Le politiche sociosanitarie in Italia: realtà attuali e prospettive. La rete delle elette nelle Autonomie Locali del Polesine

Documenti analoghi
Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Si aggiunga come primo riconoscimento:

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali

sociosanitaria sociosanitaria

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

Zona distrettuale socio-sanitaria di Ravenna ACCORDO DI PROGRAMMA

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Piano Sociale Municipale

LINEE GUIDA PER L AVVIO DEI PIANI LOCALI UNITARI DEI SERVIZI ALLA PERSONA (Plus)

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

La comunità territoriale

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

FORUM P.A. SANITA' 2001

ACCORDO DI PROGRAMMA DI ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2007

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

TITOLO II LA POPOLAZIONE E LE AMMINISTRAZIONI DEL TERRITORIO. Art. 8 Le persone, i cittadini e i pazienti

L integrazione sociosanitaria nella legge n. 328/2000

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

TUTTO CIO' PREMESSO si conviene e si sottoscrive il seguente Accordo di Programma

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. "Partenariato per la cooperazione"

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Una questione complicata

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO 328/2000. Adozione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali. (Art.

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

Scopo della proposta di legge

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 171 del O G G E T T O

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

REGIONE PIEMONTE. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 febbraio 2017, n. 6

"Politiche regionali per il coordinamento e l amministrazione dei tempi delle città".

PROTOCOLLO D INTESA per l attivazione dell UFFICIO DI PROMOZIONE SOCIALE: SEGRETARIATO SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

DATI DI SCENARIO GENERALE

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

C URRICULUM VITAE F ABRIZIO B OLDRINI INFORMAZIONI PERSONALI

Le funzioni dell ambito territoriale ed i processi di regolazione e controllo sul sistema dei servizi

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

A relazione dell'assessore Ferrari:

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

COMUNE DI BAREGGIO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CESTO SOLIDALE DI BAREGGIO

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

LEGGE PROVINCIALE 6 maggio 2016, n. 5

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Transcript:

Le politiche sociosanitarie in Italia: realtà attuali e prospettive La rete delle elette nelle Autonomie Locali del Polesine Rovigo, 15 ottobre 2005 Gianmaria Gioga

Gli strumenti introdotti dalle riforme Legge 328/2000 Legge quadro per il Sistema integrato dei servizi sociali Sistema dei servizi Distretto Competenze Programmazione Fondo unico Livelli essenziali di assistenza Accreditamento Decreto legislativo 229/99 di riordino in materia sanitaria Bisogni di salute Distretto Dipartimento Programmazione Livelli essenziali di assistenza Accreditamento

Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Art. 3 Per la realizzazione degli interventi e dei servizi sociali, in forma integrata e unitaria, è adottato il metodo della programmazione degli interventi e delle risorse, dell operatività per progetti, della verifica sistematica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni, nonché della valutazione di impatto in genere.

Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Gli Enti Locali, le Regioni, lo Stato provvedono, nell ambito delle rispettive competenze, alla programmazione degli interventi e delle risorse del sistema integrato di interventi e servizi sociali secondo i seguenti principi: a. Coordinamento ed integrazione con gli interventi sanitari e dell istruzione nonché con le politiche attive di formazione, di avviamento e di reinserimento al lavoro; b. Concertazione e cooperazione tra i diversi livelli istituzionali, tra questi e gli organismi non lucrativi di utilità sociale, gli organismi della cooperazione, delle associazioni e degli enti di promozione sociale, delle fondazioni e degli enti di patronato, delle organizzazioni di volontariato, degli enti riconosciuti delle confessioni religiose ( ), che partecipano con risorse proprie alla realizzazione della rete, le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale nonché le aziende unità sanitarie locali per le prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria comprese nei livelli essenziali del Servizio sanitario nazionale.

Dalla pianificazione nazionale alla programmazione di zona Piano Sociale Nazionale Governo Piano Sanitario Nazionale Piano Sociale Regionale Regione Piano Sanitario Regionale Piano di Zona Conferenza dei Sindaci Azienda Ulss Piano Attuativo Locale Piano delle Attività Territoriali

I LIVELLI DELLA PROGRAMMAZIONE SOCIALE PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI (art. 1 commi 1-5) SANITARIA PIANO SANITARIO NAZIONALE (art. 1 comma 9) PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI (art. 18 comma 6) PIANO DI ZONA (art. 19) PIANO SANITARIO REGIONALE (art. 1 comma 13) PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI (art. 3 quater, commi 3 e 4)

Piano di Zona e programma delle attività territoriali Piano sociale nazionale Libertà,, responsabilità e solidarietà nell Italia delle autonomie Per qualificare le scelte finalizzate all integrazione sociosanitaria è necessario garantire unitarietà al processo programmatorio rendendo tra loro compatibili le scelte previste dal Programma delle attività territoriali e dal Piano di Zona. Il Programma delle attività territoriali è il piano di salute distrettuale in cui sono definiti i bisogni prioritari e gli interventi di natura sanitaria e sociosanitaria necessari per affrontarli. Allo stesso tempo il Piano di Zona è lo strumento per definire le strategie di risposta ai bisogni sociali e sociosanitari. È pertanto necessario che i due strumenti siano gestiti all interno di un unica strategia programmatoria, attuata in modo collaborativi tra azienda sanitaria ed enti locali, finalizzata alla promozione e alla tutela della salute delle persone e delle famiglie

