Vite coraggiose: Il Giubileo

Documenti analoghi
Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

L INIZIATIVA SI TERRA IN 5000 PIAZZE ITALIANE IL 4, IL 5, E L 8 MARZO

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012

#& !"#$%&'(%)*+(%,")%'(*-&'.%-/$ ()48#&*-.3+"9. 2DROPS a LT3 & T3io joint venture. Con l adesione del Presidente della Repubblica

Il più grande programma di loyalty bancario in Italia. CeTIF Milano 27 gennaio 2009 Flavio Addolorato Responsabile Loyalty Intesa Sanpaolo

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

SIATE EGOISTI: FATE DEL BENE!

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Campagna di Primavera 2017

SAN PAOLO MAGAZINE. Ottobre 2016

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

2 Aprile Parco Sempione - Milano

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite.

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Insieme per i più piccoli

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore

corri la Milano Relay Marathon con SPORT SENZA FRONTIERE

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Presentazione portale e formule di partnership

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita

Il modello di assistenza

Piano di Comunicazione PSR Veneto

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata LA "MEDICINA DEI SANI" SALE IN CATTEDRA NELLE UNIVERSITA'

CORPO POLIZIA MUNICIPALE CALENDARIO 2018

Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

Convegno aperto alle Scuole Superiori

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari.

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per

Internazionalizzazione e supporto alle imprese. Matteo Casagrande, Responsabile Servizio Business Development Intesa Sanpaolo

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Costruiamolo Insieme!

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA

La comunicazione del Por Fesr

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

Campagna. comunicazione

Rassegna Stampa Giornata Malattie Rare

Internazionalizzazione e supporto alle imprese

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

DOTT. ANDREA BARTULI Responsabile UOC Malattie Rare, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma


GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

P.O. CROCE VERDE DI PADOVA

Morningstar Awards 2013

EDUCAZIONE, CURA,VITA

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Ufficio XII Ambito Territoriale AVELLINO. Si comunica che l UST di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino ed in collaborazione

Scuola Località Ladine

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Il vostro Comune al fianco della Komen Italia Insieme per Vincere.

Sostieni la ricerca. Il primo passo per il progetto è l acquisto di uno specifico ecografo del valore di euro

Anno XVII Numero ***.15 14/12/2016

LibroAID Biblioteca digitale dell AID

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

IL GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE GREEN GLOBE BANKING AWARD 2015

AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE ONLUS. FIRE - Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia ONLUS

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Questo Natale aiutaci a spezzare le catene della schiavitù. Regala a migliaia di bambini il diritto ad essere felici.

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Proposta di sponsorizzazione 2014

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

NATALE CON A.I.L. Insieme per aiutare. Insieme per sperare. Perché insieme è meglio.

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Edizione 2017/2018. Chi siamo

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

Giornata per il Diabete novembre

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Relatore: Michelangelo mirabello

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Con il patrocinio di:

RISTORANTI CONTRO LA FAME

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

DECRETO N Del 30/03/2015

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Transcript:

Premessa Un ospedale pediatrico non è un mero contenitore di storie, valori, servizi, ma un luogosacrochecontieneildoloreelesperanzedeibambiniedeilorofamiliari.come la professionalità, l amore e il senso della responsabilità del personale medico e paramedicocheseneprendecura.tantopiùquandosiparladimalattiedicuiavolte non si conosce nemmeno il nome. Basterebbe osservarli, come facciamo noi ogni giorno fra queste mura, per comprendere il coraggio, la forza e la determinazione che li accomuna nella medesimabattagliaperlaqualitàdellavita,senonperlavitastessa. 2

Vite coraggiose: Il Giubileo In occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, indetto da Papa Francesco, la Fondazione Bambino Gesù intende dar vita alla campagna sociale: Vite Coraggiose, a sostegno della Ricerca portata avanti dall Ente pediatrico, da trasformare in cure migliori per i bambini affetti da Malattie Rare Una campagna caratterizzata, oltre che da importanti iniziative di fund raising e comunicazione sociale sul territorio, da una serie di incontri con rilevanti personalità nazionali e internazionali che hanno portato, o portano avanti, le proprie inclinazioni, i propri valori, aldilà della convenienza, delle mode, dei diktat sociali. Incontri con chiari esempi di etica, determinazione e coraggio, aperti non solo ai giovani pazienti ma anche ai ragazzi delle scuole e delle università. Per dare loro strumenti di riflessione. 3

Vite coraggiose: le realtà al nostro fianco Diverse le personalità e le realtà al nostro fianco, totalmente non profit: Il Maestro Mimmo Paladino ha realizzato un opera, da cui abbiamo realizzato il visual e il logo della nostra campagna sociale. Visual che sarà riprodotto non solo su tutti i materiali di comunicazioni, ma sui peck dei prodotti, sul bracciale realizzato ad hoc, su tutto quanto caratterizzerà la nostra iniziativa sul territorio locale e nazionale. Al Bano Carrisi, che ha dedicato un brano alla nostra campagna sociale. Aleteia Communication - Gruppo HDRA ha inteso mettersi al nostro fianco, realizzando la nostra campagna di comunicazione: spot tv e radio, locandine, brochure e quanto altro necessario. Il regista Claudio Noce ha realizzato lo spot tv. Il testimonial Beppe Fiorello. Diverse le aziende che hanno già assicurato il loro supporto al progetto sociale, utilizzando le modalità più diverse. 4

