UNI EN 12215 Impianti di verniciatura



Documenti analoghi
LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

COMPLESSO SAN BENIGNO

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate)

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

D.M. 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (Gazz. Uff. 27 giugno 1987, n. 148)

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

I REQUISITI DELLE CABINE DI VERNICIATURA

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010

Caratteristiche degli impianti di aspirazione a servizio delle lavorazioni del legno

Cappe chimiche e sistemi di aspirazione. Cappe chimiche da banco Cappa chimica da banco

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

RADIOPROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI D. LGS. 230/95 E S.M. I. - D. LGS. 187/00 VERBALE DI SOPRALLUOGO

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

(Aggiornamento valevole per tutti gli ATECO) Torino, 21 Maggio 2015

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 10

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

CABINA DI VERNICIATURA A POLVERE CON SPRUZZATURA MANUALE

INDICE Manuale Volume 2

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE

Em. 1 del 06/07/2014 CHECKLIST IMPATTI SULL'ANTINCENDIO DEGLI IMPIANTI FV Pag. 1 di 5. Non possibile. Osservazion e. Non conforme

Parametri di dimensionamento SENFC

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

Bonifica dei fumi di stampaggio

Relazione di calcolo

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94.

Programma di manutenzione preventiva

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN class , un flusso di

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

Reti Idranti Antincendio

7.2 Controlli e prove

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

NUOVI ELEMENTI DI ARREDO PER STANZE AGH LATO MONTE TIPOLOGIA ARREDO STANZA 1 (LETTO ALLA FRANCESE) 1.1. pianta scala 1:50

Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

CD-Rom MACCHINE SICURE - FILERA LEGNO

Impianti tecnici nell edilizia storica

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

Cliente: RFI Nr. Commessa: C MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, Giussano (MB) ItalyTel.:

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

NORME UNI (revisione 2006)

Sistemi di bonifica dell ambiente

POLITECNICO DI TORINO

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN

C. Scale e ascensori

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

murali Meteo Caldaie murali combinate istantanee da esterno e da incasso

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

ABBIGLIAMENTO 100 % COTONE MASSAUA PESO : 280 gr / m2

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Impianti di evacuazione gas anestetici

Le direttive ATEX e la direttiva macchine

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

Impianti di propulsione navale

Transcript:

Dipartiento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Abienti di Lavoro UNI EN 12215 Ipianti di verniciatura Cabine di verniciatura per l applicazione prodotti vernicianti liquidi Requisiti di sicurezza a cura di Giorgio Passera Piacenza, 4 ottobre 2010

La nora non è utilizzabile per: Aree di spruzzatura liitate solo da una parete per l estrazione dell aria Cabine cobinate (verniciatura-essiccazione) cabine di verniciatura in cui sono ipiegati prodotti vernicianti in polvere (EN 12981) cabine in cui l attività di verniciatura avviene secondo processi elettrostatici (EN 50050) forni e strutture d essiccazione (EN 1539) Edifici o stanze di lavoro per articoli di grandi diensioni (aerei )

INDICE 1. Scopo e capo di applicazione 2. Riferienti norativi 3. Terini e definizioni 4. Elenco dei pericoli significativi 5. Requisiti e/o isure di sicurezza 6. Verifica dei requisiti e/o delle isure di sicurezza 7. Inforazioni per l uso

APPENDICI di tipo norativo A Diagrai di zona pericolosa per atosfera potenzialente esplosiva B Deterinazione della concentrazione solventi infiaabili con calcolo del Liite inferiore esplosività LEL C D E F Procedura prove ruorosità Misurazione delle velocità dell aria di tipo inforativo Classificazione della reazione al fuoco dei ateriali Riferiento ai valori liite di esposizione nazionali G Diagrai di classificazione delle cabine di verniciatura ZA Rapporto fra nora e Requisiti Essenziali Sicurezza direttiva acchine CE

UNI EN 12215 Paragrafo 4. Natura dei Pericoli Meccanica Elettrica Terica Ruore generato Legati all utilizzo di sostanze pericolose Incendio esplosione Interruzione guasto FEM Ergonoia

