Tavola 1 LAZIO. Legenda. Mare Adriatico Travertini ABRUZZO MOLISE PUGLIA. CAMPANIA Scala 1: Molassico. Complesso idrogeologico

Documenti analoghi
ARPA MOLISE REGIONE MOLISE PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE. REGIONE MOLISE AREA SECONDA Servizio Tutela Ambientale PIANO NITRATI

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Piano di Tutela delle Acque

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Z O N E A T U T E L A O A S I D I P R O T E Z I O N E

titolare della Ditta comunica

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

3.3 Il bacino del fiume Cavone

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

R12 OBIETTIVI DI PIANO. AREA SECONDA Servizio Tutela Ambientale. Marzo 2016

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Fiume Lete (Campania)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

Analisi suolo e sottosuolo

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Acquiferi alluvionali della pianura padana

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06%

ARPA Sezione di Rimini

INQUINAMENTO DA NITRATI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

2.3. FATTORI CLIMATICI

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Nella seguente tabella (fonte: ISTAT) è riportato il volume di acqua prelevato per uso potabile in Italia nel 2012, distinto per tipologia di fonte:

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

5 IL BACINO DEL FIUME USO

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

Le pianure. Mondadori Education

INDICE. Bacino dello Slizza I

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Lago Nero Report 2006

3.5 Il bacino del Bradano

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

REGISTRO DELLE AREE PROTETTE

LE ACQUE SOTTERRANEE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

Legenda Complesso idrogeologico Alluvionale-Costiero Arenaceo-Conglomeratico Argilloso Argilloso-Calcareo Calcareo Molassico Sabbioso-Conglomeratico Successione Arenaceo-Calcareo-Pelitica Successione Pelitico-Calcarea Tavola 1 Travertini Specchio d'acqua Calcareo-Marnoso Depositi epiclastici continentali Dolomitico Evaporitico Fluvio - Lacustre Marnoso-Arenaceo-Pelitico

Corpi Idrici Sotterranei Colle Alto, AP R014 005 MC CM Colle D'Anchise, AP R014 014 RC TG Colli Campanari, AP I023 004 MC CM Conoide di Campochiaro, AP R014 021 PI LC - Acqua Solfurea, AP N011 008 PI AL Matese Settentrionale, AP N011 012 MC CC Monte Campo, AP I023 008 MC CM Monte Capraro - Monte Ferrante, AP R014 009 MC CM Monti della Meta, AP N011 001 MC DL Monti di, AP N011 MC CC Piana alluvionale del Volturno, AP N011 006 PI AL Piana del Fiume Biferno, AP R014 018 PC AL Piana del Fiume Trigno, AP I027 017 PC AL Piana di Bojano, AP R014 013 PI LC Piana di Carpinone, AP R014 022 PI AL Struttura di Rocchetta al Volturno, AP N011 003 MC CC AP I027 017 PC AL AP R014 018 PC AL Tavola 2 Monte Gallo, AP N011 007 MC CC Monte Patalecchia, AP R014 011 MC CM Monte Totila, AP R014 010 MC CM AP I023 008 MC CM Monte Vairano, AP R014 019 MC CM Monte tre Confini, AP N011 016 MC CM AP R014 009 MC CM AP I023 004 MC CM AP N011 001 MC DL AP N011 003 MC CC AP R014 010 MC CM AP N011 008 PI AL AP R014 005 MC CM AP R014 022 PI AL AP N011 006 PI AL AP N011 MC CC AP R014 011 MC CM AP N011 007 MC CC AP R014 019 MC CM AP R014 013 PI LC AP R014 014 RC TG AP N011 012 MC CC AP R014 021 PI LC AP N011 016 MC CM

Grado di sfruttamento del corpo idrico Elevato Intenso Medio Scarso n.v. Tavola 3

Legenda Complessi idrogeologici Grado di vulnerabilità intrinseca Elevato Alto Tavola 4 Medio Basso Molto Basso

Corpi Idrici Sotterranei Monitorati AP I027 017 PC AL Tavola 5 Corpi Idrici Sotterranei Stazioni Monitoraggio Acque Sotterranee - Sorgenti Stazioni Monitoraggio Acque Sotterranee - Pozzi AP R014 018 PC AL AP I023 008 MC CM AP N011 MC CC AP R014 009 MC CM AP I023 004 MC CM AP N011 001 MC DL AP N011 003 MC CC AP R014 010 MC CM AP N011 008 PI AL AP R014 005 MC CM AP R014 022 PI AL AP N011 006 PI AL AP R014 019 MC CM AP R014 011 MC CM AP R014 013 PI LC AP R014 014 RC TG AP N011 007 MC CC AP R014 009 MC CM AP R014 021 PI LC AP N011 016 MC CM

