Corso di Red. e Pres. Progetti Inf. Lezione del Esercitatore: ing. Andrea Gualtieri Coadiutrice: ing. Loredana Sisca. La lezione di oggi

Documenti analoghi
Data warehouse: introduzione

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

Dall intuizione alla conoscenza

Basi di dati attive. Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger).

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

Il Ruolo del referente ICT

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Fallimenti delle aziende in Italia

COMPANY PROFILE 2016

Architetture per l analisi dei dati

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Science and Technology Digital Library

Basi di Dati Direzionali

Marco Listanti Preside

Il sistema informativo aziendale

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

Presentazione Società. Tel.:

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

Università degli Studi di Perugia

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

DSS. Decision Support System. 12/11/2008 Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino 1

Analisi dei Dati. Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse

Controllo di gestione

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

Il modello multidimensionale. Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi ( e il Dott.

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Conferenza Nazionale G.U.I.D.E. Genova, 27 Novembre 2006

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

Data warehouse Introduzione

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO

COMUNICAZIONE PROFILO AZIENDALE. Sistema di Qualità: Soci: Denominazione Aquarius di Angelo Lo Celso & C. S.a.s. ; Forma societaria

La piattaforma di analisi dati

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo

Il Consulente Quick Mutui. Unisciti ad una realtà dinamica e professionale

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

La tua serenità, il nostro obiettivo.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Brizio Palamà Italiana Università del Salento /2016 Attuale posizione Università del Salento, Lecce, Italia

Digiwebuno. Soluzioni Integrate per la gestione documentale

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi.

Istituzioni e Territori

INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

SIL SISTEMA INFORMATIVO DEL LAVORO

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

Moda.DSS. Business Intelligence

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Corso di Informatica

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti

Il Progetto PMI di Torino Wireless

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Basi di dati. Sistemi per basi di dati 1.1

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Linee di programmazione

Basi di Dati Concetti Introduttivi

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Data Warehousing e Data Mining

La ricerca con le banche dati

Corso di Laurea in Informatica

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Perugia

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direttore Struttura Complessa Servizio Economico Finanziario. Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Felice Montanaro C/da Colle dell Orso, 88d. Dal 1980 a oggi Ministero Pubblica Istruzione

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Transcript:

La lezione di oggi Progettazione architettura e ripartizione ruoli Valutazione delle competenze tecniche Analisi del bando e dei capitolati Costituzione gruppi di lavoro

La lezione di oggi

Le competenze tecniche Un DataWarehouse...in pratica è il risultato di uno specifico passo nel processo di KDD cioè di Knowledge Discovery in Data.

Le competenze tecniche Un DataWarehouse è un struttura che memorizza una raccolta completa e consistente di dati ottenuti da sorgenti informative diverse e resi disponibili agli utenti finali utilizzando modi e formati che li renda immediatamente interpretabili ed utilizzabili agli scopi del decision making LIVELLO CONOSCENZA LIVELLO INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE LIVELLO SORGENTI INFORMATIVE

Le competenze tecniche Un DataWarehouse A questo livello vi sono le applicazioni per il supporto alle decisioni popolamento...può essere pensato come un grosso contenitore di informazioni. I dati, provenienti da sorgenti diverse e dislocate fisicamente in posti differenti, vengono trattati e memorizzati in un formato omogeneo, standard, in un'unica base di dati, appunto il Data Warehouse.

Le competenze tecniche Sorgenti informative basi di dati tradizionali documenti testuali documenti WEB (dati semistrutturati) banche dati di tipo statistico o testuale, eventualmente esterne, Livello integrazione interfacce ai sistemi legacy (tipicamente basi di dati tradizionali, relazionali e non): wrapper moduli per l integrazione di informazioni estratte dai wrapper: mediator data warehouse Livello conoscenza data mart, cioè ambienti di scoperta della conoscenza (knowledge discovery) basati su tecniche OLAP (On Line Analytical Processing) per l analisi di dati aggregati o tecniche di Mining, suddivise in: Data Mining (per dati strutturati) WEB mining (per dati semistrutturati) Text Mining (per dati testuali) ambienti di Knowledge Management per i diversi contesti operativi portali ed interfacce percettive e adattative basati sulla conoscenza

