DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

DICHIARO: 1.2) ha realizzato il seguente volume di affari (rilevazione dalla ultima dichiarazione IVA): ;

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

C O M U N E DI B E D I Z Z O L E Provincia di Brescia Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione Cultura Sport

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

L aggiudicazione verrà effettuata mediante pubblico incanto, ai sensi dell art. 3 del R.D. 2440/23 e degli artt del R.D. 827/24, e ai sen

ALLEGATO 1 al Bando di gara

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI DELLA DITTA

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

Spett.le Comune di Mazzarino Piazza Vittorio Veneto, n MAZZARINO

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

SERVIZIO DI PULIZIA DI AUTOBUS E VEICOLI, STRUTTURE DI OFFICINA E DEPOSITO, IMPIANTI E VETTURE FUNICOLARI. Modello 9 MODELLO AVVALIMENTO

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa.

ALLEGATO 1 PERSONE GIURIDICHE

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

OGGETTO:domanda di partecipazione alla gara per l affidamento in concessione del servizio di gestione della struttura denominata Tartufhotel

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Il sottoscritt nat a

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

OGGETTO: Dichiarazione sostitutiva per l affidamento di fornitura e servizi.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome

OGGETTO: PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE VARIE DA LABORATORIO. Il sottoscritto. nato il C.F.

Spett.le COMUNE DI NEMBRO Via Roma, NEMBRO (BG)

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

Al Comune di Dolo Via Cairoli n. 39

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

Modello di dichiarazione A

MOD. A DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ART.

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per

Allegato 1 IMPRESE e SOCIETA

ALL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE SEDE REGIONALE SICILIA UFFICIO TECNICO EDILIZIO Via Maggiore Toselli, Palermo

ALLEGATO D AL BANDO AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI CONSORZIO STABILE

NOME: COGNOME: NATO A : IN DATA: CODICE FISCALE: PROFESSIONE: RESIDENTE A : IN VIA: IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE:

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

A V V A L I M E N T O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO (Mod. 2)

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 89 Avvalimento DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA, IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA... - CIG:...

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

MODULO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE. Il sottoscritto...

SETTORE AFFARI GENERALI. Bando per iscrizione ALBO FORNITORI 2015 Dichiarazione del titolare/legale Rappresentante

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

COMUNE DI AUSTIS Provincia di Nuoro UFFICIO TECNICO COMUNALE OGGETTO GARA D APPALTO DEL GIORNO MARTEDI 22 MARZO 2011 ORE

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO. A CAPITALE LAVORO S.p.A.

(RI), Fg. n. 13 Particella n. 29 sub. 13/b, in corso di definizione, comprendente il

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE BOLLO DA 14,62

DICHIARA: DATI GENERALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

Il sottoscritto nato a il in. con Sede legale sede operativa. n. telefono Pec. Codice Fiscale Partita IVA

Dichiarazione sostitutiva dell Impresa Ausiliaria (ex art.186 bis RD 267/1942)

COMUNE DI BOBBIO. Il sottoscritto nato il. A... in qualità di... dell impresa... con sede in... telefono n.. telefax n...

Avvalimento. dichiarazione dell impresa ausiliaria,

Fac-simile MODELLO. n. 5

Avvertenza: Dovrà essere presentata, a pena di esclusione dalla gara, una dichiarazione conforme alla presente.


COMUNE DI TRIVERO Cap Fraz. Ronco 1 - Tel. 015/ Fax 015/75026 Cod. Fisc

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

Spett.le Comune di San Daniele del Friuli Via Del Colle n San Daniele del Friuli

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 48, COMMA 2, e 4, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA.

