Trauma cranico in incidente stradale*

Documenti analoghi
La stima degli effetti sanitari della patente a punti in zona urbana

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Decessi droga correlati

La sorveglianza ospedaliera degli incidenti stradali in Italia

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI SPORTIVI IN ITALIA. Istituto Superiore di Sanità

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

dei seggiolini per i bambini

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Ragionando sui decessi del 2015

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

La localizzazione degli incidenti stradali

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

V. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico di Alessio Pitidis

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Epidemiologia di Ictus e TIA in Friuli Venezia Giulia

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Roma, 13 luglio Introduzione

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Il SUICIDIO nel MONDO

Sede legale ARPA PUGLIA

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Traumi: epidemiologia nel Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

La Salute raggiungibile per...

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Franco Taggi, Alessio Pitidis, Marco Giustini, "Uso del casco e sicurezza stradale", [2001] OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT)

Definizione di indicatore

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti

Appendice:Materiali e metodi

Il 2012 conferma il calo del tasso di nuzialità a Brescia

SISTEMA N. Risultati della Fase Pilota. 2 Convegno italiano degli utenti di Stata. Milano ottobre 200. Giulia Viola Alessio Pitidis

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

Incidenze e letalità: Ictus

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

8. Occupazione e forze di lavoro

Transcript:

Trauma cranico in incidente stradale* Alessio Pitidis, Gianni Fondi, Marco Giustini, Franco Taggi Reparto di Metodologie e Modelli Biostatistici, Istituto Superiore di Sanità L evoluzione del quadro di mortalità La tab. 1 relativa agli anni 1970, 1980, 1990 e 1998 1, mostra come nel tempo si sia modificato il quadro traumatologico relativo alla mortalità per incidente stradale. Vale la pena di ricordare che, sotto i 40 anni d età, la mortalità per incidente stradale rappresenta oltre il 50% del totale delle morti. Nel 1970, come si vede sul totale, circa il 70% delle morti da incidente stradale era secondario a trauma cranico: col passare degli anni questa quota si è stabilizzata intorno al 50% e, sempre in termini relativi, le lesioni del torace, dell addome e del bacino hanno assunto maggiore importanza, rendendo conto di circa il 40% delle lesioni mortali. Questo dato resta invariato se si analizzano i dati in relazione al sesso. Certamente il calo delle morti per trauma cranico in incidente stradale è impressionante: da 8.795 casi nel 1970 a 3.990 casi nel 1998: una riduzione del 55 per cento. Attualmente, pertanto, il tasso di mortalità per trauma cranico in incidente stradale è pari a circa 6 morti per 100.000 abitanti/anno. Altrettanto importante appare l aumento dei morti per lesioni del torace, addome e bacino (23 per cento) che potrebbe, in qualche modo, segnalare nel corso degli anni velocità via via più elevate al momento dell impatto. Purtroppo, i dati attualmente disponibili anche in altri settori non sono, a nostro avviso, sufficientemente affidabili per spingere oltre quest analisi. L osservazione della mortalità 1998, mostra come siano distribuite per età le morti per incidente stradale dovute a trauma cranico: si osservi che circa il 35% dei casi è concentrato nella classe 15-29 anni. Si può rilevare, inoltre, come il trauma cranico sia, comunque, una lesione importante in tutte le classi d età, rendendo conto in ogni classe dei due sessi di circa la metà dei decessi. Questo * Il presente lavoro è stato realizzato nell ambito del progetto DATIS (Dati Incidenti Stradali, linea C: morbosità, finanziato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), del progetto EPIV (Epidemiologia e Prevenzione degli Incidenti e della Violenza, finanziato dall Istituto Superiore di Sanità). 205

