LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E LE POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE

Documenti analoghi
La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La nuova PAC

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Politica agraria comunitaria

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

ALBERTO MASSA SALUZZO

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

Politica agraria comunitaria

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

Le competenze dell'ue

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00%

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

I punti chiave della riforma

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

La Politica Agricola Comune

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Il Sistema agro-alimentare e gli strumenti di analisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI. Anno Accademico

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

Prime proposte per la Pac dopo il 2013

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

L allegato VIII al regolamento (CE) n. 1782/2003 è sostituito dal testo dell allegato I del presente regolamento.

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

PSR ABRUZZO

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Con la presente comunicazione si notifica formalmente una modifica al testo del PSR della Provincia Autonoma di Bolzano.

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

L Integrazione europea

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000

Origini ed Evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

Benvenuti al Parlamento europeo

Le opportunità offerte e i vincoli per la consulenza aziendale nell ambito della riforma della PAC e dello Sviluppo Rurale

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Anno Accademico

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

1957 Trattato di Roma 1966 Piano Mansholt 1985 Libro Verde Riforma Mac Scharry Agenda Riforma Fischler

L health check della PAC

Roma, 12 ottobre 2011

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Transcript:

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA E LE POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO RURALE Oriana Porfiri Urbino, 12 marzo 22009 Quali modelli per l agricoltura? Problemi ed esperienze dalle Marche all Europa Parte dei materiali proiettati sono del prof. Angelo Frascarelli - UNIPG

cosa è la PAC come e quando nasce come è evoluta fino ad oggi quali sono i punti chiave come si rapporta con il territorio locale come si prevede il suo futuro

25 marzo 1957 Firma del TRATTATO DI ISTITUZIONE DELLA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA

1957: costituzione UE = 6 Paesi fondatori (Italia, Francia, Lussemburgo, Belgio, Germania, Paesi Bassi) 1972: ingresso di Danimarca, Irlanda, Regno Unito, (Norvegia) 1981: entra la Grecia 1986: entrano Portogallo e Spagna 1995: Austria, Finlandia e Svezia = EU A 15 (Norvegia boccia ingresso) 2004: entrano Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria (EU a 25) 2007: entrano Bulgaria e Romania (Europa a 27)

La POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) è l insieme delle norme che da circa 50 anni governa la politica agricola all interno degli Stati appartenenti alla UNIONE EUROPEA

REGOLAMENTI VERITICALI POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA POLITICA DEI MERCATI (OCM) SVILUPPO RURALE POLITICA DELLE STRUTTURE Riforma dei Fondi Strutturali (3 obiettivi) Ob. 1 Ob. 2 Ob. 3 Iniziative Comunitarie (n. 4) es. LEADER+ REGOLAMENTI ORIZZONTALI

La POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC)

E FASI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA RIMA FASE ECONDA FASE ERZA FASE UARTA FASE UINTA FASE ESTA FASE 1957-1968 1968-1984 1984-1988 1988-1992 1993-1999 2000-2004 PERIODO TRANSITORIO PIENO FUNZIONAMENTO DELLE OCM PRIMA RIFORMA DELLA PAC SECONDA RIFORMA DELLA PAC RIFORMA MAC SHARRY AGENDA 2000 ETTIMA FASE 2005-2008 RIFORMA FISCHLER TTAVA FASE 2008-2013 HEALTH CHECK

PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC Aumento della produttività dell agricoltura Livello di vita e reddito equo per gli agricoltori Stabilizzazione dei prezzi Sicurezza degli approvvigionamenti Prezzi ragionevoli per i consumatori

1962 NASCE LA GESTIONE COMUNE DEI MERCATI Con quali criteri sono state costruite le organizzazioni comuni di mercato? PREZZI UNICI PER TUTTA LA CEE prezzo di entrata prezzo indicativo prezzo di intervento PREZZI ALTI PREZZI GARANTITI (intervento AGEA) PREZZI SUPERIORI AL MERCATO MONDIALE MERCATI PROTETTI RISPETTO AL MERCATO MONDIALE dazi restituzioni SOLIDARIETA FINANZIARIA (FEOGA)