La presente dichiarazione, in caso di RTI o Consorzi, deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun legale rappresentante.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

A) che il soggetto richiede di partecipare alla gara in qualità di: (barrare la casella corrispondente)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

Dichiara. come impresa singola o consorzio stabile o consorzio di cooperative produzione e lavoro o di

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Il Comitato di Gestione. Seguono modalità di partecipazione

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

Transcript:

Settore Demografico Statistico Scolastico Ufficio Pubblica Istruzione Via Carpenè n 2 Tel. 0438.413204 Fax 0438.413321 E-mail : scuola@comune.conegliano.tv.it PUBBLICO INCANTO PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE DEL TERRITORIO COMUNALE A.S. 2006/2007-2007/2008 2008/2009 DISCIPLINARE DI GARA Scadenza presentazione offerte 19.06.2006 ore 12.00

DISCIPLINARE DI GARA Il Comune di Conegliano (TV) Piazza G.B. Cima, 8 Tel. 0438.413204 Fax 0438.413321 INDICE un PUBBLICO INCANTO per l affidamento del SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE DEL TERRITORIO COMUNALE ANNI SCOLASTICI 2006/2007 2007/2008 2008/2009 IMPORTO STIMATO D APPALTO PER IL TRIENNIO 2006/2009 EURO 840.000,00 (IVA ESCLUSA) ART. 1 - ENTE APPALTANTE COMUNE DI CONEGLIANO Settore Demografico Statistico Scolastico Ufficio Pubblica Istruzione Indirizzo: Piazza G.B. Cima, 8 CAP 31015 Telefono: 0438.413204 Fax: 0438.413321 Rif. Ufficio Pubblica Istruzione http://www.comune.conegliano.tv.it/bandi_e_concorsi/bandi_e_concorsi.html (il presente disciplinare di gara è pubblicato nel sito Internet del Comune all indirizzo sopracitato) ART. 2 - OGGETTO Il Comune di Conegliano intende appaltare a mezzo di Pubblico Incanto, il servizio di trasporto scolastico in favore degli alunni delle scuole materne, elementari e medie del territorio Comunale per gli anni scolastici 2006/2007 2007/2008 2008/2009. ART. 3 - LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Il servizio verrà svolto nel territorio comunale ed extracomunale di Conegliano secondo i percorsi indicati nel capitolato speciale d appalto ART. 4 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE L aggiudicazione verrà effettuata mediante pubblico incanto, ai sensi dell art. 23 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 17.3.1995, n 157 e dell art. 53 della Direttiva 2004/18/ CE del 31 marzo 2004, prezzo più basso: 2

Non sono ammesse offerte in aumento rispetto l importo a base d asta di cui all art. 12 del capitolato d appalto. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di offerte uguali si procede alla aggiudicazione a norma dell art. 77, comma 2, del R.D. 23.5.1924 n. 827; In caso di offerte anormalmente basse si procede all applicazione dell art. 25 D.Lgs. 157/95 e dell art. 55 della Direttiva 2004/18/CE L Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di rendere definitiva l aggiudicazione del servizio dopo tre mesi (considerati periodo di prova) dalla data di attivazione dello stesso, previa verifica del suo buon svolgimento. ART. 5 - REQUISITI DEI PARTECIPANTI Le ditte partecipanti dovranno possedere i requisiti di cui all art. 5 del Capitolato d appalto. Sono ammessi alla gara i raggruppamenti di impresa ai sensi dell art. 11 D.Lgs. 17.3.1995 n 157 ed i Consorzi costituiti ai sensi dell art. 2602 e seguenti del Codice Civile, secondo le disposizioni di cui all art. 9 del presente disciplinare di gara. ART. 6 - TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA L impresa partecipante, a pena di esclusione dovrà: far pervenire un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente la documentazione indicata all art. 7, con indicazione leggibile del mittente, e con la dicitura: Offerta per la gara relativa all appalto del servizio di trasporto scolastico per gli anni scolastici 2006/2007 2007/2008 2008/2009 scadente il giorno 19.6.2006 alle ore 12,00. Il suddetto plico, indirizzato a COMUNE DI CONEGLIANO Piazza G.B. Cima, 8 31015 Conegliano (TV) dovrà: pervenire entro le ore 12.00 del giorno 19.06.2006 all Ufficio Protocollo del Comune di Conegliano Piazza Cima. La consegna può essere effettuata mediante consegna diretta a mano, a mezzo raccomandata o a mezzo corriere postale. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non verranno accettati reclami ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile. N.B. Per la sigillatura del plico e delle buste di cui all art. 7 è preferibile l utilizzo di nastro adesivo non rimovibile (è ammessa la ceralacca). ART. 7 - DOCUMENTI DA PRESENTARE Il plico dovrà obbligatoriamente contenere 2 buste redatte e sigillate secondo le modalità di cui all art. 6 e recanti rispettivamente la seguente dicitura: Busta n 1: Documentazione Amministrativa e busta n 2 : Offerta economica Le buste n 1 e 2 dovranno contenere a pena di esclusione, quanto sotto specificato. 3