Tav. 1 - Mortalità per incidente stradale in Italia secondo il tipo di trauma riportato (anni 1970-1980-1990-1998) Maschi Trauma cranico TAB Altre Tot val. val. val. val. val. val. val. val. ass. % ass. % ass. % ass. % 1970 7.003 66,6 2.555 24,3 956 9,1 10.514 100,0 1980 5.202 58,9 2.880 32,6 743 8,4 8.825 100,0 1990 3.483 49,1 3.110 43,8 503 7,1 7.096 100,0 1998 3.078 47,4 2.945 45,4 466 7,2 6.489 100,0 Femmine 1970 1.792 66,1 594 21,9 326 12,0 2.712 100,0 1980 1.487 58,9 783 31,0 254 10,1 2.524 100,0 1990 1.018 47,6 961 44,9 159 7,4 2.138 100,0 1998 912 46,2 927 47,0 134 6,8 1.973 100,0 fenomeno è più evidente negli incidenti sulle due ruote dove oltre il 54% delle morti è causata da trauma cranico. La morbosità Per quanto riguarda la morbosità, nostre stime, effettuate sulla base di rilevazioni campionarie (Studio Italiano sugli Incidenti) 2, ci permettono di quantificare in 800.000 all anno gli arrivi in pronto soccorso per incidente stradale. Nel 22% di questi arrivi era segnalato un trauma cranico (certo o sospetto), e di questi il 46,6% veniva successivamente ricoverato. Ora, considerando la quota di ricoveri osservata nel SISI, si perviene ad una stima (ovviamente indicativa) di 176.000 arrivi in P.S. (ca. 309 casi per 100.000 residenti/anno) per trauma cranico ed a una stima preliminare di 82.000 ricoverati (ca. 144 casi per 100.000). Le statistiche di dimissione ospedaliera del Ministero della Sanità (Dipartimento della Programmazione) 3 consentono un osservazione della quasi totalità dei ricoveri in Italia: dal 1997 per le SDO si è raggiunta una completezza di oltre il 90% di tutti gli Istituti di ricovero e cura esistenti 4. Purtroppo nel 1999, per quanto riguarda i traumatismi, solo nel 21,2% dei casi è stata attribuita una codifica corretta alla causa che ha originato il trauma. Nel caso degli incidenti stradali, tuttavia, abbiamo calcolato un ottima correlazione fra la distribuzione dei ricoveri indicati e la popolazione residente (r=0,87). Inoltre la proporzione di ricoveri indicati come secondari ad incidenti stradali sul totale dei ricoveri è sostanzialmente costante nelle varie regioni in un ordine di grandezza dell 1 %. Ne possiamo inferire come la distribuzione relativa dei ricoveri osservati sia rappresentativa di quella effettiva. 206

Nelle statistiche suddette i traumi cranici rappresentano ca. il 30% dei ricoveri per incidente stradale. Si tratta di ca. 39.000 ricoveri per trauma cranico da incidente stradale; tenendo conto dell incompletezza della rilevazione si arriva a ca. 43.000 ricoveri. Ovviamente, tale dato risente del fatto che non conosciamo l universo dei ricoveri per incidenti stradali a causa dell errata o mancata compilazione nella SDO della voce relativa alla causa esterna del trauma. Il tasso di ospedalizzazione per trauma cranico (per 100.000 abitanti), calcolato sui dati relativi ai ricoveri ospedalieri per tale causa nelle ASL della Romagna 5, è sostanzialmente in linea con quello nazionale stimato sui dati delle SDO e non si hanno particolari distorsioni per età e sesso. Pertanto, utilizzando parametricamente la quota d incidenti stradali osservata sulla casistica romagnola, possiamo stimare, a livello nazionale, in ca. 67.000 l anno i ricoveri per trauma cranico secondario ad incidente stradale (116,4 casi per 100.000 ab.). Mancherebbe cioè la corretta codifica della causa esterna in ca. il 55 % dei casi. La relazione fra mortalità per Trauma Cranico ed Incidente Stradale L osservazione dei dati in tab. 1 ci permette di tirare le fila del discorso sui determinanti di mortalità per Trauma Cranico (TC) e di formalizzare le relazioni esistenti fra i vari tipi di causa esterna. Infatti, si noti come a fronte dell imponente calo negli anni della mortalità per TC secondaria ad incidente stradale vi sia stato un aumento in valori assoluti dei morti per traumi del Torace, Addome e Bacino (TAB). Tale incremento, pur importante rispetto ai valori iniziali di mortalità per TAB del 1970, non è tale da controbilanciare la discesa della mortalità per Incidente Stradale (IS) ed anzi viene quasi compensato dal decremento della mortalità per altre cause. Come detto, quindi, la diminuzione della mortalità per TC nel tempo dipende quasi esclusivamente dalla riduzione della mortalità per IS e la mortalità in IS per cause diverse dal TC è rimasta sostanzialmente costante nel tempo (in termini assoluti). Possiamo ora formalizzare queste relazioni partendo dall identità più ovvia: (1) La (1) deriva dall ovvia constatazione che la mortalità (in valori assoluti o in termini di tassi) per Trauma Cranico in incidente stradale è uguale alla mortalità in Incidente Stradale per trauma cranico. Inoltre il rapporto fra la mortalità (per tutti i tipi di lesione) in Incidente Stradale e quella per Trauma Cranico (per tutte le cause esterne) è rimasto costante nel tempo, in Italia tale rapporto è pari a ca. 1, ogni anno vi è circa lo stesso numero di morti per IS e per TC: 207

