Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Documenti analoghi
Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

PARAMOTOR Ref

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

L autopilota. A cosa serve

8 - Dimensionamento del piano di coda

16. CAPITOLO 16 AERODINAMICA DELL AUTOGIRO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA

1.2 Caratteristiche generali degli aerei

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo

Teoria dell ala finita

Università degli studi di Genova. Facoltà di ingegneria. Relatori: Prof. Alessandro Bottaro. Prof. Jan Oscar Pralits. Allievo: Francesco Ghelardi

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Studio di massima della geometria dei piani di coda di una replica del Macchi 205 Veltro

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Il vento in galleria

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

IL PARACADUTE PLANANTE

Perché un aereo vola?

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

Compito ) Cognome Nome Data Classe

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

Fondamenti di Aerospaziale

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /10 /2015.pag. 1 di 6

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

L Equilibrio dei Corpi Solidi

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

L Elicottero Parte 1 a cura del prof. Luigi MASCOLO

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1

Fig. 1.3 Forze agenti sul velivolo in volo librato

LA FORZA...SIA CON TE!

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M. O. V. M. Don Giuseppe Morosini Programma Aero. e I.d.B.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

Aerodinamica delle alte velocità

Lezione 2: I problemi fondamentali. Per capire meglio i problemi

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

RADIOFARI, RADIOGONIOMETRI E RADIOBUSSOLE Piccola guida per piloti vintage

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Ottimizzazione del rotore in volo avanzato

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012

Comandi di volo. Evoluzione

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

La situazione è rappresentabile così:

Vincoli di progetto e requisiti utente

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

1 - NORMATIVA E LEGISLAZIONE

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

MOTO CIRCOLARE VARIO

Transcript:

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico è il punto ove si bilancia staticamente e longitudinalmente il modello ed il concetto è riferibile al C.G. per un terzo del concetto totale perche è riferito ad un solo asse di rotazione (dei tre presenti). La stabilità Precedentemente abbiamo accennato che durante il volo un aeromobile deve mantenere un assetto rettilineo e stabile. Ma come è possibile fare che ciò avvenga? La portanza generata dall ala è una forza che applicata al C.G. induce una rotazione del aeromobile intorno all asse trasversale (vds figura). Rotazione che è continua sino a che persiste la portanza. Per fare che la rotazione continui è necessario che entri in gioco una forza uguale e contraria che contrasti tutto questo. Una forza stabilizzante. Quello che permette che ciò avvenga è il piano di coda orizzontale chiamato anche stabilizzatore. Detto ciò è opportuno fare una premessa importante che è già stata enunciata. Nell aeromobile sono presenti tre assi di controllo su cui agiscono le forze che rendono per così dire instabile o disturbato il volo. Asse di beccheggio controlla la picchiata e la cabrata 5

Asse di rollio- controlla la rotazione lungo l asse della fusoliera a destra ed a sinistra Asse di imbardata controlla la rotazione orizzontale a destra ed a sinistra lungo l asse verticale passante nel C.G.. Come si può vedere nella immagine sotto tutti i tre assi sono passanti per il C.G. Queste rotazioni sono indotte da forze, e per fare che siano neutralizzate o controllate entrano in gioco elementi di controllo o stabilizzanti quali i piani di coda, verticale orizzontale e diedro alare. Gli aeromodelli sono progettati con concetti di stabilita propri pertanto se la costruzione e le istruzioni sono state seguite correttamente al modellista non occorre adottare alcun ingegnoso artifizio per modificare i vari assetti tranne quello di attuare un bilanciamento longitudinale, in poche parole controllare e posizionare, con una procedura che nei capitoli successivi chiariremo, il baricentro statico o punto di bilanciamento dell aeromodello.. Da questo, più o meno corretto, posizionamento del baricentro dipenderanno l assetto di volo e la sensibilita propria dell aeromodello alle eventuali variazioni di traiettoria. indotta dalle parti mobili. 6