Le competenze tecniche Dal DB al DataWarehouse Scopo Utilizzo Utenti Storicità dei dati Integrazione dei dati Accesso Data Warehouse Supporto alle decisioni Interrogazioni di analisi ad hoc (query-intensive) Non molto numerosi (centinaia) Dati correnti e storici Dati integrati per soggetto Accesso in lettura a milioni di record Sistema Transazionale Dipende dall applicazione Transazioni predefinite (transaction intensive) Abbastanza numerosi (migliaia) Solo dati correnti Dati integrati per applicazione Accesso in lettura/scrittura a centinaia di record

Le competenze tecniche Dal DB al DataWarehouse Dati Aggiornamenti Modello dei dati Qualità Ottimizzazione Data Warehouse Di sintesi, prevalentemente numerici Dati aggiornati ad intervalli predefiniti, perciò non-volatili Dati in genere denormalizzati; il modello multidimensionale è conforme alle dimensioni del soggetto In termini di consistenza Per accessi OLAP su gran parte del database Sistema Transazionale Elementari, numerici e alfanumerici Dati aggiornati continuamente e quindi volatili Dati normalizzati; il modello è conforme alle esigenze che derivano dalle transazioni da supportare In termini di integrità Per accessi OLTP su una piccola porzione del database

Le competenze tecniche Dal DB al DataWarehouse Prodotti Data Vendite Compact Disc Lug 2005 50 Audiocassetta Lug 2005 60 Disco Lug 2005 100 Compact Disc Ago 2005 40 Audiocassetta Ago 2005 70 Disco Ago 2005 80 Compact Disc Set 2005 90 Audiocassetta Set 2005 120 Disco Set 2005 140 Tabella Relazionale Notevole ripetizione dell informazione Lug 2005 Ago 2005 Set 2005 Compact Disc Audiocassetta Disco 50 40 90 60 70 120 100 80 140

Le competenze tecniche Analisi OLAP Le tecnologie OLAP (On Line Analytical Processing) possono essere realizzate con strutture multidimensionali permanenti, basate su ipercubi effettivi, o strutture relazionali, organizzate in modo da offrire una vista multidimensionale utilizzabile dai Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS). GRAZIE ALL OLAP SI OTTIENE: Una visione multidimensionale, LOGICA, dei dati Un analisi interattiva dei dati Una modellazione analitica: derivazione delle proporzioni, delle varianze, etc Una serie di aggregazioni per ogni intersezione di ogni dimensione Previsioni, trend analysis, e statistical analysis. Calcolo e visualizzazione di dati in 2D o 3D crosstabs, charts, e grafi, with semplici operazioni di pivoting degli assi

Le competenze tecniche Analisi OLAP IL CUBO DELLE VENDITE: Celle: i fatti Spigoli: le dimensioni Unità: le misure Vendite del prodotto DVD, nel negozio n1, nel mese di giugno Giu 2005 MESE Lug 2005 Ago 2005 Set 2005 CD AC LP DVD n3 n2 n1 NEGOZI PRODOTTO

Le competenze tecniche Analisi OLAP L analisi multidimensionale il paradigma di interrogazione più utilizzato per le analisi OLAP. Permette di modellare ed interrogare i dati in base ai concetti di fatto, misura, dimensione. FATTO rappresenta un un evento èil concetto sul quale si centra l analisi MISURA una proprietà atomica di un fatto da analizzare le misure sono solitamente valori numerici DIMENSIONE una prospettiva rispetto alla quale effettuare l analisi le dimensioni descrivono domini discreti, solitamente organizzati in livelli di aggregazione

Le competenze tecniche Analisi OLAP LA SCELTA DELLE DIMENSIONI: Prodotto, Luogo, Tempo GLI SCHEMI GERARCHICI PER LE MISURE: Industria Stato Anno Categoria Regione Semestre PRODOTTO MESE NEGOZIO Prodotto Città Mese Settimana Negozio Day

Le competenze tecniche Analisi OLAP OPERAZIONI DI SLICE E DICE (proiezione e selezione) Slicing produce una fetta dell ipercubo consiste in una selezione con un vincolo di uguaglianza Dicing produce un ipercubo cubo più piccolo estratto da quello corrente consiste in una selezione con uno o più vincoli di uguaglianza e di range combinati con OR e/o AND Top-n ricerca gli N fatti con i valori di misura maggiori (o minori) esempio: determinare i 10 prodotti più venduti ad una certa data e in un certo magazzino, ordinati per vendite

