SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

Documenti analoghi
SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

EVENTI ASTRONOMICI 2016

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Geocentrismo ed eliocentrismo e

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

L illuminazione della Terra

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Di cosa parliamo stasera

Astronomia Lezione 3/10/2011

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Almanacco Astronomico

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

sfera celeste e coordinate astronomiche

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Le Coordinate Astronomiche

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

SULLA CONDIZIONE DEI PIANETI

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Corso di Astrologia Certificato Cida per Corrispondenza tel

I moti apparenti degli astri

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

IL SISTEMA TERRA- LUNA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

I pianeti del Sistema solare - tabelle

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che

L ORIGINE DELLA LUNA

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

GUIDA PER L INSEGNANTE

Ordine e caos nel sistema solare

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Dal satellite si chiarisce un po di piu la situazione Secondo Sole. Calcolata l orbita del SECONDO SOLE e la VELOCITA ATTUALE

La sfera celeste.. È tutta un illusione

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

La Luna e le sue fasi

Scientifico Tecnologico

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

Generalità e un po di storia

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

I Meccanica Orbitale 1

EFFEMERIDI E ORBITE LA LUNA PIANETI INTERNI PIANETI ESTERNI, ASTEROIDI E COMETE CHIUSURA CORSO

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

Unità 2 - L ambiente celeste

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Sul Moto Retrogrado dei Pianeti

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

L astronomia. Cenni sintetici

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Lezione 8/10/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

Transcript:

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio Tolomeo) per rappresentare movimenti periodici composti. Osservati dalla Terra, i pianeti sorgono, avanzano nel cielo, si arrestano e tornano indietro per poi riprendere il cammino. Per conciliare queste apparenze con il principio dei moti uniformi dei pianeti lungo orbite circolari, Tolomeo ricorse a una soluzione geometrica introdotta da Apollonio di Perga (III sec. a.c.): il pianeta si muove con velocità uniforme lungo un cerchio minore (l epiciclo), che è contemporaneamente trascinato lungo la circonferenza maggiore (il deferente o eccentrico) al cui centro è posta la Terra. In questo modo, si spiega perché il pianeta, visto dalla Terra, con movimento spiraloide avanzi nel cielo (moto diretto), si arresta (moto stazionario), torna indietro (moto retrogrado), si arresta di nuovo (moto stazionario) e ritorna ad avanzare nel cielo (moto diretto). Nell interpretazione astrologica, l Epiciclo del pianeta (ossia: la sua posizione rispetto al Sole) assume un ruolo importante, in quanto l Astrologia è una scienza che si fonda sull'apparenza luminosa dei corpi celesti e che, quindi, formula i suoi giudizi attribuendo una qualitas al tempo. Tale giudizio può essere formulato osservando non solo la posizione o condizione zodiacale del pianeta, ma anche il rapporto che questo ha con il Sole. Ogni pianeta, durante il suo percorso lungo l'epiciclo, muta le condizioni del suo moto e della sua luminosità, al punto che il suo percorso può essere suddiviso in diverse fasi, la conoscenza delle quali è dunque indispensabile all Astrologo ai fini della formulazione del suo giudizio sulla qualitas del tempo. Infatti, astrologicamente un pianeta ha affinità con: l operare e l agire rapidamente e precipitosamente, quando ha moto diretto; l indugiare e il tentennare, quando ha moto stazionario; il ritardare, il recalcitrare e il ritornare sui propri passi, quando ha moto retrogrado. L Epiciclo di un pianeta può essere diviso in due emicicli: - Emiciclo orientale, quando il pianeta segue un movimento che schematicamente è nell ordine: per i pianeti inferiori o interni: retrogrado stazionario diretto; per i pianeti superiori o esterni: diretto stazionario retrogrado - Emiciclo occidentale, quando il pianeta segue un movimento che schematicamente è nell ordine: per i pianeti inferiori o interni: retrogrado stazionario diretto; per i pianeti superiori o esterni: diretto stazionario retrogrado. Per quanto riguarda i pianeti superiori o esterni (Marte, Giove e Saturno ai quali si dovrebbero aggiungere Urano, Nettuno e Plutone), essi sono: - orientali quando attraversano l emiciclo orientale (ossia: dalla congiunzione fino all opposizione con il Sole); - occidentali quando attraversano l emiciclo occidentale (ossia: dall opposizione fino alla successiva congiunzione con il Sole). Nello schema sottostante (Fig. 1) è possibile visualizzare l Epiciclo dei pianeti superiori o esterni (Marte, Giove e Saturno, ai quali si dovrebbero aggiungere Urano, Nettuno e Plutone 1 ). 1 Per i pianeti transaturnini, i quali sono invisibili alla vista umana (se non attraverso telescopi), si pone un problema di applicabilità dell Epiciclo, il quale si fonda sulla visibilità dei corpi celesti. 1

