IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS. Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria

Documenti analoghi
M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

DONALD W. WINNICOTT ( )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

Musica della mente: teoria della mente e musica nell incontro terapeutico. Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia. Giugno 2009

LA PSICOLOGIA DELL IO

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

Linee guida per l accoglienza degli alunni adottati

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Le ferite dell infanzia

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria

Test di Autovalutazione

Transfert e controtransfert Zaira Donarelli

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

La dialettica della realtà sociale

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

IL COLLOQUIO PSICHIATRICO

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

Violenza assistita quando i bambini guardano

La semantica del seno materno (parte prima)

SIGMUND FREUD ( )

Convegno nazionale su Attaccamento e psicoterapia. Napoli, 23 marzo Rassegna stampa e comunicati

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Valori, norme e istituzioni

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

Ripensare il caso clinico. Seminari Clinici di Gruppo per psichiatri e psicoterapeuti di strutture psichiatriche

PROGETTO: arte. Finalità:

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Teorie sociologie: Bourdieu. Giuliana Mandich

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

La Psicoterapia Psicodinamica. Università Lumsa di Roma Dott. P. Cruciani, Dott.ssa P. Szczepanczyk

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA SCHEDA PER IL PASSAGGIO INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

VOLONTARI E FAMIGLIE IN RETE PER LA SALUTE MENTALE. Edizione 2015

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Adolescenza: età dell oro o età di crisi? Prof.ssa Liliana Dozza

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Test di Autovalutazione

Dal coniugale allo spazio generativo del desiderio di un figlio

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Dott.ssa Ombretta Franco

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Lezione n 5 L educatore (1)

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Curriculum Vitae Europass

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Tecniche e teorie. La voce, il comportamento, l'identità dell'ipnotista.

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

1 Introduzione e definizione

Transcript:

IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria

LA COSCIENZA PRIMA DELLA COSCIENZA Bollas si concentra su una serie di configurazioni interne e dinamiche interiorizzate che rimandano al precoce incontro dell Io con l oggetto all interno di uno stato di coscienza che Bollas definisce Conosciuto non pensato.

APPRENDERE UN IDIOMA A causa della considerevole prematurità della nascita umana, il bambino dipende dalla madre per la sopravvivenza. La madre, agendo come un Io supplementare (Heimann) o un ambiente facilitante (Winnicott) sostiene la vita del bambino e gli trasmette anche attraverso il suo particolare idioma di cura, un estetica dell essere che diventa una caratteristica del sé del bambino. Il modo in cui la madre tiene il bambino, risponde ai suoi gesti, ne sceglie gli oggetti e ne percepisce i bisogni interni costituisce il suo contributo alla cultura madre bambino, in un discorso privato a cui possono partecipare solo loro due madre e bambino. Il linguaggio di questo rapporto è l idioma di gesti, sguardi affermazioni intersoggettive.

L OGGETTO TRASFORMATIVO Winnicott definisce questa funzione comprensiva della madre, come madre ambiente perché per il bambino la madre è l ambiente totale. La madre è più significativa e identificabile con un processo che con un oggetto, processo che viene identificato con trasformazioni cumulative interne ed esterne. Quindi la prima esperienza soggettiva dell oggetto è quella di un oggetto trasformativo. Un oggetto trasformativo in termini di esperienza viene identificato dal bambino con il processo dell alterazione dell esperienza del sé. È una identificazione che emerge da una relazione simbiotica, in cui il primo oggetto è conosciuto non tanto con il prenderne cognizione attraverso una rappresentazione oggettuale, ma come una ricorrente esperienza dell essere un genere di conoscenza esistenziale in contrasto con quella rappresentativa.

IL SE COME OGGETTO Ogni stadio dello sviluppo libidico e dell Io coinvolge il bambino in un rapporto oggettuale in cui è l oggetto dell empatia, della cura e della legge dei genitori. Ogni bambino quindi interiorizza nell io i processi in cui egli è oggetto dell altro e continua a farlo per molto tempo. La gestione del Sé come oggetto in parte eredita ed esprime la storia dell esperienza del bambino circa l essere l oggetto dei genitori, in modo che in ciascun adulto si può ben dire che certe forme di percezione, facilitazione, cura e rifiuto del Sé esprimono il processo genitoriale interiorizzato, ancora attivo nella gestione del Sé come oggetto.

IL SE COME OGGETTO IN TERAPIA in terapia il paziente che entra in relazione transferale con il terapeuta può in questa azione esprimere due configurazioni: in una esprimere un modello di relazioni oggettuali passate in cui il terapeuta riceve le attribuzioni oggettuali passate oppure il Sé è considerato come oggetto e a quel punto anche il terapeuta come oggetto riceve delle modalità relazionali che in realtà esprimono il funzionamento del Sé come struttura e quindi testimoniano dello stato del Sé in quel momento, dei bisogni che sono necessari per amplificarne lo sviluppo e la relazione che l Io del paziente ha con il Sé.

SE COME OGGETTO: CONCLUSIONI Diciamo che nello scambio intersoggettivo precoce il paziente assimila un modello di come si entra in relazione con l oggetto e un modello di come si entra in relazione con il Sé. Quindi l analista può ricevere proiezioni di oggetti interni oppure proiezioni del vero Sé o di parti scisse del Sé che vengono vissute in lui.

GLI STATI D ANIMO Gli stati d animo sono fenomeni psichici che svolgono importanti funzioni inconsce. Come il sogno, uno stato d animo ha una specie di struttura autistica necessaria: chi vive uno stato d animo come chi dorme, si trova in uno stato speciale in cui agisce un elemento temporale. Emergerà come il sognatore dopo che si è disciolto l incantesimo. Certi stati d animo soprattutto quelli che fanno parte del carattere della persona, sono l occasione per esprimere un oggetto conservativo quello stato interno del sé rifiutato che è stato conservato intatto nell infanzia. Quando qualcuno vive un determinato stato d animo, diventa quel sé infantile che non aveva potuto esprimersi nel rapporto con i suoi genitori.

OGGETTO CONSERVATIVO Quindi spesso gli stati d animo sono la registrazione esistenziale dei momenti di crollo tra bambino e genitori e indicano parzialmente l arresto dello sviluppo del genitore, che non ha saputo affrontare nel modo giusto bisogni specifici di maturazione del figlio. Ciò che è diventato un esperienza del sé del bambino, che potrebbe essere integrata nello sviluppo del sé, viene rifiutato dai genitori, che non riescono a funzionare in modo adeguato da oggetti trasformativi normali, cosicchè lo stato del sé è destinato al congelamento nell oggetto conservativo, per essere poi rappresentato solo negli stati d animo.

INTROIEZIONE ESTRATTIVA L introiezione estrattiva avviene quando una persona per un certo periodo di tempo ruba un elemento della vita psichica di un'altra. Questa violenza intersoggettiva avviene quando l aggressore A automaticamente suppone che l aggredito B non abbia una esperienza interna dell elemento psichico rappresentato da A. Nel momento in cui viene formulata questa ipotesi avviene il furto e B può essere temporaneamente anestetizzato e incapace di recuperare la parte del Sé rubata.

psicoterapiasociale.it GRAZIE