SINGOLI INTERVENTI PROGRAMMATI IN TERRITORIO RURALE

Documenti analoghi
IL SISTEMA DELLE DOTAZIONI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

scheda n soggetto proponente località

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

IL SISTEMA DEGLI ELEMENTI STRATEGICI

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n VAS Valutazione Ambientale Strategica del DdP

VAS/Valsat e SCHEDA di VAS/Valsat

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 174/VIA/2017 Prot. n del 20/04/2017

A relazione dell'assessore Valmaggia:

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Comune di Tavernerio (CO)

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER)

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

DELIBERAZIONE N. 5/17 DEL

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

LA MACCHINA ESTETICA

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 23/07/2015

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

PGT del Comune di Verrua Po

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

REGIONE TOSCANA. Misure incentivanti l'attività edilizia privata. Modifiche alla l.r. 24/2009.

1 AMBITO D'INTERVENTO

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Norme Generali di Piano

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

DISCARICHE CONTROLLATE

Relazione sui vincoli urbanistici, ambientali e territoriali

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

- ESTE (PD) 14 giugno

Urbanistica in Sardegna

Transcript:

SINGOLI INTERVENTI PROGRAMMATI IN TERRITORIO RURALE Base: Tavola II del PSC LEGENDA Zoom Impianti di trattamento/recupero rifiuti Confine comunale 1

1 VALUTAZIONI XVI.RIF.1 Realizzazione ad Argenta in Via Correggiolo Colombarina, di un centro per lo stoccaggio e il trattamento finalizzato al recupero/riutilizzo di rifiuti non pericolosi costituiti da materiali inerti e legnosi per un quantitativo annuo di circa 24.500 t. Gli inerti sono destinati a recupero singolarmente e/o in miscela per la produzione di materiali per l edilizia e per la formazione di rilevati e sottofondi stradali. Il legno sarà destinato a recupero nell industria o a recupero energetico. 2 XVI.RIF.2 Dare risposta alle necessità di smaltimento inerti del territorio ed alla cippatura del legname a servizio della centrale a biomassa San Marco Bioenergie di Bando. Ipotesi zero. Impianto più piccolo con lavorazione di minor quantitativi di materiale. Produzione di polveri, rumore e traffico indotto da mezzi pesanti in accesso all impianto che devono transitare per una viabilità in parte condivisa con un area residenziale. Per l abbattimento delle polveri sono previste barriere antipolvere e la recinzione su tutto il perimetro con essenze arboree nonché l impiego di idranti sui cumuli di macerie lavorate. Per l abbattimento del rumore sono previsti accorgimenti nell impiego dei materiali in fase di lavorazione. Realizzazione di un nuovo parco legna per il deposito e la cippatura del combustibile impiegato dalla centrale a biomasse di Bando. La realizzazione del deposito è prevista in adiacenza allo stabilimento produttivo. La realizzazione del parco legna interno allo stabilimento renderebbe più funzionali le operazioni di trasporto del combustibile all interno dell impianto, evitando così il transito dei mezzi attraverso la Via Val D Albero Ipotesi zero: mantenere il parco legna dalla parte opposta di Via Val d Albero Consumo di suolo ed eliminazione dell habitat umido in cui verrebbe realizzato il nuovo parco legna. Come misura di compensazione è previsto il recupero ambientale di un altra porzione di territorio ancora da individuare. 2

