Imparare a sospendere la competizione Beatrice Bonato



Documenti analoghi
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La ricerca empirica in educazione

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

Laura Viganò

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

-Dipartimento Scuole-

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A Contents First Last Prev Next

Giochi e videogiochi in biblioteca.

Questionario tipi umani

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

L intelligenza numerica

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Il sistema monetario

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Da dove nasce l idea dei video

PRESENTAZIONE AZIENDALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Marketing Vincente

Benessere Organizzativo

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

C omunicazione E fficace

Relatore: Paula Eleta

Identità e filosofia di un ambiente

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

La scuola italiana è inclusiva?

Team Building: la sfida outdoor

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Orientamento in uscita - Università

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Transcript:

Imparare a sospendere la competizione Beatrice Bonato I punti di partenza L esperienza diretta della vita all interno della scuola. B. Bonato, Il nuovo spirito della scuola e la giustificazione dell insegnante, in Come la vita si mette al lavoro, 2011 e B. Bonato, Senso e non senso della competizione, in La scuola impossibile, 2013 Le trasformazioni generali nell economia, nelle politiche economiche e nei modelli teorici di riferimento degli ultimi decenni; in breve, l affermazione del Neoliberalismo. Cfr. G. Leghissa, Neoliberalismo. Un introduzione critica, 2012. Alcuni testi, filosofici e sociologici, nei quali si trovano spunti consistenti per un analisi e per una messa in discussione del paradigma competitivo.

Il nesso tra i concetti fondamentali del paradigma competitivo Meritocrazia Misurazione oggettiva del merito Valutazione Competizione Cfr. Roger Abravanel, Meritocrazia, 4 proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto (2008).

Merito e Meritocrazia Merito : concetto complesso e generico insieme, con forti sfumature morali e religiose. Si contrappone a colpa più che a mancanza ; implica un credito futuro (salvezza), opposto al debito del peccato. Cfr. M. Weber, L etica protestante e lo spirito del capitalismo (1907), W. Benjamin, Il capitalismo come religione (1921), G. Agamben, Economia del credere (2012), E. Stimilli, Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo (2011), D. Graeber, Debito. I primi 5000 anni (2011). È quasi impossibile isolarlo rispetto ad altri fattori che intervengono nella lotteria sociale (caratteristiche biologiche, ambiente familiare, fortuna). Anche ammesso di poterlo definire, non è affatto sicuro che il merito sia davvero l aspetto fondamentale, neppure nella sfera economica, cioè nel mercato. Cfr. Pierluigi Barrotta, I demeriti del merito. Una critica liberale alla meritocrazia, 1999.

Merito Meritocrazia La parola meritocrazia richiama un modello di società e di politica. Meritocrazia si oppone tanto a Oligarchia quanto a Democrazia. La meritocrazia è di destra o di sinistra? In realtà ci sono questioni più radicali: Cosa significa che solo i migliori, o le eccellenze, devono emergere, governare, avere spazio? I migliori per chi? I migliori sul mercato? I più efficaci nella comunicazione? M. Young, L avvento della meritocrazia (1958), Edizioni di Comunità, Milano 1962.

Misurare, valutare, classificare oggettivamente... a quale scopo? Per stabilire il merito e farlo emergere, si dice, è necessario valutare con metodi oggettivi, cioè sulla base di precise misurazioni. Di che cosa? Di ciò che si presta alla misurazione. Ciò che non è misurabile viene escluso come non pertinente (cfr. tutta la critica filosofica del XX secolo all obiettivismo e alla ragione strumentale, da Husserl, a Heidegger, ad Adorno e Marcuse, fino a Nussbaum). L esito delle misurazioni, effettuate da enti e agenzie per il mercato e per gli Stati le agenzie di rating, per l università italiana l ANVUR, per la scuola l INVALSI ecc. - teoricamente neutrali, conduce alla creazione di una classifica a punti. Chi ottiene i massimi punteggi sarà premiato, chi si colloca più in basso, o non rientra nei parametri prestabiliti, sarà punito. Qual è lo scopo principale? Allocare più razionalmente le risorse economiche o meglio tagliare oppure migliorare il sistema? O, ancora, esercitare forme di controllo sempre più minuziose? Cfr. Valeria Pinto, Valutare e punire e All indice, aut aut 360, cit.

