Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Documenti analoghi
Stalla (Norme di Installazione)

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ;

Luoghi conduttori ristretti

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri

Interruttore differenziale

Modulo 2. Locali uso medico

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Piano interrato: quando è a quota inferiore rispetto a quello di riferimento;

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

eqs IMPIANTO DI TERRA

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Autosalone (o salone di esposizione autoveicoli): area coperta destinata all'esposizione e alla vendita di autoveicoli;

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

Piscine e fontane Impianti in luoghi con un rischio maggiore per presenza di acqua

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

SCALE MOBILI E MARCIAPIEDI MOBILI

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

ASCENSORI E MONTACARICHI: Installazione, Norme e Regolamentazioni

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

Luoghi conduttori ristretti

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Messa a Terra dei Ponteggi.

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Procedure di Verifica

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Interruttori differenziali per uso mobile

Leggete attentamente le nuove prescrizioni

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto:

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Impianti elettrici di illuminazione

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

Apparecchi e impianti di illuminazione

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del )

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

Impianti Elettrici Definizioni

NORMA 64-8/7 INTRODUZIONE

Officina di riparazione autoveicoli: area coperta destinata alle lavorazioni di riparazione e manutenzione di autoveicoli;

Progetto di norma CEI C.931

1.0 Oggetto. 2.0 Disposizioni normative

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

LA VARIANTE 3 DELLA NORMA CEI 64-8

Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari

Sovracorrenti negli edifici

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

INDICE. Allegati: Planimetria schema elettrico Elenco componenti Documentazione fotografica impianto esistente

COMUNE DI TARANTO Provincia di Taranto

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

Norma CEI 64-8 nel tempo

Scheda CANTIERE EDILE O STRADALE. Sistema di alimentazione. Note sugli ambienti TT, TN.

Transcript:

Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti ed applicazioni particolari Locali ad uso medico Guida CEI 64-56 Criteri particolari per locali ad uso medico Le principali disposizioni legislative: Legge 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti D.P.R. 447/91 Regolamento di attuazione della legge 46/90 D.P.R. 392/94 Regolamento recante la disciplina del procedimento di riconoscimento delle imprese ai fini dell installazione, ampliamento e trasformazione degli impianti nel rispetto delle norme di sicurezza D.P.R. 558/99 Regolamento recante norme per la semplificazione della disciplina in materia di registro delle imprese, nonché per la semplificazione dei procedimenti relativi alla denuncia di inizio di attività e per la domanda di iscrizione all'albo delle imprese artigiane o al registro delle imprese per particolari categorie di attività soggette alla verifica di determinati requisiti tecnici" D.M. del 18/09/02 "Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione costruzione ed esercizio delle strutture sanitarie, pubbliche e private" Direttive applicabili: -- Installazione: Impresa abilitata alla realizzazione degli impianti di cui all art. 1 comma 1a della legge 46/90 e iscritta nell albo provinciale delle imprese artigiane Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Dichiarazione di conformità: Si Norme di installazione: Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata di mano il grado di protezione non deve essere inferiore a IPXXD.

Protezione addizionale mediante interruttori differenziali con I dn non superiore a 30 ma Protezione contro i contatti indiretti Locale ordinario Si applicano i sistemi di protezione previsti dalla norma generale impianti per gli ambienti ordinari: la tensione limite di contatto U L deve essere minore o uguale a 50 V; per i sistemi TT deve essere verificata la relazione R E x I d <=U L dove: R E = resistenza di terra, I dn = corrente nominale del dispositivo differenziale che può essere di tipo AC, A, B; sistema SELV E PELV - la tensione nominale non deve essere superiore a 50 V a.c. (valore efficace) e a 120 V d.c. (non ondulata), le parti attive sempre protette mediante isolamento in grado di sopportare per un minuto una tensione di 500 V in c.a. o con involucri con grado di protezione almeno IPXXB. Locale di gruppo 0 Si applicano i sistemi di protezione previsti dalla norma generale impianti per gli ambienti ordinari. Locale di gruppo 1 Interruzione automatica dell alimentazione ottenuta tramite dispositivi differenziali di tipo A, B con I dn non superiore a 30 ma; la tensione limite di contatto U L deve essere minore o uguale a 25 V; sistemi TT - deve essere verificata la relazione R E x I d <=U L dove: R E = resistenza di terra, I dn = corrente nominale del dispositivo differenziale; collegamento equipotenziale supplementare delle masse e delle masse estranee che entrano o possono entrare nella zona paziente (per tale collegamento non è richiesto alcun limite di resistenza )