Figura 1 - Epiciclo dei pianeti superiori o esterni Schematicamente l Epiciclo dei pianeti superiori o esterni può essere sintetizzato come di seguito: 1. Congiunzione 2 al Sole, la quale costituisce il punto di partenza dell Epiciclo del pianeta e dell emiciclo orientale: in questa fase il pianeta superiore o esterno non è visibile, ha un passo giornaliero massimo (moto veloce o rapido) e si trova alla distanza massima dalla Terra (Apogeo); 2. Levata o Sorgere Eliaco Mattutino o Prima Visibilità Orientale 3 : in questa fase il pianeta superiore o esterno, dopo essere uscito fuori dai raggi del Sole, è visibile 4 di mattina (c.d. stella del mattino ) nell orizzonte orientale prima del sorgere del Sole e ha un passo giornaliero inizialmente ancora molto veloce (ossia: superiore al suo moto medio), che tende progressivamente a rallentare fino a raggiungere il suo moto medio; 3. Prima Stazione Mattutina: in questa fase il pianeta superiore o esterno è stazionario (apparentemente fermo) e pronto a cambiare il suo moto da diretto a retrogrado; 4. Sorgere Acronico Vespertino o Orientale 5 : in questa fase il pianeta superiore o esterno con il suo moto retrogrado lento sorge nell orizzonte orientale (ultima visibilità orizzonte orientale) mentre ad occidente il Sole sta per tramontare; 5. Opposizione 6 (retrograda) al Sole, la quale costituisce il punto di fine dell emiciclo orientale e di inizio di quello occidentale: in questa fase il pianeta superiore o esterno è pienamente visibile, raggiunge la sua massima velocità retrograda e si trova alla distanza minima dalla Terra (Perigeo); 6. Tramonto Acronico Mattutino o Occidentale 7 : in questa fase il pianeta superiore o esterno con il suo moto retrogrado tramonta nell orizzonte occidentale (prima visibilità orizzonte occidentale) mentre ad oriente il 2 La congiunzione di un pianeta superiore o esterno al Sole si ha quando, sulla direttrice Terra/Sole, il suddetto pianeta si colloca al di là del Sole. 3 L orientalità si riferisce al Sole e ricorre quando il pianeta superiore o esterno ha una longitudine eclittica inferiore a quella del Sole. 4 La visibilità del pianeta superiore o esterno (come di una stella) dipende dalla sua magnitudine apparente con la conseguente variabilità del suo arcus visionis (av) che è l'arco di depressione sotto l'orizzonte (o altezza negativa) che il Sole deve avere perché un corpo celeste che sorge o che tramonta prima o dopo il Sole risulti visibile all'occhio umano. Ne consegue che maggiore è la luminosità del corpo celeste, minore è il suo arcus visionis, in quanto l'astro può essere visibile all'orizzonte anche con un cielo più chiaro. Per un corretto calcolo dell'arcus visionis occorre considerare la differenza in azimut tra il luogo in cui sorge (o tramonta) l'astro e quello in cui sorge (o tramonta) il Sole. Con riferimento ai pianeti superiori o esterni, l arcus visionis per la levata o sorgere eliaco è, in gradi di altezza, 14 50 per Marte, 09 30 per Giove e 13 per Saturno. 5 Orientale rispetto al piano dell orizzonte. 6 La congiunzione inferiore di un pianeta inferiore o interno al Sole si ha quando, sulla direttrice Terra/Sole, il suddetto pianeta si colloca al di qua del Sole, tra la Terra e il Sole. 7 Occidentale rispetto al piano dell orizzonte. 2