Le virtù della competizione Le due finalità distribuire più razionalmente le risorse e migliorare il sistema sono chiaramente collegate, almeno così si sostiene: Tagli ai rami secchi Selezione dei migliori (le migliori scuole e università) Ulteriore potenziamento dei migliori e di conseguenza di tutto il sistema (educativo, economico ecc.) Maggiore competitività Distruzione creativa

Che cosa significa competitivo? È l economia a stabilire il significato fondamentale dei concetti: Competitivo = più conveniente nel senso del rapporto qualità/prezzo, in relazione a una certa situazione di mercato. Quindi la competitività di un azienda, o di un paese, varierà in funzione delle oscillazioni del mercato, sempre più rapide e difficilmente prevedibili. Forse siamo già oltre: la frontiera della competizione è per alcuni il suo superamento. In un mondo in cui tutti sono ormai in grado di competere, per vincere bisogna evitare la competizione saltando oltre il presente, cioè SURPETERE

C è una sostanziale differenza tra le due strategie. La prima è quella tipica della competizione: cercare di fare «meglio» le stesse cose degli altri, accettando e ricercando la sfida. La seconda, a parità di obiettivo, ricerca invece modalità diverse proprio per evitare di competere con le stesse armi e rischiare di perdere. G. Merli, E. Gelosa, M. Fregonese, Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile, Guerini, Milano 2014, p. 16. Il linguaggio pseudo-darwiniano esaspera la tendenza alla naturalizzazione del fenomeni economici.

La competizione e la competitività promosse dall alto e accolte dal basso Istituzioni politiche, organismi e commissioni europei e nazionali, puntano ormai a iniettare ovunque, e particolarmente nei sistemi scolastici, forti dosi di competitività, a tutti i livelli Tra gli studenti: successo crescente delle gare, non solo sportive; Tra le scuole: incoraggiamento della concorrenza tra scuole dello stesso ordine nella medesima città trionfo del marketing più o meno veritiero sulle offerte formative; Tra i dirigenti, la cui carriera dipende dai risultati (misurati anche dagli esiti della concorrenza per aumentare il numero di iscritti, evitare i trasferimenti di allievi ecc.); Tra i docenti, spinti da tempo a superare il vecchio egualitarismo in nome della differenziazione tra i migliori e i peggiori. I soggetti rispondono, spesso con entusiasmo. Perché? Cfr. M. Foucault, Nascita della biopolitica (1978-1979), L. Boltanski, È. Chiapello, Le nouvel esprit du capitalisme (1999).

Le conseguenze negative delle iniezioni di competitività nella scuola, nell università, nella cultura 1. Asservimento alle logiche economiche e/o tecnocratiche. 1. Destabilizzazione sistematica di ogni tradizione o patrimonio culturale consolidato, di ogni sapere disciplinare specifico, di ogni pratica didattica coltivata attraverso l esperienza, a causa dell estrema flessibilità di tali logiche Non solo delle vecchie pratiche e dei vecchi metodi, ma di tutte le pratiche e di tutti i metodi. 1. Fisiologico ritardo della scuola rispetto al mondo economico e alle richieste del mercato, qualora flessibilità e competitività vengano imposte dallo stato, per via burocratica. La scuola non arriverà mai là dove la si attende, non vincerà mai. Tuttavia, è così scontato che scuola, educazione, cultura, non possano esprimere finalità proprie, specifiche e divergenti da quelle della razionalità economico-strumentale?

