Gli studi epidemiologici

Documenti analoghi
Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Classificazione degli studi epidemiologici!

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

L epidemiologia nei secoli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Scelta del disegno dello studio

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Epidemiologia e disegni di studio

Classificazione degli studi epidemiologici

Disegno dello studio

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia analitica

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Misure di frequenza di malattia

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

Misure di frequenza in epidemiologia

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Metodologia epidemiologica

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Il metodo sperimentale

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

I tumori emergenti e quelli sommersi.

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

BACKGROUND METODO E MATERIALI. I tumori della testa e del collo (distretto cervico-facciale) sono il 3% di tutti i tumori solidi.

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Classificazione degli studi epidemiologici

Rischio per categorie

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Il protocollo di ricerca

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

Misure epidemiologiche di rischio!

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Epidemiologia G.Marri

Tutorato 1 - Statistica descrittiva

Epidemiologia. Misure di incidenza e prevalenza.

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

L epidemiologia nei secoli

Il termine Coorte deriva dalle coorti romane. Coorte esposta. Coorte esposta. Effetto. Coorte non esposta. t 1. Effetto. Effetto. Coorte non esposta

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

Sede legale ARPA PUGLIA

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

C.I. Scienze della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

PATED. Procedura per Analisi Territoriali di Epidemiologia Descrittiva

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

Rischio cardiovascolare

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

LA PREVENZIONE SILVANA TILOCCA

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Transcript:

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE: Gli studi epidemiologici Età Sesso Razza Luogo di nascita Caratteristiche familiari Stato di nutrizione Rappresentazione cartografica della mortalità per tumore del collo dell utero in Italia 1

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE Rappresentazione cartografica della mortalità per tumori Variazioni dei fenomeni di massa nel tempo Periodiche Non periodiche Dental caries experience (D3MFT) of 14- year-old children in the United Kingdom. BASCD coordinated NHS Dental Epidemiology Programme survey of 14-year-old children - 1998/1999. Fonte: WHO Bulletin 2005 Fonte: Community Dental Health volume 17 March 2000 2

Il metodo epidemiologico consiste nel : 1. Porre un ipotesi. 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica. 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove ipotesi. La realizzazione di questo metodo si avvale dell utilizzo, in successione di tre tipi di indagine di complessità ed efficacia gradualmente crescenti: DESCRITTIVE ANALITICHE SPERIMENTALI Metodo epidemiologico applicato alla individuazione delle cause di malattia. STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI Lo studio della distribuzione spaziale e temporale di una malattia consente di porre le prime ipotesi su 1 o più fattori causali possibili STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI Servono a verificare se il/i fattori supposti causali si presentano associati alla malattia in studio. Se l associazione è provata in modo evidente e statisticamente significativo, si ricorre agli STUDI SPERIMENTALI Consentono di verificare se l associazione è di tipo causale o no Definizione di fattore causale di malattia E un evento, una condizione, una caratteristica o una combinazione di tutti quei fattori che svolgono un ruolo importante nel produrre malattia. Logicamente, la causa deve precedere la malattia. 3

Fattori coinvolti nella causalità L EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA RISPONDE A TRE QUESITI: Fattori predisponenti: età, sesso, suscettibilità. Fattori attivanti: malnutrizione, povertà. Fattori precipitanti: esposizione ad agente patogeno. Fattori rinforzanti: esposizione ripetuta, stress. 1. Chi è interessato dal fenomeno di massa? 2. Quando si manifesta il fenomeno di massa? 3. Dove si produce il fenomeno di massa? CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Studi osservazionali Studi epidemiologici Ecologici Trasversali Caso/ controllo Di coorte Studi osservazionali Verificano la frequenza delle malattie e le relazioni tra lo stato di salute e e le sue variabili Studi sperimentali Prevedono un intervento diretto con l'applicazione di protocolli clinici o preventivi per cambiare un determinante di malattia Analisi di dati aggregati riferiti a incidenza prevalenza mortalità e distribuzione dei fattori di rischio Indagini istantanee su intere popolazioni o campioni per valutare la frequenza e la distribuzione delle variabili Selezione di soggetti malati (casi) e non malati (controlli) per valutare la esposizione a uno o più fattori di rischio Selezione di soggetti esposti e non esposti a fattori di rischio seguiti nel tempo per valutare l'incidenza delle malattie 4

