Famiglie di font. roman ( normale ) corsivo o italic grassetto o bold grassetto corsivo o bold italic



Documenti analoghi
1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster!

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

Immagini vettoriali. Immagini raster

I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi

Caratteri e font. Ad ogni glifo (unità grafica astratta) possono corrispondere molteplici disegni (unità grafica concreta) Esempio: glifo A

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Software standard Alpi Label Ver

File Leggimi di Acrobat 4.0: visualizzazione, stampa e creazione di file PDF con font dell estremo oriente

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7

Word per iniziare: aprire il programma

Come usare P-touch Transfer Manager

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

FAQ 07/01 - ACCORGIMENTI PER LA VISUALIZZAZIONE DEL NUOVO SITO ISS

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

MASTERIZZAZIONE DI CD E DVD

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

Guida autore all'uso di Lotus Quickr

Office 2007 Lezione 07. Gestione delle immagini

Codifica delle immagini

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver [05/01/2015]

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Amministrazione Trasparente

Descrizione funzionale

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Elaborazione testi: immagini

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

La codifica delle immagini

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

FORMULE: Operatori matematici

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA

ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Grafica Vettoriale. Formati vettoriali e PostScript

Metodi statistici per le ricerche di mercato

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA ELEMENTI BASE

II BIT: In..formati sui file

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset.

7 Amministrazione programma

Tema2.0.

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

Elaborazione di testo

Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag Il logo a quattro colori (CMYK) pag Il logo in bianco e nero pag.

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Se avete domande scrivetemi a vtornar@libero.it

istruzioni per l uso

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

ti di base Elemen IPRASE Trentino

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

Transcript:

Famiglie di font Nella maggior parte dei casi, un font appartiene a una famiglia I font della stessa famiglia hanno lo stesso stile grafico, ma presentano varianti Le varianti più comuni sono: roman ( normale ) corsivo o italic grassetto o bold grassetto corsivo o bold italic

Famiglie di font Abc Abc Abc Abc Times New Roman roman Times New Roman corsivo Times New Roman grassetto Times New Roman grassetto corsivo In un buon font, ogni variante è disegnata individualmente notate sopra il corsivo non è semplicemente il roman inclinato il grassetto non è semplicemente il roman allargato

Famiglie di font Alcuni font hanno numerosissime varianti light, book, medium, bold, black, extrablack condensed, extra-condensed, expanded... italic, cursive, slanted (inclinato) e combinazioni... Abc Abc Abc Abc Abc Abc Abc Abc

Famiglie di font Effetti analoghi possono essere ottenuti algoritmicamente, ma saranno quasi sempre di scarsa qualità: Times New Roman Times New Roman italic italic algoritmico Times New Roman Times New RomanTimes New Roman grassetto grassetto algoritmico

Famiglie di font Analogamente, le versioni condensate o espanse algoritmicamente di un font saranno di qualità inferiore rispetto a quelle disegnate in versione condensata o espansa Blue Highway Blue Highway (roman) Notate come il font abbia linee di spessore uniforme (nessun contrasto); la versione scalata algoritmicamente no! Condensed Condensed Blue Highway Condensed Blue Highway scalato al 64%

Alcune combinazioni tipiche Titolo in bastoni extra-bold, occhiello in bastoni, testo in graziato Un look moderno, facilmente leggibile, che non rinuncia ad attirare l'attenzione sui titoli Approvata la Finanziaria Le nuove misure ora al vaglio del Senato Oggi l'aula di Montecitorio ha approvato la legge finanziaria per il 2007 concedendo la fiducia all'esecutivo guidato da Romano Prodi. L'opposizione ha sollevato notevole tumulto all'annuncio dell'esito della votazione, con i deputati della Lega Nord in prima fila nell'esposizione di cartelli dileggianti, di cui il Presidente Bertinotti ha subito ordinato la rimozione. Segue a pag. 8

Alcune combinazioni tipiche Titolo in corsivo grande, occhiello in maiuscoletto, testo in graziato demi-bold Un look classico, facilmente leggibile, di sapore vagamente retrò Approvata la Finanziaria Le nuove misure ora al vaglio del Senato Oggi l'aula di Montecitorio ha approvato la legge finanziaria per il 2007 concedendo la fiducia all'esecutivo guidato da Romano Prodi. L'opposizione ha sollevato notevole tumulto all'annuncio dell'esito della votazione, con i deputati della Lega Nord in prima fila nell'esposizione di cartelli. Segue a pag. 8

Alcune combinazioni tipiche Titolo in maiuscolo regolare, occhiello condensato in bold, testo in graziato corsivo Interlinea aumentata per favorire la leggibilità e rendere più arioso il testo APPROVATA LA FINANZIARIA Le nuove misure ora al vaglio del Senato Oggi l'aula di Montecitorio ha approvato la legge finanziaria per il 2007 concedendo la fiducia all'esecutivo guidato da Romano Prodi. L'opposizione ha sollevato notevole tumulto all'annuncio dell'esito della votazione, con i deputati della Lega Nord in prima fila nell'esposizione di cartelli. Segue a pag. 8

Tecnologie per i font I font usati nella tipografia digitale sono disegni vettoriali (uno per glifo) esistono anche font raster (bitmap), usati per lo più su vecchi computer per la visualizzazione su video In aggiunta alle normali informazioni geometriche, un font contiene molti altri dati: tabelle di kerning hinting tabelle di composizione (accenti) informazioni sulle legature

Tecnologie per i font Tipicamente, le forme delle lettere sono definite tramite curve di Bezier (quadratiche o cubiche) o spline

Tecnologie per i font Nei font graziati, spesso il path è composto prevalentemente di curve morbide, con poche cuspidi Nei font bastoni, si usano per lo più linee rette Nei font decorativi, non ci sono regole!