Sole sta per sorgere e ha un passo giornaliero retrogrado che tende progressivamente a rallentare fino a divenire stazionario; 7. Seconda Stazione Vespertina: in questa fase il pianeta superiore o esterno è stazionario (apparentemente fermo) e pronto a cambiare il suo moto da retrogrado a diretto; 8. Tramonto Eliaco Vespertino o Ultima Visibilità Occidentale 8 : in questa fase il pianeta superiore o esterno, prima di entrare nei raggi del Sole, è visibile 9 di sera (c.d. stella della sera ) nell orizzonte occidentale e ha un passo giornaliero sempre più veloce (ossia: superiore al suo moto medio) fino a raggiungere la velocità massima in occasione della congiunzione successiva. Schematicamente (Fig. 2), il passo giornaliero o moto del pianeta superiore o esterno è: - diretto e veloce, nella fase 1 (Congiunzione al Sole o Sinodo) e 2 (Levata o Sorgere Eliaco Mattutino o Prima Visibilità Orientale); - diretto e medio, tra la fase 2 (Levata o Sorgere Eliaco Mattutino o Prima Visibilità Orientale) e 3 (Prima Stazione Mattutina); - stazionario, nella fase 3 (Prima Stazione Mattutina); - retrogrado e lento, tra la fase 3 (Prima Stazione Mattutina) e 4 (Sorgere Acronico Vespertino o Orientale); - retrogrado e più veloce, tra la fase 4 (Sorgere Acronico Vespertino o Orientale) e 6 (Tramonto Acronico Mattutino o Occidentale); - retrogrado e lento, tra la fase 6 (Tramonto Acronico Mattutino o Occidentale) e 7 (Seconda Stazione Vespertina); - stazionario, nella fase 7 (Seconda Stazione Vespertina); - diretto e medio, tra la fase 7 (Seconda Stazione Vespertina) e 8 (Tramonto Eliaco Vespertino o Ultima Visibilità Occidentale); - diretto e veloce, tra la fase 8 (Tramonto Eliaco Vespertino o Ultima Visibilità Occidentale) e 1 (Congiunzione al Sole o Sinodo). Fig. 2 - Epiciclo e moto dei pianeti superiori o esterni 8 L orientalità si riferisce al Sole e ricorre quando il pianeta esterno o superiore ha una longitudine eclittica inferiore a quella del Sole. 9 La visibilità del pianeta superiore o esterno (come di una stella) dipende dalla sua magnitudine apparente con la conseguente variabilità del suo arcus visionis (av) che è l'arco di depressione sotto l'orizzonte (o altezza negativa) che il Sole deve avere perché un corpo celeste che sorge o che tramonta prima o dopo il Sole risulti visibile all'occhio umano. Ne consegue che maggiore è la luminosità del corpo celeste, minore è il suo arcus visionis, in quanto l'astro può essere visibile all'orizzonte anche con un cielo più chiaro. Per un corretto calcolo dell'arcus visionis occorre considerare la differenza in azimut tra il luogo in cui sorge (o tramonta) l'astro e quello in cui sorge (o tramonta) il Sole. Con riferimento ai pianeti superiori o esterni, l arcus visionis per il tramonto eliaco è, in gradi di altezza, 13 20 per Marte, 07 40 per Giove e 10 per Saturno. 3

