Fonologia. Secondo livello di analisi linguistica



Documenti analoghi
Fonologia. Fonemi, allofoni e strani casi dell italiano

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

La comunicazione e il linguaggio

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo

Tecnologie del parlato

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

Linguistica Generale

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Intelligenza numerica:

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Nuclei fondanti discipline. Prof. Mario Malizia

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Corso di laurea in Scienze della formazione primaria LO SVILUPPO COGNITIVO E I NUMERI

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA MONTAGNA. Prima parte

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

Ascrizioni di credenza

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

LE STRATEGIE DI COPING

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

C omunicazione E fficace

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Progettaz. e sviluppo Data Base

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

Caratteri Sessuali Terziari

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Marketing internazionale

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Dislessia e mappe semantiche

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!


TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Educazione Pedagogia Didattica in un asilo nido Lo scenario psicologico. Dott.ssa Adriana Lafranconi 11 marzo 2013

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME


SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

TEMATICA: fotografia

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

CHE COS È L INFORMATICA

L intelligenza numerica

Fasi di creazione di un programma

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Pro e contro delle RNA

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Percezione della musica e del linguaggio

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Transcript:

Fonologia Secondo livello di analisi linguistica

Dalla fonetica alla fonologia

Dalla fonetica alla fonologia Quando si sono spiegati tutti i movimenti dell apparato vocale necessari a produrre le singole impressioni acustiche non si è chiarito in niente il problema della lingua. Questa è un sistema fondato sull opposizione psichica di tali impressioni acustiche, esattamente come un arazzo è un opera d arte prodotta dall opposizione visiva tra colori diversi: ora ciò che importa per l analisi è il gioco delle opposizioni, non come si sono ottenuti i colori F. de Saussure

Dalla fonetica alla fonologia La fonetica sperimentale è in realtà una scienza naturale e non si occupa di veri processi linguistici ma esamina quei fenomeni fisici che li rendono possibili J.N. Baudouin de Courtenay

Dalla fonetica alla fonologia La fonetica studia la sostanza del piano dell espressione La fonologia studia la forma del piano dell espressione L.Hjelmslev

Dalla fonetica alla fonologia Tutte le scienze operano su concetti e rappresentazioni. Il mondo ci fornisce dati per il pensiero solo se questi sono trasformati in rappresentazioni e diventano parte dell attività psicologica dell uomo. J. N. Baudouin de Courtenay

Dalla fonetica alla fonologia La mente opera su rappresentazioni mentali di suoni basate sui suoni fisici, non su suoni fisici. La fonologia si occupa della mente, non della bocca, e infatti abbiamo un livello di analisi fonologico anche nelle lingue dei segni.

Dalla fonetica alla fonologia Quanto è stretto il rapporto tra la fonologia e la fonetica? Varie scuole: Strettissimo: la fonologia si basa sulla fonetica La fonologia emerge dall uso della lingua Non molto stretto: alcune proprietà cognitive sono autonome rispetto al mondo extralinguistico

Le unità minime della fonologia

Le unità minime della fonologia Il singolo suono del parlato articolato non è affatto, in quanto tale, un elemento linguistico E. Sapir

Perché no?

Le unità minime della fonologia tremenda variabilità dei suoni del parlato. E. Sapir Una stringa di parlato è quello che i matematici chiamano un continuum Gli enunciati variano all infinito Leonard Bloomfield

Le unità minime della fonologia Continuum Variabilità

Continuum tra vocali e consonanti Il luogo di articolazione delle consonanti è contenuto nelle formanti vocaliche Foneticamente vocali e consonanti non sono elementi discreti.