BUSTA N. 1: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA a) istanza di ammissione alla gara redatta secondo il fac-simile Allegato 1) sottoscritta per esteso (nome e cognome) dal titolare/legale rappresentante o procuratore del concorrente ed alla quale sarà allegata copia fotostatica non autenticata di un documento valido d identità dello stesso contenente altresì le dichiarazioni previste dall art. 5 del Capitolato d Appalto. N.B. Le attestazioni mendaci sono sanzionate, ai sensi dell'art. 76 del DPR 445/2000, secondo le norme previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia. In particolare, alla ditta aggiudicataria che risulti aver presentato false dichiarazioni sarà immediatamente revocata l'aggiudicazione allorquando si verifichi che se tali informazioni fossero state conosciute in sede di gara avrebbero comportato la non aggiudicazione. b) Cauzione provvisoria nei modi previsti dal capitolato d appalto (v. art. 21 Capitolato). La cauzione provvisoria sarà acquisita qualora la ditta, non comprovi o non confermi, le dichiarazioni contenute nell istanza di partecipazione. c) Certificazioni rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni o Enti privati relative a servizi prestati identici a quello del presente appalto, nel corso del triennio 2003, 2004 e 2005 per un importo non inferiore ad. 400.000,00 (IVA esclusa) e con indicazione: - dell importo del corrispettivo suddiviso per anno; - della durata del servizio; - del tipo di servizio svolto nell Ente pubblico o privato presso il quale è stata svolta l attività; - eventuali dichiarazioni di corretta esecuzione del servizio. d) Certificato Generale del Casellario Giudiziale in carta legale, in originale o copia autenticata, avente la validità di 6 mesi dalla data del rilascio o dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà: se si tratta di ditta individuale del titolare della ditta; Per le Società Commerciali e loro consorzi: - se si tratta di società in nome collettivo di tutti i componenti la società; - se società in accomandita semplice di tutti gli accomandatari; - se altri tipi di società, cooperative o consorzi di tutti gli amministratori muniti del potere di rappresentanza; e) Eventuale certificato o dichiarazione di possesso della certificazione UNI ISO 9000/9001/9002; AVVERTENZE: Le informazioni inserite nella documentazione amministrativa dovranno essere esaurienti, precise e sufficienti, per consentire una adeguata valutazione da parte dell Amministrazione concedente. La mancanza, irregolarità della documentazione richiesta ai punti precedenti è sanzionata con l esclusione dalla gara. 4