Tipi di cabine di verniciatura Appendice G Classificazione delle cabine di verniciatura Figura G.1 Cabina di verniciatura CHIUSA a ventilazione VERTICALE Figura G.2 Cabina di verniciatura APERTA in alto a ventilazione VERTICALE Figura G.3 Cabina di verniciatura CHIUSA ventilazione ORIZZONTALE a Figura G.4 Cabina di verniciatura APERTA frontalente a ventilazione ORIZZONTALE

casi specifici Vengono inoltre considerate e trattate dalla nora le cabine (a ventilazione verticale): per pezzi di grandi diensioni o dotate di pozzi di lavoro

NORMA UNI EN 12215 Paragrafo 5 Requisiti di sicurezza contro le sostanze pericolose

Paragrafo 5.6.2 - Misure contro l inalazione di nebulizzazioni e vapori di solventi Il controllo e/o la riduzione si sviluppa a partire da un ottiale funzionaento del sistea di ventilazione forzata progettato e realizzato, nonchè l adeguatezza dell utilizzo (in terini di diensione e fora del anufatto nonché quantitativi di P V ipiegato) 5.6.2.2 Direzione del flusso d aria direzione e dislocazione operatore: concepiti per non investire l apparato respiratorio del lavoratore con flussi containati (preferibilente flussi a direzione verticale quando l operatore ruota intorno al anufatto trattato ed in tal caso il flusso è generato dall alto verso il basso) Oogeneità del flusso nello spazio coperto dal sistea captante Diensionaento del sistea sul anufatto da inserire nello stesso per evitare forazione di oti turbolenti (lunghezza e larghezza > 1 del pezzo)

APPENDICE D - Misurazione delle velocità dell aria contiene i criteri di isurazione della velocità dell aria specificando: Caratteristiche della struentazione per la isura, le condizioni di isura, i punti di isura per i tipi di cabina considerati (Appendice D.2.2, D.2.3 e D.2.4) STRUMENTAZIONE: INTERVALLO MISURA 0.10 0.50 /sec INCERTEZZA ± 0.05 capo-isura 0,25 0,50 VALORI FORNITI con due cifre deciali, direzione del flusso, deterinazione valore edio con integrazione teporale TARATURA Condizioni durante la isura: La cabina deve essere vuota (ad esclusione delle cabine ventilate verticalente per grandi pezzi o con pozzo di lavoro) nello stato norale di esercizio Misure di durata di aleno 30 secondi per ogni punto d esecuzione

Paragrafo 5.6.2.3 -Velocità dell aria La progettazione deve prevedere la realizzazione della velocità specificata in a), b), c), d), e), f) e g) dedicati al tipo di cabina trattata (Chiusa o Aperta Ventilazione: verticale; orizzontale - Figure G.1, G.2, G.3 e G.4 e casi specifici grandi anufatti o pozzi di lavoro). La isura per la deterinazione della velocità dell aria deve essere eseguita secondo le odalità previste, per il tipo di cabina considerata, in appendice D

Appendice D.2.2 Punti di isurazione Cabina di verniciatura chiusa a ventilazione VERTICALE 1 Figura G.1 Appendice G 2 Subaree diensioni 1 a 1,5 edia delle velocità aria isurate 0,30 /sec 1 Singoli valori aleno 0,25 /sec 5.6.2.3 - Velocità dell aria lettera a) 2 sezione piano di isura a 1 dal suolo

Appendice D 2.2 Punti di isurazione Cabina di verniciatura aperta in alto a ventilazione VERTICALE 1 2 Figura G.2 Appendice G Subaree diensioni 1 a 1,5 edia delle velocità aria isurate 0,30 /sec 1 Singoli valori aleno 0,25 /sec 2 sezione piano di isura a 1 dal suolo 5.6.2.3 - Velocità dell aria lettera b)

