IL PIANO DELLA PERFORMANCE: LA PAROLA AI NUMERI

Documenti analoghi
Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 7/2015

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 18/2014

Bozza di budget previsionale del Consorzio degli enti locali della Valle d'aosta per l'anno 2013

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 59/2014

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 96/2014

Regolamento di fruizione del Servizio associato formazione del Consorzio degli enti locali della Valle d Aosta

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 43/2015

Comune di Campi Bisenzio

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Fondo Professionisti II^ Qualifica ,09

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Attività Servizi al Lavoro

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

PROTOCOLLO D INTESA TRA


IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

Articolo 1 Oggetto. Approvato con delibera consiliare del 20/10/2015. Pubblicato sul sito istituzionale del COA il 03/11/15

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

Provincia di Campobasso

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Missione. Lavoro Attività

A relazione degli Assessori Giordano, Maccanti:

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA E L AGENZIA REGIONALE

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

L anno Duemiladieci il giorno del mese di, presso la Sede Municipale del Comune di Pordenone, in Corso V. Emanuele II, n. 64 TRA

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

IRES SCHEDA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze

ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO DELLA FORMAZIONE DI ARGEA SARDEGNA PER IL PERIODO

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

La consistenza del valore pro-capite del fondo di cui trattasi è riportata nella tabella seguente: Fondo Professionisti I^ Qualifica 27.

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

POLITICA DI BENEFICENZA

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizioni)

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

LEGGE 27 gennaio 2006 n.19 REPUBBLICA DI SAN MARINO

Comune di Volpiano Provincia di Torino

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 12/2016

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

Milano, 10/11/2010 Prot. n. 189/10/SCAL/EL

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DEL CONTRIBUTO

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

Amministrazione trasparente sul sito comunale. Barbara Rossi Ufficio Comunicazione redazione sito Internet Comune di Piacenza

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

Microcredito Imprenditoriale

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

Consiglio regionale della Toscana

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Laconi Cinzia Data di nascita 03/11/1961. Direttore Generale - Direzione Generale delle Politiche sociali

Allegato c) SCHEDA TIPO DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO. anno. Comune di ABC. Nome e cognome: Mario Rossi. Descrizione dell incarico del segretario

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Ministero dello Sviluppo Economico

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Azienda speciale. Consorzio Desio-Brianza. Regolamento per il funzionamento del Nucleo di valutazione

Rev. 0.1 del

Transcript:

IL PIANO DELLA PERFORMANCE: LA PAROLA AI NUMERI Introduzione del Presidente Il Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n 150, ha introdotto per tutti gli enti pubblici l impegno di redigere il Piano della performance. Quest obbligo per gli enti locali è stato considerato per il CELVA un opportunità per sviluppare uno strumento di pianificazione, monitoraggio e rendicontazione. La definizione del Piano della performance è stata l occasione per riflettere sul ruolo e le priorità strategiche del Consorzio all interno di un contesto di cambiamento e progressiva diminuzione delle risorse economiche. In questo scenario il CELVA ha definito una profonda riorganizzazione interna nell ottica di rispondere al meglio ai bisogni e alle attese degli enti locali valdostani. Questo processo ha avuto come risultato la ridefinizione dell attività del CELVA a partire dall individuazione di un offerta dei soli prodotti e servizi capaci di generare valore per gli enti soci. Questi prodotti e servizi sono stati misurati nelle schede di performance successive attraverso numeri che ne dimostrano il valore in termini di qualità, diffusione ed economicità per tutto il sistema. Questi numeri rappresentano la base per condividere il percorso da farsi per l innovazione degli enti locali valdostani. Elso Renzo Gerandin Presidente del CELVA 2

IL CELVA: UN SUPPORTO QUOTIDIANO AGLI ENTI SOCI Introduzione del Consiglio di amministrazione Il futuro degli enti locali valdostani sarà un futuro di sacrifici, ma anche di opportunità. L opportunità è quella di condividere una strada di cambiamento nell ottica di ripensare i servizi offerti dai nostri Comuni e Comunità montane. Questo cambiamento potrà essere possibile anche grazie al supporto del CELVA che vuole essere sempre più il riferimento costante e quotidiano per gli enti locali valdostani. Elso Gerandin (presidente della Comunità montana Evançon) Domenico Chatillard (sindaco di Valtournenche) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Affari istituzionali e servizi associati Ennio Subet (sindaco di Charvensod) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Politiche dell ambiente Vittorio Stefano Anglesio (sindaco di Introd) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Innovazione tecnologica e Sportello unico enti locali Luigi Bertschy (sindaco di Hône) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Politiche sociali, educative e culturali Riccardo Bieller (presidente della Comunità montana Valdigne Mont Blanc) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Sviluppo economico Speranza Girod (sindaco di Fontainemore) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Finanza e contabilità Bruno Giordano (sindaco di Aosta) Christian Linty (sindaco di Issime) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Opere pubbliche e difesa del suolo Franco Manes (sindaco di Doues) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Pianificazione e urbanistica Giusto Perron (sindaco di Fénis) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Politiche per gli adulti e sanità pubblica Rudy Tillier (sindaco di Pontey) Responsabile politico del dipartimento del CPEL Pubblico impiego e politiche del lavoro 3

PERCHÉ ESISTE IL CELVA Il mandato istituzionale La Cooperativa costituisce l organismo a carattere strumentale del Consiglio permanente degli enti locali, con funzioni di supporto nello svolgimento delle attività svolte dagli enti locali nell ambito del sistema delle autonomie in Valle d Aosta. Essa esplica la propria funzione di rappresentanza, di assistenza e di tutela degli organismi associati, con particolare riguardo alla promozione e allo sviluppo degli enti locali della Regione autonoma Valle d Aosta. La Cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata e svolge la propria attività mutualistica diretta a garantire agli organismi associati la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici, nonché l erogazione di servizi e mezzi tecnici per l esercizio della loro attività, a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato. Considerata l attività mutualistica la Cooperativa intende svolgere le seguenti attività: a) prestare ai soci ogni forma di assistenza, anche attraverso servizi, con particolare riguardo al settore contrattuale,, contabile, legale, sindacale, organizzativo, economico e tecnico; b) attuare le iniziative e compiere le operazioni atte a favorire l ottimale assetto organizzativo degli enti soci, operando nei rapporti con enti e istituti sia pubblici che privati, promuovendo in particolare opportune iniziative legislative per il loro sostegno e sviluppo; c) promuovere la formazione, la qualificazione e l aggiornamento professionale degli Amministratori e dei dipendenti degli enti soci; d) assistere i soci nell applicazione degli impegni contrattuali per il rispetto dei reciproci obblighi e diritti; e) svolgere funzioni di rappresentanza, difesa e tutela degli interessi dei soci intrattenendo, allo scopo, opportuni contatti con enti, istituzioni, uffici e organi di ogni ordine e grado; f) gestire e sviluppare l esercizio in comune di sistemi informatici compresa la scelta, la produzione e/o la distribuzione di hardware e software; g) promuovere e organizzare convegni e manifestazioni di interesse comune; h) assumere dagli enti soci mandati con o senza rappresentanza per l attuazione di progetti e iniziative d interesse generale e/o settoriale; i) promuovere e partecipare ad azioni di partenariato nell ambito di progetti a valere sul Fondo Sociale Europeo; j) concedere, anche a terzi non soci, contributi e patrocinio per finalità di valorizzazione, di sviluppo, di miglioramento e di elevazione civica, sempre che siano rispettati i criteri per la mutualità prevalente stabiliti dalla legge. Testo tratto dagli articoli 4 e 5 dello Statuto del CELVA 4