Gli strumenti di programmazione locale programma delle attività territoriali art. 3 quater, d.lgs n. 229/99 sanitario sociosanitario sociosanitario sociale piano di zona art. 19, legge n. 328/00

Gli strumenti di programmazione locale programma delle attività territoriali art. 3 quater, d.lgs n. 229/99 piano di zona art. 19, legge n. 328/00 PIANO LOCALE UNITARIO SOCIOSANITARIO sanitario sociosanitario sociale

Il piano di zona I comuni associati, negli ambiti territoriali di cui all articolo 8, comma 3, lettera a), a tutela dei diritti della popolazione, d intesa con le aziende unità sanitarie locali, provvedono, nell ambito delle risorse disponibili, ai sensi dell articolo 4, per gli interventi sociali e sociosanitari, secondo le indicazioni del piano regionale di cui all articolo 18, comma 6, a definire il piano di zona, che individua: 1. gli obiettivi strategici e le priorità di intervento nonché gli strumenti e i mezzi per la relativa realizzazione; 2. le modalità organizzative dei servizi, le risorse finanziarie, strutturali e professionali, i requisiti di qualità; 3. le forme di rilevazione dei dati nell ambito del sistema informativo; 4. le modalità per garantire l integrazione tra servizi e prestazioni; 5. le modalità per realizzare il coordinamento con gli organi periferici delle amministrazioni statali, con particolare riferimento all amministrazione penitenziaria e della giustizia 6. le modalità per la collaborazione dei servizi territoriali con i soggetti operanti nell ambito della solidarietà sociale a livello locale e con le altre risorse della comunità; 7. le forme di concertazione con l azienda unità sanitaria locale e con i soggetti di cui all articolo 1, comma 4

Il programma delle attività territoriali risponde alla esigenza di definire e di sviluppare un approccio decisionale che coinvolga largamente le istituzioni locali. Più esattamente il PAT: «prevede la localizzazione dei servizi» che il distretto deve garantire (art. 3 quinquies, comma 2); «determina le risorse per l integrazione sociosanitaria e le quote rispettivamente a carico dell unità sanitaria locale e dei comuni». Il PAT «è proposto, sulla base delle risorse assegnate e previo parere del comitato dei sindaci di distretto, dal direttore di distretto ed è approvato dal direttore generale». Per quanto concerne le attività sociosanitarie l approvazione avviene da parte del direttore generale «di intesa con il comitato dei sindaci di distretto». Per quanto concerne le attività sociosanitarie l approvazione avviene da parte del direttore generale «di intesa con il comitato dei sindaci di distretto». Art. 3 bis, comma 7 «il sindaco e la conferenza dei sindaci ( ) nel caso di manifesta inattuazione nella realizzazione del Piano attuativo locale, possono chiedere alla regione di revocare il direttore generale»

I legami del Sistema dei Servizi a rete Percorsi Assistenziali e di Cittadinanza Bisogni di di Salute Sanità Territoriale SocioSanitario SocioAssistenziale Benessere Sistema Integrato di di Servizi a rete rete Contesto Zona-Distretto Ambito territoriale Enti Pubblici III Settore Cittadini Profit

La programmazione locale

Sistema dei servizi

La Programmazione locale Il percorso di programmazione locale deve configurarsi come uno strumento: CONTESTUALIZZATO UNITARIO INTEGRATO PARTECIPATO COMPATIBILE VERIFICABILE

Il percorso di programmazione locale Gruppi di lavoro distrettuali e consultazioni allargate

Le fasi della programmazione locale l'analisi quali-quantitativa dei bisogni e dei problemi della popolazione; l'individuazione delle risorse pubbliche, private e del terzo sistema, disponibili e/o attivabili sul territorio; la definizione degli obiettivi e delle priorità attorno a cui finalizzare l'uso delle risorse disponibili e/o attivabili; la realizzazione di modalità organizzative e gestionali, flessibili e creative dei servizi, all'interno di un'azione programmatoria unitaria; l'individuazione delle forme gestionali unitarie e integrate dei servizi a livello distrettuale (accordo di programma e/o delega).

