Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Gennaio marzo 2015



Documenti analoghi
Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

IL QUADRO MACROECONOMICO

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Scenari petroliferi ed energetici

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

Annuario Istat-Ice 2008

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

Lo scenario energetico in Italia

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

IL QUADRO MACROECONOMICO

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO CER Aggiornamenti

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Economia debole, profitti deboli. -Il 2012 si prospetta ancora più duro-

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

RAPPORTO CER Aggiornamenti

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Commodities: tra rischi e opportunità da cogliere.

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Sempre meno auto private

Fibre. Approfondimento. Andamento del mercato di lana e cotone. Indice del costo d'acquisto delle commodities. per le imprese industriali

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008

iche nel mese di Marzo 2010

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

BILANCIO ANNUALE 2009

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

IL QUADRO MACROECONOMICO

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Dossier 1 La recente evoluzione della congiuntura internazionale e italiana

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Transcript:

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Gennaio marzo 2015 Euro/dollaro Le dinamiche divergenti delle politiche monetarie di FED e BCE hanno portato nei primi tre mesi del 2015 a una brusca accelerazione della discesa dell euro sui mercati valutari. L attuazione da parte delle Autorità monetarie europee del quantitative easing, consistente in un programma di acquisto di titoli per un valore complessivo di 1.140 miliardi di euro fino a settembre 2016, si scontra con le aspettative di una progressiva normalizzazione delle condizioni monetarie negli Stati Uniti, che si concretizzerà con un lento ma inesorabile rialzo dei tassi di interesse dalla seconda metà del 2015 e per tutto il 2016. La moneta unica ha così registrato una significativa caduta, tale da portare le quotazioni nel mese di marzo sui livelli minimi negli ultimi dodici anni: il modesto movimento di apprezzamento dell euro, a seguito della riunione di marzo del FOMC, che ha di fatto rimandato la prima mossa sui tassi, sarebbe da intendersi come una temporanea pausa della tendenza in atto. Il sentiment prevalente è infatti orientato a una prosecuzione della fase di debolezza della valuta comunitaria, che potrebbe essere penalizzata anche dalla questione greca, a oggi solo parzialmente e temporaneamente risolta. Tale circostanza, fatto salvo il caso limite di uscita del Paese dall UEM, tuttavia non dovrebbe guidare la dinamica di fondo del cambio, ma solo accentuare o meno le tendenze già in atto. 1

Brent Nel primo trimestre del 2015 il prezzo del Brent ha registrato un andamento piuttosto altalenante, pur mantenendosi su livelli molto bassi se valutati in prospettiva storica. La discesa nel mese di gennaio, determinata in primo luogo dalla crescente offerta a livello mondiale e dalla contestuale debolezza della domanda, ha portato le quotazioni del greggio di riferimento per il mercato europeo sui 45 $/barile, ai minimi da marzo 2009, quando l economia mondiale si trovava nella fase più acuta della crisi finanziaria internazionale. A febbraio si è invece assistito a un recupero dei prezzi (più 10 $/barile in media su gennaio), il primo movimento rialzista dallo scorso giugno, sulla scia degli annunci di tagli di investimenti da parte delle principali compagnie petrolifere e della riduzione delle esportazioni irachene. A marzo le quotazioni del Brent hanno evidenziato fluttuazioni relativamente modeste, zavorrate da una domanda che stenta a decollare e dalle prospettive di un ritorno dell Iran al mercato in caso di accordo sul nucleare. L escalation geopolitica in Yemen, sulle notizie di un coinvolgimento militare diretto dell Arabia Saudita, ha infatti solo temporaneamente contribuito alla ripresa dei corsi petroliferi. Nei primi giorni di aprile l intesa fra l Iran e membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell ONU e la produzione saudita ai livelli massimi storici hanno fornito segnali piuttosto inequivocabili che nei prossimi mesi le quotazioni del greggio rimarranno particolarmente basse, con gli evidenti vantaggi per tutte le economie importatrici (come l Italia), per le quali si liberano risorse per investimenti e consumi. 2

