti pratici sulla sua esecuzione. Introduzione al corso, articolazione e obbiettivi del corso, modalità di valutazione finale e norme per sostenere l esame Gli strumenti per disegnare: Supporti e strumenti; tecniche grafiche ed esempi. Iscrizione corso. Il disegno a mano libera per l analisi grafica e il progetto: il disegno dal vero; rilievo a vista. Applicazioni di disegno a mano libera per l analisi grafica e il progetto Nozioni elementari di rilievo e strumenti per la misura Eidotipi di rilievo a vista. Metodi di restituzione dei rilievi, unità di misura L analisi Grafica di un architettura Le proiezioni ortogonali: introduzione alla geometria descrittiva; il metodo delle proiezioni ortogonali, cenni storici e rappresentazioni convenzionali adottate; concetto di proiezione e sezione; L assonometria: Generalità, costruzione del modello assonometrico, costruzione del triangolo delle tracce, assonometria ortogonale, assonometria obliqua. Le assonometrie dell architettura: isometrica, militare, cavaliera. Spaccati ed esplosi assonometrici; costruzione di un arco di cerchio nei vari tipi di assonometria; linee di massima pendenza; campiture e pendenze dei tetti. La prospettiva: la prospettiva a piano verticale; prospettiva centrale e accidentale. Osservazioni sulla reciproca posizione degli elementi della prospettiva; La sezione prospettica. Alcuni metodi rapidi (griglie, ). Costruzioni su prospettive fatte; fotoinserimenti; metodo di Talete: divisioni di segmenti in fuga in parti uguali. Le convenzioni grafiche e gli strumenti per il disegno tecnico: la normativa U.N.I., evoluzione storica dei processi di normazione ed unificazione; gli organi ed i livelli nazionali ed internazionali di normazione (UNI, CEN, ISO); le norme UNI per il disegno tecnico; gli elementi di corredo al disegno (la scrittura e la simbologia unificata); il trattamento delle sezioni (tratteggi e convenzioni); i sistemi di designazione degli edifici (UNI-ISO 4157). Tipi di linee; Retinature e resa dei materiali in prospetto. Sistemi e convenzioni per la quotatura dei disegni: principi generali di quotatura, i sistemi di quotatura, quotatura in serie, in parallelo e progressiva, criteri generali e particolari per la quotatura dei disegni tecnici, quotatura di viste, piante e alzati.

a.a. 2010- NUMERO CREDITI PROGRAMMA/CONTENUTI I collegamenti verticali: analisi e rappresentazione di scale e ascensori; gli elementi costituenti un vano scala; classificazione morfologica (secondo caratteristiche geometriche); elementi dimensionali, rampe, gradonate e scale; elicoidi rigati e cerchiati, chiusi ed aperti; le scale a chiocciola, dimensionamento, dislivelli, rapporto alzata/pedata, numero e conformazione dei gradini, allineamento rampe ecc.; esempi grafici di particolari architettonici e costruttivi. Volte: Volte a botte, a padiglione, a vela, a crociera, lunette ed unghie; costruzione geometrica ed esempi storici; esercitazione assonometrica. Le coperture a falda: articolazione delle coperture a tetto; morfologia delle coperture; caratteristiche generali delle coperture piane inclinate e terminologia di riferimento (UNI 8091); composizione e rappresentazione delle falde di copertura; applicazioni su varie conformazioni planimetriche; tetti ad ordito (grande e piccola armatura); esempi di rappresentazione e simbologia convenzionale dei manti di copertura. Tecniche grafiche Il disegno a matita, ad inchiostro di china e a pennarello (Pantoni). Cenni su altre tecniche a mano. Resa realistica dei materiali dell architettura contemporanea. Gli elaborati tecnici per il progetto: la rappresentazione tecnica del progetto, metodo del primo diedro (europeo), le viste, piante, sezioni, prospetti; applicazioni, il planivolumetrico, le scale di rappresentazione (e l utilizzo dello scalimetro), i dettagli costruttivi, la rappresentazione degli elementi del verde e del paesaggio, gli elaborati per le pratiche edilizie, gli elaborati di sintesi per i concorsi d architettura, le tecniche di rappresentazione. 9 cfu RICEVIMENTO Nelle ore di esercitazione, martedì dalle 9.00 alle 14.00 Informazioni relative al corso: Tutte le informazioni di carattere didattico in merito al corso sono pubblicati su http://campus.cib.unibo.it Gli avvisi vengono pubblicati sul sito del docente all indirizzo: http://www.unibo.it/sitowebdocente/default.htm?mat=033874&tabcontrol1=tabavvisi Su Facebook all indirizzo http://www.facebook.com/?ref=home#!/home.php?sk=group_198557966839495&ap=1 è stato aperto un gruppo riservato agli studenti iscritti al corso e nel quale potersi scambiare informazioni e suggerimenti. Per qualsiasi informazioni mandare mail a cristiana.bartolomei@mail.ing.unibo.it o telefonare a 051/2093914

