RICERCA NAZIONALE SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE SENZA DIMORA II.a Fase

Documenti analoghi
SCHEDA di RILEVAZIONE FINALE Progetti finanziati da Regione Friuli Venezia Giulia Struttura Stabile per gli Immigrati

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

COMUNITA ALLOGGIO DISABILI DATI CONSUNTIVO Denominazione.

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

PIANO DI ZONA TRIENNIO

ACCREDITAMENTO SICILIA

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

PROGETTO ITINERARI ANNO

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (legge provinciale 13 febbraio 1992, n. 8, art.

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

CDD CSE/SFA CSS/ CAH RSD SCUOLA SPECIALE E/O CON ASSISTENZA EDUCATIVA / o con PREST. SANITARIE /RIABILITATIVE

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

SCHEDA di presentazione progetto

Ufficio Relazioni con il cittadino del Comune di Bari

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

SERVIZIO RESIDENZIALE

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015

PIANO DI ZONA Annualità 2012

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

SCHEDA DI MONITORAGGIO

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO D. Carta Intestata

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI ANNO 2012

Centro Salute Mentale

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

DOMANDA PER L'ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO (RAI) REGIONALE.

SOGGETTO PROPONENTE. Denominazione: Tipologia (ad es.: regione, provincia, comune, associazione, cooperativa, etc.):

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

Area servizi alla città UOC sicurezza, legalità e controlli

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Boldrini Rossella.

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Modello EAS semplificato: istruzioni per l uso.

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

(aggiornata al ) Approvazione del Consiglio Direttivo del 16/02/2006

Nell ambito delle iniziative previste dal Piano di lavoro territoriale per la conciliazione famiglia -lavoro

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

Informazioni Statistiche

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

Comune di Foggia Progetto Tempi e spazi per una città vivibile. Questionario Dipendenti Pubblici

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

REGISTRO PER LA TRASPARENZA - III - ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE

BIG - BANDO IDEE GIOVANI 2014

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE CON LA COOPERAZIONE ITALIANA

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO CHIEDE

C.S.E. Centro Socio Educativo

Comunità Montana di Camerino

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Questionario di analisi dei bisogni formativi - Università del Volontariato

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. 1. Anagrafica proponente, titolare, legale rappresentante, soggetto capofila della rete aziendale.

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Istituto Nazionale di Statistica RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

Scheda di rilevazione case rifugio (art. 4) o case di secondo livello (art. 5)

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

Occhi per leggere le povertà

RICHIESTA ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE COLLINE COMASCHE DATI PERSONALI

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Transcript:

RICERCA NAZIONALE SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE SENZA DIMORA 2008-2010 II.a Fase Questionario per intervista diretta ORGANIZZAZIONE 1

ANAGRAFICA ( p a r z i a l m e n t e c o m p i l a t a c o n i n f o r m a z i o n i C A T I ) V.0.0 Nome, cognome e ruolo all interno dell organizzazione del rispondente NOME COGNOME RUOLO V.0.1 Nome dell Organizzazione (esteso) (precompilata da CATI) Presidente 1 Responsabile di settore...2 Operatore... 3 V.0.2 Forma giuridica Associazione non riconosciuta 1 va a dom. V.0.4 Associazione riconosciuta 2 va a dom. V.0.4 Fondazione 3 va a dom. V.0.4 Comitato 4 va a dom. V.0.4 Cooperativa sociale di tipo A 5 va a dom. V.0.4 Cooperativa sociale di tipo B 6 va a dom. V.0.4 Consorzio di Cooperative 7 va a dom. V.0.4 Organizzazione non governativa 8 va a dom. V.0.4 Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto 9 va a dom. V.0.4 Ex IPAB 10 va a dom. V.0.4 Amministrazione pubblica 11 Altro (specificare): 12 va a dom. V.0.4 (solo se la risposta alla domanda V.0.2 è codice 11, cioè è Amministrazione pubblica, rispondere alla domanda successiva, altrimenti andare a V.0.4) V.0.3 Indicare di che tipo di ente si tratta Comune...1 Distretto Sociale...2 Comunità montana...3 Consorzio...4 Comprensorio...5 Altra associazione di comuni...6 ASL...7 Ambito Sociale...8 Unione di comuni...9 Altro(specificare):...10 va a dom. V.0.9 2