Nello schema sottostante (Fig. 2), il pianeta si muove con velocità uniforme lungo un cerchio minore (l epiciclo), che è contemporaneamente trascinato lungo la circonferenza maggiore (il deferente o eccentrico) al cui centro è posta la Terra. In questo modo si spiega perché il pianeta, visto dalla Terra, con movimento spiraloide avanzi nel cielo (moto diretto), si arresta (moto stazionario), torna indietro (moto retrogrado), si arresta di nuovo (moto stazionario) e ritorna ad avanzare nel cielo (moto diretto). Fig. 3 - Moto geocentrico dei pianeti superiori o esterni Come esempio, si prenda l Epiciclo del pianeta Saturno tra il 2012 e il 2013. Il punto di partenza è la Congiunzione Sole-Saturno (inizio dell emiciclo orientale) che si verifica in data 25 Ottobre 2012 alle h. 08:32 (G.M.T.) a 02 20 con una velocità di 07 (Punto 1 dello Schema). Dopodiché il Sole (più veloce) si distanzia da Saturno (più lento) avanzando in longitudine rispetto a quest ultimo secondo l ordine dei segni (cioè il Sole avrà una longitudine maggiore rispetto a quella di Saturno). In data 09 Novembre 2012 h. 04:41 (G.M.T.) a 04 07 (il Sole è a 17 11 ) compie la sua Levata o Sorgere Eliaco Mattutino ( stella del mattino ), uscendo fuori dai raggi del Sole, e incomincia a divenire sempre più visibile (Punto 2 dello Schema). Da questo momento, il moto del pianeta incomincia lentamente a diminuire passando da veloce a medio. In data 18 Febbraio 2013 h. 17:00 (G.M.T), Saturno a 11 31 (il Sole si trova a 00 10 ) fa la sua Prima Stazione Mattutina (essendo stazionario) per poi invertire il suo moto iniziando a retrogradare (Punto 3 dello Schema). Da questo momento Saturno sembra apparentemente tornare indietro sui suoi passi e, in questa fase, realizza il suo Sorgere Acronico Vespertino (Punto 4 dello Schema). Il 28 Aprile 2013 alle 08:27 (G.M.T) Saturno a 08 12 forma opposizione con il Sole a 08 12 con una velocità di quasi 05 (Punto 5 dello Schema). Dall opposizione fino alla successiva congiunzione con il Sole si passa all emiciclo occidentale. Successivamente all opposizione, Saturno realizza il suo Tramonto Acronico Mattutino (Punto 6 dello Schema). 4

In data 08 Luglio 2013 alle 05:00 (G.M.T.), Saturno a 04 49 (il Sole si trova a 16 12 ) fa la sua Seconda Stazione Vespertina (essendo stazionario) per poi invertire il suo moto iniziando a divenire diretto (Punto 7 dello Schema). Il 18 Ottobre 2013 alle 17:14 (G.M.T.) Saturno a 12 00 (il Sole si trova a 25 29 ) compie il Tramonto Eliaco Vespertino e si immerge nei raggi del Sole divenendo invisibile (Punto 8 dello Schema). L epiciclo di Saturno si conclude in data 06 Novembre 2013 alle 12.00 (G.M.T.) con la successiva Congiunzione Sole-Saturno a 14 14, con una velocità giornaliera di 06 (Punto 1 dello Schema). L articolo (salvo diversa specificazione), le traduzioni e il materiale didattico pubblicato su questo sito, sono stati prodotti da Massimiliano Gaetano, Astrologo iscritto all Albo Professionale Nazionale Privato degli Astrologi tenuto dal CIDA, che ne reclama la proprietà intellettuale. Si prega quindi di contattare l autore all indirizzo info@sphaeracoelestis.it prima di qualunque eventuale utilizzo. In caso di autorizzazione dell autore, verrà richiesto di citare la fonte (nome dell autore e sito di provenienza). 5