L Amministrazione si riserva peraltro, se necessario, di richiedere integrazioni alla documentazione presentata, ai sensi delle vigenti disposizioni. Qualora risultassero presentate dichiarazioni non veritiere, questa Amministrazione trasmetterà gli atti all Autorità Giudiziaria ed adotterà le sanzioni previste dalla legislazione vigente, che comprendono, tra l altro, la revoca dell aggiudicazione della gara e l esclusione dalla partecipazione a gare future. BUSTA N. 2: OFFERTA ECONOMICA Questa busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà recare all esterno l indicazione leggibile del mittente e la dicitura OFFERTA ECONOMICA. In tale busta dovrà essere inserita solamente l offerta economica, in regola con le disposizioni sul bollo, redatta secondo fac-simile (allegato n 2). La percentuale di ribasso dovrà essere espressa sia in cifre che in lettere sull importo stimato d appalto IIVA esclusa. Vale in caso di discordanza quanto riportato in lettere. L offerta dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante della ditta ed alla quale dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento di riconoscimento non autenticata. I soggetti di cui all art. 10 del presente disciplinare di gara non ancora costituiti devono presentare l offerta sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi, ed alla quale sarà allegata copia fotostatica di un documento di identità di tutti i sottoscrittori, contenente l impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse ditte conferiranno mandato speciale con rappresentanza ad una di esse indicandone il nominativo e qualificandola come capogruppo. AVVERTENZA: L inosservanza delle suddette disposizioni relative alla dichiarazione d offerta ed alla modalità di presentazione della stessa comporta l esclusione dalla gara. ART. 8 - MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA La Commissione di gara, in data 21 GIUGNO 2006 alle ore 09.00 presso la Sede Comunale /Settore Demografico Statistico Scolastico - Piazza Beccaria n. 8, in seduta pubblica, procederà alla verifica dei plichi pervenuti ed alla apertura delle buste contenenti la documentazione tecnica e amministrativa (Busta N. 1) e l offerta economica (Busta n 2). La Commissione procederà quindi alla individuazione della ditta che avrà presentato il prezzo più basso. La stessa verrà dichiarata aggiudicataria provvisoria dal Presidente della Commissione. Di tutte le operazioni sarà redatto apposito verbale. Ogni vizio di forma eventualmente riscontrato, non previsto espressamente a pena di esclusione, dà luogo all esclusione dalla selezione solo qualora il Presidente della Commissione, a suo insindacabile giudizio, ritenga che il rispetto della prescrizione sia indispensabile a garantire la completezza dell offerta e la parità fra i concorrenti. L aggiudicazione verrà comunicata mediante Raccomandata A.R. 5

ART. 9 - EFFETTI DELL AGGIUDICAZIONE Mentre l aggiudicatario assume l impegno nei confronti dell Ente appaltante per effetto della presentazione dell offerta, l Amministrazione Comunale rimane obbligata dopo l intervenuta approvazione del verbale di aggiudicazione provvisoria mediante Determinazione del Dirigente del Settore Demografico Statistico Scolastico. Solamente tale approvazione conferisce efficacia giuridica al contratto già perfezionatosi. ART. 10 - OBBLIGHI DELL'AGGIUDICATARIO Dopo l'aggiudicazione definitiva e formale, la ditta sarà invitata a stipulare contratto mediante atto pubblico, le cui spese, imposte e tasse, sono a carico della stessa. Essa dovrà pertanto presentare entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della comunicazione, pena l eventuale decadenza: a) tutta la documentazione relativa al possesso dei requisiti indicati nelle dichiarazioni sostitutive presentate in sede di gara (compresi i bilanci per la verifica del fatturato); b) la cauzione definitiva a norma dell art. 21 del Capitolato Speciale d Appalto; c) la documentazione relativa agli obblighi di cui all art. 17 del Capitolato speciale d appalto; d) il nominativo del responsabile operativo; e) la ricevuta del Tesoriere Comunale per il deposito delle spese di contratto, di registrazione, dei diritti di segreteria ed accessori. Ove nel termine previsto l Impresa non abbia ottemperato a quanto richiesto e non si sia presentata alla stipulazione del contratto nel giorno all uopo stabilito, l Amministrazione avrà la facoltà di ritenere come non avvenuta l aggiudicazione e procedere ad aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria. Parimenti, nel caso in cui le certificazioni a prova della veridicità delle attestazioni rese nell istanza di cui all art. 7 del presente disciplinare di gara (che l Amministrazione appaltante potrà verificare presso le altre Pubbliche Amministrazioni ai sensi della normativa vigente) fossero con la dichiarazione medesima discordanti in modo tale che se prodotte in sede di gara avrebbero comportato l esclusione, non si darà luogo all aggiudicazione definitiva e si attiveranno le sanzioni premesse, salvo eventuali responsabilità penali rilevate. In caso di associazione temporanea di imprese o di Consorzi, l aggiudicatario dovrà presentare inoltre: atto costitutivo dell Associazione Temporanea d Impresa o del Consorzio e successive modificazioni, in originale o copia autenticata, nonché delibera dell organo statutariamente competente, indicante le imprese associate o consorziate nel cui interesse viene presentata l offerta. A queste ultime è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara. mandato speciale con rappresentanza conferito all impresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata, da cui risultino espressamente le prescrizioni dell art. 11 D.Lgs. 157/95 e successive modificazioni e della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004; procura con la quale viene conferita la rappresentanza al legale rappresentante dell impresa capogruppo, risultante da atto pubblico. E peraltro ammessa la presentazione del mandato e della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica. 6

