Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Documenti analoghi
1. La luce delle stelle

Astronomia Strumenti di analisi

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Astronomia Lezione 17/10/2011

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

SOLE, struttura e fenomeni

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

3 CORSO DI ASTRONOMIA

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

AC5 Distanze nella Via Lattea

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

La classificazione delle stelle

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

telescopi fotometro magnitudine apparente

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Premessa. Partiamo da dati certi

La luce delle stelle

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il Sole: struttura e produzione di energia

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Distanze e magnitudini

Oltre il Sistema Solare

I molti volti dell'universo

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Trasmissione di calore per radiazione

Unità 2 - L ambiente celeste

L irraggiamento termico

Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. GLOSSARIO

Fenomeni quantistici

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Unità 2 - L ambiente celeste

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Astronomia Lezione 7/11/2011

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Lo Spettro Elettromagnetico

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Le onde elettromagnetiche

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Gli spettri stellari. Possiamo così sintetizzare le basi dell analisi spettrale:

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Astronomia Lezione 29/10/2015

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Proprietà delle Stelle:

Esercizi di termologia

Il Corpo Nero e la costante di Planck

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Cenni di fotometria astronomica

Salve ragazze e ragazzi!

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Stelle: la fusione nucleare

La misura delle distanze stellari

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

CALORE E TEMPERATURA

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

I QUANTI DI PLANCK 1

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Alla ricerca di un altra Terra!

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Astronomia Lezione 16/12/2011

Docente: Alessandro Melchiorri

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Transcript:

Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo sulle stelle lo abbiamo ricavato dallo studio del Sole - la parte visibile di una stella è quella parte che emette luce e si chiama fotosfera - dallo studio del sole sappiamo che sopra la fotosfera ci sono -cromosfera -corona queste parti si possono osservare direttamente soltanto nel Sole (ad esempio durante le eclissi di Sole) esse sono più fredde della fotosfera e sono responsabili degli spettri di assorbimento. 1

Stelle La fisica ci assicura che l interno di una stella (parte non osservabile) deve essere sede di processi di fusione nucleare che sono responsabili della stabilità della stella. La temperatura interna e pertanto di milioni di gradi. La temperatura della superficie (fotosfera) varia secondo delle stelle da circa 1800K (giganti rosse) a 25-30000K (es. giganti blu) Il Sole e una stella gialla con una temperatura superficiale di circa 5800K (che corrisponde a un massimo di emissione nel verde). Le stelle sono costituite essenzialmente di idrogeno e di una rilevante quantità di elio; il rapporto tra elio e idrogeno dipende dallo stadio evolutivo. Altri elemento sono presenti in quantità generalmente trascurabili. NB. Data la temperatura all interno delle stelle, la materia si trova allo stato di plasma. 2

Stelle Proviamo a stimare quanto vivrà ancora il Sole. Supponiamo che si trovi nello stato attuale da sempre tranne un breve periodo (trascurabile rispetto alla sua età) durante il quale i gas che lo compongono si sono condensati a causa dell interazione gravitazionale; durante la fase di contrazione la pressione è aumentata facendo crescere la temperatura fino al punto di innescare le reazioni nucleari di fusione dell idrogeno. A quel punto si stabilito un equilibrio tra l energia dissipata per via radiativa e l energia prodotta dai vari processi di fusione nucleare, la contrazione è cessata e la temperatura e rimasta costante. Il Sole rimarrà in questa situazione finche non si sarà consumato una parte consistente dell idrogeno. A quel punto la stella Sole passerà ad un altro stadio evolutivo ma di questo parleremo in seguito. Tutte le stelle passano per gli stadi qui descritti sommariamente. I tempi durante i quali permangono nei vari stadi dipendono dalla massa della stella. 3

L età del sole non è minore di quella del sistema solare. Vari metodi di datazione permettono di affermare che il sistema solare ha un età di almeno 4.5 miliardi di anni. I dati di cui disponiamo sono: età del sole 4.5*10 9 anni 1.4*10 17 s potenza totale emessa L Θ = 3.90*10 26 J/s L energia totale consumata è pertanto: E T 5.5*10 43 J Per la relazione massa-energia di Einstein possiamo scrivere M cons = E T /c 2 6.1*10 26 kg Pur essendo una massa enorme essa rappresenta appena lo 0.03% della massa totale del sole! Poiché la massa della terra è di 5.9*10 24 kg, il sole ha finora consumato una massa che equivale a circa 100 masse terrestri! 4

Stelle Temperatura superficiale Si determina studiando lo spettro di emissione di emissione di una stella e confrontandolo con quello del corpo nere (curva di Planck) Notare che la potenza totale emessa (l area della curva), cresce come T 4. Il massimo della curva si sposta al crescere di T verso lunghezze d onda più basse (energia dei fotoni più alta) seguendo la legge di Wien. Dove la costante vale λt = Costante. costante = 2.89*10-3 m*k Per il sole λ max 5000A. Pertanto T 5780. Per stelle calde (stelle blu) λ max 900A e T 32000K Per stelle fredde (stelle rosse) λ max 15000A e T 1900 5

