Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

Documenti analoghi
Opportunità e Barriere all'inserimento lavorativo

Le determinanti sociali all inserimento lavorativo delle persone con disabilità

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

analisi del clima organizzativo

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese

Integrazione tra fonti informative

I Questionari docenti, studenti, genitori

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona

PROGETTO Legge 68/99

PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA. Stefano Butti Milano, 25 Giugno 2009

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

STRESS LAVORO CORRELATO

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

Giornata della Trasparenza 2014

Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori

Invalidita civile disabilita lavoro

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Il CUG: Cos è e cosa fa

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE La disciplina regionale I SOGGETTI

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo

I FABBISOGNI PROFESSIONALI E FORMATIVI DELL AZIENDA

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

il welfare come valore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro

Il sistema dei Servizi

Collocamento disabili: dall obbligo di legge all opportunità

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

Pierluigi Richini. Ricercatore ISFOL Responsabile Gruppo di ricerca Modelli e strumenti per la formazione alla managerialità e all imprenditorialità

Centro Salute Mentale

Che cos'è una teoria?

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

A scuola con bisogni educativi speciali

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

Questionario per assistenti LIS

Il caso di Burocrazia: diamoci un taglio!

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Quale informazione per le persone con diabete?

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Bologna 23 marzo 2010 La ricerca in pillole di Maria Scinicariello

MOL MONITOR SUL LAVORO. i LAVORATORI, il contratto, il welfare e la formazione. i PROFILI DEI LAVORATORI MOL MONITOR SUL LAVORO 14,3 57,5 28,2 68,6

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

Disagio psichico e immigrazione

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

AVVISI PER CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI COLLOCAMENTO MIRATO DI FIRENZE FONDO REGIONALE LEGGE

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

Documento non definitivo

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

MOBBING & DISCRIMINAZIONI. Castelfranco Veneto 18 febbraio Dr.ssa Emanuela. Guarise.

Monica Moisello Marisa Massolo

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR 2011 QUESTIONARIO PER LE IMPRESE

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Italiana RSASMN83E15G580T 13/09/2010 ad oggi Coop. Soc. Auroradomus, Via Verdi 27/B, Parma

web:

Garanzia Giovani Regione Lombardia. RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Obiettivi conoscitivi

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Transcript:

Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico Auditorium INAIL, 3-4 Giugno 2015 Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Amedeo Spagnolo Roma, 3 giugno 2015

L indagine Indagine campionaria con intervista telefonica tra le Aziende italiane Obiettivi: Identificare i predittori, positivi e negativi, dell inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico. Far emergere ed approfondire gli ostacoli socioculturali relativi all inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico, rilevando le differenze tra imprese che effettuano inserimenti e imprese che non li effettuano. Approfondire le tematiche del mantenimento del posto di lavoro.

Fase A La ricerca si è articolata in 3 fasi Analisi di desk su dati secondari rassegna della letteratura, fonti statistiche e bibliografiche Fase B Indagine qualitativa: 6 Focus Groups 1 con aziende 2 con operatori 1 con associazioni di familiari 1 con associazioni datoriali 1 con gli utenti Indagine quantitativa: 1.300 interviste CATI 900 interviste con imprese (campione proporzionale nazionale) Fase C 200 interviste con imprese con 15 o più addetti 100 interviste con imprese che attualmente impiegano personale con disturbo psichico 100 interviste con imprese che precedentemente avevano impiegato persone con disturbo psichico

Inibitori all inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Ricerca Desk nella letteratura scientifica Difficoltà nello svolgere il lavoro Mancanza di fiducia nelle proprie capacità Impatto dei farmaci e delle cure sanitarie Scarsa fiducia e stima di sé Scarse possibilità di accesso ai servizi di sostegno Atteggiamenti discriminatori verso i disabili psichici Percezioni e atteggiamenti negativi dei datori di lavoro Atteggiamenti negativi da parte della propria famiglia Problemi di comportamento e di comunicazione Problemi di produttività/performance Honey 2003 Henry & Lucca 2004 Luecking 2008 Lee, Abdullah, Mey 2011 Isfol 2011

Facilitatori all inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Ricerca Desk nella letteratura scientifica Luecking & Fabian Iniziale inserimento tramite tirocinio 2000 Motivazione Blitz & Machanic Precedenti esperienze professionali 2006 Percezione di autoefficacia Competenze scolastiche Lee, Abdullah, Mey Capacità professionali 2011 Tratti psicologi positivi Orari di lavoro inizialmente più brevi e flessibili Isfol Gradualità d inserimento lavorativo 2011 Mansioni dapprima più semplici e ripetitive

Focus Group Fattori che ostacolano l'inserimento lavorativo in azienda Datori di lavoro Colleghi Lavoratore o Pregiudizio o Rifiuto o Atteggiamento compassionevole o Eccessiva protezione o Scarsa efficienza o Atteggiamento di chiusura a priori o Timore per imprevedibilità del comportamento o Scarsa conoscenza delle patologie o Difficoltà relazionali o Eccessiva protezione o Ansia da prestazione o Senso di solitudine e abbandono o Bisogno di figure di sostegno e accompagnamento o Eccessive aspettative

Risultati dei focus Group Normativa Facilitatori Familiarità con il disagio psichico Apertura mentale Conoscenza della funzione riabilitativa del lavoro Sviluppo di un etica della solidarietà Incentivi all inserimento lavorativo Ostacoli Pregiudizio sociale Mancanza di informazione e di cultura Mancanza di sostegno e di supporto per le aziende che assumono Atteggiamento di chiusura Timore di eccessive aspettative dell utente Mancanza di valorizzazione delle aziende che assumono Mancanza del supporto di una rete istituzionale Frammentazione degli interventi di sostegno