Nel caso di associazione temporanea, di cui all art. 11 del D. Lgs. 17.3.1995 n 157 e successive modifiche ed integrazioni, non sia ancora costituita dovrà presentare una dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento e alla quale sarà allegata copia fotostatica di un valido documento di identità di tutti i sottoscrittori, contenente l impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato speciale con rappresentanza ad una di esse, indicandone il nominativo e qualificandola come capogruppo. ART. 11 - TUTELA DEI DATI PERSONALI (D.Lgs. 30.6.2003 N. 196) I dati personali forniti dai concorrenti, obbligatori per le finalità connesse alla gara e per l eventuale successiva stipula e gestione del contratto, saranno trattati dall Ente appaltante conformemente alle disposizioni del D.Lgs. 196/2003. Le imprese concorrenti e gli interessati hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dalla Legge 241/1990 come modificata dalla Legge 11/2/2005 n. 15. ART. 12 - ESCLUSIONI - AVVERTENZE Resta inteso che: il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile (art. 6 del presente disciplinare di gara); trascorso il termine fissato, non viene riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente; non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato; non sono ammesse offerte in aumento rispetto l importo a base d asta di cui all art. 12 del capitolato d appalto; non si darà corso all apertura dei plichi che non risultino pervenuti con le modalità indicate all art. 6 del presente disciplinare di gara. In questo caso le irregolarità verranno riportate nel verbale e la documentazione rimarrà acquisita agli atti della gara; non sono ammesse offerte che recano abrasioni o correzioni nell indicazione del prezzo offerto; il Presidente della Commissione si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla gara o di prorogarne la data, dandone, comunque comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa al riguardo; la documentazione non in regola con l imposta di bollo, verrà regolarizzata ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 30 dicembre 1982 n. 955; Eventuali contestazioni o controversie che dovessero sorgere durante la gara saranno risolte con decisione del Presidente di gara. ART. 13 - FACOLTÀ DI SVINCOLO DELL OFFERTA È facoltà della ditta offerente svincolarsi della propria offerta dopo sei mesi dalla data di presentazione, qualora nel suddetto periodo non sia intervenuta, per fatto non imputabile alla ditta, la formale stipulazione del contratto. ART. 14 - ELABORATI TECNICI Le cartine stradali, distinte per linea, possono essere visionate presso il Settore Demografico Statistico Scolastico Ufficio Pubblica Istruzione nei giorni e durante le ore di apertura al pubblico. 7

ART. 15 - INFORMAZIONI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Informazioni sul procedimento concorsuale potranno essere richieste direttamente al responsabile del procedimento Dott. Nello De Lion al seguente numero telefonico: 0438/413218 o recandosi presso l ufficio pubblica istruzione sito in Via Carpenè n 2 nei seguenti giorni ed orari: da lunedì a venerdì : mattino 9,00 13,00; Lunedì e giovedì pomeriggio ore 16,00 17,30 previo appuntamento. L unità organizzativa competente è il Settore Demografico Statistico Scolastico / Servizio Scolastico Via Carpenè n 2 (tel. 0438 204) Il responsabile del procedimento concorsuale è il Dott. Nello De Lion Dirigente del Settore Demografico Statistico Scolastico (tel. 0438.413218). ART. 16 - DISPOSIZIONI FINALI La partecipazione alla gara, comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando, nel Capitolato d appalto, nonché di tutte le norme regolamentari e di legge. Conegliano, lì 28.04.2006 SETTORE DEMOGRAFICO STATISTICO - SCOLASTICO IL DIRIGENTE (Dr. Nello De Lion) 8

