I sacchetti usa e getta non sono sostenibili

Documenti analoghi
Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Partiamo dalla problematica concreta

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

La gestione dei rifiuti

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Anno Rapporto ambientale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi

Avv. Maria Adele Prosperoni

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

HOLDING POWER BIOLIQUID

BComE Biodegradabile

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

SILVER.

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

monouso sostenibile.. e compostabile

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Bioliquid plus OLIO VEGETALE PURO

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

inoga INOGA Via Archimede, Vignate (Mi) - Tel

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Risorse minerarie. Capitolo 3. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

QUESTIONARIO CONSUMATORI

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

L IMPEGNO NEL CONTINUARE AD INNOVARE ALL ETÀ DI 350 ANNI

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Sintesi dello studio. Analisi comparativa del ciclo di vita tra contenitori: PET - TETRA TOP per latte fresco

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

progetto oro blu acqua km zero summer beach sosteniamo l ambiente

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Termoplastiche in forme primarie

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Luce e durevolezza. DEC Luce e durevolezza

Motivazioni e benefici dell etv. la prima tecnologia ambientale verificata in Italia

Il sistema manifatturiero e le tecnologie per la transizione alla Circular economy: le prospettive per il settore degli imballaggi

tecnologia innovativa e sostenibile

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

*-..##"// *-..#&#"// *-.# 0#"// *- ##"// *- #0#"// 1 ),* +++ +* + * *- #&#"/ *- ##"/ *- ##"/ *- #.#"/ *- ##"/ # ", + --*, 2 +, +3 4 :+ # $+ *+ * *

La sfida dell ambiente per la chimica

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE. Il progetto RES H/C SPREAD

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 =

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Raffineria Eni Venezia

Descrizione: Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2016 si presenteranno ai visitatori e espositori di Ecomondo. Atlante Inerti Project

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA

LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI: FRA PROBLEMA E RISORSA IL PESO AMBIENTALE DEI BENI DI CONSUMO

Transcript:

2

# $ $ % 3

4

&' ( ) * +, -.% / 01 2 3 4. 0561 3 5

&7-3 28 9 ).% / 01, 8, 8 - : ;. 1. 1 %. : 6

<= '2>? - 92>? -@+ >> = 1A : : B & ) 2 : - 1 Per LDPE si intende polietilene a bassa densità 2 Per HDPE si intende polietilene ad alta densità 3 Per PP si intende il Polipropilene 7

C D @E =D<E 6D5E > C ( - : 8

% A? - F A %. @ +1 >>*. 1 A? - : ( ' A? - 9

A ( : & ) >- G - : H G # - 2-10

: D $ ( / - & ) # 3 11

I D $ - ; ( H < @E 7 -. - 1 % -. & )1 12

2 - > : % %. 1. 1 A ( # $ : 13

1. 1 1. 1 G # J : 1 1 J ( 14

?.4 0061 ' J J # - ' '.> 1.C 1 %4 4C 15

J / ' G.*1.> 1.C 1? > > F ( 16

- > 8 ' ' 17

' * : ' - ' 18

- : ( : - % & J # / 19

).% / 01 < C F @KH ( @KH - # ; ( > 7 I >( : 4 Questo al di là di ogni discorso legato alla salvaguardia del paesaggio e dell ecosistema del deserto che andrebbero però ovviamente presi in considerazione (ndr). 20

$ $ - $ $ - - J : LJ M.7 I 51 J 21

- L M % J ' A? # - ' 22

G - G G J G. 1 :L ( M.3 /N 0001C A?,?*2 ' ' 23

% 7 I <E 6E E $ ' : %' B A 24

: ' & $ '(()((( &'()((( *(()((( ) I A 7 # : # 25

; & $ '(()((( &'()((( *(()((( 26

% &(+ #./ * 1 % D 8 8 A >* * + &F? O >8 /8). 1 2 @?, 00 D 8 8 27

? 66.6E 1 ' ( - % - - - B ( : =?. 1 <. <D@E1 =@D<H @ '? @ '? 4 % 28

< E % : @. 1 # % :. /DP G 1.>%1 29

? 4%J7 GDQ 8JAG ' 7 F - A. 1 G.AG 65@: 000 AG?G =<=:1 30

. 1 2.1 % : &R ) C : > : / & ) % : 31

> # Le bioplastiche sono sostenibili? > C & ) G(#, -. %, S / 0 1 1 ; & ) & ) 32

B > - &**). 1 /42*./2 42*N1 % /42* : /4 33

34

0? '*% ' '*%. 1. 1. 1 ; - ; J, <<. + 0061 35

' '*% $ D : $ ), '*% : 36

=? ' '*% :. 1 ' 37

F ' '*% - : 1. 1 # : '*%F '*% 1 # # 38

; - '*%: ( > T =1. $ 1. 1 <1. ; 39

' Estrazione e lavorazione Smaltimento Materie prime Rifiuti Trasporto Trasporto Produzione Riuso e recupero Energia Confini del sistema - Analisi processi Emissioni Trasporto Trasporto Uso Confini del sistema - LCA <* '*% 40