LE ORGANIZZAZIONI COMUNI DI MERCATO (OCM) Le OCM dovevano risolvere i problemi dell agricoltura degli anni 60, cioè: La CEE era deficitaria in tutti i settori Le condizioni di vita degli agricoltori erano precarie I prezzi alla produzione e dal consumo erano variabili I prezzi presentavano notevoli differenze tra Paese e Paese Gli scambi tra i Paesi erano scarsi

SECONDA FASE: 1968-1984 1968 - Le O.C.M. cominciano a funzionare Effetti e risultati I prezzi sono alti e garantiti I prezzi aumentano ogni anno indipendentemente dalla produzione e dal consumo I prezzi ed i redditi aumentano I prezzi ed i mercati sono stabili Il funzionamento delle OCM garantisce il raggiungimento degli obiettivi del trattato di Roma Gli scambi tra paesi aumentano I dazi superano le restituzioni I costi della gestione del mercato sono bassi.

1968-1980 DAL DEFICIT ALIMENTARE ALLE ECCEDENZE In 20 anni di gestione della politica agricola comune siamo diventati eccedentari in tutte le produzioni

TERZA FASE: 1984-1988 IL PROBLEMA DELL AGRICOLTURA DEGLI ANNI 80 E 90 LE ECCEDENZE Tutte le riforme della PAC dal 1984 in poi, cercheranno di risolvere il problema delle eccedenze. Dal 1984 (31 marzo 1984) sono introdotte una serie di misure che vanno in controtendenza rispetto alla politica adottata fino a quel momento: Politica dei prezzi più restrittiva Quote di produzione (latte) Prelievo di corresponsabilità Limiti di garanzia Politica ambientale

QUARTA FASE: 1988-1992 e riforme introdotte nel 1984 non sortiscono nessun effetto. Le produzioni continuano ad aumentare: il problema delle eccedenze si fa ancora più grave. Incombono i contrasti in sede di accordi commerciali internazionali (Uruguay Round). Dal 1988 vengono introdotte misure ancora più restrittive per cercare di risolvere il problema: politica dei prezzi ancora più restrittiva stabilizzatori finanziari prelievi di corresponsabilità quote set-aside volontario riconversione ed estensivizzazione forestazione dei seminativi

Quinta fase: 1993-1999 1999 LA RIFORMA MAC SHARRY (1992) BIETTIVI stabilizzazione dei redditi riduzione dei prezzi per avvicinarsi a livello del mercato mondiale integrazione del reddito (sostegno al produttore) mantenimento di un numero sufficiente di agricoltori riduzione delle superfici coltivate (set-aside obbligatorio, forestazione) riduzione delle esportazioni sovvenzionate maggiore attenzione ai problemi ambientali

NECESSITA DI UNA ULTERIORE RIFORMA DELLA PAC (1996-1997) 1997) Alto costo per il bilancio comunitario Troppi vincoli alla produzione (quote, set-aside) Scarso incentivo alla competitività Squilibri di protezione e di reddito: - fra settori - fra territori Difficoltà di mantenimento della PAC a seguito di: - nuova trattativa OMC/WTO - ingresso PECO - cooperazione con i MED

6 fase: AGENDA 2000 PRESERVARE IL MODELLO AGRICOLO EUROPEO LO SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO EUROPEO DEVE ESSERE PIù MODERNO ED EFFICIENTE L OBIETTIVO E QUELLO DI PRESERVARE, IN UNA PROSPETTIVA DI LUNGO PERIODO, IL RUOLO DELL ATTIVITA AGRICOLA QUALE FULCRO DI UN AMBIENTE RURALE VITALE LA NUOVA POLITICA NON RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE I PRODUTTORI AGRICOLI, MA ANCHE LA POPOLAZIONE RURALE IN SENSO LATO, I CONSUMATORI E LA SOCIETA NEL SUO COMPLESSO