(alle dom. da V0.4 a V.0.8 si risponde solo se la risposta alla domanda V.0.2 ha codice diverso da 11, cioè non è Amministrazione pubblica, altrimenti andare V.0.9) V.0.4 Acronimo (sigla) V.0.5 Legale rappresentante V.0.6 Qual è la data di fondazione dell Organizzazione / Ente? V.0.7 L organizzazione / ente è ONLUS? Sì No V.0.8 L organizzazione / ente ha una Certificazione di Qualità? Sì No (per tutti) V.0.9 Sede/i operativa/e presso le quali vengono erogati i servizi (RIPETERE PER OGNI SERVIZIO) Denominazione del servizio (tabella A questionario CATI) Via / piazza numero civico Cap Comune Provincia Telefono Fax e_mail (indirizzo di posta elettronica) Web (indirizzo Internet) Via / piazza numero civico 3

Cap Comune Provincia Telefono Fax e_mail (indirizzo di posta elettronica) Web (indirizzo Internet) Referente del servizio Nome Cognome Ruolo Presidente 1 Responsabile di settore...2 Operatore.. 3 V 0.9.1 Eroga altri servizi direttamente oppure per conto di altro ente/organizzazione? Sì No va a dom. V.0.10 V 0.9.2 Sede/i operativa/e presso le quali vengono erogati i servizi (RIPETERE PER OGNI SERVIZIO AGGIUNTIVO) Denominazione del servizio Via / piazza numero civico Cap Comune Provincia Telefono Fax e_mail (indirizzo di posta elettronica) Web (indirizzo Internet) Referente del servizio Nome Cognome Ruolo Presidente 1 Responsabile di settore...2 Operatore.. 3 va a dom. V.0.9.1 4

V.0.10 L organizzazione prevede forme di coordinamento/scambio di informazioni tra i propri servizi Sì No va a dom. V.0.12 V.0.11 Quali forme? (è possibile indicare anche più di una risposta) Riunioni periodiche 1 Scambio periodico di informazioni 2 Database condiviso 3 Altro (specificare): 4 V.0.12 I servizi offerti dall organizzazione collaborano nella definizione del percorso individuale dell utente? Sì No va a dom. V.1.1 V.0.13 Con quali modalità avviene la collaborazione? (è possibile indicare anche più di una risposta) Riunioni 1 Contatti telefonici 2 Database condiviso 3 Altro (specificare): 4 INFORMAZIONI GENERALI V.1.1 L organizzazione / ente è associato formalmente a un organizzazione operante con le persone senza dimora su scala territoriale più ampia? Sì No va a domanda V.1.2 Se sì, indicare quali: V.1.2 L organizzazione / ente promuove e/o partecipa a tavoli, coordinamenti o forme associative di altra natura sul tema delle povertà e delle politiche sociali? Sì No va a domanda V.1.3 Se sì, indicare quali: V.1.3 L organizzazione / ente promuove attività di ricerca (inclusa la sua diffusione con seminari, convegni, ecc.)? Sì No 5

V.1.4 L Organizzazione negli ultimi 12 mesi ha realizzato azioni di sensibilizzazione dell opinione pubblica (come campagne, dibattiti, convegni, volantini, documenti, ecc.)? Sì No va a domanda V.1.6 V.1.5 Di che azioni si è trattato? (è possibile indicare anche più di una risposta) Convegni 1 Dibattiti 2 Documenti 3 Volantini 4 Campagne 5 Interventi nelle scuole 6 Altro (specificare): 7 V.1.6 L organizzazione/ente rende disponibili per altri soggetti informazioni eventualmente raccolte sull utenza? Sì No (Per le Amministrazioni pubbliche, cioè codice 11 alla domanda V.0.2, andare alla domanda V.4.1., altrimenti andare a V.2.1) ALTRE INFORMAZIONI V.2.1 L organizzazione/ente su quale livello territoriale ha operato nell ultimo anno (è possibile indicare anche più di una risposta) Quartiere rione zona 1 va a dom. V.2.3 Comunale e territorio limitrofo 2 va a dom. V.2.3 In più comuni della provincia 3 Territorio provinciale 4 va a dom. V.2.3 In più province della regione 5 Territorio regionale 6 va a dom. V.2.3 Territorio nazionale 7 va a dom. V.2.3 Altro (specificare): 8 va a dom. V.2.3 (se ha operato in più comuni o province, cioè codici 3 o 5 alla domanda V.2.1, rispondere alla domanda successiva, altrimenti passare alla domanda V.2.3) V.2.2 Indicare i comuni e/o le province in cui si è operato Comuni. Province 6