Magnitudine apparente Sia l la luminosità di una stella osservata dalla terra. Possiamo dire che l l energia per unità di superficie e per unità di tempo proveniente dalla stella che colpisce un sensore sulla superficie terrestre; il sensore può essere l occhio, una lastra fotografica o altri più moderni sensori. Definiamo la magnitudine apparente con la seguente relazione (formula di Pogson): m = -2.5*log 10 l + C C è una costante di zero: viene scelta in modo che una stella particolare abbia una magnitudine m prefissata.(la stella prescelta era la stella polare che per definizione aveva una magnitudine 2.12, ma poi si scoprì che la luminosità della stella polare variava col tempo, per cui fu necessario cambiare il valore della costante) Le ragioni della scelta della formula sono di carattere storico (accordo con gli antichi cataloghi di stella di Ipparco e Tolomeo), e fisiologico (l occhio è umano è un sensore logaritmico) 6

Sistemi di magnitudine -visuale (il sensore è l occhio) -fotometrico (il sensore è una lastra fotografica) questi due sistemi hanno più che altro interesse storico. Oggi si usa il sistema U.V.B (si utilizzano sensori molto sensibili e precisi con dei filtri opportuni: filtro nella zona visibile dello spettro per V(simile al sistema visuale); filtro nella zona blu dello spettro per B filtro nella zona ultravioletta dello spettro per U. Esempi Sole allo Zenit, sistema V m = -26.78 Sole sistema B -26.16 Sole sistema U -26.06 Sirio -1.47 luna piena -12.70 limite visibile a occhio +6.5 7

Magnitudine assoluta Facciamo l ipotesi che non ci siano assorbimenti della radiazione emessa da una stella dovuti ai gas o a pulviscolo interstellare (intergalattico). Sia L l energia totale irradiata da una stella per unità di tempo su tutto lo spettro. Definiamo magnitudine assoluta M: M = -2.5*log 10 L + C 1 La magnitudine così definita è indipendente dalla distanza a cui si trova la stella. C 1 è una costante da definire. Per un onda sferica vale le relazione l = L/(4πr 2 ) Dove l è l energia che raggiunge un sensore sulla superficie terra se r è la distanza della stella dalla terra. Se sottraiamo m a M possiamo scrivere sostituendo la relazione tra led L: M - m = -2.5*log 10 L+2.5*log 10 L/(4πr 2 ) + C 2 semplificando M - m = -2.5*log 10 r 2 + C 3 infine M - m = -5*log 10 r + C 3 Ora imponiamo che m sia uguale a M quando la distanza sia 10 parsec. Sostituendo otteniamo il valore di C 3 : C 3 = 5 Abbiamo cosi l espressione che andavamo cercando che mette in relazione la magnitudine apparenta m con la magnitudine assoluta M attraverso la distanza r. M = m + 5-5 log 10 r 8

Tuttavia ricordando che la relazione tra la distanza espressa in pc e la parallasse stellare è: r = 1/p, possiamo scrivere finalmente: M = m + 5 + 5 log 10 p La relazione di sopra, o la precedente, sono molto importanti perché permettono di ricavare la magnitudine assoluta di una stella nota la magnitudine apparente e la distanza. La magnitudine assoluta di una stella è uno dei parametri più importanti di cui necessitano gli astronomi per studiare le stelle. Poiché la magnitudine apparente è ottenibile facilmente (se non ci sono problemi di assorbimento da parte del gas o del pulviscolo interstellare, e si riescono ad evitare problemi dovuti all atmosfera terrestre), rimane il problema fondamentale di misurare le distanze a cui si trovano le stelle quando non si riesce a misurarne la parallasse. 9

In conclusione possiamo dare la seguente definizione di magnitudine assoluta che è una conseguenza di quanto detto: La magnitudine assoluta è la magnitudine apparente che avrebbe la stella se si trovasse alla distanza di 10pc. Calcoliamo la magnitudine assoluta del sole La distanza r per il sole è 1ua = 4.848*10-6 pc.(valore più preciso di quello dato nell altra tabella). Applicando la relazione di sopra abbiamo nel caso del sistema V M = - 26.78 + 5-5*log 10 4.848 *10-6 M = - 26.78 + 5-5*(-5.3144) M = + 4.79 Come si può notare non si tratta di una stella particolarmente brillante. Per confronto riporto la magnitudine assoluta di alcune stelle: Deneb M = - 7.2 Sirio M = + 1.41 10

Stelle Metodi per le misure di distanze in astronomia 11

Relazione massa luminosità assoluta. In giallo il sole. Notare che le scale sono logaritmiche. Dalla pendenza si ricava che l esponente è circa 3.6. 12