3 VALUTAZIONI XVI.RIF.3 Impianto esistente ad Ospital Monacale in Via Chiesa n.20 in cui viene svolta attività di recupero e messa in riserva di materiale inerte proveniente da demolizioni edili. La capacità di recupero è di circa 2.900 t/anno: gli inerti vengono suddivisi per tipologia, trattati e rivenduti. Dare risposta alle necessità di smaltimento inerti del territorio. Impianto esistente. Eventuale delocalizzazione del medesimo. Rumore, polveri e traffico indotto dai mezzi pesanti in entrata ed uscita dall impianto. 4 XVI.RIF.4 Impianto esistente ad Ospital Monacale in Via Cà Nuova in cui viene svolta attività di recupero e messa in riserva di materiale inerte proveniente da demolizioni edili. La capacità di recupero è di circa 2.950 t/anno: gli inerti vengono ripuliti delle frazioni estranee quali metalli non ferrosi, plastica, legno e quindi stoccati per essere poi venduti o inviati ad altri centri di recupero. Dare risposta alle necessità di smaltimento inerti del territorio. Impianto esistente. Eventuale delocalizzazione del medesimo. Impianto situato ai margini del sito ZPS Po di primaro e Bacini di Traghetto. Rumore, polveri e traffico indotto dai mezzi pesanti in entrata e uscita dall impianto. 3

SINGOLI INTERVENTI PROGRAMMATI IN TERRITORIO RURALE: Impianti per l ambiente, impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti; DIRETTIVE DEGLI ENTI COMPETENTI Di seguito sono riportate, le prescrizioni direttive e indirizzi espressi dagli enti competenti in sede i VAS, integrative, modificative o aggiuntive di quelle espresse nelle schede sistema, dei quali i proponenti dovranno tener conto in sede di presentazione dei PUA o di richiesta dei titoli abilitativi, secondo le indicazioni di seguito specificate. Nel predisporre le soluzioni progettuali per lo smaltimento delle acque bianche, si dovranno tenere in considerazioni le analisi le condizioni e le ipotesi progettuali riferibili all intervento, contenute nell Analisi di compatibilità idraulica allegato alla relazione generale e Valsat quale sua parte integrante. Tali prescrizioni ed indicazioni assumeranno valore normativo, anche al fine di individuare, di concerto con gli Enti competenti, soluzioni generali che garantiscano la sostenibilità delle singole trasformazioni proposte e la coerenza con gli interventi programmati a scala territoriale. Relativamente alle eventuali criticità di approvvigionamento idrico dovrà essere di norma esclusa la possibilità di prelievo di acque profonde, prevedendo al contempo valutazioni specifiche, da effettuare in fase di predisposizione dei PUA, per garantire la compatibilità tra l idroesigenza delle destinazioni d uso previste e le risorse idriche disponibili (acque superficiali e/o rete acquedottistica). Per l approvazione dei progetti: - dovranno essere eseguite prove geognostiche in numero sufficiente per consentire un adeguata caratterizzazione geotecnica spaziale dei terreni, rappresentativa dell intero comparto e che tenga conto delle variazioni litostratigrafiche laterali tipiche dei terreni ferraresi. - dovranno inoltre essere eseguite analisi specifiche allo scopo di valutare l effettivo grado di pericolosità sismica locale del comparto, secondo quanto previsto da Atto di indirizzo RER DAL 112/2007, corrispondenti al terzo livello di approfondimento. ( i riferimenti alla DCR ER 112/2007 riportati nel campo relativo alla sicurezza sismica, si intende riferito alla delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112/2007 recante Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento tecnico ai sensi dell'art. 16, comma 1, della L.R. 20/2000 "Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio", in merito a "Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica".) A tal proposito si evidenzia che, ai sensi della normativa vigente, in assenza di misure dirette del parametro Vs30, le indagini in sito devono essere spinte sino alla profondità di almeno 30 metri dal piano di campagna, per poter desumere la stessa Vs30, necessaria per la classificazione del sito, dai risultati della prova penetrometrica. Dovranno inoltre essere condotte analisi e valutazioni mirate in merito all effettiva occorrenza di eventuali effetti di sito in caso di evento sismico, dal momento che dalle indagini condotte in sede di predisposizione degli strumenti urbanistici generali, risulta che i terreni coesivi presentano valori del parametro di coesione non drenata tali da non poter escludere fenomeni di cedimento di riconsolidazione postsismica, mentre in diversi comparti sono stati rinvenuti strati granulari potenzialmente liquefacibili. (Si veda in particolare il dettaglio delle indagini contenute nel Quadro conoscitivo del PSC, ed in particolare le tav B.4.2 e B.4.3 ) Si sottolinea inoltre l imprescindibilità di approfondimenti di tipo geotecnico in tutte le aree di intervento, attraverso programmi di indagine adeguati alle dimensioni dell area e al tipo di intervento previsto e con un grado di dettaglio commisurato alle successive fasi di pianificazione e progettazione, ai sensi della normativa vigente. Nelle successive fasi progettuali va considerato che tutti gli interventi devono essere coerenti con le disposizioni dei piani sovraordinati, di seguito richiamati: - In relazione alle unità di paesaggio della Gronda e delle Terre Vecchie : Rif : art. 33-38 della relazione del PTCP e un particolare riferimento all allegato recante Unità di Paesaggio-Tabella degli elementi di interesse naturalistico e storico-morfologico; art. 8-9 delle norme per la tutela paesistica del PTCP; art. 3.1 delle norme di attuazione del PSC; - Per gli interventi inerenti la rete ecologica: Rif : art. 26 della relazione del PTCP e un particolare riferimento all allegato recante ELEMENTI PRESTAZIONALI DELLA RETE ECOLOGICA - Un indirizzo per la progettazione ; art. 27-bis-sex delle norme per la tutela paesistica del PTCP; art. 3.3 delle norme di attuazione del PSC; - Per gli interventi ricadenti o prossimi ai siti della rete Natura 2000 (ZPS IT4060017 corso del Po di Primaro e Bacini di Traghetto): Rif : art. 20 della relazione del PTCP; art. 27-bis delle norme per la tutela paesistica del PTCP; art. 3.3 delle norme di attuazione del PSC; LR 7/2004 e s.m.i. (Prevalutazione di assoggettabilità e/o Valutazione di Incidenza); relazione tecnica in data dicembre 2005 del piano di gestione del sito IT 4