La mission Il CELVA è il LUOGO in cui gli enti locali si incontrano per rafforzarsi e fare rete lo STRUMENTO a disposizione degli enti locali per agevolare l esercizio delle proprie funzioni la LEVA dello sviluppo degli enti locali, l incentivo per crescere e innovare La vision La vision del CELVA è diventare attivatore di eccellenza sul territorio e produttore di valore per gli enti locali PERCHÉ CREDIAMO NEL CELVA Mission, vision e valori I valori Innovazione e responsabilità Il CELVA promuove l innovazione della Pubblica amministrazione, si fa promotore del cambiamento e dello sviluppo del sistema delle autonomie locali. Il valore dell innovazione è però strettamente connesso al valore della responsabilità verso le risorse e verso il territorio. È in questo senso che ogni cambiamento implica per il Consorzio l assunzione di responsabilità. Coesione e differenza Il valore della coesione è centrale per il CELVA. Il Consorzio si fa portatore di differenti istanze e pertanto l efficacia della sua azione è connessa alla sua capacità di fare sintesi. Il risultato finale è frutto sia del contributo del singolo sia della capacità di armonizzare le differenze attraverso lo spirito di coesione nell interesse collettivo. Eccellenza ed economicità Il valore dell eccellenza è per il Consorzio un imperativo a cui tendere. L eccellenza però non è un valore assoluto, ma deve essere rapportato a criteri di sostenibilità ed economicità, in quanto la logica dell associazionismo va proprio nella direzione di una gestione oculata delle risorse attraverso la produzione di economie di scala. 5

PER CHI LAVORIAMO TUTTI I GIORNI Il mandato statutario individua come beneficiari primari dell attività del CELVA gli enti locali valdostani: Comuni, Comunità montane e BIM. Il sistema valdostano degli enti locali è composto da una parte politica e una parte tecnica. La prima formata dai Sindaci, Vicesindaci, assessori e consiglieri comunali conta circa 1.200 soggetti che guidano le scelte delle singole Amministrazioni degli enti locali. La seconda, quella tecnico/amministrativa, comprende più di 2.000 soggetti che quotidianamente si occupano di offrire ai cittadini i servizi erogati dai Comuni e dalle Comunità montane. Il CELVA, inoltre, ha come destinatari secondari della sua attività l Amministrazione regionale e gli altri enti pubblici e privati presenti sul territorio valdostano. DESTINATARIO Il contesto degli enti locali valdostani AMMINISTRATORI Sindaci e Presidenti di Comunità montana, Vicesindaci, assessori comunali, consiglieri comunali NUMERO DESTINATARI 1200 persone SEGRETARI E DIRIGENTI Segretari e dirigenti di Comuni e Comunità montane DIPENDENTI COMUNI E COMUNITA MONTANE Ufficio ragioneria Ufficio servizi di gestione amministrativa del personale Ufficio tributi e altre entrate Ufficio servizi demografici Ufficio tecnico Ufficio commercio, attività produttive Ufficio polizia locale Ufficio servizi socio-assistenziali ALTRI ENTI E ISTITUZIONI PUBBLICI E PRIVATI TOTALE 70 persone 2050 persone 3320 POTENZIALI DESTINATARI

QUAL È IL VALORE PRODOTTO DAL CELVA Economicità, diffusione, qualità Rapporto tra il costo sostenuto dal Consorzio e quello che avrebbero sostenuto gli enti locali senza il CELVA Economicità Grado di adesione e diffusione dei prodotti e servizi del Consorzio all interno del sistema degli enti locali della Valle d Aosta Diffusione Qualità Grado di qualità e affidabilità dei prodotti e servizi del Consorzio rispetto a quelli di altri attori sul mercato esterni al sistema degli enti locali della Valle d Aosta 7

QUAL È LO STATO DI SALUTE DEL CELVA Le schede sulla condizione delle risorse economiche, umane e della comunicazione di salute dell'assetto economico, patrimoniale e finanziario del CELVA di salute del capitale umano del CELVA di salute della comunicazione con i portatori di interesse 8

di salute dell'assetto economico, patrimoniale e finanziario del CELVA Economico, patrimoniale e finanziario Capitale umano 1. Entrate classificate per provenienza 2. Spese classificate per centro di costo 3. Composizione patrimonio netto 4. Solidità patrimoniale 5. Sostenibilità Ufficio bilancio e contabilità Alessandro Munier a.munier@celva.it Comunicazione 9

Il bilancio del CELVA risponde alle normative vigenti previste dal Codice Civile (art. 2423 e seguenti del Codice Civile) rifacendosi dunque ai principi contabili privatistici. Per il proprio funzionamento e per l assolvimento dei propri scopi statutari, il CELVA si avvale in massima parte di uno stanziamento annuale a carico del bilancio regionale, nel quadro degli interventi settoriali della finanza locale. Al fine di garantire una migliore gestione contabile e finanziaria del Consorzio, è stato introdotto un sistema di programmazione e controllo delle risorse economiche. Economico, patrimoniale e finanziario 2010* ** 2012 ENTRATE CLASSIFICATE PER PROVENIENZA Valore assoluto % Valore assoluto % Valore assoluto % Legge di settore 2.070.000 79,90% 2.000.000 73,52% 1.500.000 Ricavi delle vendite di beni e delle prestazioni di servizi verso i soci 309.742 11,96% 291.750 10,72% Ricavi delle vendite di beni e delle prestazioni di servizi verso terzi 188.564 7,28% 401.414 14,76% Entrate di natura finanziaria e straordinaria 22.465 0,87% 27.193 1,00% Capitale umano Totale 2.590.771 100% 2.720.357 100% SPESE CLASSIFICATE PER CENTRO DI COSTO Valore assoluto % Valore assoluto % Valore assoluto % Spese amministrative e generali 761.210 32% 702.172 28% Organi istituzionali 288.330 12% 345.846 14% e assistenza agli enti soci 149.139 6% 172.650 7% Comunicazione Comunicazione, eventi e stampa 318.507 13% 142.156 6% 270.034 11% 359.468 14% Sociale e culturale 222.501 9% 274.176 11% Territorio 152.692 6% 216.711 9% Innovazione tecnologica 115.360 5% 236.866 9% Sportello unico 94.935 4% 77.000 3% Corso di formazione per l'accesso alla parte II dell'albo dei degli enti locali della Valle d'aosta 23.356 1% Funzionamento CELVA Funzionamento CPEL Totale 2.396.064 100% 2.527.044 100% 10

