INCENERIMENTO E RISCHI PER LA SALUTE

Documenti analoghi
LE EMISSIONI DEL FORNO GLI EFFETTI SULLA SALUTE.

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti

Lo smaltimento dei rifiuti: danni alla salute. Dott. a Luisa Memore

Fattori di origine ambientale

Biogas, biomasse e biodigestori. Scelta ecologica o eco truffa?

Report mensile sulla qualita dell aria

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Dottoressa Patrizia Gentilini, ISDE Italia - Associazione Medici per l Ambiente

Dott.ssa M. Cristina Volponi Ospedale F. Spaziani - Frosinone

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

EFFETTI DELL INQUINAMENTO DELL ARIA SULLA SALUTE

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Carbone, inquinamento e mortalità in Provincia di Savona

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

L arsenico nelle acque destinate a consumo umano: l impegno, lo studio e le proposte dell Associazione italiana medici per l ambiente Isde Italia

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Provincia di Reggio Calabria

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO. Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi ISDE Forlì AREZZO 30 NOVEMBRE 2007

MUNNEZZA E ITALCEMENTI UNA MISCELA ESPLOSIVA DI "MALA ARIA" 18 GENNAIO 2012 ISOLA DELLE FEMMINE

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

New England Journal of Medicine Nature Medicine, Team di Stanley Hazen della Cleveland Clinic,

Partiamo dalla problematica concreta

Inquinamento atmosferico: i risultati alla luce delle politiche ambientali

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani

Biogas, biomasse e biodigestori. Scelta ecologica o ecotruffa?

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

SVILUPPO INSOSTENIBILE E PATOLOGIE CORRELATE

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni


Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

INCENERITORI (Greenpeace) Che cosa sono. Che cosa producono. Che tipo di inquinanti producono. Le caratteristiche degli inquinanti

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Principali patologie correlate all inquinamento atmosferico

I determinanti della salute

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

6 - dal 2014 affermano che le cause dell eccesso di mortalità non possono essere di origine ambientale, perché si registra solo negli uomini, quando

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

monitoraggi ambientali del termovalorizzatore HERA: considerazioni sugli aspetti sanitari

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Prof. Giorgio Gilli Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Torino Tel

LE CONSEGUENZE NEGATIVE DELL INCENERITORE: i danni alla salute, gli effetti della diossina e delle polveri

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI

Comitato Ecologico Inceneritore ed Ambiente BORSANO. Incenerire per Sempre? La questione Inceneritore di Busto in 5 minuti

Corso di Igiene Scolas0ca

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

6.6 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE COME DETERMINANTE PER LA SALUTE (Vincitorio D, Mariottini M)

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

ISDE Italia AUDIZIONE RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI DELLA TREDICESIMA COMMISSIONE. Associazione Medici per l Ambiente ISDE Italia.

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Report mensile sulla qualità dell aria

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA PROVINCIA DI LECCO.

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

INQUINAMENTO AMBIENTALE: REALTA O CHIACCHIERE DA SALOTTO?

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39

Sede legale ARPA PUGLIA

Transcript:

ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA il riccio CASTROVILLARI (CS) www.ilriccio.info Associazione Medici per l'ambiente ISDE Italia INCENERIMENTO E RISCHI PER LA SALUTE Dott. Ferdinando LAGHI Direttore U.O. di Medicina Interna Ospedale di Castrovillari (CS) Grazie a Patrizia Gentilini, per alcune diapositive, gentilmente fornite.

ESEMPI di INTOSSICAZIONI da METALLI: 1. Vapori di mercurio per i cappellai britannici (da cui l aforisma matto come un cappellaio ) 2. Saturnismo per gli ultimi imperatori romani (per il piombo ampiamente utilizzato per acquedotti e stoviglie)

I DETERMINANTI DELLA SALUTE Individuali Socio economici Ambientali Stile di vita Accesso ai servizi Patrimonio genetico Povertà Clima Ozono,radiazioni ultraviolette Alimentazione Sistema scolastico Sesso Età Occupazione Esclusione Ambiente socioculturale Luogo di vita Abitazione, trasporti,traffico, attività lavorative, rumore, radiazioni fisiche, onde Elettromagnetiche Attività fisica Fumo Alcool Attività sessuale Sistema sanitario Servizi sociali Trasporti Attività ricreative Aria Biossido di azoto, particolato, anidride solforosa, Inquinanti organici, Farmaci e inorganici,. Acqua e alimenti Metalli pesanti, pesticidi, disinfettanti, Inquinanti organici, Diossine,..

