La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

Documenti analoghi
La Funzione Attuariale e i suoi compiti. Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016

ORDINE DEGLI ATTUARI

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

FORWARD LOOKING ASSESSMENT OF OWN RISK:

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

Competence Center CeTif Solvency II ORSA in Unipol Gruppo Finanziario

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

La Funzione Attuariale in Solvency II e la revisione del Sistema di Governo dell Impresa.

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Percorso professionalizzante Risk management in banca

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Banca Popolare di Milano

Tecnica bancaria programma II modulo

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

L evoluzione del modello dei controlli interni sull Information Tecnology

Regolamento per l attività di revisione interna

ORDINE DEGLI ATTUARI

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

La Riassicurazione in ambiente SoII

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso il 31 dicembre 2016

Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Orientamenti sui parametri specifici dell impresa

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Solvency II terzo pilastro Roma, 13 luglio 2016

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane

Sistema di controllo interno

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN GOVERNANCE E FUNZIONE ATTUARIALE IL RUOLO DEGLI ATTUARI

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Allegato 1 Possibile ambito di applicazione del giudizio del revisore ANIA

Oggetto: Solvency II - ulteriori indicazioni per l avvio della fase di pre-application di un modello interno

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

Andrea Ghidoni, Responsabile Organizzazione UBI Banca. Roma, 24 giugno 2015

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Approccio integrato. al Sistema di Controllo Interno

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Comitato Solvency II Stato dell arte del progetto Solvency II per le assicurazioni vita e danni

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

BEST ESTIMATE nelle Assicurazioni Danni

Solvency II: un framework europeo fondato sul rischio e sulla sua gestione Roma 13 luglio 2016

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche»

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

La mitigazione del rischio operativo:

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

Compliance in Banks 2011

L esperienza del Gruppo Generali in tema di governance e di controllo dei rischi d impresa

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Banca Popolare di Milano

L iter legislativo 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO CORSO DI REVISIONE CONTABILE L. 262/2005

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

Tecnico specializzato in commercio internazionale

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Coordinamento tra funzioni di controllo

Solvency II: I primi dati

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Gestione del rischio attraverso la Governance in una piccola impresa.

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

CDR - Claudio Dematté Research. Osservatorio Solvency II Operational Transformation. Andrea Scribano

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Transcript:

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

AGENDA Compiti della Funzione Attuariale e del Risk Management Ambiti di interazione Possibili strutture organizzative 2

AGENDA Compiti della Funzione Attuariale e del Risk Management Ambiti di interazione Possibili strutture organizzative 3

RESPONSABILITA DELLA FUNZIONE ATTUARIALE I compiti previsti dalla Direttiva Solvency II (art. 48 Direttiva 138 / 2009) per la Funzione Attuariale sono i seguenti: Coordinare il calcolo del Fair Value of Liabilities (FVL) Garantire l adeguatezza delle metodologie e dei modelli sottostanti utilizzati, nonché delle ipotesi su cui si basa il calcolo del FVL Valutare la sufficienza e la qualità dei dati utilizzati nel calcolo delle FVL Supervisionare il calcolo del FVL nel caso in cui vengano utilizzate delle metodologie semplificate Aree di responsabilità 1 2 Riserve tecniche Valutazioni tecniche Confrontare le Best Estimate con dati desunti dall esperienza Formulare un parere sulla politica di sottoscrizione Formulare un parere sull adeguatezza degli accordi di riassicurazione Contribuire all implementazione efficace del Sistema di Gestione dei Rischi, collaborando in particolar modo alle attività di Risk Modelling per il calcolo del capitale regolamentare, anche nel caso di valutazione prospettiche e modelli interni 3 Sistema di Gestione dei Rischi Comunicazioni verso ilcda 4 Informare il CdA sull attività svolta e i suoi esiti, in particolare esprimere un giudizio sull affidabilità e sull adeguatezza del calcolo del FVL 4

RESPONSABILITA DEL RISK MANAGEMENT I compiti previsti dalla Direttiva Solvency II e dal Regolamento 20 per la Funzione di Risk Management sono i seguenti: costruire e applicare il modello interno; testare e convalidare il modello interno; documentare eventuali modifiche successive alla validazione; analizzare il funzionamento del modello interno e produrre relazioni sintetiche in materia. concorrere alla definizione della politica di gestione del rischio; monitorare l attuazione della politica di gestione del rischio e il profilo generale di rischio dell impresa nel suo complesso; concorrere alla definizione dei limiti operativi assegnati alle strutture operative; identificare e valutare i rischi emergenti; validare i flussi informativi necessari ad assicurare il tempestivo controllo delle esposizioni ai rischi e l immediata rilevazione delle anomalie riscontrate nell operatività. Aree di responsabilità 1 2 Modello Interno Sistema di Gestione dei Rischi Valutazioni tecniche Comunicazioni verso ilcda 3 4 definire i criteri e le relative metodologie di misurazione dei rischi nonché gli esiti delle valutazioni effettuare le valutazioni del profilo di rischio dell impresa, inclusa la valutazione ORSA verificare la coerenza dei modelli di misurazione dei rischi con l operatività svolta dalla impresa assistere il CdA nel rendere efficace il Sistema di risk management, anche con la definizione di risk appetite e tollerance; informare sulle esposizione dei rischi e consigliare il CdA su materie legate a scelte strategiche come M&A, SAA,..; informare il CdA in merito ai risultati del modello interno, ai possibili miglioramenti e risoluzione delle carenze; segnalare al CdA i rischi individuati come maggiormente significativi anche in termini potenziali. 5