Continuum tra vocali e consonanti La separazione tra vocali e consonanti e la percezione discreta sono operazioni mentali

Variabilità fonetica Uno stesso suono in realtà varia almeno in base alle caratteristiche del parlante (sesso, età, emozioni) ai suoni contigui (coarticolazione) alla classe sociale/provenienza geografica del parlante

Variabilità fonetica Questi suoni oggettivamente diversi dal punto di vista spettrale sono tutte [ ] per un parlante di inglese. Vengono ricondotti a un unico suono mentale / /

Variabilità fonetica [ ] degli italiani regionali pugliese, emiliano, abruzzese costiero, [ ] degli italiani regionali piemontese, ligure [a] delle varietà più simili allo standard sono suoni foneticamente diversi che hanno lo stesso valore all interno del diasistema. Vengono ricondotti allo stesso suono mentale

Percezione categoriale L orecchio umano durante il processo di acquisizione impara a categorizzare i suoni linguistici a non percepire le infinitesimali variazioni fonetiche tra i suoni a dividere il continuum sonoro in unità discrete

Percezione categoriale Interpretazione di un cambiamento di qualche variabile lungo un continuum non come graduale ma come istanza di una categoria discreta (es. sordo/sonoro a/e r/l, b/d etc. etc.) Parlanti nativi della stessa lingua suddividono il segnale in categorie simili nonostante l enorme variazione all interno delle categorie Il successo della comunicazione orale indica che i parlanti hanno una conoscenza condivisa su come categorizzare il segnale continuo in suoni linguistici.

Percezione categoriale Questo aspetto della nostra attività cognitiva è il fondamento della nostra abilità linguistica.

Percezione categoriale esperimento http://www.psych.ufl.edu/~white/cate_per.htm 10 sequenze di suoni diversificati tra loro in maniera gradiente. Il nostro orecchio ne percepisce un gruppo come /l/, un gruppo come /r/. Non percepisce 10 suoni diversi!!!!

Variabilità fonetica La capacità di discretizzazione del continuum sonoro, di ricondurre un infinità di suoni fisicamente diversi a rappresentazioni mentali finite di suoni sembra banale ma ha dell incredibile Non siamo riusciti a costruire delle macchine con capacità di discriminazione dei suoni linguistici paragonabili a quelle umane.

Variabilità fonetica Le macchine che riconoscono molte voci possono riconoscere una serie molto ristretta di parole (biglietteria automatica, servizi clienti telefonici, navigatori).

Variabilità fonetica Le macchine che riconoscono un lessico paragonabile a quello di base di una qualsiasi lingua riconoscono una sola voce

Variabilità fonetica Macchine basate sul riconoscimento di parole vs Macchine basate sul riconoscimento di fonemi

Variabilità fonetica Per far riconoscere il parlato da una macchina bisogna articolare i suoni in maniera accurata, chiara. Il parlato dev essere iperarticolato. Il parlato naturale, ipoarticolato, quello che gli umani usano in genere non è riconoscibile dai programmi di riconoscimento vocale

Effetto Mc Gurk: esperimento La percezione è influenzata dal dato acustico ma anche da quello visivo. Nel caso esista conflitto tra i due dati il nostro cervello non si affida necessariamente al dato acustico. Illusioni acustiche http://www.youtube.com/watch?v=mewoqk Ovd1Y&feature=related

Spazio vocalico sovrapposizione Aree di esistenza delle vocali italiane secondo Ferrero et al. (1979): in grigio le vocali maschili, in bianco quelle femminili.

Spazio vocalico sovrapposizione Vocali lunghe e brevi dello slovacco

Spazio vocalico (sovrapposizione) Vocali inglesi e catalane

L operazione di discriminazione delle vocali nell apprendimento e nella comunicazione in generale è un operazione non banale La ridondanza delle lingue fornisce indizi utili ma per alcuni versi la percezione categoriale rimane misteriosa

Le unità minime della fonologia Fonemi: rappresentazioni mentali, entità cognitive, target acustici, suoni astratti, discreti: /a/ vs Foni: entità fisiche, oggetti concreti, suoni continui segmentati convenzionalmente: [a]

Fonemi Fonema: i fonemi non sono suoni ma caratteristiche di suoni che i parlanti si sono abituati a riprodurre e a riconoscere nel flusso del parlato. Leonard Bloomfield

Fonemi Si riscontra frequentemente nelle lingue che una serie di suoni diversi devono essere considerati come se fossero lo stesso suono dal punto di vista ortografico grammaticale e semantico Daniel Jones It. [ ] > <n> anfora, banca, rana [non] (italiano standard) [no ] (italiano settentrionale) It. [ ] i[ ]fondato i[ ]credibile i[n]derogabile < /in/

Fonemi Sapir in La réalité psychologique des phonèmes ha dimostrato che i parlanti hanno intuizioni sulle entità fonologiche della lingua. Dalle trascrizioni del parlato fatte da parlanti di lingue amerindiane come Sarcee e Paiute è chiara l identificazione di questi elementi astratti.