2010* ** Previsione 2012 Economico, patrimoniale e finanziario COMPOSIZIONE PATRIMONIO NETTO Valore assoluto % Valore assoluto % Valore assoluto % Capitale sociale 4.200 2% 4.200 1% Riserve 193.490 98% 386.803 99% Totale 197.690 100% 391.003 100% SOLIDITA' PATRIMONIALE Valore Valore Valore Immobilizzazioni 263.805 132.470 Capitale umano Indice di copertura delle immobilizzazioni 0,75 2,95 SOSTENIBILITA' % % % Scostamento rispetto al pareggio di bilancio 8% 7% Dipendenza da trasferimenti regionali 80% 74% Grado di mutualità prevalente 62% 42% Comunicazione Note: * I dati relativi all'anno 2010 sono desunti dal bilancio consuntivo di CELVA al 31/12/2010 ** I dati relativi all'anno sono desunti dall'ultima variazione del budget, approvata dal Consiglio di amministrazione in data 04 ottobre 11

di salute del capitale umano Economico, patrimoniale e finanziario Capitale umano 1. Caratteristiche del capitale umano 2. Produttività 3. Competenze e formazione continua Ufficio risorse umane Chiara Aichino c.aichino@celva.it Comunicazione 12

Il Consorzio persegue l'obiettivo di motivare e responsabilizzare il personale al fine di migliorare la performance individuale e organizzativa attraverso: - una corretta amministrazione del personale; - la progettazione e l'introduzione di strumenti organizzativi; - l'attuazione di politiche di sviluppo professionale in un contesto selettivo e meritocratico. Economico, patrimoniale e finanziario 2012 2013 CARATTERISTICHE DEL CAPITALE UMANO Numero dipendenti n. dipendenti assunti al 31/12 16 di cui n. dipendenti a tempo indeterminato al 31/12 7 di cui n. dipendenti a tempo determinato al 31/12 9 Età media del personale somma età / n. totale dipendenti 32 anni Capitale umano Parità di genere n. donne / n. totale dipendenti 73% Livello di scolarità n. dipendenti laureati / n. totale dipendenti 73% PRODUTTIVITA Media ore lavoro straordinario ore totali straordinario / n. totale dipendenti 115 ore Incidenza lavoro straordinario ore totali straordinario / ore totali lavorate 6,55% Comunicazione Turnover in entrata n. nuovi dipendenti / n. totale dipendenti 27% Turnover in uscita n. dipendenti in uscita / n. totale dipendenti 7% Media valutazione competenze valore medio valutazione competenze (scala da 0 a 5) 3,87 Media valutazione prestazioni valore medio valutazione prestazioni (scala da 0 a 5) 4,04 Incidenza retribuzione variabile sulla retribuzione fissa valore retribuzione variabile/valore retribuzione fissa 12% Incidenza costo personale sul bilancio costo personale*/volume totale di bilancio** 29,65 % COMPETENZE E FORMAZIONE CONTINUA Media ore formazione per dipendente totale ore formazione/totale dipendenti 65 ore Personale in formazione percentuale dipendenti che hanno partecipato ad almeno un corso di formazione Incidenza costo formazione costo formazione/costo personale* 6,55% Note: * Il costo del personale comprende le retribuzioni ai dipendenti, i contributi, i servizi per il personale, l'accantonamento fondi TFR, viaggi e trasferte (fonte dati seconda variazione di budget) ** Il volume totale di bilancio è rappresentato dal totale costi (fonte dati seconda variazione di budget) 93% 13

di salute delle relazioni e della comunicazione Economico, patrimoniale e finanziario Capitale umano 1. Front office, telefono e corrispondenza 2. Il sito internet www.celva.it* 3. Ufficio stampa del CPEL/CELVA 4. Servizio di rassegna stampa per gli enti locali 5. Eventi e iniziative organizzate dal celva 6. Contributi e patrocini per conto degli enti locali Ufficio comunicazione e stampa Francesca Jaccod f.jaccod@celva.it Comunicazione Segreteria organi CELVA Elena Chatrian el.chatrian@celva.it Segreteria generale Alessandra Vuillermin al.vuillermin@celva.it 14

Il CELVA è al centro di un'articolata rete di relazioni con i differenti portatori di interesse. Il ruolo della comunicazione come leva per la gestione e lo sviluppo dei servizi è fondamentale, in quanto attraverso di essa i destinatari diventano parte attiva del processo di definizione delle strategie da attuare. La comunicazione si concretizza in una relazione reciproca tra il CELVA e i suoi interlocutori, nell ottica dell ascolto, dell informazione, della trasparenza, dell accesso e della valutazione della qualità dei servizi erogati. Economico, patrimoniale e finanziario 2010 2012 2013 FRONT OFFICE, TELEFONO E CORRISPONDENZA Affluenza al front office n. accessi diretti alla sede del CELVA 2.350 2.500 Contatti telefonici n. telefonate ricevute 9.000 9.996 Apertura degli uffici n. ore di apertura settimanali 38 38 Corrispondenza ricevuta n. documenti ricevuti e protocollati 5.819 5.369 Capitale umano Corrispondenza inviata n. documenti protocollati e inviati 1.255 1.431 IL SITO INTERNET www.celva.it* Visite** n. totale visite annuali 79.693 125.091 media visite giornaliere 218 343 trend visite su base annua n.d. + 56,90% Comunicazione Pagine viste*** n. totale pagine viste annuali 407.097 560.645 media visite giornaliere 1.115 1.536 trend pagine viste su base annua n.d. + 37,70% Visitatori unici**** media visitatori unici mensile n.d. 5.397 trend visitatori unici mensile su base annua n.d. n.d. UFFICIO STAMPA DEL CPEL/CELVA Comunicati, videocomunicati e note stampa n. di comunicati, videocomunicati e note stampa 44 44 n. di comunicazioni stampa congiunte con altri enti 6 6 Conferenze e eventi stampa n. di conferenze stampa 10 12 n. di conferenze stampa congiunte con altri enti 3 8 Notizie in primo piano e ultimi aggiornamenti pubblicati sul sito Internet n. notizie in primo piano pubblicate 156 180 n. ultimi aggiornamenti pubblicati 459 482 Newsletter degli enti locali n. newsletter inviate 14 12 Agenda degli appuntamenti istituzionali per gli enti locali n. appuntamenti istituzionali rilevati e inseriti nell'agenda sul sito Internet 480 466