Le competenze tecniche Analisi OLAP OPERAZIONI DI SLICE E DICE (proiezione e selezione)

Le competenze tecniche Analisi OLAP OPERAZIONI DI ROLL-UP, DRILL-DOWN E PIVOTING (aggregazione, disgregazione, riorientamento) Roll-up: aggrega i dati di un report rimuove una dimensione diminuisce il livello di dettaglio su una dimensione es: tempo da giorno a mese Drill-down: inverso del roll-up aggiunge una dimensione aumenta il livello di dettaglio su una dimensione es: tempo da mese a giorno Pivoting: riorienta il cubo scambia o modifica le dimensioni analizzate

Le competenze tecniche Analisi OLAP OPERAZIONI DI ROLL-UP, DRILL-DOWN E PIVOTING (aggregazione, disgregazione, riorientamento)

Le competenze tecniche Analisi OLAP OPERAZIONI DI ROLL-UP, DRILL-DOWN E PIVOTING (aggregazione, disgregazione, riorientamento) down Dipartimento Incassi Unità vendute Panificio Lit. 12100000 5088 Cibo surgelato Lit. 23000000 15000 up Dipartimento Marca Incassi Unità vendute Panificio Barilla 6000000 2600 Panificio Agnesi 6100000 2488 Cibo surgelato Findus 15000000 6500 Cibo surgelato Orogel 8000000 8500

Le competenze tecniche Analisi OLAP I DATA MART (DM) Sono selezioni di dati estratte da un DW; a un DW possono corrispondere molti DM, creati attraverso operazioni di selezione e ristrutturazione dei dati, finalizzati a utenti specializzati o all alleggerimento del DW Poichè il processo per la creazione di un DW è spesso lungo e difficoltoso, è possibile creare dei processi intermedi Mini DW tematici per rispondere ad esigenze specifiche (es. vendite, marketing, controllo di gestione ecc.) L insieme di tutti i Data Mart costituisce il DW Data Marts Decision Support Systems Data Warehouse

Le competenze tecniche Dalle sorgenti alle applicazioni Data Warehouse (memorizzazione) Sorgenti Estrazione Cleaning Trasformazione Caricamento Refresh metadati Enterprise Data Warehouse (BDW) Server OLAP Accesso Data Mart (BIW) DSS Back-end Front-end

Le competenze tecniche Nel bando SCOPRO Associazioni Industriali Regione APT Università UTENTI Oss. Imprese Oss. SE Oss. Turismo Oss. Univ. OSSERVATORI DW-PTC Oscar Turismo SORGENTI Erica Segreteria Studenti

La lezione di oggi

I partner di progetto Le Associazioni Temporanee d Impresa Nella realtà: sono una forma giuridica consortile con durata limitata nel tempo, finalizzata al raggiungimento di un obiettivo Favoriscono le possibilità collusive di imprese che singolarmente non dispongano di tutti i requisiti necessari per partecipare alla gara. Nel nostro caso: ogni studente rappresenta il referente di un azienda dell ATI e per ogni gruppo ci possono essere al più tre aziende. Per ogni azienda viene redatta una presentazione delle esperienze pregresse e per ogni referente viene richiesto un curriculum vitae. Tabella 1. Partner di progetto ID 1 Denominazione 2 3

I partner di progetto La presentazione delle aziende NEL CASO REALE: Ogni azienda dell ATI presenta il proprio oggetto sociale, il campo di attività e le competenze tecniche. Viene analizzata nel dettaglio la strutturazione dirigenziale, l impostazione produttiva e la situazione economica. Si illustra anche la collocazione sul mercato e le partnership esistenti

I partner di progetto La presentazione delle aziende NEL NOSTRO CASO: Si tratta di simulare la descrizione di un azienda prendendo spunto da una serie di aziende esistenti. Ciascuno dovrà formulare un nuovo soggetto industriale con una propria posizione sul mercato e un proprio patrimonio di competenze. Come modello si deve usare il template predefinito Alcuni esempi di aziende: CM sistemi: www.gruppocm.it Exeura: www.exeura.it Herzum sw: www.herzumsoftware.com Getronics: www.getronics.it IFM: www.ifm.it Orangee: www.orangee.com Pitagora: www.pitagora.it Step: www.step.cs.it T&S: www.tessrl.com Thematica: www.thematica.it