Fonemi Identificazione dei fonemi in base a: Distintività (contrastività) (scuola di Praga-Trubeckoj) Distribuzione (scuola di Londra-Jones)

Distintività coppie minime (se dei suoni distinguono significati sono da ricondurre a due fonemi diversi) [k]ane [p]ane [l]ane [r]ane [v]ane

Coppie minime in ASL

Distribuzione Se due suoni occorrono negli stessi contesti sintagmatici sono da ricondurre a due fonemi diversi a[l]i a[p]i salvo distribuzione libera

Distribuzione Se due suoni occorrono in distribuzione complementare sono allofoni dello stesso fonema It. [ ] i[ ]fondato i[ ]credibile i[n]derogabile < /in/ MA esiste anche la distribuzione libera p[a]ne (italiano standard) p[ ]ne (altre varietà come la emiliana) [r]ana [R]ana (r moscia)

Fonemi e allofoni strani casi dell italiano /s/ /z/ in italiano standard in posizione intervocalica chie[s]e edifici di culto chie[z]e p. remoto verbo chiedere Distintivi (coppia minima) Occorrono nello stesso contesto sintagmatico > 2 fonemi diversi

Fonemi e allofoni strani casi dell italiano ma: in posizione preconsonantica distribuzione complementare (condizionata dalla sonorità della C che segue) [s]pento [z]battere Distribuzione complementare > 1 fonema

Fonemi e allofoni strani casi dell italiano in posizione iniziale e finale di parola solo [s] può occorrere: [s]ale, [s]erio, [s]anto etc. etc. *[z]olo po[s], ga[s], mai[s], bo[s]s, li[s], na[s] Distribuzione complementare > 1 fonema

Fonemi e allofoni strani casi dell italiano In posizione postconsonantica solo [s] può occorrere: bor[s]a, pol[s]o, an[s]ia. Distribuzione complementare > 1 fonema

Fonemi e allofoni strani casi dell italiano /s/ e /z/ nello standard possono apparire nello stesso contesto sintagmatico dove creano opposizione di significato (coppie minime) solo in posizione intervocalica. Per il resto si comportano come allofoni dello stesso fonema.

Fonemi e allofoni Allofoni: manifestazioni fisiche della stessa entità

Fonemi e allofoni

Bibliografia Baudouin de Courtenay J. 1895 [1972], Versuch einer Theorie phonetischer Alternationen. Ein Kapitel aus der Psychophonetic, trad. inglese in E.Stankiewicz (a cura di), A Baudouin de Courtenay Anthology, Indiana University Press 1972, pp.144-212. Bloomfield L. 1933 [1974], Il linguaggio, Il Saggiatore, Milano.

Bibliografia Hjelmslev, L. Omkring sprogteoriens grundlaeggelse, 1943; Copenhagen: Akademisk forlag, 1976, Trad. italiana I fondamenti della teoria del linguaggio, introduzione di Giulio C. Lepschy, Torino: Einaudi, 1968 Kenstowicz, M. 1994.Phonology in Generative grammar. Oxford:Blackwell Klima, E. S. e U. Bellugi. 1979. The Signs of Language. Cambridge: Harward University Press

Bibliografia Sapir, E. 1921 Language: an Introduction to the Study of Speech, trad. Il linguaggio. Introduzione alla linguistica, a cura di Paolo Valesio, Torino: Einaudi, 1969 Sapir. E. 1933, La réalité psychologique des phonèmes, in Journal de Psychologie normal et pathologique 30: 247-265, traduzione italiana La realtà psicologica dei fonemi, in AA.VV. Il linguaggio, Dedalo libri, Bari, 1976: 285-306. Schmid, S. 1999. Fonetica e fonologia dell italiano. Torino: Paravia Trubeckoj N. 1939 [1971], Fondamenti di fonologia (a cura di G. Mazzuoli Porru), Einaudi, Torino.

Spettrogrammi presi da http://home.cc.umanitoba.ca/%7erobh/ho wto.html#intro