Appendice D.2.3 Punti di isurazione Cabina di verniciatura chiusa a ventilazione ORIZZONTALE Figura G.3 Appendice G 2 Subaree diensioni 1 a 1,5 1 3 edia delle velocità aria isurate 0,30 /sec 3 Singoli valori aleno 0,25 /sec 5.6.2.3 - Velocità dell aria lettera c) 2 Piano di isura a 0,50 dal piano ingresso aria fresca

Appendice D.2.3 Punti di isurazione Cabina di verniciatura aperta a ventilazione ORIZZONTALE 1 3 Figura G.4 Appendice G 2 Subaree diensioni 1 a 1,5 edia delle velocità aria isurate 0,50 /sec 3 Singoli valori aleno 0,40 /sec 5.6.2.3 - Velocità dell aria lettera d) 2 sezione piano di isura a 1 dal suolo

Appendice D.2.4 Punti di isurazione per Cabina di verniciatura ventilata VERTICALMENTE per pezzi di grande diensione per es. vagoni container.. La presenza dell oggetto produce una riduzione del piano di isurazione del flusso > 30% Parete cabina verniciatura struttura da verniciare Cabina non utilizzabile per coponenti piccoli Esecuzione isure con struttura da verniciare collocata all interno. edia delle velocità aria isurate 0,30 /sec Singoli valori aleno 0,25 /sec 3 punti del piano di isura a 1 dal paviento Distanze punti isura 1 a 1,5 5.6.2.3 - Velocità dell aria lettera e)

Appendice D.2.5 Punti di isurazione per Cabina di verniciatura ventilata VERTICALMENTE con pozzo di lavoro Punti di isura distribuiti lungo l asse longitudinale del pozzo di lavoro Distanze tra i punti isura 1,5 Collocati: a distanza di 0,50 dalle pareti del pozzo di lavoro (estreità utili della struttura Ad altezza di 1 sopra al paviento di circolazione posto intorno al pozzo di lavoro edia delle velocità aria isurate 0,30 /sec Singoli valori aleno 0,25 /sec 5.6.2.3 - Velocità dell aria lettera f) Alcune considerazioni sono espresse al paragrafo 5.6.2.3 - Velocità dell aria lettera g) in erito a condizioni specifiche applicabili a tutti i processi analizzati.

NORMA UNI EN 12215 Paragrafo 5.7 Requisiti di sicurezza e isure contro l incendio e l esplosione

UNI EN 12215 Paragrafo 5.7.2 Esplosione Liitazione dei livelli di concentrazione delle iscele al di sotto del LEL (Liite inferiore del capo di esplosione della iscela) Eliinare ridurre porre sotto controllo le sorgenti di accensione

Liitazione Cabine di verniciatura con operatore: Concentrazione della iscela < 25% LEL senza operatore Concentrazione della iscela < 50% LEL (ricircolo aria) Il criterio delle valutazioni successivaente svolte è sviluppato intorno al calcolo delle quantità di solvente generate e liberate dal processo di verniciatura all interno della cabina e alla definizione del livello attribuibile all operazione in terini percentuali di concentrazione riferiti al LEL (Liite inferiore del capo di esplosione della iscela) della iscela ipiegata

UNI EN 12215 - APPENDICE B Deterinazione della concentrazione di solventi infiaabili in terini di LEL Appendice B.1 Equazioni la deterinazione dei livelli di concentrazione può essere sviluppata secondo l equazione contenuta nell Appendice. La concentrazione è espressa in % LEL. CLEL C LEL Valore della concentrazione ax in % del LEL (in %) C = 100 LEL LEL liite inferiore del capo di esplosione della iscela a 293 K (20 C) se noto o desuibile per la iscela, quando non noto si dovrebbe assegnare quello del solvente coponente con il valore inore, in assenza di conoscenze assegnare il valore di 40 g/ 3 (in grai/etro cubo) C concentrazione edia dei SOV in cabina di verniciatura (in g/ 3 ) Il risultato finale così espresso sarà utilizzato per l attribuzione della classificazione di zona pericolosa per rischio di esplosione ai sensi del Titolo XI D.Lgs 81/08 così coe delineato nel Paragrafo 5.7.2.3 lettere a), b) e c) della nora

