Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali.

Documenti analoghi
PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

IL MONDO DELLE PAROLE

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

PRONTI,INFANZIA VIA!

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

PROGETTO SCREENING a.s

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Un modello organizzativo autogestito

RUOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Legge n. 170 dell 8/10/2010

Progetto La scuola fa bene a tutti

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Progetto La scuola fa bene a tutti

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Doposcuola per alunni con BES

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

all'intervento... Azioni, buone prassi e risorse per i DSA a Ferrara

PROGETTO "MONITORAGGIO APPRENDIMENTO" CLASSI PRIME E SECONDE

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Imparare può essere difficile

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Legge n ottobre 2010

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

EDUCATIONAL SUPPORT LINEE GUIDA POLICY ON EDUCATIONAL SUPPORT

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Settimana Nazionale della Dislessia 2017

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

Accordi di programma, segnalazione, PRO-DSA Conferenza di servizio del 20/10/2011. Prof. Maria Grazia Pancaldi

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Quadro teorico e riferimenti normativi.

Restituzione e Analisi Dati aa.ss

GENESI DEL PROGETTO E IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA


prot. n A/19 A/20 del 02/11/2011 AI DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI facenti parte della rete CTRH di Vedano Olona

Transcript:

www.rn.istruzioneer.it Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali. Protocollo Regionale A.S: 2016/2017

Il Punto di partenza: La Legge 170 dell 08 ottobre 2010

«E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.» Art. 3 comma 3 L. 170/2010

«Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, si provvede, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, ad emanare linee guida per la predisposizione di protocolli regionali, da stipulare entro i successivi sei mesi, per le attività di identificazione precoce di cui all'articolo 3, comma 3.» Art. 7 comma 1 L. 170/2010

Tre anni dopo

Linee guida per la predisposizione del protocollo Ruolo e competenze delle diverse istituzioni coinvolte. Modalità e tempi della rilevazione, eventuale indicazione di procedure e/o strumenti efficaci. Modalità di collaborazione tra le scuole e i servizi sanitari. Modalità di comunicazione dei dati rilevati. (DM 17 Aprile 2013)

Il protocollo

Enti sottoscriventi (nota regionale, febbraio 2016)

Famiglia Servizi Scuola Dirigenti Referenti di istituto Docenti UAT USR CTS Vede impegnati:

Il Protocollo si compone di: Allegato 1: Protocollo Allegato 2: Schede didattiche e indicazioni metodologiche

INDICATORI DI RISCHIO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE «L ingresso nella scuola primaria è un APPUNTAMENTO EVOLUTIVO che in particolare l insegnante non dovrebbe mancare di osservare approfonditamente. I bambini che si avvicinano all apprendimento della letto scrittura sono fra loro molto ETEROGENEI per conoscenze pregresse e background culturale. L apprendimento del linguaggio scritto è notevolmente influenzato oltre che dagli aspetti ambientali anche dalle abilità di base proprie del bambino (cognitive, linguistiche, di memoria ) e dalla metodologia d insegnamento adottata. L individuazione precoce dei bambini in difficoltà può essere uno strumento prezioso per rilevare la presenza delle diverse problematiche e IMPOSTARE METODICHE D INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO PIÙ ADATTE a quei bambini che per motivi differenti apprendono con fatica» «La dislessia- il ruolo della scuola e della famiglia», Ianes, Cramerotti, Tait 2007

ASPETTI POSITIVI DELL INDIVIDUAZIONE PRECOCE -permette ai docenti una prima gestione del problema e una successiva realizzazione dell intervento senza dover ricorrere ogni volta ad interventi specialistici dall esterno; -permette al bambino di ottenere un aiuto mirato e negli anni più adatti all intervento abilitativo, più incisivo rispetto a un intervento in età successive (finestra evolutiva); -ottimizza gli invii agli specialisti contribuendo a limitare l affollamento dei servizi; «La dislessia- il ruolo della scuola e della famiglia», Ianes, Cramerotti, Tait 2007

ASPETTI POSITIVI DELL INDIVIDUAZIONE PRECOCE -previene l insorgenza e la cristallizzazione di strategie e meccanismi inadeguati e inefficaci; -previene e argina le conseguenze di esperienze ripetutamente frustranti (senso di inadeguatezza e perdita di motivazione). «Attività di rilevazione precoce di indicatori di rischio funzionali alle scelte didattiche e all intervento efficace di potenziamento», Luciana Ventriglia

CRITICITA DELL INDIVIDUAZIONE PRECOCE «Tanto più la rilevazione è precoce tanto più INCIDONO LE VARIABILI INDIVIDUALI del soggetto e quindi si può correre il rischio di scambiare un ritardo nell apprendimento per un deficit. Occorre dunque procedere con molta cautela per EVITARE ALLARMISMI, tra gli insegnanti e le famiglie, per rilevazioni azzardate di rischio tra i bambini che invece non presentano il problema.» «La dislessia- il ruolo della scuola e della famiglia», Ianes, Cramerotti, Tait 2007 risulta necessaria una COMUNICAZIONE CHIARA ED ESAURIENTE, in grado di evitare fraintendimenti ed equivoci che potrebbero generare situazioni di allarme nelle famiglie. (DR 1766/2015-all. 2 linee di indirizzo per le attività di individuazione precoce)