V.2.3 L organizzazione/ente negli ultimi 12 mesi ha intrattenuto rapporti attivi con (è possibile indicare anche più di una risposta): Sì in modo Sì su Progetti Sì su Casi No continuato specifici specifici Organizzazioni di volontariato Associazioni di promozione sociale Fondazioni Cooperative sociali Enti religiosi Imprese private Enti locali Amministrazioni regionali Partiti, sindacati Altre organizzazioni (specificare): V.2.4 L organizzazione / ente partecipa ai tavoli definiti dalla L.328/2000? Sì No va a dom. V.2.5 Se sì, indicare quali: V.2.5 L organizzazione / ente come è stata finanziata in percentuale nel 2008? (è possibile indicare anche più di una risposta) % Risorse proprie 1 _ Finanziamenti pubblici pluriennali 2 _ Finanziamenti pubblici annuali 3 _ Finanziamenti privati pluriennali 4 _ Finanziamenti privati annuali 5 _ Finanziamenti privati una tantum 6 _ Altro (specificare): 7 100 % V.2.6 Quanto del finanziamento 2008 è stato destinato ai senza dimora (valore percentuale) % 7

RISORSE UMANE V.3.1 Numero degli operatori che prestano opera presso l organizzazione Dipendenti retribuiti Collaboratori retribuiti Soci lavoratori di coop. Operatori in servizio civile Operatori appartenenti al clero e ordini religiosi Volonta -ri laici non retribuiti Altro (specifica re): Numero _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ V.3.2 Con quali competenze professionali (è possibile indicare anche più di una risposta) Psicologi 1 No Sì Numero _ _ _ Sociologi 2 _ _ _ Pedagogisti 3 _ _ _ Medici 4 _ _ _ Animatori professionali 5 _ _ _ Counselor professionali 6 _ _ _ Educatori professionali 7 _ _ _ Assistenti sociali 8 _ _ _ Funzionari amministrativi 9 _ _ _ Altro (specificare): 10 _ _ _ 8

ORA LE RIVOLGERÒ ALCUNE DOMANDE IN MERITO ALL INTERVISTA APPENA CONCLUSA. V 4.1 Ha avuto qualche difficoltà a rispondere al questionario? No.1 fine intervista ( domanda 1 riservata all intervistatore) Si.2 V 4.2 Può indicare i quesiti per i quali ha incontrato difficoltà e specificare i motivi? (possibile anche più di una risposta) Tematica Numero del E stato Non ero in Altro quesito/quesiti grado di (specificare) difficile [fare fornire comprendere selezionare da informazioni la domanda una lista 1 Informazioni anagrafiche 2 Informazioni generali (azioni divulgative e di sensibilizzazione) 3 Altre informazioni (territorio di competenza, rapporti con altri enti, fonti di finanziamento) 4 Risorse Umane Altro (specificare): predefinita] RISERVATO ALL INTERVISTATORE (da compilare appena conclusa l intervista) 1. Ha avuto difficoltà a somministrare il questionario? No.1 va a domanda 6 Si.2 2. Le difficoltà sono dovute alla scarsa comprensibilità delle definizioni utilizzate? 9

No.1 va a domanda 4 Si.2 3. In particolare con riferimento a quali quesiti? Sezione e quesito [fare selezionare da una lista predefinita] 4. Le difficoltà sono dovute alla formulazione non chiara o univoca di alcuni quesiti? No.1 va a domanda 6 Si.2 5. In particolare quali? Sezione e quesito [fare selezionare da una lista predefinita] 6. Secondo Lei, la persona che ha risposto al questionario ha incontrato difficoltà nel corso dell intervista? Molto 1 Abbastanza 2 Poco 3 Per niente 4 7. Come valuterebbe la disponibilità della persona che ha risposto al questionario nel corso dell intervista? Molto disponibile 1 Abbastanza disponibile 2 Poco disponibile 3 Per niente disponibile 4 Annotazioni 10