Formule 2010 2012 2013 Economico, patrimoniale e finanziario SERVIZIO DI RASSEGNA STAMPA PER GLI ENTI LOCALI Articoli raccolti dai giornali locali e nazionali n. di articoli raccolti nella rassegna stampa 10.937 14.929 n. di articoli riferiti all'attività del CPEL/CELVA in rassegna stampa n. articoli in archivio della rassegna stampa (da settembre 2009) 300 496 13.973 28.902 Testate giornalistiche rassegnate n. di testate giornalistiche in rassegna stampa 18 19 Iscritti al servizio di rassegna stampa n. di iscritti alla rassegna stampa degli EELL n.d. 172 Capitale umano Accessi al servizio di rassegna stampa n. di accessi alla rassegna stampa n.d. n.d. EVENTI E INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CELVA A propos des collectivités locales n. enti partecipanti all'evento / n. enti totali 83,1% 79,1% CELVA e UNICEF - Per ogni bimbo nato, un bimbo salvato n. enti aderenti al progetto / n. enti totali 59,45% 59,45% Comunicazione Arbre de Noël de Paris n. amministratori e cittadini partecipanti 49 40 I concerti per l'anniversario dell'unità d'italia (Morgex e Pont- Saint-Martin) n. amministratori e cittadini partecipanti - 623 Primi cittadini: interviste radiofoniche agli amministratori n. amministratori intervistati - 12 CONTRIBUTI E PATROCINI PER CONTO DEGLI ENTI LOCALI Contributi ordinari n. domande presentate per la concessione di contributi ordinari 9 8 n. contributi ordinari erogati 9 8 Contributi straordinari importo totale erogato 18.000 12.600 n. domande presentate per la concessione di contributi straordinari 13 24 n. contributi straordinari erogati 10 9 Contributo biennale per un'iniziativa di solidarietà a livello nazionale Contributo per la Fondazione Istituto musicale della Valle d'aosta importo totale erogato 18.770 19.880 Importo erogato per il progetto Celva e Telethon insieme per la ricerca 20.000 20.000 Importo erogato per l'istituto musicale della Valle d'aosta - 13.500 Patrocini n. di patrocini gratuiti assegnati con logotipo CELVA/CPEL 5 10 Note: * Il dato relativo agli accessi alle pagine del sito internet www.celva.it è reperito da Shinystat, piattaforma specializzata nell analisi dell audience internet e nelle statistiche dei siti web ** Il termine "visita" indica una o più richieste consecutive fatte dallo stesso browser all'interno di un sito con un tempo limite di inattività di 30 minuti. La ripresa dell'attività dopo 30 minuti sarà conteggiata come una seconda visita. *** Per "pagina vista" si intende una pagina (intesa come documento contenente testo, immagini, suoni o altri oggetti) interamente caricata dal browser. Il termine "pagine viste" indica il numero di volte che le pagine del sito sono state visualizzate nell intervallo temporale considerato. **** Con il termine "visitatori unici mensili" si intende il numero di soggetti individuali che, in un determinato mese, effettuano una o più visite al sito

QUALI SONO I SERVIZI OFFERTI,,, Servizi a favore del CPEL FORMAZIONE 1.1 Piano per il personale 1.2 Piano per i e i dirigenti 1.3 Piano per gli amministratori 1.4 in-house per enti soci 1.5 Corso di formazione professionalizzante per l iscrizione all Albo regionale dei CONSULENZA 2.1 Adhoc - servizio di consulenza legale per amministratori e 2.2 Responsio - servizio di consulenza tecnica per gli uffici degli enti locali 2.3 Servizio di aggiornamento periodico sulle novità di settore 2.4 Progetto di consulenza per gli enti - Esercizio associato delle funzioni comunali 2.5 Progetto di consulenza per gli enti - Piano della performance organizzativa e individuale 2.6 Altri progetti di consulenza per gli enti locali SUPPORTO AMMINISTRATIVO 3.1 Regolamento tipo e linee guida 3.2 Modulistica tipo 3.3 Convenzioni a favore degli enti locali 3.4 Progetti di centrale di committenza e di acquisto a favore degli enti soci 3.5 Progetto "Reseau energie": supporto agli enti locali in materia energetica 3.6 Progetto "Io mangio valdostano": traditions à manger 3.7 Progetto "Se mi ami proteggimi": gestione delle colonie feline SERVIZI A FAVORE DEL CPEL 4.1 e logistico per le funzioni e le competenze attribuite al CPEL dalla legge regionale 54/98 4.2 e logistico per le funzioni amministrative attive, attribuite al CPEL da specifiche leggi regionali

QUALI SONO I RISULTATI EFFETTIVI Le schede che misurano i servizi offerti Servizi a favore del CPEL 18

1. 1.1 Piano per il personale 1.2 Piano per i e i dirigenti 1.3 Piano per gli amministratori 1.4 in-house per enti soci 1.5 Corso di formazione professionalizzante per l iscrizione all Albo regionale dei Ufficio formazione Luisa Danieli l.danieli@celva.it Riela Borettaz r.borettaz@celva.it Roberto Greco ro.greco@celva.it 19

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.1 Piano per il personale Il CELVA offre ai propri enti soci un piano rivolto al personale operante presso gli enti stessi, articolato in corsi a catalogo e percorsi formativi. Tale piano è rinnovato annualmente e progettato in stretta collaborazione con i referenti degli enti soci attraverso gruppi di lavoro con ampia esperienza di settore (Comitati scientifici di area), preposti all'analisi del fabbisogno e al monitoraggio delle attività formative realizzate durante l'anno. Output di servizi Beneficiari del servizio Corsi a catalogo per le tipologie di uffici presenti presso gli enti soci e percorsi formativi progettati per gruppi di destinatari con specifiche esigenze formative 1.1.1 Catalogo corsi Responsabili di servizio e personale Attivazione del servizio Servizio attivo dal 2005 Quantità 2010 Trend 2010- Consistenza dell'offerta formativa n. corsi di formazione totali 39 58 49% Varietà dell'offerta formativa n. giornate formative totali 54 70 30% 66 n. ore di formazione erogate totali 400 441 10% n. ore di formazione erogate dedicate ai diversi uffici degli enti locali di cui: n. ore di formazione erogate per gli uffici demografici ed elettorali n. ore di formazione erogate per gli uffici contabilità e finanza n. ore di formazione erogate per gli uffici tributi e patrimonio n. ore di formazione erogate per gli uffici commercio e attività produttive 203 280 38% 45 33-27% 18 41 128% 21 24 14% 32 16-50% n. ore di formazione erogate per i servizi sociali 0 65 n.d. * n. ore di formazione erogate per la polizia locale 40 24-40% n. ore di formazione erogate per gli uffici tecnici 23 54 133% n. ore di formazione erogate per gli uffici amministrazione del personale 24 24 0% n. ore di formazione erogate trasversali a tutti gli uffici 101 57-44% n. ore di formazione erogate su temi di comunicazione-management 96 104 8% Frequenza degli interventi formativi n. medio di ore di formazione erogate mensilmente 6 8 30% Livello minimo di formazione garantita per singolo ufficio dell'ente locale di efficacia % uffici per i quali il livello minimo di ore di formazione erogate garantite è maggiore o uguale a 20 ore all'anno n. ore di formazione erogate / n. ore di formazione programmate*100 n.d n.d. n.d. 100% n.d. 99,5% n.d. 95% 20