Rame Il prezzo del metallo rosso ha raggiunto a fine gennaio i livelli minimi (5.390 $/t) dall estate del 2009, in flessione del 50% circa rispetto al picco raggiunto nel marzo del 2011. Il mercato ha scontato un mix di fattori, come stock crescenti, domanda debole e continui incrementi nella capacità produttiva. Successivamente, dopo ben sette mesi di flessione, le quotazioni del rame hanno sperimentato un movimento rialzista, tale da chiudere il trimestre su livelli pressoché analoghi a quelli registrati a inizio anno: la risalita trova in primo luogo giustificazione nelle interruzioni dell offerta a seguito delle inondazioni in Cile. Per l anno in corso il consumo di rame è previsto in aumento del 2,5% sul 2014, guidato dalla Cina, Paese che, nonostante il relativo rallentamento del percorso di sviluppo, continuerà a investire nella propria rete elettrica. Dal punto di vista della produzione, nel 2015 l output di rame raffinato aumenterà del 2,4%. Dopo una situazione di deficit che ha caratterizzato gli anni 2013 e 2014, le aspettative per il 2015 propendono per un ritorno a una condizione di surplus: ciò, unitamente alla forza del dollaro, determinerà una pressione al ribasso sui prezzi che, in media d anno, sono previsti attestarsi non oltre la soglia dei 6.000 $/t. 3

Alluminio Nei primi tre mesi del 2015 le quotazioni dell alluminio hanno registrato una dinamica complessivamente adirezionale, attestandosi su livelli lontani rispetto ai picchi toccati nel corso del 2014. Alla continua discesa degli stock, di per sé un fattore rialzista, si sono contrapposti il continuo apprezzamento del dollaro, valuta con cui l alluminio presenta una correlazione negativa, e il drastico calo che ha interessato le commodity energetiche; la lavorazione del metallo infatti è caratterizzata da un processo particolarmente energy intensive, per cui l evoluzione dei corsi petroliferi finisce necessariamente per impattare, in un senso o nell altro, sul prezzo dell alluminio. Il mercato continua a essere in condizioni di surplus e ciò non aiuta la ripresa delle quotazioni: nel 2015 l offerta è destinata raggiungere i 50 milioni di tonnellate (+1,6%), proveniente in primo luogo da Cina, Canada e Russia. La domanda è attesa in aumento del 3,6%, sospinta dai consumi in beni durevoli e dal comparto automotive del gigante asiatico. In tale contesto, l introduzione del Clean Air Act favorirà l utilizzo dell alluminio nella fabbricazione di veicoli a minore impatto energetico. Nei prossimi mesi non si prevedono significative variazioni nelle quotazioni del metallo che, in media d anno, si dovrebbe attestare poco al di sotto del 2.000 $/t. 4

Minerale di ferro e rottame ferroso Dopo aver perso il 47% del proprio prezzo nel 2014, nei primo trimestre del 2015 il minerale di ferro ha lasciato sul campo un ulteriore 30%, attestandosi a fine marzo al di sotto dei 50 $/t, ai livelli minimi storici dall introduzione del nuovo sistema di pricing. Le motivazioni sottostanti tale tracollo vanno ricercate nell abbondante offerta di metallo a cui non corrisponde un altrettanta vivacità della domanda: il consumo di acciaio in Cina, Paese che importa oltre il 70% del minerale a livello mondiale è in diminuzione per la prima volta dal 1995, in un contesto in cui le forniture non accennano a diminuire. All orizzonte non si prevede alcun significativo recupero delle quotazioni: alcuni produttori meno efficienti usciranno dal mercato, che tuttavia continuerà a rimanere in surplus, almeno nel breve periodo. Il rottame ferroso, materia prima utilizzata nel cosiddetto ciclo secondario, è proseguito nel movimento correttivo iniziato la scorsa estate, sebbene la discesa delle quotazioni si sia interrotta nel corso del mese di marzo. Documento redatto sulla base delle informazioni disponibili al 15 aprile 2015. 5