I LIMITI DI LEGGE TUTELANO DAVVERO LA SALUTE? 1946 1978 1994 Benzene parti per milione (ppm) 100 10 0.3 1991 2001 (OMS) (Comunità Europea) Diossine miliardesimo di mg (pg) 10 pg/kg/die 2 pg/kg/die Atrazina Segnalati effetti di disruption endocrine a dosi 30.000 volte inferiori di quelle considerate sicure (Hayes T.B., 2002)

I limiti di legge sono sempre calcolati su individui adulti: i bambini e gli organismi in accrescimento possono avere una suscettibilità totalmente diversa!!!

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E INCENERIMENTO DIOSSINE, FURANI + ALTRI TOSSICI E CANCEROGENI INQUINAMENTO AEREO IMPIANTO DI SELEZIONE SECCO/UMIDO 35 % C.D.R INCENERITORE AUMENTO MALATTIE CENERI TOSSICHE 30% del totale 30 % 35 % ALTRO: FOS, metalli ed altro. Cioè rifiuti per DISCARICA o operazioni di bonifica, NON ADATTI COME FERTILIZZANTI O ALTRI UTILIZZI DISCARICA DISCARICA (per rifiuti tossici, anche da altre regioni)

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E INCENERIMENTO: COSA DETERMINA AUMENTO MALATTIE DISCARICA per rifiuti tossici, anche da altre regioni

LE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI SONO UN POTENZIALE PERICOLO PER LA SALUTE UMANA GAS CENERI VOLANTI CENERI DI FONDO ACQUE DI LAVAGGIO ALTRI RESIDUI EMISSIONI INCONTROLLATE

LE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI SONO UN POTENZIALE PERICOLO PER LA SALUTE UMANA

Effetti cancerogeni delle sostanze emesse da un inceneritore secondo la IARC agente Arsenico Berillio Cadmio Cromo Nickel Mercurio Grado di evidenza IARC 1 1 1 1 1 2b Effetto cancerogeno Pelle, polmoni, fegato, vescica,rene, colon Polmone Polmone, prostata Polmone Polmone Polmone, pancreas, colon, prostata, encefalo, rene Piombo Benzene Idrocarburi policiclici 2b 1 2b Polmone, vescica, rene, gastroenterica Leucemia Fegato, polmone, leucemia Cloroformio Clorofenoli 2b 2b Vescica, rene, encefalo, linfoma Sarcomi tessuti molli, linfomi Hodgkin e non Hodgkin Tricloroetilene TCDD 2a 1 Fegato, linfomi non Hodgkin Linfomi, sarcomi non Hodgkin

EMISSIONI DA INCENERITORI CONOSCIUTI: MENO DEL 10% (comp. org. volatili, diossine, metalli pesanti ) SCONOSCIUTI: OLTRE 5000!!

POLVERI

Lo smog nel mondo

LO SMOG IN ITALIA

EPIDEMIOLOGIA VITTIME DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONDO: 3 MILIONI ALL ANNO

EPIDEMIOLOGIA VITTIME DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN EUROPA : 100.000/ANNO

EPIDEMIOLOGIA VITTIME DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLE 8 PRINCIPALI CITTA D ITALIA: 3.500/ANNO

POLVERI

Effetti sulla salute umana in % per ogni incremento di 10 microgrammi/m 3 di PM10 e PM2.5 Effetti PM10* PM10** PM2.5*** Mortalità generica 0.6 1.3 6 Mortalità per patologie respiratorie 1.3 2.1 Mortalità per patologie cardiovascolari 0.9 1.4 12 Ricoveri ospedalieri Pazienti over 65 anni 0.7 Mortalità per cancro al polmone 14 *Anderson HR WHO Regional Office for Europe 2004 **MISA Meta Analisi Italiana su otto grandi città italiane ***Pope A.C., Journal American Association 2002 Pope Circulation 2004

MALATTIE RESPIRATORIE Malattie allergiche PM 10 Asma bronchiale Bronchiti acute e croniche Enfisema polmonare Tumori polmonari e dell apparato respiratorio in genere PM 2,5

del CUORE Heart failure, also called congestive heart failure (CHF), is a disorder in which the heart loses its ability to pump blood efficiently. MEDLINE Plus Encyclopedia

POLVERI SOTTILI E RISCHIO DI INFARTO Nelle giornate più inquinate, il rischio di infarto aumenta del 5%. G.Di Pasquale 37 Congresso Anmco. Firenze dal 31/5 3 /6 2006. Abbassare i livelli delle polveri sottili potrebbe evitare ogni anno almeno 900 decessi per cause cardiovascolari.