Studi ecologici Le unità di analisi non sono rappresentate da singole persone ma da popolazioni o gruppi di individui. In passato venivano definiti descrittivi. I dati sono generalmente già raccolti. Studi ecologici o descrittivi Rivelano la frequenza e distribuzione spaziale di eventi sanitari in popolazioni o gruppi di individui ( mortalità, morbosità, natalità, ecc. ). Gli studi descrittivi sono importanti perché: Richiamano l attenzione del medico sulle caratteristiche degli individui che hanno maggior rischio di contrarre una malattia, su dove e quando questa potrà manifestarsi Forniscono informazioni essenziali per la programmazione delle strutture sanitarie Rappresentano la tappa fondamentale per procedere alla formulazione di ipotesi eziologiche che andranno poi verificate attraverso studi epidemiologici analitici. Studi ecologici o descrittivi VANTAGGI Dati rilevati routinariamente e spesso disponibili già parzialmente elaborati Buona completezza della rilevazione per mortalità e ricoveri ospedalieri Uso di classificazioni standard Studi ecologici o descrittivi SVANTAGGI Mancanza di solito di ipotesi specifiche. Dati personali non disponibili. Talora non disponibilità di denominatori adeguati o non omogeneità tra numeratore e denominatore. Dati spesso disponibili in ritardo. Uso di classificazioni standard spesso superate o troppo grossolane. 5

Studi ecologici o descrittivi SORGENTI DI DISTORSIONE STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI O INVESTIGATIVI Attendibilità del dato originale dubbia, variabile nel tempo e nello spazio e comunque difficilmente controllabile Scopo dell epidemiologia investigativa è quello di individuare la causa delle malattie ed i fattori che ne favoriscono od ostacolano l insorgenza e la diffusione. Studi trasversali Variabilità nella codifica In questo ambito distinguiamo: Studi longitudinali Studi trasversali Studi trasversali Si utilizzano per misurare la prevalenza di una malattia o di un altra condizione in una popolazione o in un campione rappresentativo di Essa. Si tratta di indagini osservazionali i cui dati sono raccolti sulla base di obiettivi di conoscenza specifici e che mirano a misurare in una popolazione la presenza di una o più condizioni ad un ipotetico istante t. Lo studio trasversale è dunque uno studio in cui la dimensione tempo è assente. 6

Studi trasversali Percentuale di tumori maligni del cavo orale, faringe e laringe attribuibili a fumo, alcool e scarso consumo di verdura e frutta in Italia L associazione statistica fra evento in studio e determinante evidenziata con uno studio trasversale non può essere considerata associazione casuale. La misura di occorrenza tipica degli studi trasversali è la PREVALENZA ( puntuale o di periodo ) Fattore Fumo Alcool Scarso consumo di verdura e frutta Tutti e tre Cavo orale e faringe Uomini Donne 87% 42% 62% 16% 25% 17% 91% 51% Laringe Uomini Donne 77% 83% 25% 28% 18% 15% 86% 86% Obiettivi di uno studio trasversale Stima della prevalenza Stima della distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione Stima della distribuzione di caratteristiche biologiche della popolazione Studio, attraverso indagini ripetute, dell evoluzione di una caratteristica di salute o di una esposizione ad un rischio nel tempo Studio della domanda e offerta di prestazioni per la pianificazione di servizi o interventi sanitari Generazione di ipotesi eziologiche nel rapporto casuale di malattie e fattori di rischio SVANTAGGI Studi trasversali Impossibilità di determinare la sequenzialità temporale e quindi di distinguere causa ed effetto. I casi prevalenti individuati potrebbero rappresentare soprattutto i casi di malattia di lunga durata ed indicare pertanto non un associazione causale ma prognostica. Poco adatti a studiare eventi/esposizioni molto rare e malattie di breve durata. 7

Studi caso-controllo Studi randomizzati CASO-CONTROLLO (selezione in base alla malattia) Selezione di soggetti malati (casi) e non malati (controlli) per valutare la esposizione a uno o più fattori di rischio DI COORTE (selezione in base all esposizione) Selezione di soggetti esposti e non esposti a fattori di rischio seguiti nel tempo per valutare l'incidenza delle malattie Valutazione dell esposizione a uno o più fattori di rischio in due gruppi: quelli malati (i casi) e quelli non malati (i controlli). La misura è l Odds ratio (OR) Studi Caso/Controllo o Studi Retrospettivi Gli studi caso-controllo hanno lo scopo di confermare il sospetto che un determinato fattore di rischio possa essere associato ad una determinata patologia. Si tratta tipicamente di studi retrospettivi la cui performance è : La stima del fattore di rischio relativo La verifica di una differenza statisticamente significativa tra malati e non malati in quanto a esposizione Stima del rischio attribuibile 8