@J '*%.: AG?GJ, <<1 * '*% : 41

G. 1 # * 2 J? 123 7 Q >.8*, 1 ' *, 7 42

% % 453.8** 1 3.8J, 1 ' F **.* $ $ *1 & )' >9 ; 7 3 43

? 63.8G, = D >, < D 1 343.8 * 9 < 1. 1? 3 3 44

* 17 8 7?N 3./U1.81 7?3. 1. 1 ' 5 Per la valutazione degli impatti energetici, viene appunto utilizzato l indicatore GER: Gross Energy Requirement. Esso rappresenta la somma di varie componenti in ottica di ciclo di vita: 1) l energia diretta, che è quella direttamente consumata dagli operatori per alimentare i processi in oggetto, come ad esempio l energia elettrica consumata in stabilimento; 2) l energia feedstock, che rappresenta la quota di energia contenuta nei materiali in input impiegati nel processo come tali e non come combustibili. Questa quota risulta di notevole importanza quando si ha a che fare con materiali di scarto potenzialmente combustibili; 3) l energia indiretta, che è l energia necessaria per produrre l energia diretta più quella di feedstock; 4) l energia dei trasporti, che rappresenta la quota di energia associata al combustibile utilizzato direttamente dai trasporti coinvolti. 45

F. 1 ( > # ( F '*% ' H3 J 46

% '*% : $ 9 ). ( '*%1 ' % J> 6 > * 4I.? 4T @ 1 D ' 8 6 Per polimeri biodegradabili si intendono materie plastiche degradabili per effetto di micro-organismi naturali, come funghi, batteri o alghe. 47

8 : 1 :.7Q>1.+1 1 &'' - :.61 48

+?.*, 1 6I 49

> 123: 8 * 4 * # $: ; <((+ <8+ : ;0 > 8N 8*, 8 N 8*, @ * =. 1. 1 : (.& > J > 51 50

J ( 5I. 1 *, : 51

( - % J 0* 52

1, >. G % /D P : > /D P G J% 6 /D P G - @ 7 La Novamont S.p.A. è un azienda italiana nata nel 1989 come centro di ricerca con il compito di sviluppare nuovi prodotti e nuove tecnologie utilizzando materie prime rinnovabili di origine vegetale. 53

G /D P F H G J, < J,0, >. :???) >; )J F *.:TTT 1 * 2 - ' B ; C 7 V V F C ( C 3 ' B 54

F?. 1 B A J. 1% G. V V1 / G # I 55

2 ( : # I, -?G =<= A /DP 7 J /D4P: /D4P 56

=E, >. % /DP - /DP D * G '*%. 1-?>2.& ( 1 57

' /D4P ' J. TTT 1 5@63745A@@B 46@6A@5@, * '*% & ). N DP 1 58

. :TTT 1 % DP J 59

> #. 1, >-. / > J 2.1.1 /D4P W >*':AJ% /: /D4P: *X *:J J :J 92>? 7:/ J :/ * *.Y1Z<<.<Y @1Z@. 5Y=+1Z+ 0 @ @0+ 6< F=*. :TTT 1 60

,45544 ' 5.9[ 004AQ%' 00+1?*,D.7 8 00@1 T?/J.& ) *1 46@6A@4671@4 A /U * - /D4P>? 8 Si precisa che i dati relativi allo studio sono stati reperiti dal sito internet ufficiale www.materbi.com all interno del quale è indicato che l analisi LCA è stata svolta da una società svizzera indipendente ed è stato certificato secondo EN ISO 14040. 61

*. :TTT 1 @@477 * '*% 8*, * ( /D4P 8 *, 62

?. :TTT 1 *, - /DP. =1 63

=> *,. :*01 J > DP DP 64

3 3? YY Y? Y Y YY % Y YY G YY Y, F F YY Y YY Y YY YY YY Y J \ \\ YY 3> YY \\ \.YY1] /$4P.Y1] /$4P.1] /$4P.D1] /$4P.DD1] /$4P F<>. :TTT 1 65

% * 2?? % G F F J 3. 1./U1.*, 1.J, D1.>, < D1.* 9 < 1. 9 Y 1 F@*. :TTT 1 66

' /D4P ' C * /D4P ' G ( ( ' : ( %.>8 >@1 67

.1 J A %? : <. :>8>@1 68

J B - % $ : -. 1. H 1 D. 1 J : 69

- ( F : # / : C /P: /4 D @ -8 J. =D<81 70

*. @1 * - - 7 O ( # 71

Uso Agricolo Uso Urbano Trasformazione probabile Trasformazione possibile @F Trasformazioni omologhe Uso Naturale J : -. 1.,1 72

, & ) > : ^ /, G * J.,G*J1 I 2 / 5 >/ 4, : % H= * ;, 73

C % * = @ A?? *F/ 1: 74

% ' DP G /DP J ( C D $ 75

'*% ; ( I /DP G '*% ( /D P J : : 76

( 77

/DP ( /DP *, % : G *, 8 /DP 5 8: /DP 5*, *)E*(4 * $ # *EF 0 8H 0 H *, H 78

F. <1 @H ( /DP *, *, F 0 <4 @.J>3%? %> 1 * 8 *, 8 8 9 I dati sono stati ricavati dal Rapporto Stato dell Ambiente della Regione Piemonte redatto dall Arpa. 79

J 8 *, 8. =@XH = 1 =D=@XH =. = =@8 1 =@D < XH = *, 80

- * / +,, $ TTTHH S ] _] <= < / %? / 0 /N3. 0001-2 G J.01. 7/ > 2 >8 F.@1 G 3 3. 1+@D6+, > J >.51&. TTT 1 3 J % 3 >.01% TTT 81

I7.51// 4 4 F W X.01 / /, / 4 // 7. 1 0 /,1 *F TTT TTT H HH0H+H H D D DD H 7 AG?G J, <<:+ $ 0 / $2 1 ' AG?G J, <<<:+ $ 0 / $32 1 82

' 8 ' < J *G '8 0 <+ % @= 7 /DP @6 '*% /DP +< J +6 6 6< G8 H< - 83