L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Documenti analoghi
Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Parigi e oltre Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Costi e gap del in Italia:

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Energia: risorsa preziosa

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Scenari per la sostenibilità

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Scenari per la sostenibilità

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Senato della Repubblica 10 Commissione Industria, Commercio, Turismo. Audizione di Confindustria

L Atlante dell Energia

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

L Accordo di Parigi in 15 minuti

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

COP21: Accordo globale sul Clima raggiunto a Parigi

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

Il contesto economico nel 2013

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

Audizione X Commissione Senato

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

POLITICHE E STRATEGIE PER IL CLIMA. Mauro Bigi, Indica srl. Ferrara 21 Marzo 2013

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Highlights per la Stampa

SINERGIA: un progetto per l agroalimentare

Le buone pratiche di sostenibilità ambientale per le scuole

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

FOCUS GROUP MECCANICA

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica


CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L'efficienza energetica

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Transcript:

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA

L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

I riferimenti internazionali Il 24 maggio è stata pubblicata l Enciclica del Papa Laudato sì su ambiente e sviluppo sostenibile Il 16 luglio 2015 ad a vertice ONU di Addis Abeba è stato adottato il documento sul finanziamento allo sviluppo Il 27 settembre 2015 a New York al vertice ONU sullo sviluppo sostenibile è stato adottato il documento "Trasformare il nostro mondo. L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" (Trasforming our World: the 2030 Agenda for sustainable development). Documento che comprendente 17 Obiettivi (goals) (SDGs) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 targets. L 11 dicembre alla COP 21 di Parigi è stato adottato l Accordo sulla lotta al Cambiamento Climatico

Finalità L Accordo di Parigi adottato COP 21 di Parigi stabilizzazione delle concentrazioni di gas serra a livelli tali da prevenire pericolose interferenze delle attività umane con il sistema climatico Obiettivo mantenere l aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2 gradi sopra i livelli pre-industriali e perseguire gli sforzi per limitare l aumento di temperatura a 1,5 Obiettivo di Mitigazione bilanciamento tra emissioni antropogeniche e assorbimenti di carbonio nella seconda metà del secolo Finanza Istituzione del Maccanismo di trasferimento tecnologico da PI a PVS

Responsabilità - Il mondo cambia L accordo prevede il coinvolgimento e il contributo di tutti i Paesi

Gli impegni USA e Cina Usa e Cina sono responsabili del 40% delle emissioni mondiali USA si impegna a ridurre le proprie emissioni del 26-28% al 2025 rispetto al 2005 in coerenza con una riduzione del 80% al 2050 Cina Si impegna a diminuire le emissioni ( a raggiungere il picco) entro il 2030 (se non prima) Con un contributo delle fonti rinnovabili del 20% sul totale al 2030

Le strategie europee Obiettivi 2020-20% di emissioni di gas effetto serra rispetto al 1990 20% del consumo energetico da fonti rinnovabili + 20% di efficienza energetica Obiettivi 2030-40% dei gas serra 27% del consumo energetico da fonti rinnovabili 27% di efficienza energetica rispetto ai consumi primari tendenziali Obiettivi 2050 Decarbonizzazione dell economia - 80% riduzione dei gas serra

Target UE al 2020 GHG - 20% al 2020 rispetto al 1990 (vincolante) ETS 21% al 2020 rispetto al 2005 (vincolante a livello europeo) Non-ETS 10% al 2020 rispetto al 2005 (vincolante a livello di Stato membro variabile dal +20% al -20% a secondo della ricchezza dello stato) Fonti rinnovabili 20% del consumo finale di energia al 2020 (vincolante a livello europeo e ripartito a livello di stato membro) Efficienza energetica - 20% dei consumi primari di energia al 2020 rispetto allo scenario di riferimento (PRIMES 2008)

Target Italia al 2020 GHG (vincolante a livello europeo) (-18% al 2020 rispetto al 2005 SEN -21% ) ETS Non-ETS (vincolante a livello europeo) 13% al 2020 rispetto al 2005 Fonti rinnovabili 17% del consumo finale di energia al 2020 (SEN 19-20%) Efficienza energetica - 20% dei consumi primari di energia al 2020 rispetto allo scenario di riferimento (PRIMES 2008) (Indicativo, non vincolante) (SEN -24%)