AGENDA Compiti della Funzione Attuariale e del Risk Management Ambiti di interazione Possibili strutture organizzative 6

Dalla calibrazione alla valutazione del rischio (1/2) calibrazione dei parametri e definizione della distribuzione: underwriting assumption Best Estimate e Worst Case Calibrazione degli scenari finanziari BE e WC Modellizzazione dei cashflows deterministici e/o stocastici Valutazione delle Best Estimate Liabilities Lo stesso modello di proiezione Coerenza di management action Coerenza di modello tra scenari BE e WC Validazione delle Best Estimate Assumption Medesime assumptionper la valutazione dei rischi pro Modello Interno Owner: FA/valutazioni attuariali Owner: Risk Management Owner: FA & RM 7

Dalla calibrazione alla valutazione del rischio (2/2) Calcolo del Risk Margin Calcolo e validazione del FVL Calcolo di attivi/passivi stressati distribuzioni di probabilità Calcolo e validazione SCR Calcolo dell SCR pro Underwriting Risk Owner: FA/valutazioni attuariali Owner: Risk Management Owner: FA & RM 8

Cooperazione tra funzioni (1/2) La Direttiva stabilisce che la Funzione Attuariale deve contribuire ad applicare in modo efficace il sistema di gestione dei rischi di cui all articolo 44, in particolare rispetto alla modellizzazione dei rischi sottesa al calcolo dei requisiti patrimoniali. Nel coordinare il calcolo delle riserve tecniche, la funzione attuariale comprende alcune attività strettamente legate a valutazioni di rischio. La Funzione Attuariale infatti: valuta l'incertezza connessa alle stime effettuate nel calcolo delle riserve tecniche; garantisce che le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione siano segmentate in gruppi di rischi omogenei ai fini di un'appropriata valutazione dei rischi sottostanti; considera le informazioni pertinenti fornite dai mercati finanziari ed i dati generalmente disponibili sui rischi di sottoscrizione e garantisce che essi siano integrati nella valutazione delle riserve tecniche; garantisce che venga fornita una valutazione appropriata delle opzioni e delle garanzie incluse nei contratti di assicurazione e di riassicurazione. Queste attività non possono prescindere da una stretta cooperazione tra le due funzioni. 9

Cooperazione tra funzioni (2/2) La Funzione Attuariale deve contribuire a specificare quali rischi nell ambito della propria area di expertise sono coperti dal modello interno, specificandone le interdipendenze e le dipendenze con gli altri rischi. Il contributo deve basarsi sull analisi tecnica e deve riflettere l esperienza e le competenze della funzione (EXPERT JUDGEMENT) Alcune aree di interazione: - l assistenza della funzione attuariale nella costruzione del modello interno è auspicabile per rafforzare la coerenza della valutazione di attivi e passivi e nel calcolo della distribuzione (PDF); - Data Quality: la FA è responsabile dell analisi della sufficienza e della qualità dei dati interni ed esterni utilizzati nel calcolo delle riserve tecniche; - l assistenza della FA è essenziale nella modellazione dell underwriting risk; - tra le attività di validazione il confronto delle stime rispetto l esperienza realizzate coinvolgono la FA in molte aree di sua competenza; 10

Cooperazione tra funzioni non solo FA e RM 1 1 Bilancio e reporting Solvency II Responsabilità dell area CFO, in analogia alle altre attività legate alla valutazione del bilancio dell impresa e all attività di segnaletica di vigilanza Responsabilità specifica del Risk Management sull attività di risk-assessment finalizzata al calcolo del Capitale Regolamentare Ruolo di controllo della Funzione Attuariale sulla valutazione delle Riserve tecniche Solvency II Risk Assessment e Capital Mgmt Processi di Business planning e Risk Assessment prospettico, con collaborazione tra aree aziendali Processi di monitoraggio periodico con verifica dei target e dei vincoli del Risk Appetite framework Definizione del Capital Management Plan per individuare azioni per la gestione del Capitale Report ORSA coordinato dal Risk Management con il contributo delle diverse funzioni aziendali Use test I processi di core business strategici come ALM, SAA, M&A Processi di Analisi profittabilità e Riassicurazione, come profit testing, design nuovi prodotti, trattati riassicurativi 11

AGENDA Compiti della Funzione Attuariale e del Risk Management Ambiti di interazione Possibili strutture organizzative 12

POSSIBILI STRUTTURE ORGANIZZATIVE (1/3) CdA CRO CEO Area Tecnica Life e P&C CFO CIO Bilancio Funzione Attuariale Per salvaguardare l indipendenza della Funzione Attuariale, per le attività previste dalla Direttiva, essa riporta funzionalmente al CdA. 13

POSSIBILI STRUTTURE ORGANIZZATIVE (2/3) Funzione Attuariale CdA CRO CEO Area Tecnica Life e P&C CFO CIO Bilancio Val. Attuariali A riporto del CFO o dell Area Tecnica è posizionata una struttura di «valutazioni attuariali» che si occupa principalmente di calcolo e modelling, mentre la Funzione Attuariale, con le sue responsabilità formali e di indipendenza, riporta direttamente al CEO/CdA 14

POSSIBILI STRUTTURE ORGANIZZATIVE (3/3) CdA CRO CEO Funzione Attuariale Area Tecnica Life e P&C CFO CIO RM Bilancio Val. Attuariali A riporto del CFO o dell Area Tecnica è posizionata una struttura di «valutazioni attuariali» che si occupa principalmente di calcolo e modelling, mentre la Funzione Attuariale, con le sue responsabilità formali e di indipendenza, riporta al CRO che a sua volta riporta al CEO/CdA 15