sistema SELV E PELV - tensione nominale non deve essere superiore a 25 V a.c. (valore efficace) e a 60 V d.c. (non ondulata), parti attive sempre protette mediante isolamento o con involucri con grado di protezione almeno IPXXB (IPXXD per le superfici superiori orizzontali a portata di mano) Locale di gruppo 2 sistema di protezione per separazione elettrica (sistema IT-M) mediante trasformatore di isolamento con dispositivo di controllo permanente dell'isolamento per tutti i circuiti che alimentano apparecchi elettromedicali, sistemi elettromedicali o altri apparecchi utilizzatori installati a meno di 2,5 metri dal piano di calpestio o che possono entrare nella zona paziente, per tutti i circuiti che alimentano prese a spina ad esclusione dei circuiti che alimentano apparecchi radiologici o di potenza superiore a 5 kva. Interruzione automatica dell alimentazione ottenuta tramite dispositivi differenziali di tipo A, B con I dn non superiore a 30 ma per tutti i circuiti non alimentati dal sistema IT-M: la tensione limite di contatto U L deve essere minore o uguale a 25 V; sistemi TT - deve essere verificata la relazione R E x I d <=U L dove: R E = resistenza di terra, I dn = corrente nominale del dispositivo differenziale; collegamento equipotenziale supplementare delle masse e delle masse estranee che entrano o possono entrare nella zona paziente (per tale collegamento è richiesto un valore di resistenza non superiore a 0,2 ohm ) sistema SELV E PELV - la tensione nominale non deve essere superiore a 25 V a.c. (valore efficace) e a 60 V d.c. (non ondulata), parti attive sempre protette mediante isolamento o con involucri con grado di protezione almeno IPXXB (IPXXD per le superfici superiori orizzontali a portata di mano). Le masse degli apparecchi alimentati da questi circuiti (es. lampade scialitiche) che possono entrare nella zona paziente devono essere collegate al nodo equipotenziale.

Grado di protezione minimo: IP4X Tipo di posa condutture : Generalmente posa in tubo incassata o entro canale. Non sono vietati altri tipi di posa a meno che non si tratti di ambiente a maggior rischio d'incendio. Esempi di cavi utilizzabili: N07V-K, FROR 450/750V Tipologia e normativa di riferimento dei quadri elettrici: Il quadro può essere del tipo ad uso domestico e similare, rispondente alla norma CEI 23-51, se la corrente nominale in entrata I nq non è superiore ai 125 A, la tensione nominale non è superiore ai 440 V e la corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione non supera i 10 ka oppure i 15kA quando il quadro è protetto mediante dispositivo limitatore. Se le condizioni precedenti non sono verificate occorre realizzare un quadro rispondente alla norma CEI 17-13/1. Per la protezione contro i contatti diretti i quadri devono possedere almeno i seguenti gradi di protezione: -IPXXD (oppure IP4X) per le superfici orizzontali superiori a portata di mano; -IPXXB (oppure IP2X) per tutti gli altri casi. Per la protezione contro le influenze esterne: - nei locali nei quali si procede usualmente a spargimenti di liquidi almeno IPX4; - nei locali per la cui pulizia è previsto l'uso di getti d'acqua almeno IPX5. Livello di illuminamento medio richiesto (UNI EN 12464-1) Tipo di interno, compito o attività E m UGR L R a Locali per visita medica 500 16 90 WC 200 25 80 Corridoi 200 22 80 Sale d'attesa 200 22 80 Sala chirurgica 1000 19 90 area operaratoria da 10 000 a 100 000 E m - illuminamento medio mantenuto UGR L - indice unificato di abbagliamento R a - indice generale di resa del colore.

Illuminazione di sicurezza: almeno la metà degli apparecchi per i locali del gruppo 2 almeno un apparecchio per ogni locale del gruppo 1 (ad esempio anche mediante lampade autoalimentate) raccomandata anche per i locali del gruppo 0 (ad esempio anche mediante lampade autoalimentate)