Tecnologie per i font Tabelle di kerning Indicano quali coppie di caratteri sono soggette a kerning (per esempio: T e o ), e l'ammontare del kerning Il kerning è tipicamente espresso in proporzione alla dimensione del font In alcuni sistemi, il kerning è anche funzione delle modifiche algoritmiche applicate per esempio, meno kerning per caratteri black Toy WAW Toy

Tecnologie per i font Hinting Quando un carattere viene disegnato su pochi pixel, approssimare di un pixel in più o in meno può cambiare drasticamente la qualità del risultato La tabella di hinting indica, per ogni curva che compone un carattere, in che modo deve essere approssimata ai pixel interi (a seconda della dimensione desiderata) La tecnologia di hinting è brevettata; solo alcuni produttori la possono usare! Gli altri usano un algoritmo di auto-hinting

Tecnologie per i font Esempio: la lettera originale, come path, è la G in nero occorre però disegnarla su 9 pixel il risultato finale è dato dai pixel più scuri è come se avessimo disegnato la G in verde

Tecnologie per i font Le istruzioni per l'hinting consistono di un vero e proprio programma che decide come approssimare il disegno Gli editor di font migliori consentono di scrivere e debuggare questi programmi Si tratta tuttavia di un'attività altamente specialistica!

Tecnologie per i font Tabelle di composizione Molti font ammettono caratteri composti spesso usati per piazzare gli accenti Le tabelle di composizione indicano, per ogni coppia di caratteri componibili, le posizioni relative nel carattere composto Esempi: a+`=à n+~=ñ

Tecnologie per i font Ovviamente, la complessità delle composizioni dipende dalla lingua considerata un font latino puro può avere qualche decina di composizioni un font orientale può averne molte migliaia

Tecnologie per i font Informazioni sulle legature Si ha una legatura quando più caratteri (grafemi) vengono resi con un solo glifo I font contengono informazioni sulle sequenze che devono essere legate, e su come effettuare la legatura in genere, tramite composizione, oppure sostituendo il glifo di un carattere diverso Efficacia Efficacia

Tecnologie per i font Anche in questo caso, lingue diverse hanno regole di legatura diverse... Il carattere a destra (UNICODE 66669) è il prodotto di una legatura: (ra) (ukaar) + =

Tecnologie per i font Esistono anche legature fatte da più caratteri (anche in alfabeti latini: ffi, ffl...) Es: il carattere a destra è una legatura di 4 altri caratteri (l'ultimo dei quali è ukaar)

Tecnologie per i font Vettore di encoding I caratteri di ogni font sono ordinati numericamente Il vettore di encoding stabilisce la corrispondenza fra numeri e forme Nota: è un encoding diverso da quello dei caratteri! qui si codificano glifi; per esempio, un carattere può essere ottenuto componendo due glifi distinti, ciascuno col proprio numero del tutto indipendente dal numero del carattere

Principali formati di font Adobe Type 1 Il formato originale sviluppato da Adobe per il Postscript Ogni carattere è in effetti un piccolo programma Postscript Standardizzato (ISO 9541), supportato da praticamente tutte le stampanti, tutti i programmi, tutti i S.O. Molti font di alta qualità disponibili

Principali formati di font Adobe Type 3 Analogo a Type 1, ma: aggiunge la possibilità di usare immagini raster all'interno di un font (operatore image) perde la possibilità di definire l'hinting Se si dispone di un buon motore di rendering dei font, è preferibile usare Type 1 Type 3 può essere marginalmente più veloce, ma spesso di qualità inferiore

Principali formati di font TrueType Sviluppato da Apple, poi concesso in licenza e adottato da Microsoft Particolarmente adatto all'uso su schermo (grazie all'hinting) Apple e Microsoft hanno poi esteso (ciascuna per proprio conto) il TrueType originale esistono varianti leggermente incompatibili Supportato bene su Mac e Windows

Principali formati di font OpenType Sviluppato insieme da Adobe e Microsoft I caratteri possono essere espressi da programmi Postscript (come in Type 1) o come disegni TrueType Usa come vettore di encoding l'unicode grande varietà, più standardizzazione Adobe ha convertito tutti i propri font in OpenType; probabilmente sarà lo standard più diffuso nel futuro

Installazione di font Le modalità per installare font aggiuntivi variano a seconda del sistema operativo Rarissimamente, anche a seconda del programma in uso Spesso basta aggiungere un file (es.:.ttf per un font TrueType) nella cartella destinata ai font del S.O. A volte, occorre un programma di installazione apposito, fornito dal S.O. o distribuito insieme al font stesso

Installazione di font In molti casi (Mac, Linux,...), il S.O. consente di operare sui font installati come su una normale cartella Installazione e cancellazione diventano ovvie!

Riferimenti Bryan Marvin, Tipografia digitale - Evoluzione tecnica dei caratteri, McGraw-Hill, 1998, ISBN 8838604347 fornisce informazioni sia storiche che tecnologiche sui font digitali La voce Font di Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/font) contiene una buona descrizione generale. La voce Lista di font contiene un elenco di font comuni, raccolti per famiglie (su Wikipedia inglese molti font sono descritti singolarmente) Il formato di font della Adobe (Type 1) è definito in http://partners.adobe.com/public/developer/en/font/t1_spec.pdf Le specifiche di TrueType e OpenType sono disponibili all'url http://www.microsoft.com/typography/specificationsoverview.mspx L'editor di font FontForge esiste per Mac, Windows, Linux e VMS; la sua home page è http://fontforge.sourceforge.net/