La competitività: le conseguenze sulle persone Che cosa significa essere competitivo per uno studente, un docente, un soggetto o persona? Preparato, competente, flessibile, capace di collaborare - tutte caratteristiche misurabili. Capace di costruire, incrementare continuamente, investire efficacemente il proprio capitale umano (l individuo imprenditore di se stesso ). Animato da spirito di competizione, cioè da desiderio e determinazione a vincere nelle innumerevoli gare di cui è fatta la vita, per piazzarsi ai primi posti nelle classifiche. Siamo sicuri che scuola, università, società funzioneranno meglio se prevarranno queste sole caratteristiche? Siamo sicuri che un sistema esclusivamente orientato in senso competitivo sia giusto?

Qual è il rapporto tra cultura e competizione? Alcune ipotesi 1. Sloterdijk. La cultura è un insieme di ANTROPOTECNICHE volte da un lato all addomesticamento degli istinti, dall altro al raggiungimento di scopi non comuni, di elevati e difficili traguardi conoscitivi ed etici, riservati a pochi individui eccezionali capaci di esercizio costante su se stessi. La contraddizione fondamentale non è allora tra cultura e mercato, ma tra cultura e scuola di massa, in altre parole tra cultura ascetica competitiva (ma in vista di quale obiettivo o premio?) e istruzione democratica organizzata dagli stati.

L astuzia della ragione pedagogica si articola nel modo seguente: se la scuola moderna, formalmente, educa i suoi allievi in funzione dello Stato e della società, segretamente però, a volte persino apertamente, li educa a prescindere dallo Stato e dalla società. Nel vocabolo tedesco Bildung ( cultura, educazione, istruzione, formazione ), ricco di risonanze, si cristallizza questa violazione. Così alla pedagogia statalizzata non riesce la messa a punto dei provvedimenti educativi. Per via della logica peculiare che muove la scuola, la cultura moderna viene inondata da enormi surplus di idealismi non passibili di integrazione: personalismo, umanismo, utopismo, moralismo sono le loro configurazioni ufficiali. Chi volesse narrare una storia ragionata della moderna pedagogia non potrebbe fare a meno di rivolgere l attenzione alla separazione tra ragion di scuola e ragione di Stato. Dovrebbe raccontare i cronici tentativi dello Stato di rompere l autonomia della provincia pedagogica per ragioni pragmatiche e utilitaristiche. P. Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita. Sull antropotecnica (2009), pp. 427-428.

Ipotesi alternative La competizione riduce la scuola, la cultura, la vita, alla dimensione della gara sportiva, con una semplificazione indebita. Trasforma così le differenze individuali qualitative, da cui la produzione culturale ha origine e che ne costituiscono la ricchezza, in differenze di prestazioni valutabili con un più o un meno. Ma la gara sportiva avviene in una situazione artificiale, limitata e regolata con precisione, ben diversa dagli altri contesti vitali. 1. Illich. È nel contesto artificiale della scuola istituzionale che la competizione assume una forma distorta. Il problema fondamentale è dunque l obbligo scolastico, che andrebbe abolito. Nell ambito della scuola, [...] quando li si usa in forma di tornei, i giochi non solo vengono sottratti alla sfera dello svago, ma diventano spesso strumenti per trasformare la voglia di giocare in competizione [...]. I. Illich, Descolarizzare la società, p. 83

2. Nussbaum. La scuola democratica ha bisogno della cultura umanistica, del dialogo, del pensiero critico, capacità che la competizione esasperata tende a emarginare. Un [...] difetto delle persone che vivono senza interrogarsi è che spesso trattano gli altri senza alcun rispetto. Quando le persone pensano che il dibattito politico sia analogo a una gara sportiva, dove l obiettivo è fare punti per la propria parte, essi tenderanno a vedere l «altra parte» come un nemico da sconfiggere, o addirittura da umiliare. M.C. Nussbaum, Non per profitto, p. 68.

3. Sennett. La competizione rischia di appiattire le differenze anziché valorizzarle. [...] nello scambio dialogico differenziante c è tutta un altra dimensione da considerare: il fatto che l esperienza può mitigare la competitività. Differenza non significa necessariamente essere migliori o peggiori; la percezione di una differenza non suscita il confronto invidioso. R. Sennett, Insieme, pp. 96-97.