Corpi Idrici Sotterranei Stato Chimico AP I027 017 PC AL Tavola 6 Buono Non Buono n.v. AP R014 018 PC AL AP I023 008 MC CM AP R014 009 MC CM AP I023 004 MC CM AP N011 001 MC DL AP N011 003 MC CC AP R014 010 MC CM AP N011 008 PI AL AP R014 005 MC CM AP R014 022 PI AL AP N011 006 PI AL AP N011 MC CC AP R014 011 MC CM AP N011 007 MC CC AP R014 019 MC CM AP R014 013 PI LC AP R014 014 RC TG AP N011 012 MC CC AP R014 021 PI LC AP N011 016 MC CM

corpi idrici sotterranei Piana del Fiume Trigno Tavola 7 Stima del carico zootecnico (Kg di azoto per Ha di SAU) <= 10,00 10,01-50,00 50,01-100,00 Piana del Fiume Biferno 100,01-150,00 150,01-229,36 Monte Campo Monte Capraro - Monte Ferrante Colli Campanari Monti della Meta Struttura di Rocchetta al Volturno Monti di Piana alluvionale del Volturno Monte Gallo - Acqua Solfurea Colle Alto Piana di Carpinone Monte Patalecchia Monte Totila Piana di Bojano Matese Settentrionale Colle D'Anchise Conoide di Campochiaro Monte Vairano Monte tre Confini

corpi idrici sotterranei Piana del Fiume Trigno Tavola 7.1 Stima del fabbisogno potenziale di azoto (Kg di azoto per Ha di SAU) < 75,00 75,01-100,00 100,01-109,00 Piana del Fiume Biferno 109,01-118,00 118,01-127,00 Monte Campo 127,01-131,17 Monte Capraro - Monte Ferrante Colli Campanari Monti della Meta Struttura di Rocchetta al Volturno Monti di Piana alluvionale del Volturno Monte Gallo - Acqua Solfurea Colle Alto Piana di Carpinone Monte Patalecchia Monte Totila Piana di Bojano Matese Settentrionale Colle D'Anchise Conoide di Campochiaro Monte Vairano Monte tre Confini

corpi idrici sotterranei Piana del Fiume Trigno Tavola 7.2 % di azoto zootecnico disponibile rispetto ai fabbisogni potenziali <= 10,00 10,01-50,00 50,01-100,00 100,01-250,00 250,01-500,00 500,01-721,70 Monte Campo Piana del Fiume Biferno Monte Capraro - Monte Ferrante Colli Campanari Monti della Meta Struttura di Rocchetta al Volturno Monti di Piana alluvionale del Volturno Monte Gallo - Acqua Solfurea Colle Alto Piana di Carpinone Monte Patalecchia Monte Totila Piana di Bojano Matese Settentrionale Colle D'Anchise Conoide di Campochiaro Monte Vairano Monte tre Confini

Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Vulnerabile da nitrati Potenzialmente vulnerabile da nitrati Bassa vulnerabilità da nitrati Vulnerabilità nulla Tavola 8 T8_1 T8_2 T8_4 T8_3 T8_5

Tavola 8_1 Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Legenda Vulnerabile da nitrati Potenzialmente vulnerabile da nitrati Bassa vulnerabilità da nitrati Vulnerabilità nulla Scala 1:10.000 0 0,5 1 2 Km

Tavola 8_2 Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Legenda Vulnerabile da nitrati Potenzialmente vulnerabile da nitrati Bassa vulnerabilità da nitrati Vulnerabilità nulla Scala 1:10.000 0 0,5 1 2 Km

Tavola 8_3 Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Legenda Vulnerabile da nitrati Potenzialmente vulnerabile da nitrati Bassa vulnerabilità da nitrati 0 0,5 1 2 Km Vulnerabilità nulla Scala 1:10.000

Tavola 8_4 Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Legenda Vulnerabile da nitrati Potenzialmente vulnerabile da nitrati Bassa vulnerabilità da nitrati Vulnerabilità nulla Scala 1:10.000 0 0,5 1 2 Km

Tavola 8_5 Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Legenda Vulnerabile da nitrati Potenzialmente vulnerabile da nitrati Bassa vulnerabilità da nitrati Vulnerabilità nulla Scala 1:10.000 0 0,5 1 2 Km