Italia - emissioni GHG Nel 2015 le emissioni si sono ridotte del 22% rispetto all obiettivo intermedio previsto dalla EU Quindi siamo in linea con l obiettivo europeo al 2020 e con l obiettivo SEN Ma Per la prima volta negli ultimi anni nel 2015 le emissioni sono aumentate rispetto all anno precedente (soprattutto nel settori non ETS)

Italia Fonti rinnovabili Consumo interno lordo di energia e produzione da fonte rinnovabile (ktep)) La produzione di FR (Pb della legna per riscaldamento non fatturata) La produzione di energia da FR è aumentata (ma con tendenza alla stabilizzazione) Pb sistema di incentivazione e Pb nel settore dei trasporti Siamo in linea con l obiettivo EU (17%) ma lontani da quello SEN (19-20%)

Italia Efficienza energetica Primes 2008 (scenario pre-crisi) 2020 dava 167 Mtep L obiettivo SEN è 126 Mtep Rispetto a un tendenziale di 141 Mtep la distanza rispetto all obiettivo è di 15 Mtep Oggi siamo a circa 122 Mtep di circa

Italia Efficienza energetica Il D.Lgs 102/2014 in attuazione della Dir. 2012/27/CE indica un obiettivo di risparmio atteso al 2020 di circa 15 Mtep I consumi di energia nel 2015 rispetto al 2014 sono aumentati di circa il 3%

Target UE al 2030 GHG - 40% al 2030 rispetto al 1990 (vincolante) ETS 43% al 2030 rispetto al 2005 (dal 2021 al 2030 la riduzione media annua passa dal 1,74% al 2,2%), (vincolante a livello europeo) Non-ETS 30% al 2030 rispetto al 2005 (vincolante a livello di Stato membro) Fonti rinnovabili 27% del consumo finale di energia al 2030 (vincolante a livello europeo) Efficienza energetica - 27% dei consumi primari di energia al 2030 rispetto allo scenario di riferimento (PRIMES 2008)

ITALIA Distanza obiettivo riduzione GHG 2030 Target Italia: -36% GHG al 2030 rispetto al 2005 ( di cui -31% nei settori non-ets al 2030 rispetto al 2005). Gap Italia: al 2030 la differenza tra lo Scenario Tendenziale (Primes, 2013 che comprende il 20-20-20) e l obiettivo è: 37Mt CO 2 eq Settori NON ETS in parentesi è: 27Mt CO 2 eq

ITALIA cosa fare Definire strumenti per garantire lo sviluppo delle fonti rinnovabili Definire strumenti per ridurre fortemente I consumi energetici negli edifici esistenti (Deep renovation) sinergia con consumo di suolo zero Approfittare del basso costo delle fonti fossili per rivedere la fiscalità energetica Eliminare I sussidi dannosi all ambiente Rimodulare I sussidi esistenti

Perché l Europa Riflessioni L Europa deve continuare ad avere un ruolo prinipale nella lotta al cambiamento climatico L Europa è il primo mercato mondiale e può condizionare le scelte internazionali Mondo - Importazioni globali di beni (circa 20 mila miliardi di $) 2014 Resto del Mondo 43% EU 32% India 2% Cina 10% USA 13% 17

Perché l Italia Riflessioni L Italia può avere un ruolo a livello europeo e mondiale L italia è la seconda industria manifatturiera d Europa Italia - Importazioni Importazioni ed esportazioni di Beni di beni 2014 Resto del Mondo 43% India 2% Germania 6% Cina 10% USA 13% Regno Unito 4% Altri EU 13% Olanda 3% Italia 2% Francia 4% Esportazioni di Beni 2014 Resto del Mondo 45% India 2% Germania 8% Cina 12% Olanda 4% Francia 3% Italia 3% Altri EU 15% USA 8% Cogliere l opportunità per un progetto eco-socio-industriale di rilancio del Paese 18

Grazie per l attenzione