La diagnosi sociale Punto di partenza del percorso di programmazione locale bisogni sociali, sanitari e sociosanitari esigenze locali del cittadino e non il sistema delle offerte pubbliche Importante l'analisi del contesto territoriale, destinatario degli interventi, ma anche realtà capace di esprimere le proprie risorse, potenzialità, sviluppare risposte adeguate, stabilire priorità. ambiente storico-culturale; struttura territoriale (geo-morfologica); struttura demografica; struttura socio-economico-occupazionale; struttura formativa; articolazione della partecipazione sociale; caratteri delle aree di disagio; reti sociali; solidarietà organizzata; soggetti non profit e profit presenti nel sistema dei servizi;

La diagnosi sociale L'analisi deve essere inoltre finalizzata a: descrivere l'offerta di servizi sociali e sanitari esistente per tipologia, tipo di utenza, soggetto erogatore e consistenza degli organici; descrivere l'erogazione delle prestazioni e degli interventi per tipologia e soggetto erogatore. Mappatura dei soggetti non profit e delle organizzazioni di volontariato operanti nell'area dei servizi sociali e sanitari. La mappatura dei bisogni e delle risorse va strutturata a livello di Azienda sanitaria ed a livello di distretto essendo questo il livello in cui si attua l'integrazione tra servizi sociali e sanitari. L'efficacia del piano è proporzionale alla congruità tra obiettivi definiti, contenuti delle azioni e procedure seguite.

La diagnosi sociale i bisogni espressi dalle persone; i bisogni recepiti dai servizi; i bisogni presentati dagli organismi intermedi della comunità; i bisogni individuati con ricerche finalizzate.

Le risorse Strutturali Finanziarie Professionali non solo pubbliche, ma anche del terzo settore e private

IL CASO ABRUZZO

OBIETTIVI DEL PIANO DI SALUTE: UDINE

ANALISI DEI BISOGNI PER IL PAT: FERRARA

TAVOLO SUI SISTEMI LOCALI DI WELFARE Si tratta di un gruppo di lavoro a dimensione regionale di riflessione, progettazione e sperimentazione di sistemi locali di welfare solidali e sostenibili, promosso da Cnca Veneto (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), Fondazione Zancan di Padova, Acli Veneto, Cva (Coordinamento Veneto Accoglienza). Attualmente ne fanno parte, oltre ai promotori: Anci Veneto; sindaci o delegati dei Comuni di: Salzano, Conselve, Quarto D'Altino, Padova,Venezia; Conferenza dei sindaci Ulss 2-Feltre e Ulss di Feltre. Gli obiettivi del Tavolo sono: salvaguardare che nel riparto delle risorse al sociale venga attribuito quanto previsto; agire sui sistemi di qualità dei servizi di welfare; costruire sperimentazioni che permettano di ridisegnare un nuovo modello di sistema di welfare; promuovere il confronto e l elaborazione comune tra terzo settore e pubblica amministrazione, con particolare attenzione per i delegati al governo dei Comuni, principali artefici delle politiche sociali e sociosanitarie.

Art. 22) Il piano locale unitario dei servizi (Plus) Il Plus individua, a tutela dei diritti della popolazione ed in attuazione dei livelli essenziali di assistenza : a) Il profilo sociale locale e le priorità di intervento; b) le modalità organizzative dei servizi, le risorse finanziarie, strutturali e professionali, c) la ripartizione della spesa a carico di ciascun comune, della azienda unità sanitaria locale e degli altri soggetti firmatari dell'accordo d) le modalità per garantire l'integrazione gestionale, organizzativa, e professionale; e) gli strumenti e le forme di coordinamento con gli organi periferici dello stato, con particolare riferimento all'amministrazione penitenziaria e della giustizia; f) le modalità per la collaborazione dei servizi territoriali con i soggetti operanti nell'ambito della solidarietà sociale; g) le iniziative di formazione e di aggiornamento professionale finalizzate a realizzare progetti di sviluppo dei servizi. h) gli indicatori di qualità e i criteri di monitoraggio e valutazione degli interventi.

ART. 24) STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE LOCALE PARTECIPATA I Comuni promuovono la partecipazione attiva delle comunità locali nella definizione del sistema locale dei servizi e degli interventi e nella individuazione delle risorse e delle priorità locali attraverso l elaborazione concertata di patti di sviluppo sociale in cui sono determinati: a)i percorsi e le opportunità sociali disponibili a livello locale; b)gli obiettivi di sviluppo umano e sociale; c)le modalità di partecipazione dei cittadini; d)le forme di tutela dei diritti, in particolare dei soggetti deboli; e)le risorse finanziarie e solidali. Oltre alle forme di concertazione previste sopra, gli enti locali e la Regione possono promuovere ulteriori strumenti di programmazione negoziata, al fine di sviluppare il sistema locale dei servizi e degli interventi, coordinando le risorse pubbliche con quelle dei soggetti sociali solidali. Al fine di affrontare specifiche problematiche sociali e bisogni emergenti nel territorio, nonché di individuare nuove forme per qualificare l integrazione dei servizi alla persona, educativi, scolastici, ricreativi, del lavoro, dei trasporti, dell ambiente, i Comuni associati possono indire istruttorie pubbliche per la coprogettazione, invitando i soggetti sociali solidali attivi nel territorio a presentare progetti di intervento. Tali istruttorie, promosse secondo principi di trasparenza e di pubblicità amministrativa, sono concordate all interno delle conferenze di programmazione dei piani locali unitari dei servizi e debbono indicare, congiuntamente all invito a partecipare, gli obiettivi da perseguire, la durata del progetto e le forme di finanziamento.