Presentazione soggetto proponente Indice 1.1..Presentazione del soggetto proponente 1.1.1 Forma e composizione societaria 1.1.2 Oggetto sociale 1.1.3 Breve storia 1.1.4 Campo di attività 1.2..Vertice e management aziendale 1.3..Elementi per la dimostrazione del requisito della stabile organizzazione 1.4..Descrizione della struttura organizzativa e produttiva 1.4.1 Tipo di struttura organizzativa e produttiva di cui dispone il soggetto proponente 1.4.2 Eventuali accordi tecnici e/o commerciali in essere 1.4.3 Composizione quantitativa e qualitativa dell intero organico aziendale

Presentazione soggetto proponente 1.1 Presentazione soggetto proponente 1.1.1 Forma e composizione societaria Soggetto Proponente: CM Sistemi Sud CM: gruppo di aziende privato operante nel campo dell ITC sul mercato italiano Missione: La fornitura di consulenze, soluzioni, prodotti e servizi in aree tecnologiche innovative e a rapida crescita Si rivolge a mercati della pubblica amministrazione, del finance e delle telecomunicazioni Organizzazione: rete di aziende di medio-piccole dimensioni

Presentazione soggetto proponente Assetto societario del gruppo CM

Presentazione soggetto proponente Caratteristiche (azienda capogruppo CM Sistemi): Ha un proprio ruolo operativo sui mercati, con una offerta propria Governa complessivamente la rete Fornisce servizi commerciali, amministrativi, tecnici e organizzativi di supporto a tutte le aziende del gruppo Aziende operative del gruppo CM Sistemi Sud CM Isitel CM Consit CM Mediasoft CM Pansid CM Infoland

CM Sistemi Sede: Roma Detiene le partecipazioni di maggioranza delle altre aziende operative del gruppo Fornisce servizi di supporto commerciale, tecnico, organizzativo e amministrativo alle altre aziende del gruppo Opera in particolare sul mercato della pubblica amministrazione centrale e delle banche nel centro Italia Fornisce consulenza, soluzioni software e servizi di assistenza specialistici relativamente a sistemi basati su basi di dati con architetture client-server e web è polo di ricerca e di innovazione all interno del gruppo, in particolare per quanto riguarda le soluzioni architetturali e tecnologiche basate sull approccio web

Presentazione soggetto proponente CM Sistemi Sud Sede: Cosenza è polo di ricerca del gruppo, per quanto riguarda le tematiche del data warehousing e del business intelligence Svolge il ruolo di software house per la realizzazione dei sistemi per giustizia civile che il gruppo fornisce al Ministero di Giustizia Opera anche sul mercato della pubblica amministrazione locale edelle banche della Calabria e della Sicilia, fornendo consulenza, soluzioni e servizi nei campi dei sistemi basati su web e dei sistemi per la valorizzazione delle informazioni a fini decisionali. CM Isitel Sede: Roma è una software house che offre consulenza, soluzioni e servizi di data management e data warehousing per il mercato delle telecomunicazioni, in particolare per il gruppo Telecom Italia.

Presentazione soggetto proponente CM Consit Sede: Napoli Offre soluzioni software e servizi specialistici in particolare per il Ministero di Giustizia e per la realtà locale della Campania, della Puglia e del Molise È specializzata per sistemi applicativi su piccoli sistemi e su servizi di assistenza all esercizio degli uffici giudiziari CM Mediasoft Sede: Vicenza offre consulenza e soluzioni specialistiche per il mercato bancario del Nord Est d Italia è specializzata in sistemi informatici di gestione di carte di credito e di debito

Presentazione soggetto proponente CM Pansid Sede principale a Milano con filiale a Roma Offre consulenza, soluzioni e prodotti nel campo del data warehousing e business intelligence, in particolare su piattaforma SAS, per la quale è logo partner I mercati di elezione sono quelli bancario e assicurativo CM Infoland Sede: Roma Offre consulenza, prestazioni specialistiche e servizi di formazione in ambienti internet ehost Opera prevalentemente sui mercati della pubblica amministrazione centrale, delle banche e delle telecomunicazioni in area romana