a.a. 2010- ORARIO N Lezione 1) 1 Giorno Ora ARGOMENTO Docente 9-13 Introduzione al corso: articolazione, obiettivi, modalità. Iscrizioni al corso. Gli strumenti per disegnare Errori nel disegno- Il disegno per. 1 2) 8 8 14-19 Disegni per conoscersi e disegno della memoria: Esercitazione sul disegno dal vero di un oggetto in aula (VAL 1) 9-13 Proiezioni ortogonali 14-19 Esercitazioni sulle proiezioni ortogonali (VAL 2) 3) 15 9-14 Sospensione lezioni per Lauree 4) 22 2001 9-13 L analisi grafica di un architettura Disegno dal vero e taccuino degli schizzi Nozioni elementari di rilievo e strumenti per la misura 22 2001 14-19 Esercitazione: Mano libera quattro esercizi preparatori: sezione aurea, scomposizione del quadrato, segni grafici. (VAL 3) 5) 29 6) 5 aprile 9-14 Lezione: Convenzioni grafiche e strumenti per il disegno e sistema di quotature Esercitazione sul disegno di una pianta quotata (VAL 4) 9-14 Lezione: Le coperture Esercitazione sulle coperture a falda (VAL 5) 7) 12 aprile 12 aprile 9-13 Lezione: l assonometria 14-19 Esercitazione sulla assonometria (VAL 6)

a.a. 2010- ORARIO N Lezione 8) 19 aprile Giorno Ora ARGOMENTO Docente 19 aprile 9) 3 9-13 Lezione : la prospettiva 14-19 Esercitazione sulla prospettiva(val 7) 9-14 (3.3) Tecniche grafiche Esercitazione sulle tecniche grafiche ( VAL 8) Lezione del MAESTRO Rossella Rabboni Pittrice il MAESTRO Rossella Rabboni Pittrice 10) 10 9-14 AULA MAGNA.Dal mio Moleskine.l Lezione del Prof. Sereno Innocenti - Università degli studi di Brescia. Sereno Innocenti 11) 17 17 9-12 (3.3) 12-14 AULA MAGNA Lezione: I collegamenti verticali La documentazione iconografica a supporto della conoscenza dell architettura e della città. Lezione della Prof.ssa Laura Carnevali Università di Roma La Sapienza 15-19 Esercitazione sui collegamenti verticali (VAL 9) (dotarsi del materiale di Rilievo) P. Simoni Laura Carnevali P. Simoni 12) 24 9-13 Lezioni: Le volte 24 13) 31 14-19 Esercitazione sulle volte a crociera, a padiglione, a vela (VAL 10) 9-14 Lezione: elaborati del progetto e disegno di dettaglio Revisione del taccuino e degli elaborati extempore fatti in aula ( VAL 11) 14) 7 giugno 9-14 Recuperi e revisioni