Entro certi limiti la stabilita longitudinale aumenta spostando in avanti il baricentro (punto di bilanciamento). In generale un modello stabile è un modello sicuro, inteso come assetto di volo, che volera in traiettoria anche con condizioni ventose quindi scarsa sensibilita a comandi di variazione di traiettoria. Per contro avere un modello troppo stabile non è sinonimo di buon volo ed efficace. Stabilizzatori di assetto Cosa sono? Certamente come abbiamo gia capito sono elementi costruttivi propri dell aeromodello o accorgimenti specifici. Hanno la proprieta di generare forze contrastanti atte a stabilizzare il volo e controllarlo sui tre assi principali. Analizziamo ora le singole superfici stabilizzanti. I piani di coda orizzontali e verticali possono essere paragonati alle alette di coda delle freccie aventi lo stesso scopo, quelle di stabilizzatrici della traiettoria. In questo caso ad imprimere una rotazione della freccia stessa. Nel caso del piano di coda orizzontale serve a controllare l azione di beccheggio detta stabilità longitudinale. L orizzontale è formato, nei modelli controllati, da una fissa ed una mobile dette rispettivamente stabilizzatore ed elevatore. La parte verticale detta deriva controlla l asse d imbardata, cioè la rotazione verso destra o sinistra, anche in questo caso, se controllato nel modello è formata da una fissa detta appunto deriva ed una mobile, il direzionale. Una terza forza in gioco stabilizzante è indotta dal diedro alare che tende a far volare l aereomodello nel giusto assetto. Come è possibile vedere nell immagine sotto, su ciascuna semiala si crea una portanza di valore uniforme che compensa l altra. 7

Nella terza immagine quando l ala ruota intorno al suo asse di rollio e tende a far virare l aereomodello in una direzione, l ala che viene a diminuire il suo angolo diedro, quindi ad abbassarsi, genera quando si trova orizzontale la massima portanza che contrasta con la portanza generata dall altra semiala ottenendo la ristabilizzazione dell assetto primario della condizione iniziale. Le ali Qualcuno diceva, ma non ricordo chi, che ad un velivolo per poter volare servono solo le ali, di tutto il resto si puo farne a meno. Non è poi del tutto vero ma è certo che nessuno può smentire che così non sia, in quanto vedremo che esistono anche in campo aeronautico e non solo modellistico delle configurazioni tuttala, ma questo merita una trattazione specifica e non è questa la sede poiche risulterebbe assai impegnativa. Nella immagine successiva alcune tipologie di piante alari che come si potrebbe erroneamente pensare, soprattutto per un neofita, non sono da scegliere a proprio piacere ma scelte opportunamente in funzione della loro particolarità aerodinamiche, molto differenti tra loro, nonchè costruttive. 8

Sappiamo che le ali producono portanza sviando l aria verso il basso, seguendo in parte la curvatura inferiore del profilo, di conseguenza la pressione generata spinge verso l alto. Ma non è proprio così. O meglio in parte lo è perché come è dato a vedere nella seguente immagine, la portanza maggiore è data dalla depressione che viene a formarsi sul dorso del profilo alare. Dall immagine si potrebbe pensare che il flusso d aria sia in movimento invece dobbiamo interpretare che l ala sia in movimento e l aria nel suo flusso ferma. Questo per produrre portanza, e quanto più velocemente si muove più genera portanza. 9

Purtroppo la portanza genera resistenza ed è direttamente collegata a questa nuova forza, ma no solo a questa, altri fattori inducono all aumento della resistenza, come l allungamento alare. Il rapporto tra Portanza e Resistenza si definisce efficienza L allungamento alare è un rapporto numerico tra la misura della apertura alare e della corda ( corda media alare). Per fare un esempio, le ali degli alianti hanno un forte allungamento, quindi ali strette e lunghe proprio per aumentare l efficienza e contenere la resistenza, che purtroppo non si può eliminare, solo ridurre e contenere. Altro fattore importante che tende a far aumentare la resistenza è l angolo di incidenza alare, di cui tratteremo nel paragrafo successivo quando parleremo dei profili alari. 10