(2) dove χ sta per la costante prossima ad 1. E possibile a questo punto scomporre la mortalità per IS e quella per TC nelle loro componenti principali (rispettivamente lesioni e cause esterne) dicotomizzandole (rispettivamente: Incidente Stradale e Non Incidente Stradale, Trauma Cranico e Non Trauma Cranico), tenendo presente il fatto che la mortalità per TC in Incidente Non Stradale, come più volte osservato, è rimasta costante nel tempo: (3) dove k esprime la costanza sopraindicata. Ora, poiché i dati in tab. 1 indicano che la mortalità per in Incidente Stradale Non dovuta a Trauma Cranico è rimasta costante nel tempo, possiamo esprimere in termini formali quanto segue: (4) dove c rappresenta la costanza della mortalità per incidente stradale non secondaria a trauma cranico. La (4) esprime il fatto che, data la costanza nel tempo delle morti in Incidente Stradale Non per Trauma Cranico e di quelle per Trauma Cranico Non in Incidente stradale, allora la diminuzione della mortalità in IS è dipesa (quasi esclusivamente) dalla riduzione dei traumi cranici e viceversa la riduzione dei TC è dipesa (quasi esclusivamente) dagli incidenti stradali. Le due diminuzioni sono di (quasi) eguale numerosità e riguardano valori di partenza sostanzialmente equivalenti che si sono ridotti nel corso del tempo di un 35-40 per cento, per questo motivo il rapporto tra questi due fenomeni è rimasto (quasi) costante nel tempo. NOTE 1 ISTAT (vari anni) 208

2 Taggi et al. (1993) 3 Ministero della Sanità (1996) 4 Ministero della Sanità (1998) 5 Servadei et al. (in corso di pubblicazione) BIBLIOGRAFIA ISTAT (vari anni): Cause di Morte. Annuario. Ministero della Sanità (1996): Scheda di Dimissione Ospedaliera. Sistema Informativo Sanitario Direzione Generale della Programmazione Sanitaria; Roma. Min. LL.PP.: Relazione al Parlamento sullo stato della sicurezza stradale, anni vari. Ministero della Sanità (1998): Attività Economiche e Gestionale delle USL. Sistema Informativo Sanitario Direzione Generale della Programmazione Sanitaria; Roma. SERVADEI F, VINCENZO A, BETTI L, CHIEREGATO A, FAINARDI, E, GARDINI E, GIULIANI G, SALIZZATO L, KRAUSS JESS F (in corso di pubblicazione), Regional Brain Injury Epidemiology As the Basis for Planning Brain Injury Treatment: the Romagna experience. TAGGI F et al. (1993): Progetto SISI Epidemiologia e prevenzione degli incidenti in ambienti di vita: aspetti generali ed esperienze a livello regionale. Rapporto al Ministro della Sanità, Istituto Superiore di Sanità; Roma. 209