UNI EN 12215 - Appendice B.1 Equazioni La concentrazione edia (C) da inserire nella forula precedente è così calcolata C = M ax k Q 1 k in 2 k 3 dove: C concentrazione edia dei SOV in cabina di verniciatura (in grai / etro cubo) M ax quantità assia di prodotto liquido spruzzato (in grai / ora) K 1 percentuale in assa del contenuto di SOV della ix spruzzata nelle condizioni d ipiego (in %) K 2 percentuale stiata di SOV evaporati della ix (in %) K 3 Q in fattore di sicurezza (eterogeneità della distribuzione della concentrazione nello spazio) flusso aria fresca aspirata nella cabina per diluizione concentrazione SOV (in 3 /h)

UNI EN 12215 - Appendice B.2 Esepio applicativo Cabina a ventilazione verticale con i seguenti paraetri funzionaento: cabina largh. 4 Quantità prodotto (M ax ) 20000 g/h cabina lungh. 8 LEL 40 g/ 3 velocità aria edia 0.35 /sec K1 Prodotto utilizzato contenuto SOV 85% (0,85) K2 Frazione evaporazione 80% (0,80 ) Portata cabina =(4x8x0,35x3600) = 40320 3 /h K3 3 Q in = v w l Q in = 0,35 / sec 4 8 3600 sec = 40320 3 h M C = ax k Q 1 k 2 k in 3 C = 20000 g h M ax 0,85 k1 40320 3 h 0,80 Q in k 2 3 k 3 = 1,01g / c CLEL C = 100 LEL CLEL = 100 1.01 40g / c C LEL = 2,53%

MISURAZIONE DELLE SOSTANZE INFIAMMABILI In base al valore calcolato di C LEL ( CALCOLATO ) si devono eseguire le isurazioni della concentrazione : Se C LEL < 10% non è richiesta isurazione Se C LEL è copreso fra il 10% e il 25% le isurazioni devono essere eseguite nel condotto di scarico dell aria Se C LEL è copreso fra il 25% e il 50% le isurazioni devono essere eseguite all interno della cabina ( punti reticolo) e nello scarico dell aria La isurazione deve essere eseguita con un esplosietro in ATEX e tarato con adatto solvente

Classificazione delle zone per rischio esplosione Nora UNI EN 12215 paragrafo 5.7.2.3 Classificazione in zone pericolose Appendice A Diagrai relativi alle zone pericolose d atosfera potenzialente esplosiva

Figura A.1 - Esepio della classificazione delle zone in una cabina di verniciatura aperta frontalente Sulla base delle acquisizioni si effettua la classificazione secondo i criteri indicati nel paragrafo 5.7.2.3 e il diensionaento (voluetrico) delle zone per il rischio di atosfera potenzialente esplosiva. etro V est etro Misure indicate in etri V int V int V est V V int int Volue interno della cabina (V int ) che deve coprendere le linee di condutture per il ricircolo e lo scarico sarà classificato: Sezione laterale etro Sezione frontale zona 1 se C = >25% <50% LEL zona 2 se C = <25% LEL V int pianta V est Volue esterno della cabina (V est ) attorno alle aperture perananenti (le porte d accesso non lo sono) zona 2 in ogni caso

Figura A.2 Esepio delle zone nella cabina di verniciatura aperta in alto Misure indicate in etri () Volue interno della cabina (V int ) che deve coprendere le linee di condutture per il ricircolo e lo scarico sarà classificato: Sezione laterale Sezione frontale zona 1 se C = >25% <50% LEL zona 2 se C = <25% LEL Volue esterno della cabina (V est ) attorno alle aperture perananenti (le porte d accesso non lo sono) pianta zona 2 in ogni caso

Il anteniento delle prestazioni nel tepo della cabina di verniciatura è indispensabile e ai fini: della confera della validità delle conclusioni e valutazioni e del controllo delle condizioni di rischio a cui si è pervenuti, della salvaguardia dei requisiti di efficienza per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.