RICERCA NAZIONALE SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE SENZA DIMORA 2008-2010 II.a Fase Questionario per intervista diretta SERVIZI Per le organizzazioni che forniscono più di un servizio vanno compilati più questionari 11

ANAGRAFICA ( p a r z i a l m e n t e c o m p i l a t a c o n i n f o r m a z i o n i C A T I e i n f o r m a z i o n i d a l q u e s t i o n a r i o p r e c e d e n t e ) V.0.0 Nome, cognome e ruolo all interno dell organizzazione del rispondente NOME COGNOME RUOLO Presidente 1 Responsabile di settore...2 Operatore... 3 V.0.1 Indicare la data di inizio attività del servizio V.0.2 Denominazione del Servizio (esteso) (indicare una delle tipologie di servizi considerate da questionario sull organizzazione) Domanda di conferma, campi già compilati V.0.3 Acronimo (sigla) V.0.4 Il tipo di servizio offerto è istituzionale, formale o informale? Il servizio è Istituzionale quando è erogato direttamente dall EE.PP. oppure è strutturato e riconoscibile dalla disciplina delle associazioni, Fondazioni, coop sociali, e opera in regime di sussidiarietà riconosciuta (convenzione, appalto, ). Il servizio è formale quando è strutturato e riconoscibile dalla disciplina delle associazioni, Fondazioni, coop sociali. Il servizio è informale quando è spontaneo pur conservando i caratteri di un intervento ripetuto e socialmente riconosciuto. Istituzionale Formale Informale V.0.5 Sede operativa del servizio Domanda di conferma, campi già compilati Via / piazza numero civico Cap Città Provincia Telefono Fax 12

e_mail (indirizzo di posta elettronica) Web (indirizzo Internet) Referente del servizio Nome Cognome Ruolo Presidente 1 Responsabile di settore...2 Operatore.. 3 INFORMAZIONI GENERALI V.1.3 Dove è ubicato il servizio? Centro 1 Periferia 2 Altro (specificare): 3 V.1.4 Per quale motivo si è scelta questa ubicazione? Maggiore presenza di persone senza dimora 1 Unica ubicazione disponibile 2 Ubicazione più vantaggiosa a livello economico 3 Ubicazione più facile da raggiungere 4 Altro (specificare): 5 V.1.5 In quali mesi dell anno il servizio viene erogato: (è possibile indicare anche più di una risposta) In tutti i mesi dell anno 1 Gennaio 2 Febbraio 3 Marzo 4 Aprile 5 Maggio 6 Giugno 7 Luglio 8 Agosto 9 Settembre 10 Ottobre 11 Novembre 12 Dicembre 13 13

V.1.5.1 Rispetto all ultimo mese, in quali giorni della settimana e in quali fasce orarie il servizio viene erogato? dalle hh:mm alle hh:mm dalle hh:mm alle hh:mm In tutti i giorni della settimana 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Lunedì 2 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Martedì 3 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Mercoledì 4 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Giovedì 5 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Venerdì 6 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Sabato 7 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Domenica 8 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ V.1.6 Il servizio prevede un limite di prestazioni per utente? (è possibile indicare anche più di una risposta) Si, un limite temporale (in termini di numero di settimane, mesi, anni) 1 Si, un limite in termini di prestazioni (numero massimo di prestazioni) 2 No 3 V.1.7 Il servizio prevede azioni di accompagnamento per le persone senza dimora (promozione della consapevolezza dei propri bisogni, dell autonomia, ecc.)? Sì No va a dom. V.1.9 V.1.8 Quali sono le azioni previste? (possibile indicare anche più di una risposta) Informazioni sui servizi offerti dall organizzazione 1 Informazioni sui servizi offerti anche al di fuori dell organizzazione 2 Accompagnamento e presentazione presso altri servizi 3 dell organizzazione Accompagnamento e presentazione presso altri servizi anche al di 4 fuori dell organizzazione Accompagnamento (supporto materiale, psicologico, ecc.) nel 5 percorso personale verso un più elevato grado di autonomia Altro (specificare): 6 V.1.9 Il servizio raccoglie/registra informazioni sull utenza? (possibile indicare anche più di una risposta) Si, al momento dell'accesso 1 S, periodicamente nel corso dell'intervento 2 Sì, al momento della cessazione dell'intervento 3 Sì, con altre modalità (specificare): 4 No va a dom. V.2.1 5 14