4060001 - Valli di Argenta ( art. 15.4 NT POC); - Per gli interventi ricadenti in aree a più elevato rischio idraulico (aree storicamente allagate e/o litologia di superficie prevalentemente argillosa): Rif : Art. 2.18 e 2.19 delle norme di attuazione del PSC; - Per gli interventi ricadenti in zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale: Rif : art. 19 delle norme per la tutela paesistica del PTCP ; Art. 2.4 delle norme di attuazione del PSC; - Per gli interventi ricadenti sui dossi di rilevanza storico-documentale e paesistica: Rif : art. 20 delle norme per la tutela paesistica del PTCP; Art. 2.6 delle norme di attuazione del PSC; - Per gli interventi ricadenti o prossimi alle strade panoramiche (Strada Statale n. 16): Rif : artt. 20 co. 4 e co. 8, art. 24 co. 6 e art. 30 co. 1 delle norme per la tutela paesistica del PTCP ; Art. 2.10 delle norme di attuazione del PSC; - Per tutti gli interventi, che comportano rischio archeologico, ovvero: Rif : Art. 2.15 delle norme di attuazione del PSC ; - Per tutti gli interventi, che interessano aree di concentrazione di materiali archelogici,: Rif : Art. 2.14 delle norme di attuazione del PSC ; - Per gli interventi ricadenti in aree soggette a vincolo paesaggistico: Rif : Art. 2.16 delle norme di attuazione del PSC; art. 142 co. 1 lettera c) (Bando-canalette riunite Benvignante Sabbiosola) -, e art. 146 (autorizzazione paesaggistica) del Dlgs 42/2004; - Per tutti gli interventi del territorio comunale, in quanto ricadenti in aree interessate da particolari caratteristiche di rischio sismico: Rif : Art. 2.19 delle norme di attuazione del PSC; - Per gli interventi ricadenti in aree a più elevato rischio idraulico (litologia di superficie prevalentemente argillosa e/o aree storicamente allagate): Rif : Art. 2.18 delle norme di attuazione del PSC; (Provincia riserva - servizio Urbanistica) 5