Punti significativi di Agenda 2000 e dell accordo di Berlino (25 marzo 1999) l invarianza del budget agricolo dell UE; il modello agricolo europeo; la competitività e la multifunzionalità; modalità diversa della spesa: 1 pilastro 2 pilastro regolamento orizzontale

COSTI DELLA PAC (2000-2006) 2006) 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 - MERCATI SVILUPPO RURALE

LE EMERGENZE DEL MERCATO AGRICOLO AGLI INIZI DEL 21 SECOLO LE SPINTE VERSO LA LIBERALIZZAZIONE: RIDUZIONE DEI PREZZI UE E WTO IL MODELLO AGRICOLO EUROPEO E AGENDA 2000 (COMPETITIVITà E MULTIFUNZIONALITà DELL AGRICOLTURA) LA DOMANDA MONDIALE L OFFERTA MONDIALE GLOBALIZZAZIONE E LOCALISMO IL BUDGET DELL UE L EURO L AMPLIAMENTO DELL UE (PECO E MED)

La necessità di un nuovo patto sociale tra agricoltura e il resto della società UN NUOVO RUOLO DELLA AGRICOLTURA NELLA SOCIETA

La PAC si regge su due pilastri Politica Agricola Comune 1 pilastro: sostegni di mercato 2 pilastro: sviluppo rurale

finanziariamente non bilanciati 1 pilastro: sostegni di mercato 40 Mrd = 90% Politica Agricola Comune 4 Mrd = 10% 2 pilastro: sviluppo rurale

Agenda 2000 prevedeva una revisione di metà percorso della PAC RIFORMA DI MEDIO TERMINE (MTR) Riforma Fischler REGOLAMENTO 1782/2003

I punti chiave della riforma Fischler Disaccoppiamento totale Condizionalità ecologica Modulazione Incremento del 2 pilastro della PAC (sviluppo rurale) Disciplina finanziaria Riforme di alcune OCM (latte, riso, foraggi essiccati, tabacco, olio di oliva) - RAGGIUNGIMENTO DELLA OCM UNICA

ULTERIORE RIFORMA NELLA RIFORMA Valutazione dello stato di salute della PAC nel 2008 (Health Check) REGOLAMENTO (CE) N. 73/2009 DEL CONSIGLIO del 19 gennaio 2009

HEALTH CHECK VALUTAZIONE DELLA RIFORMA DEL 2003 SEMPLIFICAZIONE (condizionalità, sostegno parzialmente accoppiato) ADEGUAMENTI ALLE OPPORTUNITA DI MERCATO E RISPOSTA A: cambiamenti climatici, gestione risorse idriche, bionergie Proroga del Regime Pagamento Unico per Superficie (RPUS) Modulazione OCM Lasciare libero l agricoltore di rispondere al mercato Abolizione messa a riposo Estinzione graduale quote latte e aiuti specifici nel settore lattierocaseario ALTRI REGIMI DI SOSTEGNO

Politica di sviluppo rurale

I concetti chiave dello sviluppo rurale Sviluppo integrato: basato sull integrazione delle risorse locali (agricoltura, artigianato, turismo, piccola e media impresa industriale, cultura locale). Sviluppo dal basso (bottom up): partecipazione attiva della comunità locale, partecipazione tra istituzioni e forze economico-sociali, superamento della filosofia dello sviluppo dall alto. Sviluppo endogeno: basato sulla valorizzazione delle risorse locali. Sviluppo territoriale: sviluppo non settoriale, il territorio come fattore di competitività.

LE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE 1988. Il futuro del mondo rurale Comunicazione della Commissione europea (COM(88) 501 def.). 1989-1993. L obiettivo 5b Sviluppo delle zone rurali. 1989-1993. Leader I. 1994-1999. L obiettivo 5b Sviluppo delle zone rurali. 1994-1999. Leader II. 1996. La Carta rurale europea 1996. La Conferenza di Cork 2000-2006. Il Regolamento sullo Sviluppo Rurale (Reg. 1257/1999). 2000-2006. Leader+. 2003. La Conferenza di Salisburgo. 2007-2013. Nuovo Reg. Sviluppo Rurale, include anche Leader (reg. Ce 1698/2005).