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.1 Piano per il personale 2010 Trend 2010- Economicità Costi sostenuti dal CELVA costo totale del catalogo corsi** 148.233 130.500-12% costo medio di una singola giornata formativa (costo totale del catalogo corsi / n. giornate formative totali) costo per partecipante (costo totale del catalogo corsi / n. totale delle partecipazioni) costi sostenuti dagli enti soci per la partecipazione ai corsi a Costi sostenuti dagli enti soci catalogo**** costo sostenuto dal singolo ente locale per partecipante (entrate da enti soci per la partecipazione ai corsi a catalogo / n. totale delle partecipazioni Ipotesi di costo a carico degli enti locali in costo stimato a carico degli enti locali per singola partecipazione assenza dell'intervento del CELVA ad un corso sul mercato*** costo stimato complessivamente a carico degli enti locali per la partecipazione ad un corso sul mercato (costo stimato per singola giornata formativa sul mercato x n. totale enti soci) costo stimato complessivamente a carico degli enti locali per il catalogo corsi (costo stimato per singola giornata formativa sul mercato x n. totale enti soci x n. giornate formative totali) Diffusione Coinvolgimento degli enti locali n. componenti dei Comitati scientifici preposti all'analisi del fabbisogno e alla progettazione del Piano 2.745,1 1.864,3-32% 1.800 117 70-40% 70 231.570 91.270-61% 183 49-73% 500 500 0% 41.500 41.500 0% 2.241.000 2.905.000 30% 51 52 2% n. accessi alla sezione dedicata del sito www.celva.it/formazione 25.407 29.355 16% Adesione degli enti locali % enti locali che hanno utilizzato il servizio 100% 100% 0% 95% Qualità Grado di soddisfazione Valutazione dell'apprendimento n. totale partecipazioni al catalogo corsi***** 1.266 1.872 48% n. medio partecipazioni per singola giornata formativa (n. totale partecipazioni al catalogo corsi / n. giornate formative totali) 32 32 0% n. totale delle ore fruite dagli enti soci****** 11.853 13.680 15% n. medio di ore fruite dal singolo ente locale (n. totale delle ore fruite dal singolo ente locale / n. totale enti soci) valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) % di partecipanti per i quali si è rilevato un miglioramento delle competenze (nei test di confronto pre-post formazione) 143 165 15% 4 4,4 10% 4 n.d. n.d. n.d. 90% 21

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.1 Piano per il personale 1.1.2 Corso di formazione di base per gli addetti alla polizia locale Beneficiari del servizio Addetti alla polizia locale assunti da meno di 24 mesi Attivazione del servizio Servizio da attivare nel 2012 2010 Trend 2010- Quantità Consistenza dell'offerta formativa (n.) n. giornate formative totali n. ore di formazione erogate totali 100 Economicità Costi sostenuti dal CELVA costo totale del corso 14.500 costo di una singola giornata formativa Diffusione Coinvolgimento enti soci numero degli enti soci coinvolti Qualità Grado di soddisfazione Valutazione dell'apprendimento valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) % di partecipanti che hanno riportato valutazione almeno sufficiente alle prove di fine corso 4 90% 22

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.1 Piano per il personale 1.1.3 Percorso di riqualificazione degli addetti dello Sportello unico degli enti locali Beneficiari del servizio Nuovi addetti al front office dello Sportello unico degli enti locali Attivazione del servizio Servizio da attivare nel 2012 2010 Trend 2010- Quantità Consistenza dell'offerta formativa (n.) n. giornate formative totali 5 n. ore di formazione erogate totali Economicità Costi sostenuti dal CELVA costo totale del corso 3.200 costo di una singola giornata formativa Diffusione Coinvolgimento enti soci numero degli enti soci coinvolti Qualità Grado di soddisfazione Valutazione dell'apprendimento valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) % di partecipanti che hanno riportato valutazione almeno sufficiente alle prove di fine corso Note: * Il trend non viene calcolato ma si noti come da zero ore di formazione si sia passati a 64,5 ore di formazione all'anno ** Il costo totale del prodotto comprende la progettazione dell'intervento, la docenza, il noleggio dell'aula e i servizi di ristorazione *** Il costo per la partecipazione ad un corso sul mercato è stato calcolata sulla base delle tariffe presenti on-line dei corsi a catalogo di pari contenuti proposti da enti o istituzioni di riferimento nazionale **** Il corrispettivo delle entrate, per l'anno 2010 è determinato sulla base del pagamento delle tariffe, per l'anno (a seguito dei tagli imposti dalla manovra economica dello stato del 2010) è stata approvata una risoluzione del CPEL che istituisce uno specifico fondo unico per la formazione cofinanziato dagli enti soci. ***** Il numero totale delle partecipazioni rappresenta la somma dei partecipanti per singolo corso, intendendo così che una stessa persona possa partecipare anche a più di un corso nel corso dell'anno ****** Il numero delle ore fruite è il risultato del prodotto tra il numero di ore erogate e il numero di partecipanti, esso indica quante ore sono state fruite dal complesso dei partecipanti ai corsi 4 90% 23