Presentazione soggetto proponente 1.1.2 Oggetto sociale di CM Sistemi Sud la progettazione, la realizzazione e la commercializzazione di sistemi informativi ed elettronici per applicazioni scientifiche, gestionali e di controllo di processi la progettazione e la commercializzazione di metodologie per la realizzazione di prodotti informatici ed elettronici lo studio, la ricerca, la sperimentazione, la progettazione e la commercializzazione di sistemi avanzati nell area dell intelligenza artificiale, della progettazione concettuale e dell ingegneria del software. Altri scopi: la gestione di sistemi informatici per conto terzi il noleggio di calcolatori elettronici lo svolgimento di attività di servizi connessi alla creazione di basi di dati la commercializzazione di prodotti informatici l organizzazione e la gestione, nell ambito dell informatica e dell elettronica in genere, di corsi di formazione professionale per conto di Enti Pubblici e Privati compimento di operazioni finanziarie, commerciali ed industriali, mobiliari ed immobiliari ritenute dall organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dello scopo sociale

Presentazione soggetto proponente 1.1.3 Breve Storia (gruppo CM) Nasce nel 1983 è una rete di aziende private italiane di nicchia di Information Technology, operanti in mercati selezionati su tutto il territorio nazionale Missione (gruppo CM) essere partner per le aziende e le istituzioni che credono nella tecnologia come: 1. strumento essenziale di governo della propria attività 2. fonte per la creazione di nuove opportunità di business e per l'evoluzione della qualità dei servizi: fornire soluzioni e servizi integrati di ICT su mercati selezionati, con una offerta basata su un approccio di system integration adozione di metodi e prodotti relativi a settori strategici di nicchia

Presentazione soggetto proponente 1.1.3 Breve Storia (gruppo CM Sistemi Sud) CM Sistemi SUD è una realtà industriale creata nel 1991 ed operativa nella città di Cosenza dal 1994 La Società, inquadrata nel gruppo CM, rappresenta oggi una importante e consolidata realtà della ricerca e dello sviluppo del software nell area del Mezzogiorno La società fornisce prestazioni professionali e soluzioni software per i mercati della pubblica amministrazione centrale e locale e per il mercato bancario locale alla regione Calabria Dal 1997 la società partecipa a progetti di ricerca nelle seguenti aree: Ambienti software per l accesso via web a patrimoni informativi eterogenei Metodologie e tecnologie per la progettazione, la realizzazione e il supporto all esercizio di sistemi informativi direzionali.

Presentazione soggetto proponente 1.1.4 Campo di attività (gruppo CM Sistemi) Pubblica Amministrazione Fornitura di sistemi informativi e servizi di diffusione e di assistenza in ambito penale e civile per il Ministero di Giustizia Fornitura di sistemi informativi e servizi di diffusione e di assistenza per la Polizia di Stato (Ministero dell Interno) Fornitura di sistemi informativi per altre primarie realtà della Pubblica Amministrazione centrale e locale (Ministero del Tesoro, AIPA, Presidenza del Consiglio, INPS, comuni)

Presentazione soggetto proponente 1.1.4 Campo di attività (gruppo CM Sistemi) Finance Fornitura di sistemi di data warehousing e di business intelligence, specialmente in area marketing, per primarie banche e assicurazioni italiane Fornitura di sistemi informativi di gestione di carte di credito e di debito Fornitura di pacchetti software per la gestione di finanziamenti e di valutazione crediti Fornitura di sistemi informativi per la gestione della cassa centrale di una banca Telecomunicazioni Fornitura di consulenza e soluzioni di data management, data quality e data warehousing Dotazione di competence center su prodotti specifici di telecomunicazioni e di supporto all esercizio di reti

Presentazione soggetto proponente 1.1.4 Campo di attività (gruppo CM Sistemi) Altri mercati (aree Sanità, Industrie Farmaceutiche e Media) Fornitura di pacchetti software per la gestione sanitaria di case di cura Fornitura di soluzioni software e servizi per registrate le risultanze di test clinici di farmaci prima della loro immissione sul mercato Fornitura di consulenza e soluzioni web per la raccolta, manipolazione e pubblicazione di informazioni per importanti content provider nazionali e internazionali Aree tecnologiche strategiche Consulenza e soluzioni nei settori del data warehousing e del business intelligence Soluzioni informatiche di erogazione di servizi e di integrazione di sistemi adottanti tecnologie web-based, tecnologie EAI, tecnologie di incapsulamento su tutte le principali piattaforme hardware e software Servizi per la diffusione e l assistenza ai sistemi presso grandi parchi di utenza su tutto il territorio nazionale