Obiettivo: La ricerca e cura delle Malattie Rare 5

Obiettivo: La Ricerca e cura delle Malattie Rare (MR) Un progetto sociale a sostegno della Ricerca e cura delle malattie rare (MR) di cui l Ospedale pediatrico è centro di riferimento e sede ospitante del sito Orphanet- Italia: il più importante database al mondo dedicato alle Malattie Rare. Secondo l Istituto Superiore di Sanità si stima che in Europa vi siano 25-30 milioni di persone con MR ed in Italia circa 1-2 milioni. Parliamo di malattie che in almeno il 60% dei casi colpiscono i bambini, ed in oltre l 80% dei casi sono geneticamente determinate. Malattie in molti casi dolorose, con possibilità di cure limitate, croniche e progressive che nel 30% dei casi riducono le attese di vita a meno di cinque anni. Fra queste, molti tumori. 6

Obiettivo: La Ricerca e cura delle Malattie Rare (MR) Circa il 5% di tutti i malati rari registrati nel nostro Paese viene diagnosticato e preso in carico dall Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che annualmente accoglie 10.000 pazienti rari. Ma molte «persone rare» non riescono ad avere una diagnosi per anni se non per tutta la vita sia perché non si dispone ancora di conoscenze scientifiche e di test genetici in grado di classificare circa la metà di queste malattie già note circa 5.000 su7/8000-siaperchésitrattadi«malatiorfani»cioèaffettidacondizioninonancora classificate. La diagnosi per questi malati è il fulcro della presa in carico e della terapia e molto spesso non si può contare su investimenti pubblici e privati. Il programma del progetto è ben delineato, una ricerca di tipo traslazionale, strettamente integrata alla clinica, che porti in tempi ragionevoli dalla definizione della condizione clinica ad un assistenza multi-specialistica prolungata nel tempo. Un processo di ricerca multidisciplinare che può offrire un opportunità di studio e cura per le malattie di molte centinaia di bambini. 7

Il concept Cor Habeo: Avere Cuore Questo il concept del progetto sociale Vite Coraggiose - presentato in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia - che intende sottolineare la passione, la forza e la determinazione che accomuna ricercatori, medici, famiglie e bambini nella medesima battaglia per la qualità della vita. Senonperlavitastessa. 8

Main Partner e partner istituzionali 9

Banca Intesa Sanpaolo Il progetto presentato al Gruppo Intesa Sanpaolo primo gruppo bancario in Italia con circa 4000 sportelli e 11 milioni di clienti - ha permesso di siglare un accordo di durata triennale che prevede: Distribuzione in esclusiva dei braccialetti e dei CD «Vite Coraggiose» nelle 950 principali filiali hub sul territorio nazionale. Promozione della campagna attraverso email, home banking e ATM su tutti e 4.000 le filiali con un invito alla donazione a fronte della quale si potràricevere oilbraccialettooilcd. Veicolazione della campagna all interno di tutte le filiali del gruppo(spot video, flyer, ecc..). 10

Conad Italia Al nostro fianco, inoltre, abbiamo voluto il gruppo Conad Italia, leader della GDO con i suoi 4.000 punti di vendita e oltre 7 milioni clienti non occasionali in Italia (pari al 31,4% della popolazione italiana). Due le modalità di sostegno loro richieste: Attività di Loyalty, con l inserimento della campagna all interno del loro catalogo raccolta punti. Un operazione tesa a sensibilizzare quanti più clienti possibili, a vantaggio della ricerca dell Ospedale Bambino Gesù. Comunicazione nei Punti Vendita (PV). Oltre 4000 PV Conad, distribuiti su tutto il territorio nazionale, supporteranno la campagna a partire da Febbraio 2016. 11

Le forze armate Aereonautica Militare L edizione 2016 del calendario dell Aeronautica Militare sostiene la raccolta fondi a vantaggio della campagna «Vite Coraggiose». Il Calendario è presente in ogni Comando, in Italia e all estero. Guardia Di Finanza La Guardia di Finanza ha inteso mettersi al fianco della campagna veicolando la comunicazione all interno del proprio di informazione Il Finanziere, con un redazionale ad hoc nel mese di Dicembre 2015. Il sostegno proseguirà dal mese di febbraio con la veicolazione della campagna attraverso la propria intranet aziendale. Marina Militare La Marina Militare dedicherà alla campagna i concerti della Banda Musicale del corpo su tutto il territorio nazionale, inserendo all interno del proprio repertorio la canzone di Al Bano«Vite Coraggiose». Esercito Italiano L esercito italiano sosterrà la campagna Vite Coraggiose facendosi portavoce con una testimonianza, nell ambito del programma di conferenze con gli studenti, del coraggio del corpo durante le missioni umanitarie all estero. 12

Strumenti di Fundraising 13

Il braccialetto «Vite Coraggiose» Un braccialetto in stoffa, firmato da Mimmo Paladino, offerto a fronte di una donazione minima di 10 euro. 14

La community «Vite Coraggiose» Il braccialetto vuole diventare il simbolo di adesione alla community solidale che verrà alimentata anche attraverso tutti gli strumenti social di chi ha aderito e aderirà al progetto. Dai un volto al coraggio Per fare questo, abbiamo chiamato al nostro fianco personalità del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura, del giornalismo e delle aziende. Così i medici, i ricercatori, le famiglie dell Ospedale. 15