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.2 Piano per i e i dirigenti Il CELVA offre un piano rivolto ai e ai dirigenti degli enti locali, articolato in corsi a catalogo e percorsi formativi. Tale piano è rinnovato annualmente e progettato in stretta collaborazione con l'agenzia regionale dei, attraverso un Comitato scientifico preposto all'analisi del fabbisogno e al monitoraggio delle attività formative realizzate durante l'anno. Output di servizi Beneficiari del servizio Corsi a catalogo per comunali e dirigenti operanti presso gli enti locali e percorsi formativi progettati in base a specifiche esigenze formative 1.2.1 Catalogo corsi Segretari e dirigenti Attivazione del servizio Servizio attivo dal 2010 Quantità Consistenza dell'offerta formativa n. corsi di formazione totali n.d. 8 n. giornate formative totali n.d. 9 4 Corsi a catalogo del personale a cui possono partecipare anche i (dati del PF personale) Offerta formativa complessiva disponibile per i (Pf +Pf personale) di efficacia Economicità n. ore di formazione erogate totali n.d. 65 n. giornate formative totali 54 70 n. giornate formative totali 54 79 n. ore di formazione erogate / n. ore di formazione programmate*100 100% Costi sostenuti dal CELVA costo totale del catalogo corsi* n.d. 21.475 Costi sostenuti dall'agenzia regionale dei costo medio di una singola giornata formativa (costo totale del catalogo corsi / n. giornate formative totali) n.d. 2.386 2.500 costo sostenuto dall'agenzia regionale dei ** n.d. 26.182 costo medio a carico dell'agenzia per una singola giornata formativa (entrate da Agenzia regionale dei / n. giornate formative totali Pf + Pf personale) n.d. 331 24

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.2 Piano per i e i dirigenti Diffusione Adesione dei percentuale di formati sul totale 32,7% 100% 75% 2010 n. totale delle partecipazioni dei al catalogo corsi*** n.d. 194 n. totale delle ore fruite dai e dirigenti***** 805 1.623 Assolvimento dell'obbligo relativo all'aggiornamento professionale della categoria Qualità Grado di soddisfazione percentuale di che hanno fruito di almeno 20 ore di formazione valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) n.d. 87% n.d. 4,4 4 25

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.2 Piano per i e i dirigenti 1.2.2 Percorso sulla strategia e valutazione della performance Beneficiari del servizio Segretari comunali e sindaci (nella scheda viene considerata solo la parte di percorso erogata ai ) Attivazione del servizio Servizio attivo dal 2010 Quantità Consistenza del percorso n. giornate formative totali 3 n. ore di formazione erogate totali 16 20 Economicità Costi sostenuti dal CELVA costo totale delle giornate formative**** 8.375 Ipotesi di ripartizione dei costi sostenuti dal CELVA sugli enti soci partecipanti Diffusione costo medio di una singola giornata formativa (costo totale delle giornate formative / n. giornate formative totali) costo totale delle giornate formative ripartito per singolo ente locale (costo totale delle giornate formative / n. totale enti soci partecipanti) 2.791 2.791 233 Adesione degli enti locali enti locali iscritti/totale enti *100 43% 43% Qualità Grado di soddisfazione n. totale enti aderenti 36 valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) 4,1 4 26

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.2 Piano per i e i dirigenti 1.2.3 Percorso per le Comunità montane sulla gestione associata dei servizi Beneficiari del servizio Segretari comunali e presidenti delle Comunità montane (nella scheda viene considerata solo la parte di percorso erogata ai ) Attivazione del servizio Servizio da attivare nel 2012 2010 Quantità Consistenza del percorso n. giornate formative totali 5 Economicità n. ore di formazione erogate totali Costi sostenuti dal CELVA costo totale del percorso**** Ipotesi di ripartizione dei costi sostenuti dal CELVA sulle Comunità montane Diffusione costo medio di una singola giornata formativa 4.000 costo totale del percorso ripartito per gli enti partecipanti (costo totale del percorso / n. Comunità montane) Adesione delle Comunità montane n. Comunità montane iscritte/n. Comunità montane totali*100 100% Qualità Grado di soddisfazione valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) 4 27

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.2 Piano per i e i dirigenti 1.2.4 Percorso per i comuni sulla gestione associata dei servizi Beneficiari del servizio Segretari comunali e sindaci dei comuni (nella scheda viene considerata solo la parte di percorso erogata ai )) Attivazione del servizio Servizio da attivare nel 2012 2010 Quantità Consistenza del percorso n. giornate formative totali 5 Economicità n. ore di formazione erogate totali Costi sostenuti dal CELVA costo totale del percorso**** Ipotesi di ripartizione dei costi sostenuti dal CELVA sulle Comunità montane Diffusione costo medio di una singola giornata formativa 1.900 costo totale del percorso ripartito per gli enti partecipanti (costo totale del percorso / n. Comunità montane) Adesione dei comuni n. comuni iscritti/n. comuni totali*100 80% Qualità Grado di soddisfazione valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) Note: * Il costo totale del prodotto comprende la progettazione dell'intervento, la docenza, il noleggio dell'aula e i servizi di ristorazione ** Le entrate da parte dell'agenzia regionale dei sono ripartite sulla base del n. di giornate formative del singolo prodotto *** Il numero totale delle partecipazioni rappresenta la somma dei partecipanti per singolo corso, intendendo così che una stessa persona possa partecipare anche a più di un corso nel corso dell'anno **** Il costo totale del percorso è calcolato in circa i 2/3 del valore economico del percorso erogato a sindaci e nel 2012 (quota parte attribuita ai ) ***** Il numero delle ore fruite è il risultato del prodotto tra il numero di ore erogate e il numero di partecipanti, esso indica quante ore sono state fruite dal complesso dei partecipanti ai corsi 4 28

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.3 Piano per gli amministratori Il CELVA offre ai propri enti soci un piano rivolto agli amministratori degli enti stessi articolato in corsi a catalogo e percorsi formativi. Tale piano è rinnovato annualmente e progettato in stretta collaborazione con i componenti della consulta politica di riferimento, preposta all'analisi del fabbisogno e alla valutazione delle attività formative realizzate durante l'anno. Output di servizi Beneficiari del servizio Corsi a catalogo per gli amministratori degli enti locali e percorsi formativi progettati in base a specifiche esigenze formative 1.3.1 Catalogo corsi Amministratori degli enti locali Attivazione del servizio Servizio attivo dal Quantità Consistenza dell'offerta n. corsi di formazione totali 2 n. giornate formative totali 2 7 di efficacia Economicità n. ore di formazione erogate totali 8 n. ore di formazione erogate / n. ore di formazione programmate*100 n.d. 90% Costi sostenuti dal CELVA costo totale delle giornate formative*** 0 Ipotesi di ripartizione sul singolo ente locale dei costi sostenuti dal CELVA Diffusione costo medio di una singola giornata formativa (costo totale delle giornate formative / n. giornate formative totali) costo totale delle giornate formative ripartito per singolo ente locale (costo totale delle giornate formative / n. totale enti soci) 0 1.471 0 Adesione degli enti locali % enti locali che hanno utilizzato il servizio 36% 50% Adesione dei sindaci % sindaci che hanno utilizzato il servizio 44% 50% Adesione degli amministratori n. totale partecipazioni al catalogo corsi** 71 n. medio partecipazioni per singola giornata formativa (n. totale partecipazioni al catalogo corsi / n. giornate formative totali) 35,5 n. totale delle ore fruite dagli amministratori 284 Qualità Grado di soddisfazione valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) 4,3 4 29