Gioco e competizione La competizione appartiene alla sfera del gioco (del resto si parla di gioco economico ). Cfr. J. Huizinga, Homo ludens (1939). Tuttavia privilegia il gioco a somma zero: se qualcuno vince, qualcun altro deve perdere. (cfr. R. Sennett, Insieme, pp. 98-101). Non solo: se non fosse così, la soddisfazione del gioco verrebbe meno. Il vincitore non gode soltanto della propria vittoria, ma anche della sconfitta del perdente. Eppure, questo non è il solo tipo di gioco conosciuto dagli esseri umani e dalle società. Cfr. R. Caillois, I giochi e gli uomini (1967). Esistono giochi e rituali collaborativi, non finalizzati a vincere premi né a sconfiggere qualcun altro; essi compensano le tendenze competitive. Collaborazione Solidarietà (Sennett) Perché? Perché la solidarietà sposta la competizione dall individuo al gruppo, che trova coesione e unità d intenti per prevalere su altri gruppi ( noi vs loro ).

La mia ipotesi di lavoro Sospendere la competizione non vuol dire condannarla, né illudersi di abolirla, ma nemmeno semplicemente regolarla, per renderla meno feroce e pericolosa piuttosto prendere distanza da essa, metterla tra parentesi : 1. Farla diventare un tema su cui riflettere e far riflettere, per capirne le componenti biologiche, psicologiche, storico-sociali e ideologiche; 1. Ampliare gli spazi per attività non competitive nella scuola e nella vita collettiva: rituali di collaborazione possibilmente non pilotati dall alto; 1. Riconoscere lo spazio della cultura e del pensiero come spazio non esclusivamente competitivo, in altre parole come spazio libero.

Riferimenti bibliografici Giorgio Agamben, Economia del credere (2012), in AAVV, Del cooperare. Manifesto per una nuova economia, Apogeo, Milano 2012 Roger Abravanel, Meritocrazia. 4 proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto, Garzanti, Milano 2008 Pierluigi Barrotta, I demeriti del merito. Una critica liberale alla meritocrazia, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 1999 Walter Benjamin, Il capitalismo come religione (1921), in AAVV, Il capitalismo divino. Colloquio su denaro, consumo, arte e distribuzione (2007), Mimesis, Milano-Udine 2011 Luc Boltanski, Ève Chiapello, Le nouvel esprit du capitalisme (1999) Beatrice Bonato, a cura di, Come la vita si mette al lavoro. Forme di dominio nella società neoliberale, Mimesis, Milano-Udine 2011 Beatrice Bonato, a cura di, La scuola impossibile, aut aut, n 358, il Saggiatore, Milano 2013 Roger Caillois, I giochi e gli uomini (1967), Bompiani, Milano 1995 Alessandro Dal Lago, a cura di, All indice. Critica della cultura della valutazione, aut aut n 360, il Saggiatore, Milano 2013 Michel Foucault, Nascita della biopolitica, Corso al Collège de France (1978-1979), Feltrinelli, Milano 2005

David Graeber, Debito. I primi 5000 anni (2011), Il Saggiatore, Milano 2012 Ivan Illich, Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile? (1971), Mimesis, Milano-Udine 2010 Giovanni Leghissa, Neoliberalismo. Un introduzione critica, Mimesis, Milano-Udine 2012 Giorgio Merli, Elena Gelosa, Marco Fregonese, Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile, Guerini, Milano 2014 Martha C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica? (2010), Il Mulino, Bologna 2011 Valeria Pinto, Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione, Cronopio, Napoli 2012 Michael J. Sandel, Contro la perfezione. L etica nell età dell ingegneria genetica (2007), Vita e pensiero, Milano 2008 Richard Sennett, Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione (2012), Feltrinelli, Milano 2012 Peter Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita. Sull antropotecnica (2009), Cortina, Milano 2010 Elettra Stimilli, Il debito de vivente. Ascesi e capitalismo, Quodlibet, Macerata 2011 Max Weber, L etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-1905), Rizzoli, Milano 2008.