SINTESI DEL PERCORSO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN AMBITO SCOLASTICO DR 1766/2015-all. 2 linee di indirizzo per le attività di individuazione precoce

FASI 1. Individuare gli alunni in difficoltà 2. Attivare percorsi di potenziamento didattico 3. Segnalare gli alunni per i quali permangono difficoltà

FASE 1: INDIVIDUARE GLI ALUNNI IN DIFFICOLTA L OSSERVAZIONE Sistematica Continua (dal primo giorno all ultimo) Sapere cosa osservare Raccordo con l infanzia Raccordo con i genitori Raccordo con tutto il team docenti LE PROVE Inserite nell attività didattica Diverse possibilità di scelta (riportate nel protocollo) Rispetto dell autonomia della scuola MA In linea con le disposizioni nazionali e regionali (uniformità nei tempi e modalità di somministrazione e correzione)

FASE 2: ATTIVARE PERCORSI DI POTENZIAMENTO E RECUPERO DIDATTICO Progettate dal team docenti per rispondere in maniera PERSONALIZZATA ed INDIVIDUALIZZATA ai bisogni degli alunni che hanno evidenziato difficoltà. Progettate tenendo conto di: contributo della famiglia osservazioni sistematiche degli insegnanti percorso precedente (infanzia) comprensione degli errori

Fra vincoli e possibilità Libertà di insegnamento Obbligo di risultato Possibilità di scelta di metodi, modalità e forme Scientificità delle scelte Possibilità di personalizzazione dei percorsi Raggiungimento degli obiettivi Formativi e di sviluppo massimo Per ciascun alunno

CLASSE PRIMA SCHEDA DI RESTITUZIONE DEI RISULTATI AI GENITORI (ALLEGATO 2B) INFORMATIVA AI GENITORI (ALLEGATO 2 A) LABORATORI DI POTENZIAMENTO Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennai o Milestone 5 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 7 13 SOMMINISTRAZIONE PROVE DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE SOMMINISTRAZIONE PROVE DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DR 1766/2015-all. 2 linee di indirizzo per le attività di individuazione precoce

CLASSE SECONDA SCHEDA DI RESTITUZIONE DEI RISULTATI AI GENITORI (ALLEGATO 2 C) LABORATORI DI POTENZIAMENTO Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Milestone 5 7 13 O SOMMINISTRAZIONE PROVE DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DR 1766/2015-all. 2 linee di indirizzo per le attività di individuazione precoce

ALLEGATO 2C SI CONSIGLIA LA FAMIGLIA DELL ALUNNO DI CONTATTARE IL SSN (SECONDO LE INDICAZIONI DELLA CARTA DEI SERVIZI)O UN PROFESSIONISTA PRIVATO PER UN APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICORELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI, PRESENTANDO QUESTA COMUNICAZIONE, LA QUALE NON COSTITUISCE UNA DIAGNOSI DI DSA DR 1766/2015-all. 2 linee di indirizzo per le attività di individuazione precoce

Allegato 2 Schede didattiche e indicazioni metodologiche

Proposte per il rinforzo di.. 1. Competenza fonetico-fonologica 2. Competenza semantico-lessicale 3. Competenza morfo-sintattica 4. Calcolo

Premesse teoriche 1. Consapevolezza fonologica. 2. Osservazione dei prerequisiti di tipo esecutivo e costruttivo. 3. Preferire il metodo fonemico -sillabico a quello globale nell'insegnamento della letto-scrittura..

Premesse teoriche 4. Gradualità nella presentazione dei caratteri: prima stampato maiuscolo, poi stampato minuscolo (in lettura) e infine il corsivo.. 5. Attenzione ai bambini non italofoni.

Parametri guida Massimo contrasto tra una sillaba e l'altra Generatività Progressione Significatività Flessibilità Gradualità Pista sillabica

Siti con altre attività didattiche www.sostegnobes.wordpress.com www.baby-flash.com www.maestrantonella.it http://percontare.asphi.it/percontare/

Strumenti e modalità di effettuazione delle prove Dott. Enrico Savelli ASL Rimini 19 ottobre 2016 ITT Marco Polo (RN) 15.30-17.30 Si presentano le prove in atto (5 minuti a testa, compilare format) Referenti Presentazione di una prova possibile (tempi e modalità) Dott. Savelli

Modulo da inviare tramite mail Quali prove si utilizzano (inviare in allegato) Quando vengono somministrate (tempi) Chi le somministra Chi le valuta Quali griglie per la valutazione rimini@cts.istruzioneer.it

Attività di osservazione, rinforzo e potenziamento Docenti esperte 09 novembre 2016 e 17 novembre 2016 Liceo delle Scienze Sociali Via Farini, 6 (Rimini) 16.30-18.30 Elementi predittivi Osservazione sistematica Progettare attività di rinforzopotenziamento Elementi predittivi Osservazione sistematica Progettare attività di rinforzopotenziamento INFANZIA IN ENTRAMBE LE DATE PRIMARIA IN ENTRAMBE LE DATE