Presentazione soggetto proponente 1.1.4 Campo di attività (gruppo CM Sistemi Sud) Realizzazione e manutenzione di soluzioni software per l automazione dei tribunali civili del Ministero di Giustizia Consulenza specialistica, soluzioni software e servizi di assistenza all esercizio per realtà della pubblica amministrazione locale e per istituti bancari nella regione Calabria Progetti di ricerca relativi a tematiche di accesso via web a patrimoni informativi eterogenei e a metodiche e tecniche per la realizzazione e la gestione di sistemi informativi direzionali

Presentazione soggetto proponente 1.1.4 Campo di attività (gruppo CM Sistemi Sud) Attività svolte: Sviluppo di progetti software per l automazione del diritto civile (Volontaria Giurisdizione, Diritto del Lavoro, Esecuzioni Civili) Sviluppo di progetti software per la pubblica amministrazione nell ambito Amministrativo e del Tribunale dei Minori Progetti con Banca CARIME, relativi al roll-out di servizi direzionali, alla conversione di archivi di dati e alla migrazione di applicazioni su MS Office2000 Collaborazione con Intersiel, attraverso consulenza di sistema e supporto tecnico in sviluppo e documentazione Supporto di sistema e gestionale di rete su CARISIEL Sviluppo software su CARISIEL Collaborazione con PITAGORA (centro di elaborazione dati) attraverso servizi di manutenzione dati Sviluppo del progetto SIGMA, di automazione della Giustizia Minorile

Presentazione soggetto proponente 1.2 Vertice e Management aziendale (CM Sistemi Sud) Il Responsabile della produzione, nella persona della Dr.ssa Patrizia Tortorici Il Responsabile della gestione commerciale, nella persona della Dr.ssa Francesca Gaudenzi Per la gestione amministrativa e del personale, la società si avvale di un servizio esternalizzato N.B. Vale per tutte e tre le funzioni il principio per cui la gestione delle tre diverse aree è uniformata e coordinata rispetto al piano industriale della società che detiene la partecipazione di controllo, nell ambito della politica del gruppo CM

Presentazione soggetto proponente 1.3 Elementi per la dimostrazione del requisito della stabile organizzazione in Italia (gruppo CM Sistemi Sud) Le attività di sviluppo di applicazioni e i progetti di sviluppo precompetivo e di ricerca sono svolti presso la sede della società a Cosenza Le attività di assistenza sono eseguite presso le sedi dei clienti, ubicate in Calabria e in Sicilia 1.3 Elementi per la dimostrazione del requisito della stabile organizzazione in Italia (gruppo CM) Per il gruppo CM, questo ha sedi legali e operative nelle città di Roma, Milano, Napoli, Vicenza e, naturalmente, Cosenza, nelle quali sono eseguite le attività di consulenza, di progettazione e di sviluppo di soluzioni software e di ricerca Il personale del gruppo CM presta assistenza all esercizio presso le sedi di importanti clienti ubicate in tutte le principali città italiane

Presentazione soggetto proponente 1.4 Descrizione della struttura organizzativa e produttiva 1.4.1 Tipo di struttura organizzativa e produttiva di cui dispone il soggetto proponente (gruppo CM) Il gruppo CM è strutturato come una rete di PMI di Information Technology, fra loro complementari e sinergiche per mercati di elezione, competenze tecnologiche e territori di riferimento Ogni azienda operativa è dotata di una propria capacità imprenditoriale, commerciale e produttiva ed è quindi pienamente motivata nel perseguimento del proprio business La struttura centrale di gruppo governa la rete e assicura i servizi centrali di supporto di tipo amministrativo, organizzativo, di coordinamento commerciale, di consulenza tecnica e di ricerca

Presentazione soggetto proponente 1.4 Descrizione della struttura organizzativa e produttiva 1.4.1 Tipo di struttura organizzativa e produttiva di cui dispone il soggetto proponente (gruppo CM) vantaggi propri delle aziende di grandi dimensioni: Completezza di offerta Diversificazione dei mercati Capacità organizzativa, economica e finanziaria di esecuzione di commesse di grandi dimensioni Economie di scala nei servizi di supporto caratteristiche positive delle realtà di piccole dimensioni: Forte spirito imprenditoriale Costi generali contenuti Focalizzazione sul cliente Specializzazione applicativa e tecnologica Flessibilità e capacità di adattarsi rapidamente ai mutamenti tecnologici e di mercato.