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.3 Piano per gli amministratori 1.3.2 Percorso sulla strategia e valutazione della performance Beneficiari del servizio Segretari comunali, sindaci e presidenti di Comunità montana (nella scheda viene considerata solo la parte di percorso erogata ai sindaci e ai presidenti di Comunità montana) Attivazione del servizio Servizio attivo dal Quantità Consistenza del percorso n. giornate formative totali 3 Economicità n. ore di formazione erogate totali 12 8 Costi sostenuti dal CELVA costo totale delle giornate formative* 8.375 costo medio di una singola giornata formativa (costo totale delle giornate formative / n. giornate formative totali) 2.791 2.791 Ipotesi di ripartizione dei costi sostenuti dal CELVA sugli enti soci partecipanti Diffusione costo totale delle giornate formative ripartito per singolo ente locale (costo totale delle giornate formative / n. totale enti soci partecipanti) 233 Adesione degli enti locali enti locali iscritti/totale enti *100 43% 43% n. totale enti aderenti 36 Qualità Grado di soddisfazione valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) 4 4 30

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.3 Piano per gli amministratori 1.3.3 Percorso per le Comunità montane sulla gestione associata dei servizi Beneficiari del servizio Segretari comunali e presidenti delle Comunità montane (nella scheda viene considerata solo la parte di percorso erogata ai presidenti di Comunità montana) Attivazione del servizio Servizio da attivare nel 2012 Quantità Consistenza del percorso n. giornate formative totali n. ore di formazione erogate totali 32 Economicità Costi sostenuti dal CELVA Ipotesi di ripartizione dei costi sostenuti dal CELVA sulle Comunità montane costo totale del percorso* costo medio di una singola giornata formativa (costo totale del percorso / n. giornate formative totali) costo totale del percorso ripartito per gli enti partecipanti (costo totale del percorso / n. Comunità montane) 2.500 Diffusione Adesione delle Comunità montane n. Comunità montane iscritte/n. Comunità montane totali*100 100% Qualità Grado di soddisfazione valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) 4 31

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.3 Piano per gli amministratori 1.3.4 Percorso per i comuni sulla gestione associata dei servizi Beneficiari del servizio Segretari comunali e sindaci dei comuni (nella scheda viene considerata solo la parte di percorso erogata ai sindaci) Attivazione del servizio Servizio da attivare nel 2012 Quantità Consistenza del percorso n. giornate formative totali n. ore di formazione erogate totali 8 Economicità Costi sostenuti dal CELVA costo totale del percorso* Ipotesi di ripartizione dei costi sostenuti dal CELVA sulle Comunità montane costo medio di una singola giornata formativa (costo totale del percorso / n. giornate formative totali) costo totale del percorso ripartito per gli enti partecipanti (costo totale del percorso / n. Comunità montane) 2.250 Diffusione Adesione degli enti % enti locali che hanno utilizzato il servizio 80% Qualità Grado di soddisfazione valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) Note: * Il costo totale delle giornate formative comprende la progettazione dell'intervento, la docenza, il noleggio dell'aula e i servizi di ristorazione ** Il numero totale delle partecipazioni rappresenta la somma dei partecipanti per singolo corso, intendendo così che una stessa persona possa partecipare anche a più di un corso nel corso dell'anno *** Alcuni corsi promossi per gli amministratori sono a costo zero in quanto prevedono la collaborazione con l'amministrazione regionale 4 32

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.4 in-house per enti soci Il CELVA offre ai propri enti soci un servizio di progettazione di interventi formativi su misura per il singolo ente locale sulla base di specifici fabbisogni formativi relativi a gruppi di destinatari ben identificati. Output del servizio Beneficiari del servizio Percorsi formativi progettati su gruppi di destinatari con specifiche esigenze formative Singoli enti locali Attivazione del servizio Servizio attivo dal 2010 2010 Quantità Consistenza dell'offerta n. corsi di formazione totali 1 2 n. giornate formative totali 6 7 10 Economicità n. ore di formazione erogate totali 36 52 Costi sostenuti dal CELVA costo totale della formazione in-house** 10.872 10.794 costo medio di una giornata formativa (costo totale della formazione in-house / n. giornate formative 1.812 1.542 1.500 totali) Ipotesi di co-finanziamento da parte dell'ente percentuale di co-finanziamento da parte dell'ente socio richiedente socio richiedente 0% 50% Risparmio per l'ente richiedente l'intervento percentuale di co-finanziamento CELVA 100% 50% Diffusione Adesione degli enti locali % enti locali che hanno utilizzato il servizio 1,2% 2,4% 7,2% n. totale partecipazioni alla formazione in-house***** 10 50 n. medio partecipazioni per singola giornata formativa (n. totale partecipazioni alla formazione in-house / n. giornate formative totali) 10 17,0 n. totale delle ore fruite ***** 360 828 Qualità Grado di soddisfazione Valutazione dell'apprendimento valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) % di partecipanti per i quali si è rilevato un miglioramento delle competenze (nei test di confronto pre-post formazione) 4 90% 33

Piano personale Piano Piano amministratori in-house Albo dei 1.5 Corso di formazione professionalizzante per l iscrizione all Albo regionale dei Il CELVA offre all'agenzia dei Segretari un servizio di progettazione e gestione del corso di formazione professionalizzante per l'iscrizione all'albo regionale dei degli enti locali, realizzato in stretta collaborazione con i componenti del Comitato scientifico preposto alla definizione del programma didattico. Output del servizio Beneficiari del servizio Corso di formazione professionalizzante per l'iscrizione all'albo regionale dei degli enti locali Soggetti richiedenti l'iscrizione all'albo regionale dei degli enti locali Attivazione del servizio Servizio attivato nel biennio 2009-2010 e da riattivare nel 2012 2009-2010 Obiettivo 2012-2013 Performance Quantità Consistenza del percorso n. giornate formative totali 32 27 n. ore di formazione erogate totali 224 Aree contenutistiche n. ore dell'area giuridico-amministrativa /ore totali n.d. n. ore dell'area economico-manageriale/ore totali n.d. n. ore dell'area tecnica/ore totali n.d. Economicità Costo sostenuto dall'agenzia regionale per il servizio offerto dal CELVA voce di budget riconosciuto al CELVA sul totale budget (%) 2,4% Costo sostenuto dall'agenzia regionale per il corso costo totale del corso 92.787 90.000 costo medio di una singola giornata formativa2 2.900 3.437 Diffusione Grado di partecipazione n. di partecipanti 20 Qualità Grado di soddisfazione valore medio della valutazione complessiva sulla base dei questionari di gradimento (su scala da 0 a 5) n.d. 4 Valutazione dell'apprendimento valutazione media finale degli idonei (in centesimi) 78/100 70/100 Grado di selettività partecipanti non idonei/totale partecipanti 30% "Placement" degli idonei c/o gli enti locali percentuale degli idonei che hanno avuto incarichi presso sedi di segreteria degli enti locali 29% 34