POLVERI e ICTUS Associations of Fine and Ultrafine Particulate Air Pollution With Stroke Mortality in an Area of Low Air Pollution Levels Stroke 2007;38;918-922 We therefore evaluated the effects of several particle measures including, for the first time to our knowledge, ultrafine particles (<0.1 µm) on stroke. PM2.5, but also ultrafine particles and carbon monoxide, are associated with increased risk of fatal stroke

POLVERI, CUORE e ICTUS Long-Term Exposure to Air Pollution and Incidence of Cardiovascular Events in Women 65,893 postmenopausal women; 36 U.S. metropolitan areas from 1994 to 1998 High levels of particulate pollution increases the risk of dying from heart disease or stroke, having a heart attack or stroke, or requiring a bypass. Efforts to reduce such pollution could improve the health of the population. N Engl J Med 2007;356:447-58.

del COLON Know your colon!

del FEGATO

del RENE

del SANGUE

LE DIOSSINE

Nel 1997, l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro pubblicava i risultati sulla valutazione della tossicità della Tetra Cloro Dibenzo para Diossina (TCDD), ovvero la più pericolosa tra le diossine. La TCDD è cancerogena per l uomo L esposizione al TCDD aumenta il rischio di particolari tumori quali i sarcomi dei tessuti molli e le leucemie.

TOSSICITA DA DIOSSINE 1976 1989 1991 1993 1997 1997 1998 2000 2001 Incidente di Seveso Direttiva UE per ridurre le emissioni degli inceneritori. Diossine nei fumi: 100 pg/m3 L'OMS fissa la dose giornaliera tollerabile di diossine a 10 pg/kg peso Il V piano d' azione della UE prevede di ridurre l'emissioni di diossine del 90% entro il 2005, in tutti i paesi membri La IARC conferma che le diossine sono cancerogene per l'uomo Il Governo Giapponese fissa i limiti di rilascio totale di diossine da inceneritori (5.000 pg/kg di materiale post consumo trattato) L'OMS riduce la dose tollerabile giornaliera per l' uomo a 1-4 pg/kgpeso Nuova direttiva UE su incenerimento. Si conferma il limite alle emissioni di 100 pg/m3 Strategia comunitaria sulle diossine: la dose tollerabile giornaliera è stabilita a: 2 pg/kg peso

LE DIOSSINE Le Diossine sono liposolubili, si accumulano e rimangono nei tessuti. Oltre il 90 % della dose giornaliera assorbita penetra nell organismo tramite latte e derivati, carne, pesce.

Incineration is not good for agriculture Incinerators burn the organics which are needed for organic farming. Prof. Paul CONNETT St. Lawrence University New York Incinerators emit persistent pollutants (like dioxin and toxic metals) which accumulate in food and soil.

Piana di Sibari 45 % della produzione agricola calabrese 30.000 ettari di agrumeti (di cui 20.000 di clementine apirene) 6.500 ettari di frutta estiva (pescheti con produttività di 250 q.li/ettaro e fatturato > di 83 milioni di euro (esportata per il 70 %) 25.000 ettari di uliveto 15.000 ettari di colture orticole e foraggere 350 ettari di colture ad alta redditività Allevamento di bestiame (bovini da latte) fonte: Confagricoltura, CIA, Coldiretti - 2002

Piana di Sibari 45 % della produzione agricola calabrese OCCUPAZIONE: 26.000 impiegati 30.000 ettari di agrumeti (di cui 20.000 di clementine apirene) 6.500 ettari di frutta estiva (pescheti con produttività di 250 q.li/ettaro e fatturato > di 83 milioni di euro (esportata per il 70 %) (tra diretto e indotto) 25.000 ettari di uliveto 15.000 ettari di colture orticole e foraggere dati INPS fonte: 350 ettari Confagricoltura, di colture ad CIA, alta redditività Coldiretti - 2002 Allevamento di bestiame (bovini da latte) fonte: Confagricoltura, CIA, Coldiretti - 2002

LE DIOSSINE Le Diossine sono liposolubili, si accumulano e rimangono nei tessuti. Oltre il 90 % della dose giornaliera assorbita penetra nell organismo tramite latte e derivati, carne, pesce. L uomo non può eliminare le diossine che assorbe.