ALLEGATO N. 1 Fac-simile per l istanza di ammissione di cui all art. 7, Busta N. 1, del disciplinare di gara: AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CONEGLIANO OGGETTO: Istanza di ammissione al pubblico incanto per l appalto del servizio di trasporto scolastico degli alunni delle scuole materne, elementari e medie del territorio comunale a.s 2006/2007 2007/ 2008-2008/ 2009 e relative dichiarazioni sostitutive di certificazioni Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza N nella sua qualità di della ditta/società con sede in Via N Provincia con codice fiscale P. IVA VISTI il disciplinare di gara ed il capitolato speciale per l appalto del servizio in oggetto; CHIEDE Di essere ammesso a partecipare al Pubblico Incanto per l appalto del Servizio di Trasporto Scolastico degli alunni delle scuole materne, elementari e medie del Comune di Conegliano A.S. 2006/2007 2007/2008 2008/2009. 9

A tal fine consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate, ai sensi dell'art. 76 DPR n 445 del 28.12.2000, le sanzioni previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di servizi, D I C H I A R A ai sensi dell art. 46 e 47 del DPR 445 del 28 dicembre 2000, ed in conformità all art. 5 del Capitolato d appalto: a) di essere munito del potere di impegnare l impresa; b) di aver preso conoscenza e di accettare tutte le clausole e le condizioni di cui al Capitolato d appalto ed al disciplinare di gara e disciplinare di gara, nonché di aver preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari e dei percorsi che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e di aver giudicato i prezzi remunerativi e tali da consentire l offerta che starà per fare; c) di essere iscritta nel Registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di con il n in data, per l attività di, che l impresa è una (indicare la natura giuridica), e che presenta la seguente composizione societaria (indicare anche il nominativo del/i legale/i rappresentante/i): (*) In alternativa alla presente dichiarazione può essere presentato originale o copia del certificato della CCIAA riportante la dicitura antimafia. (*) d) (per le Cooperative o consorzio tra cooperative) di essere in regola con l iscrizione all apposito registro prefettizio ovvero nello schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro (ai sensi del D.Lgs CPS 14.12.1947 n 1577 ART. 15 C. 2 lett. b) ). In alternativa può essere prodotto il certificato di iscrizione in carta legale o in copia autenticata; (*) e) (per i soli consorzi di cooperative ed i consorzi tra imprese artigiane) che in caso di aggiudicazione, il servizio di trasporto scolastico sarà eseguito dalla/e seguente/i imprese consorziata/e ; f) che la ditta non si trova in alcuna delle condizioni di esclusione dalla contrattazione con la Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art.12 del D.Lgs. 157/95 e successive modificazioni e dell art. 45 della Direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004 ed in particolare: che non si trova in nessuna delle condizioni di cui al paragrafo 1 dell art. 45 della Direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004; che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del paese in cui è stabilita la ditta, e di non avere in corso a proprio carico un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, e di non versare in stato di sospensione o cessazione dell'attività; 10