. V.1.10 Quali informazioni sull utenza vengono raccolte/registrate dal servizio? (possibile indicare anche più di una risposta) Nome, soprannome 1 Sesso, età, stato civile 2 Prima cittadinanza (o cittadinanza di origine) 3 Problematiche sociali 4 Percorsi biografici (storia e familiare e lavorativa...) 5 Numero di interventi ricevuti in passato 6 dall organizzazione/ente Durata degli interventi ricevuti in passato 7 dall organizzazione/ente Servizio/servizi di cui usufruisce al momento 8 Altro (specificare): 9 V.1.11 Le informazioni vengono registrate al fine di (è possibile indicare anche più di una risposta) Documentare l affluenza al servizio e i carichi di lavoro al momento dell accesso Monitorare eventuali cambiamenti dello stato degli utenti con 1 2 verifiche intermedie nel corso dell intervento 3 Contribuire alla definizione di ulteriori interventi 4 Altro (specificare): V.1.12 Con quali strumenti sono raccolti/registrati i dati? Colloquio e contestuale registrazione su supporto informatico (P.C.) 1 Colloquio e contestuale registrazione su supporto cartaceo (schede, 2 questionari) Colloquio e successiva registrazione su supporto informatico 3 Colloquio e successiva registrazione su supporto cartaceo (schede, 4 questionari) Altro (specificare): 5 TIPOLOGIA DI UTENZA ( n e l c a s o i l s e r v i z i o s i a s t a t o a t t i v a t o d a m e n o d i 1 2 m e s i l a d o m a n d a d o v r à f a r e r i f e r i m e n t o a l l i n i z i o d e l l a t t i v i t à ) V.2.1 Quante persone hanno complessivamente ricevuto almeno una prestazione del servizio negli ultimi 12 mesi? (In valori assoluti) Numero _ _ _ _ va a dom. V.2.2 15

(Nel caso non si è in grado di dare una risposta alla domanda V 2.1:) V.2.1.1 Per aiutarla le leggo alcune fasce di numerosità, potrebbe indicarmi quella più vicina al numero di persone che hanno complessivamente ricevuto almeno una prestazione del servizio negli ultimi 12 mesi? Meno di 10 1 Tra 10 e 50 2 Tra 50 e 100 3 Tra 100 e 250 4 Tra 250 e 500 5 Tra 500 e 1000 6 Oltre 1000 7 V.2.2 Quante persone senza dimora hanno ricevuto almeno una prestazione del servizio negli ultimi 12 mesi? (In valori assoluti) Numero _ _ _ _ va a dom. V.2.3 (Nel caso non si è in grado di dare una risposta alla domanda V 2.2:) V.2.2.1 Per aiutarla le leggo alcune fasce di numerosità, potrebbe indicarmi quella più vicina al numero di persone senza dimora che hanno complessivamente ricevuto almeno una prestazione del servizio negli ultimi 12 mesi? Meno di 10 1 Tra 10 e 50 2 Tra 50 e 100 3 Tra 100 e 250 4 Tra 250 e 500 5 Tra 500 e 1000 6 Oltre 1000 7 V.2.3 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora che hanno ricevuto una prestazione dal servizio in che percentuale non erano italiane? (indicare 0 se non vi sono casi) Persone non italiane senza dimora V.2.4 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora di nazionalità italiana in che percentuale erano donne? (indicare 0 se non vi sono casi) Donne italiane senza dimora V.2.5 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora di nazionalità non italiana in che percentuale erano donne? (indicare 0 se non vi sono casi) Donne non italiane senza dimora 16

