Buone Prassi Farnesina che innova

Documenti analoghi
Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova

Sito Internet e pagina Facebook Italy in US Anno di riferimento: Responsabili del Progetto Franco Impalà

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova

Portale della Lingua italiana

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Informazioni Stampa per le imprese

Responsabile del Progetto: Ambasciatore Lorenzo Angeloni

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Responsabile del Progetto: Console Generale Marco Maria Cerbo

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Centro Italiano di Assistenza Operativa per i visti e le legalizzazioni (CIAO)

Comunità Tematica BANCA REGIONALE DEL DATO

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Buone Prassi Farnesina che innova

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Protocollo d intesa per lo sviluppo del coordinamento provinciale degli Informagiovani di Bergamo

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

KA 3 Support for policy reform

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Le iniziative di Federambiente in materia di prevenzione dei rifiuti L edizione italiana della S.E.R.R.

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

e la formazione delle nuove figure professionali

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Consiglio Regionale del Veneto. CALRE Gruppo di lavoro Federalismo finanziario. Working Program Febbraio

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 18 marzo 2015, ha adottato la seguente delibera:

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Compiti dei Rid e dei Magrif ed aspetti innovativi rispetto alla gestione dell innovazione e dei progetti ministeriali. Un esperienza concreta

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

dott.ssa Angela Trezza Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

Il Pronto Soccorso oggi

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Bozza 7 formato mm 140x200 b/n. allestimento brossura fresata

CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE. tra. Il Consiglio dell Ordine degli avvocati di Milano, con sede a Milano, Via C. Freguglia n. 1,

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Transcript:

Buone Prassi Farnesina che innova Titolo progetto: Ritiro di squadra Anno di riferimento: 2015-2016 Responsabile del Progetto: Cons. Amb. Augusto Massari Cons. Leg. Filippo Umberto Nicosia Segr. Leg. Giuseppe Maria Perricone. Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Ufficio commerciale Ambasciata d Italia a Pechino: commerciale.pechino@esteri.it

Descrizione sintetica del progetto L Ambasciata organizza con cadenza periodica un ritiro con i rappresentati delle maggiori aziende italiane presenti in Cina. Il raduno è di norma organizzato in una località fuori Pechino per due-tre giorni, in un contesto pienamente informale, in formato 'retreat. L iniziativa nasce per rispondere all esigenza degli imprenditori italiani di avere un confronto libero, informale e aperto fra istituzioni e comunità d'affari. Sono coinvolti l ICE e la Camera di Commercio italiana in Cina. L obiettivo è affrontare - senza vincoli formali e in modo coordinato - la complessa e imponente realtà cinese col fine di individuare i percorsi per salvaguardare e promuovere gli interessi italiani. Al ritiro partecipano aziende italiane che operano su tutto il territorio della Cina: la diversa provenienza geografica permette un approccio organico e unitario. Il ritiro comincia con una cena informale, in cui è invitato un ospite d onore - di norma un noto economista e/o giornalista - il quale lancia alcune idee per il dibattito del ritiro. In seguito si svolgono le sessioni di lavoro sui temi precedentemente stabiliti dall Ambasciata. Il confronto fra comunità d affari e istituzioni continua anche nei momenti conviviali, pranzi e cene; dai ricchi dialoghi che si svolgono nei vari momenti scaturiscono idee originali da cui spesso si può trarre spunto per linee di policy. Nella sessione finale (sintesi), sulla base delle specifiche questioni emerse nel corso del ritiro, viene predisposto un piano d azione/decalogo in cui sono elencate iniziative specifiche, priorità e temi di interesse anche in vista delle visite politiche che sono previste svolgersi nei mesi successivi.

Settori interessati Settore economico-commerciale - Servizi a favore delle imprese.

Situazione antecedente alla realizzazione del progetto A causa della vastità del territorio cinese non era mai stato organizzato prima un raduno in cui era coinvolta l intera Comunità d affari italiana in Cina. I rapporti con gli imprenditori erano gestiti da ciascun Consolato e dall Ufficio commerciale dell Ambasciata, coinvolgendo le aziende delle rispettive circoscrizioni. Mancava quindi un momento unitario e un approccio organico, con la definizione di priorità da perseguire su tutto il territorio cinese. Nonostante gli sforzi e gli ottimi risultati raggiunti nel passato, il metodo precedente non permetteva di mettere a sistema tutte le imprese italiane e di raccoglierne in modo strutturato e puntuale le esigenze, con il conseguente rischio di possibili dispersioni di energie e di efficienza. Un Paese vasto e complesso come la Cina ha richiesto un approccio innovativo per aggregare il Sistema Italia e presentarlo unito al pubblico cinese.

Principali iniziative in cui si è concretizzato il progetto Punti cardini del progetto sono: la creazione di un ambiente di confronto aperto e informale tra Istituzioni e Comunità d affari italiana; l elaborazione di un piano d azione comune che raccoglie gli input delle imprese e permette di coordinare l azione unitaria del sistema Paese in Cina; l individuazione di specifiche e concrete iniziative da realizzare concordate con la Comunità d affari italiana (ad esempio seminari da realizzare/replicare nelle varie città cinesi); la verifica periodica di quanto attuato prima del nuovo ritiro e l effettivo coinvolgimento delle imprese.

Miglioramenti apportati dal progetto al servizio Questa iniziativa ha permesso di creare un meccanismo di consultazione periodico e informale da cui scaturiscono iniziative concrete e precise. Si tratta di un sistema che permette all Ambasciata di: (i) ascoltare e andare incontro alle esigenze degli imprenditori, attraverso la realizzazione di iniziative specifiche e concrete; (ii) di coinvolgere le imprese nella definizione delle priorità; (iii) di responsabilizzare le imprese che partecipano a monte all individuazione degli eventi o iniziative di maggiore interesse.

Ostacoli più significativi riscontrati nell attuazione del progetto - Coinvolgere tutte le maggiori imprese italiane sparse sul vasto territorio cinese e assicurare una adeguata rappresentanza geografica - Organizzare l evento dal punto di vista logistico-organizzativo (preparazione della trasferta, predisposizione del ritiro) - Predisporre i contenuti da trattare - Trasformare le idee e i concetti discussi ed emersi durante il ritiro in progetti concreti da realizzare e misurabili nel tempo. - Rendere omogenei gli spunti offerti da aziende operanti in settori diversi e con caratteristiche produttive (per dimensioni e localizzazione) molto variegate. - Moderare le varie sessioni del dibattito.

Modalità di coinvolgimento del personale Tutto il personale dell Ufficio Commerciale è stato coinvolto nell organizzazione logistica del ritiro, nella predisposizione dei contenuti delle sessioni e nella gestione dei seguiti che sono scaturiti dal ritiro.