La nuova programmazione 2007-2013 2013 FEAGA (Fondo Europeo Agricolo per la Garanzia) DUE FONDI FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) olitica dei prezzi e dei mercati Politica di Sviluppo Rurale Angelo Frascarelli 32

Novità: : approccio strategico Programmazione articolata su 3 livelli Comunitario - Linee guida approvate dal Consiglio UE - Orientamenti Strategici Comunitari (OSC) Nazionale - Piano Strategico Nazionale(PSN) Regionale - Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) Angelo Frascarelli

Asse 1 Sviluppo rurale 2007-2013 Asse «Leader» (4) Asse 2 Asse 3 Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Gestione del territorio e protezione ambientale Diversificazione dell economia rurale e qualità della vita Semplificazione : Quadro giuridico, finanziario, di sorveglianza, controllo e programmazione unica Fondo di sviluppo rurale unico (FEASR) Angelo Frascarelli

Obiettivi principali dello Sviluppo Rurale 3 assi + il metodo Leader 1 Asse: miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale: ristrutturazione e innovazione 2 Asse: protezione dell ambiente attraverso il sostegno alla gestione sostenibile del territorio 3 Asse: miglioramento della qualità della vita e sostegno alla diversificazione dell economia rurale 4 Asse: Il metodo Leader: approccio integrato e dal basso Angelo Frascarelli

Asse 1. Competitività Capitale umano Formazione e informazione; giovani agricoltori; pensionamento anticipato; servizi di consulenza (ricorso e avviamento) Capitale fisico Investimenti delle aziende agricole e forestali; investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali; infrastrutture (miglioramento fondiario); prevenzione Miglioramento della qualità Rispetto delle norme; partecipazione a sistemi di qualità; promozione Norme transitorie per i nuovi Stati Membri Angelo Frascarelli

Asse 2. Gestione del territorio e dell ambiente Uso sostenibile dei terreni agricoli Indennità compensativa per zone svantaggiate (montagna e altri svantaggi naturali) Natura 2000 Agro-ambiente e benessere animale (cross-compliance) Investimenti non produttivi Uso sostenibile delle foreste Imboschimento delle superfici agricole e non agricole Sistemi agro-forestali Natura 2000 Premi ambientali Ricostituzione potenziale produttivo e prevenzione Investimenti non produttivi ngelo Frascarelli

Asse 3: Diversificazione e qualità della vita Diversificazione dell economia rurale Diversificazione verso attività non agricole; creazione e sviluppo di micro-imprese, attività turistiche; valorizzazione del patrimonio naturale. Miglioramento della qualità della vita Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale; rinnovamento e sviluppo villaggi. Formazione, acquisizione di competenze, animazione (strategie di sviluppo locale) Angelo Frascarelli

Liaisons Entre Il metodo LEADER Entre Actions de Développement de l'economie Rurale Specificità dell approccio Leader: approccio locale, bottom up, gruppi d azione locale, approccio integrato, multisettoriale, innovazione, cooperazione e rete di assistenza Portatori di una strategia di sviluppo Rappresentativi e con una base locale, incluse organizzazioni agricole, donne rurali e giovani Capacità di individuare e realizzare strategie di sviluppo Possibilità di utilizzare il metodo LEADER negli assi 1,2,3 ngelo Frascarelli

Regione Marche Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Reg. (CE) n. 1698/2005 Approvato aprile 2007 http://www.agri.marche.it/prs%20generale/default.htm

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 ASPETTI POSITIVI Promozione delle filiere Risparmio energetico Tamponamento dei cambiamenti climatici Sostegno alle politiche agro-ambientali agricoltura sostenibile agricoltura biologica conservazione biodiversità forestazione Particolare attenzione alle aree marginali Sostegno ai giovani..

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 ASPETTI NEGATIVI Risorse finanziare contenute Riduzione delle risorse per le misure agro-ambientali Complessità burocratica e amministrativa (molti rinunciano) Business plan No accesso agricoltori anziani e piccoli Scarsa attenzione al locale e al particolare