Presentazione soggetto proponente 1.4 Descrizione della struttura organizzativa e produttiva 1.4.1 Tipo di struttura organizzativa e produttiva di cui dispone il soggetto proponente (gruppo CM) Approccio che permette all azienda di diventare elemento moltiplicatore di ricavi: Possibilità per ogni azienda di accedere a commesse di grandi dimensioni Possibilità per ogni azienda di proporre l offerta complessiva di gruppo elemento moltiplicatore di profitti: Economie di scala per i servizi di supporto Riuso di componenti e esperienze disponibili Esecuzione di task acquisiti in mercati ricchi presso le unità produttive di gruppo più economiche

Presentazione soggetto proponente 1.4.1 Tipo di struttura organizzativa e produttiva di cui dispone il soggetto proponente (gruppo CM Sistemi Sud) La sede della CM Sistemi Sud è favorevolmente ubicata nel centro della città di Cosenza, all interno di una elegante costruzione residenziale a tre piani Le attività sono distribuite nel secondo e terzo piano, in sale appositamente attrezzate per l esecuzione di attività di sviluppo e progettazione del software In questa sede si prevede vengano eseguite le attività di sviluppo precompetitivo oggetto della presente proposta La rete si compone di 4 Server NT 4.0 (con SP3) e 23 Client Windows 95 ed NT4 La Rete, con topologia 10 Base-T 10 Mbit/s, è cablata con cavi UTP cat.5 con connettori RJ45 per schede Ethernet Quattro HUB 3Com (tre a 12 porte e uno da 24) assicurano un totale di 60 porte Sulla rete locale sono attestati 5 server I punti rete attivati, al momento, sono circa 40, ma saranno portati a 100 con i lavori di adeguamento in corso La connettività in WAN è assicurata da un collegamento dial-up ISDN con il nostro provider ad IP fisso (64Kbit)

Presentazione soggetto proponente 1.4.2 Eventuali accordi tecnici e/o commerciali in essere (gruppo CM Sistemi Sud) Il gruppo CM ha un insieme di partnership tecnologiche importanti per le aree di business nelle quali opera Ricordiamo, in particolare, le partnership tecnologiche con player del mercato ICT, quali Micrososf, SAS Institute, Lotus, Software AG, e con player qualificati di nicchia, quali Autonomy e Business Objects CM ha inoltre accordi di collaborazione con player di mercato nell ambito di specifiche iniziative di mercato condotte, in particolare, nel settore della pubblica amministrazione

Presentazione soggetto proponente 1.4.3 Composizione quantitativa e qualitativa dell intero organico aziendale (gruppo CM) La seguente tabella mostra la forza lavoro del gruppo CM suddivisa, da una parte, fra personale dipendente e consulenti esterni e, dall altra, fra le diverse figure professionali. I dati si riferiscono al 30 settembre 2001 Area Dipendenti Collaboratori continuativi Totale Amministrazione e vendite 58 14 72 Ricerca e sviluppo 315 84 399 Servizi di assistenza 182 71 253 Totale 555 169 724

Presentazione soggetto proponente 1.4.3 Composizione quantitativa e qualitativa dell intero organico aziendale (gruppo CM Sistemi Sud) La seguente tabella mostra la forza lavoro della società CM Sistemi Sud suddivisa, da una parte, fra personale dipendente e collaboratori continuativi e, dall altra, fra le diverse figure professionali. I dati si riferiscono al 30 settembre 2001 Area Dipendenti Collaboratori continuativi Totale Amministrazione e vendite 4 0 4 Ricerca e sviluppo 36 3 39 Servizi di assistenza 33 0 33 Totale 73 3 76