2. 2.1 Adhoc - servizio di consulenza legale per amministratori e 2.2 Responsio - servizio di consulenza tecnica per gli uffici degli enti locali 2.3 Servizio di aggiornamento periodico sulle novità di settore 2.4 Progetto di consulenza per gli enti - Esercizio associato delle funzioni comunali 2.5 Progetto di consulenza per gli enti - Piano della performance organizzativa e individuale 2.6 Altri progetti di consulenza per gli enti locali Ufficio consulenza Giovanni Martinet g.martinet@celva.it Alessandro Casiraghi a.casiraghi@celva.it 35

Adhoc Responsio Aggiornamento sulle novità di settore Esercizio associato Piano della performance Altri progetti di consulenza 2.1 Adhoc - servizio di consulenza legale per amministratori e Il CELVA offre ai propri enti soci un servizio di consulenza on-line su misura, pensato per fornire soluzioni mirate e personalizzate in merito alle problematiche che concernono l attività amministrativa e legale degli enti locali. Il servizio si concretizza con un rapporto diretto tra ente e consulente: le Amministrazioni, infatti possono scegliere i consulenti a cui richiedere la propria consulenza, accedendo all area riservata a loro dedicata. Output del servizio Beneficiari del servizio legale scritta nel termine di 30 giorni Sindaci/Presidenti di Comunità montana e Consorzio BIM e degli enti locali Attivazione del servizio Servizio attivo dal 1999 2010 Quantità Consistenza dell'offerta n. totale di consulenti convenzionati con Adhoc 27 27 35 Economicità n. di consulenze erogate agli enti 87 100 n. di consulenze totali archiviate nella sezione dedicata del sito internet www.celva.it/adhoc 336 436 Costi sostenuti dal CELVA costo totale delle consulenze erogate agli enti 48.775 68.701 Ipotesi di ripartizione sul singolo ente locale dei costi sostenuti dal CELVA costo medio di una consulenza erogata tramite Adhoc (comprensivo delle consulenze erogate tramite l'amministrazione regionale e altri enti pubblici) costo totale delle consulenze erogate agli enti ripartiti per singolo ente locale (costo totale delle consulenze erogate agli enti / n. totale enti locali) 560,63 687,01 650 587,65 827,72 costo medio di una consulenza per il singolo ente con il servizio Adhoc (costo medio per consulenza / n. totale enti locali) 6,75 8 Ipotesi dei costi a carico degli enti locali in assenza dell'intervento del CELVA costo stimato di una consulenza legale* 1.400 1.400 costo stimato complessivamente a carico degli enti locali per una consulenza legale (costo stimato di una consulenza legale x n. totale enti locali) 116.200 116.200 costo stimato complessivamente a carico degli enti locali per tutte le consulenze legali erogate da Adhoc (costo stimato di una consulenza legale x n. totale enti locali x n. di consulenze legali erogate con Adhoc) 10.109.400 11.620.000 36

Adhoc Responsio Aggiornamento sulle novità di settore Esercizio associato Piano della performance Altri progetti di consulenza 2.1 Adhoc - servizio di consulenza legale per amministratori e 2010 Diffusione Coinvolgimento degli enti locali % enti che hanno richiesto almeno una consulenza legale tramite Adhoc n. accessi alla sezione dedicata del sito internet www.celva.it/adhoc** 51% 47% 17.966 24.818 25.000 Qualità Grado di soddisfazione Tempi valore medio della valutazione complessiva del servizio (su scala da 1 a 5) % di disponibilità del servizio nel corso dell'anno 24 h - 365 gg (copertura effettiva / copertura prevista) x 100 % consulenze legali erogate entro il termine di 30 giorni (n. di risposte entro 30 giorni / n. totale consulenze) x 100 n.d. n.d. 4 su 5 100% 100% 100% 61% 77% 90% Note: * Il valore di una consulenza legale è stato determinato sulla base di n. 3 preventivi richiesti ai principali consulenti operativi sul mercato per un parere legale di media ** Il dato relativo agli accessi alle pagine del sito internet www.celva.it è reperito da Shinystat, piattaforma specializzata nell analisi dell audience internet e nelle statistiche 37

Adhoc Responsio Aggiornamento sulle novità di settore Esercizio associato Piano della performance Altri progetti di consulenza 2.2 Responsio - servizio di consulenza tecnica per gli uffici degli enti locali Il CELVA offre ai propri soci un servizio di consulenza che fornisce risposte e informazioni rapide in merito a dubbi e difficoltà che gli uffici degli enti locali si trovano ad affrontare. I professionisti offrono la propria consulenza attraverso diversi canali quali la posta elettronica, la consulenza telefonica e gli incontri su appuntamento. Output di servizi Risposte attraverso posta elettronica nel termine di 48h lavorative dalla richiesta, consulenza telefonica e incontri su appuntamento forniti da professionisti tecnici Beneficiari del servizio 2.2.1 Responsio - consulenza per gli uffici commercio e attività produttive Responsabile di servizio e personale dell'ufficio commercio e attività produttive e polizia locale Attivazione del servizio Servizio attivo da settembre Quantità Consistenza dell'offerta n. di prestazioni consulenziali totali erogate 95 Economicità di cui: n. di consulenze telefoniche 36 n. di incontri su appuntamento effettuati 14 n. di risposte per posta elettronica 45 Costi sostenuti dal CELVA costo complessivo del servizio (ultimo quadrimestre dell'anno ) 5.430 Ipotesi di ripartizione sul singolo ente locale dei costi sostenuti dal CELVA costo medio di una singola prestazione consulenziale (costo complessivo del servizio / n. di prestazioni consulenziali totali erogate) costo complessivo del servizio ripartito per ogni singolo ente locale (costo complessivo del servizio / n. totale enti locali) 55 65,42 Ipotesi dei costi a carico degli enti locali in assenza dell'intervento del CELVA Diffusione Coinvolgimento degli enti locali Qualità costo stimato del servizio a valore di mercato per singolo ente locale* 1.200 costo stimato complessivamente a carico degli enti locali per il servizio di consulenza (costo stimato del servizio sul mercato x n. totale enti locali) % enti che hanno utilizzato il servizio per almeno una prestazione consulenziale 99.600 n. accessi alla pagina dedicata del sito internet www.celva.it** 475 30% 51% Grado di soddisfazione valore medio della valutazione complessiva del servizio (su scala da 1 a 5) n.d. 4 su 5 Tempi % di consulenze fornite tramite mail entro il termine di 2 giorni 86% 90% n. medio mensile di ore di presenza del consulente presso il CELVA 8 8 38