che non è mai stata pronunciata a carico dei legali rappresentanti e dell eventuale direttore tecnico (in caso di impresa individuale, dei soci (per le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice) e degli amministratori con potere di rappresentanza (per le altre società, consorzi, associazioni temporanee di impresa) dell impresa una sentenza penale di condanna passata in giudicato o sentenza penale di applicazione della pena su richiesta delle parti ex art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento), per un qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale o per delitti finanziari (art. 11, comma 1 lettera b del D.L. 24.7.1992 N.358; che nei confronti dell'impresa istante, non ricorrono le cause ostative di cui alla Legge 31.05.1965, n. 575 e successive modifiche ed integrazioni e che le stesse non ricorrono neppure nei confronti delle persone dei legali rappresentanti e degli eventuali altri componenti l'organo di amministrazione; che non esistono irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza; che è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; INPS matricola codice sede INAIL - matricola codice sede che la ditta non si è resa responsabile di gravi errori professionali nell'esercizio della propria attività professionale; di essere in possesso dei requisiti di idoneità morale, economica, finanziaria e tecnica riguardanti il servizio ai sensi degli art. 13, 14, 15, del D.Lgs. 157/95 e successive modificazioni ed ai sensi degli art. 46, 47 e 48 della Direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004 g) che non sussistono rapporti di controllo o collegamento con altre impresi concorrenti partecipanti alla stessa gara ai sensi dell art. 2359 del codice civile; h) di applicare a favore dei lavoratori dipendenti e se Cooperative anche verso i Soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alla data dell offerta alla categoria e nella località in cui si svolge il servizio a rispettare le norme e procedure previste dalla Legge 19/3/1990 n 55 e successive modifiche; i) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro ai disabili; per le imprese sottoposte alla disciplina di cui alla legge 12.3.1999 n. 68. Per le altre imprese dovrà essere dichiarata la loro condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzione obbligatoria (*); j) che l impresa, in caso di aggiudicazione, si impegna a rispettare ed a far rispettare tutte le disposizioni legislative e regolamentari, vigenti in materia; k) che il requisito di idoneità professionale di cui al D.M. 448/91 e successive modificazioni ed integrazioni è posseduto: - (se impresa individuale) dal titolare o dal Sig., che il titolare ha designato a dirigere l attività di trasporto della ditta in maniera permanente 11

ed effettiva e che riveste la qualità di amministratore, dipendente o collaboratore famigliare (*); - per tutte le altre imprese dal Sig. il quale dirige l attività di trasporto in maniera permanente ed effettiva e riveste la qualità di (*); l) di essere in possesso, da almeno tre anni, della autorizzazione al noleggio di autobus con conducente o della concessione di servizio pubblico di linea; m) di avere in dotazione i seguenti mezzi necessari per il servizio, o in mancanza, impegnarsi ad acquisirli successivamente ricorrendo, se necessario, alla immatricolazione in deroga al contingente; (*) n) che la Ditta dispone dei seguenti dipendenti: N di qualifica N di qualifica N di qualifica o) di avere una sede operativa nel Comune di Conegliano dotata di telefono e di personale ubicata in Via n tel. N o, in mancanza, di impegnarsi a costituire la stessa in caso di aggiudicazione dell appalto, entro 45 giorni dal ricevimento della comunicazione di affidamento del servizio (*); p) che eventuali comunicazioni dovranno essere inviate a: denominazione indirizzo tel fax referente E-mail q) di essere a conoscenza che i dati contenuti nella presente dichiarazione sostitutiva di certificazione verranno trattati dall amministrazione appaltante ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. 30.6.2003 n. 196. Data, li (*) cancellare l ipotesi che non ricorre TIMBRO ditta FIRMA del legale rappresentante (allegare copia fotostatica documento d identità) 12

ALLEGATO N. 2 Fac-simile per la presentazione dell offerta economica (In competente bollo da. 14,62): AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CONEGLIANO OGGETTO: Offerta economica per il pubblico incanto del giorno 21 giugno 2006 alle ore 9,00 per l appalto del servizio di trasporto degli alunni delle scuole materne elementari e delle scuole medie di Conegliano. Anni scolastici 2006/2007 2007/2008 e 2008/2009. Il sottoscritto (Cognome nome luogo e data di nascita ) residente a nella sua qualità di (titolare/legale rappresentante della ditta singola o di ciascuna delle seguenti ditte appositamente e temporaneamente aggregate o Consorzio: (partita IVA n ) 13

OFFRE Sull importo stimato d appalto per il triennio 2006/2007 2007/2008 2008/2009 il seguente ribasso d asta (espresso in percentuale) % (diconsi per cento) in lettere luogo e data TIMBRO ditta FIRMA del legale rappresentante (allegare copia fotostatica documento d identità) N.B. Le Associazioni Temporanee di Impresa e Consorzi (art. 10 disciplinare di gara) non ancora costituiti devono presentare l offerta sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi. 14