LE DIOSSINE Le Diossine sono liposolubili, si accumulano e rimangono nei tessuti. Oltre il 90 % della dose giornaliera assorbita penetra nell organismo tramite latte e derivati, carne, pesce. L uomo non può eliminare le diossine che assorbe. La donna le trasferisce al bambino quando partorisce.

ESPOSIZIONE ALLE DIOSSINE INIZIA DAL CONCEPIMENTO E CONTINUA DURANTE LA GESTAZIONE E L ALLATTAMENTO

Associazione Medici per l'ambiente ISDE Italia L Associazione Medici per l Ambiente chiede che: 1. Venga istituita immediatamente una moratoria sui progetti di termodistruzione (o termovalorizzazione) in corso; 2. Venga incentivata economicamente la politica delle R ; 3. A cura delle Autorità competenti, vi sia una efficiente ed efficace azione di verifica e controllo, in continuo, dei possibili inquinanti (al camino, aria, terra e falde acquifere) per gli impianti già in funzione e che questi controlli siano simultaneamente affiancate da rigorosi monitoraggi sanitari delle popolazioni già potenzialmente esposte; 4. Siano istituzionalizzati i Garanti delle popolazioni che dovranno conoscere in tempo reale i risultati delle campagne ambientali, sanitarie e l andamento delle misurazioni di tutte le possibili emissioni causate dal sistema di smaltimento operante, al fine di proporre tempestive soluzioni. * a cura del Gruppo di lavoro ISDE Italia sui rifiuti: F. Balestreri (Cremona); R. Bragheri (Pavia); F.Cavasin (Treviso); A. Cristofolini (Trento); G. Diaferia (Torino); F. Fabbri (Roma); S. Galli (Firenze); G.Garetti (Firenze); G.Valerio (Genova); P. Gentilini (Forlì) M.Guerra (Parma ); F. Laghi (Cosenza); M.Mocci (Civitavecchia); G.Rivezzi (Caserta); R. Romizi (Arezzo); L.Tomatis (Trieste).

December 2005

I rifiuti. Le frasi fatte: Se li produciamo li dobbiamo anche smaltire Da qualche parte li dobbiamo mettere Mica ce li possiamo mangiare I rifiuti. Una soluzione concreta

PROPOSTA DI PIANO ALTERNATIVO ABITAZIONI IMPRESE - ATTIVITA RIFIUTI RACCOLTI IN MONOMATERIALI - CARTA E CARTONE - PLASTICA - VETRO - METALLI IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (RD) PORTA A PORTA FILIERE DI SMALTIMENTO UTILIZZAZIONE DEI MONOMATERIALI NON COMPOSTABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE MATERIA PRIMA. CONFERIMENTO DA ENTI - INGOMBRO - ELETTRICO- ELETTRONICI - PERICOLOSI (NON TERMOVALORIZZA ZIONE). RACCOLTA DIFF. PORTA A PORTA (SOLVENTI, FARMACI, VERNICI, BATTERIE) - ORGANICO UMIDO. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO COMPOST di QUALITA (VENDIBILE ) Cascami da smaltire in discarica IN MINIMA PARTE DISCARICA (tipo A) (t/a inversamente Proporz. alla RD ) ~ 15 %

Ci vuole troppo tempo per attuare la RD (?) la raccolta differenziata dello scarto organico è la strategia più veloce e anche più economica io sorrido quando mi si dice che l incenerimento è la strategia per affrontare l emergenza Dott. Enzo Favoino - Scuola Agraria del Parco di Monza Castrovillari 28-01-2005

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E INCENERIMENTO: COSA DETERMINA AUMENTO MALATTIE DISCARICA (per rifiuti tossici, anche da altre regioni) PROPOSTA DI PIANO ALTERNATIVO PRODUZIONE MATERIA PRIMA. DISCARICA (t/a inversamente proporzionale alla RD ) COMPOST di QUALITA (VENDIBILE )

Dove incenerire? CARATTERISTICHE COMUNI AREE PERIFERICHE BASSA DENSITA ABITATIVA SCARSO PESO POLITICO-ELETTORALE BASSA (PRESUMIBILE) CAPACITA DI MOBILITAZIONE SOCIALE

INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: COSA PORTARE A CASA? 1. E PERICOLOSO PER LA SALUTE 2. E ANTIECONOMICO 3. E INUTILE

ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA il riccio CASTROVILLARI (CS) www.ilriccio.info Associazione Medici per l'ambiente ISDE Italia Grazie per l attenzione