Indagine campionaria Metodologia di campionamento 1 Campione principale = 900 casi Campione probabilistico con stratificazione per aree: Nord Ovest, Nord Est, Centro e Sud e Isole; e per Settore economico: Industria, Commercio, altri Servizi e Agricoltura. 2 sotto-campioni «a scelta ragionata» Aziende con 15 dipendenti o più (200 casi) Aziende con esperienza d inserimento lavorativo di persone con disabilità psichica (200 casi)

Indagine campionaria Conoscenza della normativa Lg. 68/99 Indice di conoscenza della normativa Aziende Con meno di 15 addetti Con 15 o più addetti % % Assente 19,1 6,4 Basso 15,3 8,5 Medio 29,8 19,2 Alto 35,7 65,8

Indagine campionaria Canali di informazione sulla Lg. 68/99 Canale di informazione Aziende Con meno di 15 addetti Con 15 o più addetti % % Consulente aziendale 45,2 60,0 Centro per l impiego 17,7 27,9 Passaparola 20,7 15,8 Stampa 32,5 10,3 Ente locale 5,1 12,1 Altro 0,5 1,2

Indagine campionaria Motivi per i quali l Azienda ha assunto persone con disturbo psichico Motivazioni all inserimento % Per obbligo di legge 65,5 Per solidarietà nei confronti dei disabili psichici 14,3 Era già un dipendente 12,5 Perché conoscevo direttamente la persona 10,1 Per segnalazione da parte di terze persone 8,3 Già lavorava con noi senza retribuzione, poi è stato assunto 4,2 Per accedere agli incentivi economici e fiscali 2,4 Perché era presente un servizio di sostegno 1,2

Indagine campionaria Condizioni alle quali le Aziende sarebbero disposte ad assumere persone con disturbo psichico Quale condizione potrebbe farle decidere di. % Conoscere le competenze del lavoratore 34,8 Forti sgravi fiscali 21,0 Supporto continuativo dei servizi pubblici 14,5 Maggiore informazione su come gestire momenti critici 5,3 La possibilità di licenziare il lavoratore appena crea problemi 4,0 Non saprei 32,8 Non assumerei a nessuna condizione una persona con disturbo psichico 3,5

Opinioni sulle forme di sostegno alle persone con disturbo psichico Una persona con disturbo psichico può cercare lavoro? % Si, ha diritto a lavorare 46,9 Si, il lavoro aiuta a stare meglio 31,1 No, dovrebbe prima pensare a curarsi 9,6 No, non può lavorare 4,0 Non saprei 8,3 Quale dovrebbe essere la priorità dello Stato? % Aiutare le persone con dist. psichico a trovare lavoro 47,5 Dare a pers. con disturbo psichico sostegno economico 19,3 Offrire Comunità alloggio alle persone bisognose 18,1 Priorità alle opportunità di lavoro per i normodotati 15,0

Indagine campionaria Reazione dei colleghi all ingresso in Azienda della persona con disturbo psichico Come è stata accolta dagli altri lavoratori l assunzione della persona con disturbo psichico? Non c è stato nessun problema 78,5 La presenza della persona con disabilità ha accresciuto la solidarietà tra i lavoratori % 10,0 La presenza della persona con disabilità ha migliorato il clima aziendale Preoccupazione per la possibilità di comportamenti imprevedibili Preoccupazione per la gestione delle relazioni interpersonali Preoccupazione per la possibilità di un maggior carico di lavoro 5,0 7,5 4,0 1,5 Altro 2,0

Propensione a riassumere Tipo di esperienza di inserimento lavorativo (%) Esperienza ripetuta 60,5 24,5 15,0 Prima esperienza Esperienza non ripetuta L 80,1% delle Aziende con pregressa esperienza di assunzione di una persona con disturbo psichico ne assume un altra

L inserimento lavorativo 43% Mansione ad hoc 78% 53% Fabbisogno di organico Orari e compiti FLESSIBILI 68,5% competenze adeguate per svolgere la mansione

Accompagnamento al lavoro TUTOR aziendale 65% Responsabile del Personale COLLEGA stessa mansione 36,0% TUTOR esterno (Servizi)

I Servizi territoriali Supporto dai Servizi: 42,2% 60 50 Giudizio sul supporto ricevuto dagli Enti Pubblici? 50,0 DSM 15,0% CPI 13,6% Servizi 40 30 20 10 21,3 10,6 8,5 9,6 sociali 13,6% 0

Come superare le barriere? RESPONSABILITÀ sociale COLLABORAZIONE con i Servizi Socio Sanitari FLESSIBILITA del lavoro COINVOLGIMENTO dei colleghi VALORIZZAZIONE delle competenze individuali SUPPORTO ed AFFIANCAMENTO di figure specifiche interne ed esterne all azienda PERSONALIZZAZIONE del percorso di inserimento lavorativo

Presenza di persone con disabilità in Aziende private: confronto tra due indagini ISFOL a distanza di 2 anni. 2011-2013 10 5 0 6,2 2,2 % di aziende che occupano persone con disabilità % di aziende che occupano persone con disabilità psichica 3,0 (Campione probabilistico escluse aziende settore agricolo) 0,6 2011 (N.=1.000) 2013 (N.=660) Per le persone con qualsiasi disabilità: diminuzione del 51,6% Per le persone con disabilità psichica: diminuzione del 72,7%

Il Volume è scaricabile gratuitamente sul Sito ISFOL: www.isfol.it