Studi Caso/Controllo o Studi Retrospettivi Esiti di uno studio casocontrollo Nello studio caso-controllo si parte da un gruppo di soggetti che in parte hanno la malattia (B) oggetto di valutazione ed in parte non l hanno avuta. Si valuta quindi il modo in cui la variabile (A) era distribuita nei due gruppi. Studi Caso/Controllo o Studi Retrospettivi VANTAGGI semplicità di esecuzione utilità nell identificare possibili fattori casuali o facilitanti adeguati in caso di malattie rare SVANTAGGI semplicità di esecuzione approssimazione della stima del fattore di rischio che deriva dal fatto che si utilizza un rapporto di prevalenza e non di incidenza tra esposti e non esposti al fattore di rischio Tumori maligni della testa e del collo in Italia, 1988-92 Sede Lingua Bocca Ghiandole salivari Orofaringe Ipofaringe Rinofaringe Faringe non specificata laringe Testa e collo 3.6 4.4 1.2 3.1 2.2 1.3 0.8 19.8 36.5 Uomini Tasso di incidenza grezzo/100.000 abitanti (10%) (12%) (3%) (8%) (6%) (4%) (2%) (54%) (100%) 1.2 1.6 0.8 0.7 0.4 0.5 0.2 1.8 6.8 Donne Tasso di incidenza grezzo/100.000 abitanti (18%) (24%) (12%) (10%) (6%) (7%) (3%) (22%) (100%) 9

Studi di coorte Studi prospettici: lo studio di coorte Gruppi di esposti e non esposti a uno o più fattori di rischio vengono seguiti nel tempo per valutare l incidenza di malattia o di mortalità di una o più malattie (misura=rr) Una coorte è un gruppo di persone che vivono un esperienza comune nell arco di un tempo definito. L indagine di questo tipo considera un gruppo o coorte di soggetti costituito in parte da soggetti nei quali la variabile (A) è presente ed in parte da soggetti in cui la variabile (A) è assente; si rileva poi come i nuovi casi della malattia (B) si distribuiscono nei due sottogruppi. Esiti di uno studio a coorte Nella pianificazione di uno studio per coorte occorre considerare preliminarmente gli aspetti legati alla fattibilità, alle dimensioni del numero di soggetti richiesto, al numero di informazioni da raccogliere, ai costi da affrontare, ecc. VANTAGGI uniformità delle osservazioni sia per quanto riguarda l identificazione del fattore di rischio oggetto dall indagine sia il riconoscimento dei nuovi casi di malattia; possibilità di ottenere stime sugli eventuali aumenti del rischio e calcolare l incidenza; possibilità di descrivere in modo completo ciò che accade in conseguenza dell esposizione. 10

SVANTAGGI Studi sperimentali Follow-up Necessità di arruolamento di un numero elevato di soggetti SPERIMENTAZIONI CLINICHE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO SPERIMENTAZIONI SU COMUNITA' Costi Valutazione su un intervento terapeutico in uno o più gruppi (sperimentazioni cliniche controllate) di pazienti affetti da patologie definite Valutazione di interventi preventivi rivolti ad uno o più gruppi di soggetti sani (es. vaccinazioni, profilassi antibiotica) Valutazione di interventi preventivi basati su approcci collettivi (educazione sanitaria, fluorazione delle acque, interventi legislativi) Epidemiologia Sperimentale Principali tipi di studi sperimentali Tipi di sperimentazione Oggetto Area di interesse Esempi Negli studi sperimentali il ricercatore interviene attivamente e direttamente in due momenti fondamentali della sperimentazione: 1. Assegnazione di singoli individui o di gruppi a distinte unità di studio 2. Applicazioni di un fattore modificante Terapeutica Preventiva Malato Soggetto in fase preclinica Soggetto con fattori di rischio Soggetto sano Clinica Prevenzione secondaria e primaria Protocolli di chemioterapia del cancro Terapia antiipertensiva per la prevenzione dell ictus. Vaccinazione 11

Sperimentazioni sul campo Coinvolge individui sani potenzialmente a rischio di contrarre una malattia che vengono sottoposti a trattamenti preventivi (es. campagne vaccinali, chemioprofilassi) Sperimentazioni comunitarie Comunità di persone sane vengono sottoposte a interventi preventivi senza coinvolgimento diretto (es. educazione sanitaria, fluorazione acque, rimozione inquinanti). Sperimentazioni cliniche controllate Utilizzate per valutare nuovi interventi terapeutici; i soggetti arruolati vengono divisi in due o più gruppi nei quali vengono valutati gli esiti della loro malattia (es. guarigione, sopravvivenza, complicanze) Fasi di una sperimentazione di un farmaco o di un nuovo trattamento FASE I (volontari sani) FASE II (volontari malati) FASE III (Sperimentazione cliniche controllate) FASE IV (Sorveglianza postregistrazione) 12