V.2.6 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora di nazionalità italiana in che percentuale erano: (indicare 0 se non vi sono casi) Madri sole italiane senza dimora con figli minori Partner italiano di una coppia con figli minori senza dimora V.2.7 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora di nazionalità non italiana in che percentuale erano: (indicare 0 se non vi sono casi) Madri sole non italiane senza dimora con figli minori Partner non italiano di una coppia con figli minori senza dimora V.2.8 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora di nazionalità italiana in che percentuale erano: (indicare 0 se non vi sono casi) Giovani (fino a 34 anni) Adulti (tra 35 e 64 anni) Anziani (oltre 64 anni) Totale 100% V.2.9 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora di nazionalità non italiana in che percentuale erano: (indicare 0 se non vi sono casi) Giovani (fino a 34 anni) Adulti (tra 35 e 64 anni) Anziani (oltre 64 anni) Totale 100% V.2.10 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora in che percentuale: (indicare 0 se non vi sono casi) Soffrivano di evidenti disturbi psichici V.2.11 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora in che percentuale: (indicare 0 se non vi sono casi) Avevano evidenti problemi di dipendenza da sostanze (alcool, droghe, psicofarmaci ecc.) V.2.12 Nel corso degli ultimi 12 mesi le persone senza dimora in che percentuale: (indicare 0 se non vi sono casi) Soffrivano di evidenti limitazioni fisiche /disabilità 17

Prestazioni medie giornaliere (nel caso la tipologia del servizio a V0.2 sia mense ) V.2.13.a Facendo riferimento all ultimo mese, qual è stato il numero medio di pasti giornalieri erogati per ciascuna tipologia di pasto? (In valori assoluti) Numero Colazione Pranzo Cena Totale pasti al giorno _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ (nel caso la tipologia del servizio a V0.2 sia dormitori di emergenza, dormitori, comunità semiresidenziali comunità residenziali di accoglienza notturna, alloggi protetti, alloggi autogestiti ) V.2.13.b Facendo riferimento all ultimo mese, qual è stato il numero medio di posti letto giornalmente occupati? (In valori assoluti) Numero _ _ _ (nel caso la tipologia del servizio a V0.2 sia unità di strada ) V.2.13.c Facendo riferimento all ultimo mese, qual è stato il numero medio di persone giornalmente seguite? (In valori assoluti) Numero _ _ _ (nel caso la tipologia del servizio a V0.2 sia docce e igiene personale ) V.2.13.d Facendo riferimento all ultimo mese, qual è stato il numero medio di docce giornalmente erogate? (In valori assoluti) Numero _ _ _ (nel caso la tipologia del servizio a V0.2 sia centri diurni, comunità residenziali di accoglienza diurna, circoli ricreativi laboratori di attività diurna ) V.2.13.b Facendo riferimento all ultimo mese, qual è stato il numero medio di presenze giornaliere? (In valori assoluti) Numero _ _ _ RISORSE UMANE V.3.1 Numero degli operatori che prestano opera presso il servizio: Dipendenti retribuiti Collaboratori retribuiti Soci lavoratori di coop. Operatori in servizio civile Operatori appartenenti al clero e ordini religiosi Volonta -ri laici non retribuiti Altro (specifica re): Numero _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 18

V.3.2 Con quali competenze professionali (è possibile indicare anche più di una risposta) No Sì Numero Psicologi 1 _ _ _ Sociologi 2 _ _ _ Pedagogisti 3 _ _ _ Medici 4 _ _ _ Animatori professionali 5 _ _ _ Counselor professionali 6 _ _ _ Educatori professionali 7 _ _ _ Assistenti sociali 8 _ _ _ Funzionari amministrativi 9 _ _ _ Altro (specificare): 10 _ _ _ LIVELLO DI ACCESSO V.4.1 Quante persone senza dimora arrivano su segnalazione o presentazione di altro Ente / Servizio? Tutte 1 Più della metà 2 Meno della metà 3 Nessuna 4 va a dom. V.4.3 V.4.2 Di quali Enti / Servizi si tratta? V.4.3 Le persone senza dimora possono accedere alla prestazione: Liberamente nei tempi e nei modi durante l orario di apertura del servizio 1 va a dom. V.5.1 Solo se hanno preventivamente fissato un appuntamento 2 Solo se sono state presentate da qualche operatore 3 Altro (specificare): 4 V.4.4 Chi si occupa di filtrare l accesso alla prestazione? Il servizio stesso 1 L organizzazione 2 Altro ente/servizio 3 V.4.5.Esiste una lista di attesa per accedere alla prestazione? Sì No 19

INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA V.5.1 Il servizio è in contatto con i servizi sanitari del territorio? (possibile indicare anche più di una risposta) Si, tramite protocolli, convenzioni o altro atti formali 1 Si, tramite rapporti informali 2 No 3 va a dom. V6.1 V.5.2 Di quali servizi si tratta? (possibile indicare anche più di una risposta) Ospedali/aziende ospedaliere 1 Ambulatori/ASL 2 Dipartimento igiene mentale 3 SERT 4 Altro (specificare): 5 V.5.3 Tali contatti permettono alle persone senza dimora di accedere ai servizi sanitari erogati dal SSN? Si, sempre 1 Si, in alcuni casi 2 No, mai 3 PARTECIPAZIONE DELL UTENZA V.6.1 Il servizio prevede formalmente la partecipazione dell utenza nella programmazione/organizzazione del servizio? Sì No vai a domanda 7.1 V.6.2 L utente viene informato sulla possibilità di una sua partecipazione attiva nella programmazione/organizzazione del servizio? Sì, vengono informati tutti gli utenti 1 Sì, ma vengono informati solo alcune tipologie di utenti 2 No 3 20

V.6.3 A cosa si riferisce e secondo quali modalità è prevista la partecipazione attiva? (fornire una sola risposta per ogni riga) Attraverso la richiesta di opinioni valutazioni Attraverso la partecipazione al processo decisionale Altra modalità (specificare) Non è prevista Alla definizione del progetto individuale Alle modalità di erogazione del servizio Alla progettazione di nuove attività nell ambito del servizio Altro (specificare): V.6.4 Esiste una forma di cogestione delle attività? Sì No V.6.5 Esiste uno specifico budget circa la partecipazione? Sì No 21

ORA LE RIVOLGERÒ ALCUNE DOMANDE IN MERITO ALL INTERVISTA APPENA CONCLUSA. V 7.1 Ha avuto qualche difficoltà a rispondere al questionario? No.1 fine intervista ( domanda 1 riservata all intervistatore) Si.2 V 7.2 Può indicare i quesiti per i quali ha incontrato difficoltà e specificare i motivi? (possibile anche più di una risposta) Tematica Numero del quesito/quesit i [fare selezionare da una lista predefinita] 1-Informazioni anagrafiche 2- Informazioni generali sul servizio (territorio di competenza, tempi di erogazione, limite nelle prestazioni, azioni di accompagnamento, informazioni raccolte) E stato difficile comprender e la domanda Non ero in grado di fornire informazion i Altro (specificare) 3- Tipologia di utenza 4- Risorse umane 4-Livello di accesso al servizio 5 Integrazione socio sanitaria 6-Partecipazione 22

dell utenza Altro specificare: RISERVATO ALL INTERVISTATORE (da compilare appena conclusa l intervista) 1. Ha avuto difficoltà a somministrare il questionario? No.1 va a domanda 6 Si.2 2. Le difficoltà sono dovute alla scarsa comprensibilità delle definizioni utilizzate? No.1 va a domanda 4 Si.2 3. In particolare con riferimento a quali quesiti? Sezione e quesito [fare selezionare da una lista predefinita] 4. Le difficoltà sono dovute alla formulazione non chiara o univoca di alcuni quesiti? No.1 va a domanda 6 Si.2 5. In particolare quali? Sezione e quesito [fare selezionare da una lista predefinita] 6. Secondo Lei, la persona che ha risposto al questionario ha incontrato difficoltà nel corso dell intervista? Molto 1 Abbastanza 2 Poco 3 Per niente 4 7. Come valuterebbe la disponibilità della persona che ha risposto al questionario nel corso dell intervista? Molto disponibile 1 Abbastanza disponibile 2 Poco disponibile 3 Per niente disponibile 4 23

Annotazioni 24